Post by LeonPost by not1xor1per velocizzare kubuntu puoi provare ad installare il pacchetto
kubuntu-low-fat-settings
kubuntu fa bene il suo lavoro preferisco mantenere la grafica
originale ho fatrto l'aggiornamento ti faccio sapere.
mi pare disabiliti alcuni servizi e imposti un tema delle finestre
meno esoso
comunque con un paio di click puoi subito ripristinare oxygen
in ogni caso ti consiglio di disattivare nepomuk+strigi se non ti
serve l'indicizzazione dei file o comunque di impostarla solo nelle
cartelle che ti interessano
puoi anche disabilitare akonadi se non ti servono le funzionalità PIM
Post by Leonapprofitto dicendoti anche che all'avvio esce un messaggio sulle
notifiche che mi dice che un'applicazione ora e in passato è
bloccata...dove posso vedere di quale app si tratta?
se clicchi sull'icona nell'area di notifica dovrebbe essere possibile
avere maggiori dettagli
solo recentemente ho ripreso ad usare l'ambiente kde e nei test che
sto facendo - in attesa di trasferire l'installazione ottimizzata e
configurata come voglio io su un SSD - è capitato un paio di volte
anche a me
probabilmente è il pacchetto flashplugin-installer che installa un
daemon che viene lanciato all'avvio e poi non funziona
bisogna rimuovere il pacchetto da muon package manager (nel caso devi
installare molte cose è più affidabile synaptic) e installare invece
adobe-flashplugin e adobe-flash-properties-kde che invece funzionano
senza problemi
volendo fare tutto da riga di comando:
sudo apt-get purge flashplugin-installer
sudo apt-get install adobe-flashplugin adobe-flash-properties-kde
questi ultimi due pacchetti sono nei repository Ubuntu-partner che
devi abilitare da Muon se non lo hai già fatto (immagino conosca gli
altri repository - tipo Medibuntu - che conviene abilitare)
--
bye
!(!1|1)