Discussione:
CAD per linux
(troppo vecchio per rispondere)
Zebra
2020-06-28 07:11:53 UTC
Permalink
Ho provato freecad ma non parte, come del resto altri programmi provati.
Me ne consigliate uno funzionante, possibilmente free.
Uno con i comandi simili ad AutoCAD.
Ciao!
giulia
2020-06-28 08:18:33 UTC
Permalink
Post by Zebra
Ho provato freecad ma non parte, come del resto altri programmi provati.
Me ne consigliate uno funzionante, possibilmente free.
Uno con i comandi simili ad AutoCAD.
Ciao!
Che distribuzione? Qui su mint parte sempre ........

Giulia
Zebra
2020-06-29 08:45:04 UTC
Permalink
Post by giulia
Post by Zebra
Ho provato freecad ma non parte, come del resto altri programmi provati.
Me ne consigliate uno funzionante, possibilmente free.
Uno con i comandi simili ad AutoCAD.
Ciao!
Che distribuzione? Qui su mint parte sempre ........
Giulia
Ubuntu 20.04 LTS. Ciao
WinterMute
2020-06-28 08:26:52 UTC
Permalink
il Sun, 28 Jun 2020 09:11:53 +0200
Zebra <***@yopmeil.com> ha scritto:

| Ho provato freecad ma non parte, come del resto altri programmi provati.
| Me ne consigliate uno funzionante, possibilmente free.
| Uno con i comandi simili ad AutoCAD.
| Ciao!

buongiorno

innanzitutto posso dirti che limitarsi a dire "non parte" non è di molto aiuto per
chi volesse provare a suggerire qualcosa per risolvere.

inoltre come ti ha fatto notare giulia precisare su che distribuzione stai provando
freecad è piuttosto importante e sarà bene anche specificare che release del
software (questo allo scopo di verificare se c'è qualche bug specifico legato alla
versione testata).

in aggiunta a quanto detto una delle prime cose da tentare è provare ad avviare il
software da terminale e riportare eventuali messaggi d'errore che possano
"indirizzare" meglio nella ricerca per trovare una soluzione.

saluti (e buona domenica a tutti)

***
║» WinterMute «║ @ [debian] «branch» [bullseye / testing]
***
WinterMute
2020-06-28 08:30:43 UTC
Permalink
il Sun, 28 Jun 2020 10:26:52 +0200
WinterMute <***@cryptolab.nOt> ha scritto:

| [...]
|
| in aggiunta a quanto detto una delle prime cose da tentare è provare ad avviare il
| software da terminale e riportare eventuali messaggi d'errore che possano
| "indirizzare" meglio nella ricerca per trovare una soluzione.

p.s.: riguardo questo ultimo punto vorrei precisare che avviando il software da riga
di comando quasi certamente verrà stampato a video un messaggio d'errore dal quale,
come dicevo, si può partire per cercare una soluzione.
questa "pratica" si rivela molto utile in generale quando ci si trova in una
situazione dove l'avvio di un qualsivoglia software si risolve con un nulla di fatto
senza che il sistema fornisca info.

saluti

***
║» WinterMute «║ @ [debian] «branch» [bullseye / testing]
***
Zebra
2020-06-29 09:02:58 UTC
Permalink
Post by WinterMute
il Sun, 28 Jun 2020 10:26:52 +0200
| [...]
|
| in aggiunta a quanto detto una delle prime cose da tentare è provare ad avviare il
| software da terminale e riportare eventuali messaggi d'errore che possano
| "indirizzare" meglio nella ricerca per trovare una soluzione.
p.s.: riguardo questo ultimo punto vorrei precisare che avviando il software da riga
di comando quasi certamente verrà stampato a video un messaggio d'errore dal quale,
come dicevo, si può partire per cercare una soluzione.
questa "pratica" si rivela molto utile in generale quando ci si trova in una
situazione dove l'avvio di un qualsivoglia software si risolve con un nulla di fatto
senza che il sistema fornisca info.
saluti
***
***
Ubuntu 20.04 LTS. Ho provato e da riga di comando parte. Non da alcun
errore. C'è qualcosa che non va nella procedura di installazione per
metterle nel menù.
Ciao.
WinterMute
2020-06-29 09:22:32 UTC
Permalink
il Mon, 29 Jun 2020 11:02:58 +0200
Zebra <***@yopmeil.com> ha scritto:

| Ubuntu 20.04 LTS. Ho provato e da riga di comando parte. Non da alcun
| errore. C'è qualcosa che non va nella procedura di installazione per
| metterle nel menù.
| Ciao.

buongiorno,

beh anche se possiamo dire che il problema è risolto "in parte" è comunque una buona
notizia che il software funzioni benchè occorra avviarlo da riga di comando.
questo almeno fintanto che non si riuscirà a capire quale possa essere il problema
con il "launcher" (per così dire).

se non altro, nel mentre, puoi comunque utilizzarlo la qual cosa è, di certo, un
netto passo avanti rispetto alla situazione iniziale.

saluti

***
║» WinterMute «║ @ [debian] «branch» [bullseye / testing]
***
Zebra
2020-06-29 10:04:14 UTC
Permalink
Post by WinterMute
il Mon, 29 Jun 2020 11:02:58 +0200
| Ubuntu 20.04 LTS. Ho provato e da riga di comando parte. Non da alcun
| errore. C'è qualcosa che non va nella procedura di installazione per
| metterle nel menù.
| Ciao.
buongiorno,
beh anche se possiamo dire che il problema è risolto "in parte" è comunque una buona
notizia che il software funzioni benchè occorra avviarlo da riga di comando.
questo almeno fintanto che non si riuscirà a capire quale possa essere il problema
con il "launcher" (per così dire).
se non altro, nel mentre, puoi comunque utilizzarlo la qual cosa è, di certo, un
netto passo avanti rispetto alla situazione iniziale.
saluti
***
***
Comunque il software non è in grado di aprirmi una planimetri fatta con
AutoCAD 2004... Direi molto scarso... Non credo che ci perderò altro tempo.
BIG Umberto
2020-06-29 13:43:40 UTC
Permalink
In date: Mon, 29 Jun 2020 12:04:14 on group: it.comp.os.linux.iniziare,
Post by Zebra
Post by WinterMute
il Mon, 29 Jun 2020 11:02:58 +0200
| Ubuntu 20.04 LTS. Ho provato e da riga di comando parte. Non da alcun
| errore. C'è qualcosa che non va nella procedura di installazione per
| metterle nel menù.
| Ciao.
buongiorno,
beh anche se possiamo dire che il problema è risolto "in parte" è comunque una buona
notizia che il software funzioni benchè occorra avviarlo da riga di comando.
questo almeno fintanto che non si riuscirà a capire quale possa essere il problema
con il "launcher" (per così dire).
se non altro, nel mentre, puoi comunque utilizzarlo la qual cosa è, di certo, un
netto passo avanti rispetto alla situazione iniziale.
saluti
***
***
Comunque il software non è in grado di aprirmi una planimetri fatta con
AutoCAD 2004... Direi molto scarso... Non credo che ci perderò altro tempo.
Io, avevo necessità di vedere dei disegni fatti con atocad, ed avevo risolto con
TeighaFileConverter.
E' proprietario, ma, almeno quando lo installai, era free, adesso non so.
Converte da dwg a dxf, per cui poi si riesce a leggere il disegno.

Converte una cartella di files dwg in altrettanti dxf.

--------

Adesso, in questo sistema (debian stretch), ho installato librecad.

Nelle opzioni "apri files" ne ha una (sperimentale) per leggere i files dwg.
Ho aperto adesso un vecchio disegno fatto con autocad 2004 e c'è riuscito.
Le stinghe non sono allinete correttamente, ma il disegno è leggibile.


Nota a margine, autocad è proprietario, per cui anche l'estensione dei disegni
creati lo è. Non aspettarti che ci siano infiniti programmi in grado di
manipolarli.
--
... Chi s'accontenta gode, ma chi gode e' piu' contento!!!
--- Blue Wave/386 v2.30 [NR]
* Origin: - Biolus BBS Torino - 011/4347xxx-4347xxx (2:334/501)
WinterMute
2020-06-30 10:07:37 UTC
Permalink
il Mon, 29 Jun 2020 13:43:40 +0000 (UTC)
"BIG Umberto" <***@langnese.nvg.unit.no> ha scritto:

| [...]
|
| Nota a margine, autocad è proprietario, per cui anche l'estensione dei disegni
| creati lo è. Non aspettarti che ci siano infiniti programmi in grado di
| manipolarli.

buongiorno,

vorrei porre l'accento sullo stralcio dell'intervento quotato. il problema quando si
ha a che fare con software closed è proprio questo, o almeno questo è uno dei più
evidenti.

in realtà il problema non è di freecad (o qualsivoglia altro software analogo) il
problema è avere a che fare con sistemi proprietari che hanno tra le loro
caratteristiche principali il preciso "intento" di fare si che nessun altro software
possa manipolare i file risultanti.

quindi in buona sostanza, come giustamente suggerisce BigUmberto, non aspettarti che
altri software al posto di freecad possano fare miracoli.
il vero problema è autocad non i rispettivi "cloni" opensource.

saluti.

***
║» WinterMute «║ @ [debian] «branch» [bullseye / testing]
***

Joe
2020-06-29 13:54:31 UTC
Permalink
Post by Zebra
Comunque il software non è in grado di aprirmi una planimetri fatta con
AutoCAD 2004... Direi molto scarso... Non credo che ci perderò altro tempo.
Dai un’occhiata a questo link:

https://www.navigaweb.net/2012/07/creare-disegni-cad-3d-e-dwg-con-nanocad.html

Per il 2D prova LibreCAD, coi DWG dovrebbe essere compatibile...
Poi lì ci sono anche altre alternative tipo DraftSight e altre ancora,
la cosa migliore è sempre provarli di persona, comunque aspetta a vedere
cosa dice giulia, se non ricordo male le risposte che ti erano state
date: da come aveva risposto sembrava avere un po’ di esperienza in
ambito cad.
Continua a leggere su narkive:
Loading...