Discussione:
Ubuntu su Intel Core 2 Duo
(troppo vecchio per rispondere)
Heruan
2008-11-06 17:10:33 UTC
Permalink
Vorrei installare Ubuntu sul nuovo MacBook Pro che monta un processore
Intel Core 2 Duo. Non sono molto aggiornato in merito, ma mi par di aver
capito che questo processore si bassa sulla tecnologia em64t. È quindi
un processore a 64bit? Posso installare la versione di Ubuntu amd64?
Valeria Dal Monte
2008-11-06 17:19:05 UTC
Permalink
Post by Heruan
Vorrei installare Ubuntu sul nuovo MacBook Pro che monta un processore
Intel Core 2 Duo. Non sono molto aggiornato in merito, ma mi par di aver
capito che questo processore si bassa sulla tecnologia em64t. È quindi
un processore a 64bit?
Si'.
Post by Heruan
Posso installare la versione di Ubuntu amd64?
Si'.
Rama
2008-11-06 17:26:46 UTC
Permalink
Post by Heruan
Vorrei installare Ubuntu sul nuovo MacBook Pro che monta un processore
Intel Core 2 Duo. Non sono molto aggiornato in merito, ma mi par di aver
capito che questo processore si bassa sulla tecnologia em64t. È quindi
un processore a 64bit? Posso installare la versione di Ubuntu amd64?
punterei sulla versione normale, se non sei abbastanza pratico di Linux;

r
--
Sulla tosticita' della Slackware ovvero Quale distro?
distribuzioni sedicenti amichevoli e realmente tali:
http://www.umpf.net/ramapage/
Heruan
2008-11-06 17:36:12 UTC
Permalink
Post by Rama
Post by Heruan
Vorrei installare Ubuntu sul nuovo MacBook Pro che monta un processore
Intel Core 2 Duo. Non sono molto aggiornato in merito, ma mi par di
aver capito che questo processore si bassa sulla tecnologia em64t. È
quindi un processore a 64bit? Posso installare la versione di Ubuntu
amd64?
punterei sulla versione normale, se non sei abbastanza pratico di Linux;
Grazie ma credo di essere abbastanza pratico, ho cominciato con Debian
nel '96 :) Solo non sono molto aggiornato in fatto di hardware, ho
sempre avuto soltanto i386 e anche un po' vecchiotti. Se ci sarà da
smanettare mi divertirò!
Rama
2008-11-06 17:43:24 UTC
Permalink
Post by Heruan
Grazie ma credo di essere abbastanza pratico, ho cominciato con Debian
nel '96 :)
e passi a 'buntu? devoluzione?
Post by Heruan
Solo non sono molto aggiornato in fatto di hardware, ho
sempre avuto soltanto i386 e anche un po' vecchiotti. Se ci sarà da
smanettare mi divertirò!
allora vai tranquillo, ho di scorta una Debian a 64 pura e se non
ricordo male non ho dovuto sbatttermi molto per sistemarla, salvo che
per compilare amule (fino a qlc tempo fa non c'era nei repo la versione
con l'offuscamento, adesso penso ci sia);

r
--
Sulla tosticita' della Slackware ovvero Quale distro?
distribuzioni sedicenti amichevoli e realmente tali:
http://www.umpf.net/ramapage/
Heruan
2008-11-06 17:49:43 UTC
Permalink
Post by Rama
Post by Heruan
Grazie ma credo di essere abbastanza pratico, ho cominciato con Debian
nel '96 :)
e passi a 'buntu? devoluzione?
Gestisco molti server, tutti Debian. Ma come desktop mi piacciono molte
cose di Ubuntu ed è la distribuzione che quando gli amici vedono sul mio
laptop mi chiedono di installare sul loro (ovviamente il tema è ben
personalizzato). Sinceramente non capisco questo accanimento contro
Ubuntu, quali limitazioni ha? Automatizza molte cose ma se vuoi il
controllo totale riesci a prenderlo senza problemi.
Post by Rama
Post by Heruan
Solo non sono molto aggiornato in fatto di hardware, ho sempre avuto
soltanto i386 e anche un po' vecchiotti. Se ci sarà da smanettare mi
divertirò!
allora vai tranquillo, ho di scorta una Debian a 64 pura e se non
ricordo male non ho dovuto sbatttermi molto per sistemarla, salvo che
per compilare amule (fino a qlc tempo fa non c'era nei repo la versione
con l'offuscamento, adesso penso ci sia);
Okay grazie mille!
Rama
2008-11-06 18:03:56 UTC
Permalink
Post by Heruan
Sinceramente non capisco questo accanimento contro
Ubuntu, quali limitazioni ha?
non contro 'buntu, come distro penso sia passabile, anche se non ho mai
avuto il piacere di vederla funzionare appieno e stabilmente e non
gradisco certe sue impostazioni (sudo, il rilascio puntualissimo con
bugs acclusi, mettere troppo le mani nel kernel e nelle interfacce
grafiche, il prendere troppe decisioni per suo conto ecc...), semmai
contro i 'buntisti che infestano il web (non questo ng, fortunatamente)
e le strade con dicerie infondate;

r
--
Sulla tosticita' della Slackware ovvero Quale distro?
distribuzioni sedicenti amichevoli e realmente tali:
http://www.umpf.net/ramapage/
Heruan
2008-11-06 18:40:20 UTC
Permalink
Post by Rama
Sinceramente non capisco questo accanimento contro Ubuntu, quali
limitazioni ha?
non contro 'buntu, come distro penso sia passabile, anche se non ho mai
avuto il piacere di vederla funzionare appieno e stabilmente e non
gradisco certe sue impostazioni (sudo, il rilascio puntualissimo con
bugs acclusi, mettere troppo le mani nel kernel e nelle interfacce
grafiche, il prendere troppe decisioni per suo conto ecc...), semmai
contro i 'buntisti che infestano il web (non questo ng, fortunatamente)
e le strade con dicerie infondate;
Cos'è che non gradisci di "sudo"? Se vuoi essere root basta:

$ sudo su -

Per quanto riguarda il rilascio puntuale con bug annessi concordo in
parte, ma in genere sono uno che si lamenta dei ritardi delle release e
non sopporto la risposta "when it's done" :p
Riguardo l'interfaccia grafica, la ripersonalizzo sempre quindi non mi
cambia molto che non sia la configurazione GNOME standard.
Per il kernel, non ho mai avuto troppi problemi... Forse solo fortuna!

Concordo appieno invece per i 'buntisti, ma in generale non amo gli
schieramenti assolutisti tra OS e distribuzioni!
Rama
2008-11-06 19:13:08 UTC
Permalink
Post by Heruan
Cos'è che non gradisci di "sudo"?
che così com'è implementato (in pratica ha tutti i poteri di root)
genera confusione nei novizi;
capisco che per un niubbo è un po' sconcertante capire i permessi ma la
strada giusta è la netta distinzione tra root e user, cosa che mi sembra
abbia intrapreso persino Win, a quanto sento di Vista;
Post by Heruan
Per quanto riguarda il rilascio puntuale con bug annessi concordo in
parte, ma in genere sono uno che si lamenta dei ritardi delle release e
non sopporto la risposta "when it's done" :p
io invece sono diventato finalmente saggio, almeno per questo, e non
aspetto smaniando il rilascio della nuova versione della Slack -salvo
gli ultimi giorni, quando mi lascio prendere dall'orgasmo degli altri;
Post by Heruan
Riguardo l'interfaccia grafica, la ripersonalizzo sempre quindi non mi
cambia molto che non sia la configurazione GNOME standard.
più che a sfondi ecc... pensavo allo spostamento/eliminazione/creazione
di voci e di tool;
Post by Heruan
Per il kernel, non ho mai avuto troppi problemi... Forse solo fortuna!
può darsi, i miei guai con le 'buntu penso nascano in gran parte da
questo, sarò scalognato;

in ogni caso mi riferisco più a chi inizia che a chi ha già esperienza,
quest'ultimo sarà in grado di sistemarla, tagliando ad es. i servizi che
non gli servono;

r
--
Sulla tosticita' della Slackware ovvero Quale distro?
distribuzioni sedicenti amichevoli e realmente tali:
http://www.umpf.net/ramapage/
Loading...