Discussione:
XPUBUNTU
(troppo vecchio per rispondere)
Andre@
2014-06-26 15:50:13 UTC
Permalink
Salve,
avendo sempre usato Windows XP, da circa una settimana ho installato XPUBUNTU
sul mio notebook HP XN 7300. L' ho scelto per l'interfaccia simile allo stesso Win XP.
Funziona tutto alla grande, esclusa la scheda Wi.Fi integrata (mancano i driver).
Ho rimediato mettendo una scheda Wi.Fi su porta USB.
Ho provato ad insllarlo anche sul mio Netbook asus eee, ma non riesco a configurare
la tastiera. All'avvio, quando mi chiede la password riesco a inserirla senza problemi;
dopo, quando uso i tasti con lettere e numeri, mette solo questi ultimi. Ho provato con
il tasto FN.ma niente.
Chiedo consigli. Grazie.



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
enrico tognoni
2014-06-26 18:44:04 UTC
Permalink
Post by Andre@
Salve,
avendo sempre usato Windows XP, da circa una settimana ho installato XPUBUNTU
sul mio notebook HP XN 7300. L' ho scelto per l'interfaccia simile allo stesso Win XP.
Funziona tutto alla grande, esclusa la scheda Wi.Fi integrata (mancano i driver).
Ho rimediato mettendo una scheda Wi.Fi su porta USB.
Ho provato ad insllarlo anche sul mio Netbook asus eee, ma non riesco a configurare
la tastiera. All'avvio, quando mi chiede la password riesco a inserirla senza problemi;
dopo, quando uso i tasti con lettere e numeri, mette solo questi ultimi. Ho provato con
il tasto FN.ma niente.
Chiedo consigli. Grazie.
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Questo è un consiglio per un principiante che conosce solo xp e parte
con linux da zero.
Prova xubuntu o lubuntu, oppure insegui i 1000 problemi di una distro
minore basata su lubuntu o xubuntu.
xubuntu e lubuntu
Hanno un menu' di stampo classico, come xp, puoi successivamente
aggiungere o togliere.
Se ti piace la grafica di xp, cambia lo sfondo come piace a te, ma non
impelagarti da principiante in una distro che non ha un team consolidato
e nutrito di sviluppo che non sai quanto durerà nel tempo e che non ha
una community di migliaia di persone.
Se non hai tempo da perdere o non ti piace rischiare ovviamente.
Le distro basate su ubuntu possono essere di varia durata (poi esce la
successiva ogni tot mesi o ogni tot anni) se vuoi la stabilità del
sistema, scegli debian stable, oppure ubuntu che si basa se non erro
sulla testing di debian se vuoi esagerare prova debian unstable.
Se vuoi il software aggiornato all'ultimo minuto, pensa ad una rolling
release, ma se cominci meglio andare su stable, debian stable per
esempio con desktop classico tipo xfce che già ormai conosci.


ciao e buon linux
Ammammata
2014-06-26 20:14:31 UTC
Permalink
Post by enrico tognoni
Prova xubuntu o lubuntu
http://www.lxle.net/
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\ ... ¯\_(ツ)_/¯
parzy
2014-06-27 17:18:33 UTC
Permalink
"Ammammata" ha scritto
Post by Ammammata
Post by enrico tognoni
Prova xubuntu o lubuntu
http://www.lxle.net/
--
Per andre@ è meglio precisare che LXLE ha diversi desktop da scegliere al
login, e uno di questi è "XP mode". Consiglio anch'io questo, xpubuntu ha
dato anche a me problemi all'installazione sul netbook.
Andre@
2014-06-29 16:41:21 UTC
Permalink
Post by Ammammata
http://www.lxle.net/
di questi h "XP mode". Consiglio anch'io questo, xpubuntu ha dato anche a me problemi
all'installazione sul netbook.
Ho installato LXLE 32 bit 12.04.4 scegliendo la tastiera e lingua italiana con
connessione ad internet e spuntando tutti gli aggiornamenti, ma la lingua h rimasta
in inglese.




---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
enrico tognoni
2014-06-29 21:16:35 UTC
Permalink
Post by Andre@
ma la lingua h rimasta
in inglese.
http://www.istitutomajorana.it/forum/Thread-RISOLTO-lxle-cambiare-la-lingua

prova google il lato oscuro della forza :)

ciao e buon linux
Andre@
2014-07-16 12:40:00 UTC
Permalink
di questi è "XP mode". Consiglio anch'io questo, xpubuntu ha dato anche a me problemi
all'installazione sul netbook.
Con LXLE non riesco a configurare la tastiera sul mio netbook asus eee.
Ho provato a sciegliere la tastiera tra quelle in elenco, ma con quelle che
ho provato (molte) ho solito problema con le lettere accentate.
Yoda
2014-07-16 13:47:51 UTC
Permalink
Post by Andre@
Con LXLE non riesco a configurare la tastiera sul mio netbook asus eee.
Neanch'io con un pc fisso, ho provato in tutti i modi, anche accedendo a
X come root! Accetta di accelerare, ma non lo fa e, se torni a guardare,
vedi che e' tornato tutto come prima. Sembra quasi una presa in giro!
--
Tanti saluti
M_M
2014-07-18 14:28:13 UTC
Permalink
Post by Yoda
Neanch'io con un pc fisso, ho provato in tutti i modi, anche accedendo a
X come root! Accetta di accelerare, ma non lo fa e, se torni a guardare,
vedi che e' tornato tutto come prima. Sembra quasi una presa in giro!
Cosa significa "Accetta di accelerare"?
Ti stai riferendo alle impostazioni per le scorciatoie da tastiera?

Se si, potrebbe essere che, come in Gnome, devi prima permetterlo cioe`
impostare in gconf:

gsettings set org.gnome.desktop.interface can-change-accels true
Yoda
2014-07-18 16:04:00 UTC
Permalink
Post by M_M
Post by Yoda
Neanch'io con un pc fisso, ho provato in tutti i modi, anche accedendo a
X come root! Accetta di accelerare, ma non lo fa e, se torni a guardare,
vedi che e' tornato tutto come prima. Sembra quasi una presa in giro!
Cosa significa "Accetta di accelerare"?
Ti stai riferendo alle impostazioni per le scorciatoie da tastiera?
No, e' il numero di ripetizioni al secondo e anche il ritardo prima di
iniziare a farle. Quello che col vecchio DOS si poteva cambiare col
comando MODE.COM e con X con un'opzione nel file xorg.conf che adesso
purtroppo non c'e' piu', se no la metterei al volo.
Post by M_M
Se si, potrebbe essere che, come in Gnome, devi prima permetterlo cioe`
Per Lxde ho guardato tutti i file in /etc e nella mia home, ma
inutilmente. La cosa incredibile e' che dice di farlo, ma non lo fa.
Post by M_M
gsettings set org.gnome.desktop.interface can-change-accels true
Grazie, lo guardero' perche' non si sa mai.
--
Tanti saluti
M_M
2014-07-18 21:56:17 UTC
Permalink
Post by Yoda
No, e' il numero di ripetizioni al secondo e anche il ritardo prima di
iniziare a farle.
Ah! ho capito, scusa ... praticamente sono il delay e il repeat-interval che su
gnome imposti da qui:
Loading Image...
Post by Yoda
Post by M_M
gsettings set org.gnome.desktop.interface can-change-accels true
Grazie, lo guardero' perche' non si sa mai.
No, non ti serve; "can-change-accels" permette di creare combinazioni di tasti
per comandi personalizzati.

Andre@
2014-07-13 17:57:23 UTC
Permalink
Post by Ammammata
http://www.lxle.net/
E' da 2 settimane che sto provando questa distro e mi piace molto, però
NON riesco a scaricare la lingua in italiano. Quando cerco di cambiarla
mettendo la spunta su l'italiano, su dettagli vedo caricare le percentuali
dei download delle varie applicazioni, ma mi evidenzia errore su quello
di Libreoffice bloccandomi il tutto.



---
Questa e-mail e priva di virus e malware perche e attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
M_M
2014-07-13 18:14:11 UTC
Permalink
Post by Ammammata
http://www.lxle.net/
E' da 2 settimane che sto provando questa distro e mi piace molto, per�
NON riesco a scaricare la lingua in italiano. Quando cerco di cambiarla
mettendo la spunta su l'italiano, su dettagli vedo caricare le percentuali
dei download delle varie applicazioni, ma mi evidenzia errore su quello
di Libreoffice bloccandomi il tutto.
Libreoffice ha un suo pacchetto separato per la lingua; lxle non lo
conosco ma ad esempio per ubuntu trovi nei repository per la lingua
italiana il pacchetto:

libreoffice-l10n-it

http://packages.ubuntu.com/trusty/libreoffice-l10n-it
GabrieleMax
2014-06-30 20:13:22 UTC
Permalink
Post by Andre@
avendo sempre usato Windows XP, da circa una settimana ho installato XPUBUNTU
sul mio notebook HP XN 7300. L' ho scelto per l'interfaccia simile allo stesso Win XP.
A me e sottolineo a me sembra un po' una porcheria spostarsi da un s.o.
Microsoft alla ricerca di un suo clone in ambito Linux, imho la
soluzione che io ho trovato già dai tempi di Windows 2000 è stata quella
di passare a Debian+KDE che come desktop è molto simile ad XP ed è ora
come ora il desktop più sviluppato e più stabile presente in ambito Linux!

Che poi diciamocelo... chettefrega di avere un desktop "X" o "Y" o
simile ad XP l'importante è che girino bene i programmi che ci siano i
programmi e che sia stabile!
Post by Andre@
Funziona tutto alla grande, esclusa la scheda Wi.Fi integrata (mancano i driver).
Ho rimediato mettendo una scheda Wi.Fi su porta USB.
Da qualche anno installando Debian non ho mai avuto problemi di WiFi
perchè già all'avvio dell'installazione mi chiede i "driver" dandomi un
nome specifico, rapida ricerca su internet, glieli passo da usb e poi
tutto funziona.
Post by Andre@
Ho provato ad insllarlo anche sul mio Netbook asus eee, ma non riesco a configurare
[CUT]
Post by Andre@
Chiedo consigli. Grazie.
Sempre secondo me devi puntare su una distro supportata, stabile, snella
con tantissimo materiale in rete in questo caso Debian, quando ho
iniziato io con Linux nel lontano 1998 con Slackware ho lasciato perdere
perchè era troppo complicata (allora), quando ho ripreso con Mandrake
qualche anno dopo era piena di bachi ed ho lasciato perdere, poi sono
passato a Debian ed ho trovato la situazione ideale, ovvio che se vuoi
avere il massimo da Linux devi un minimo studiarti il terminale e non solo!

Saluti!
GabrieleMax
enrico tognoni
2014-07-01 10:51:33 UTC
Permalink
Post by GabrieleMax
A me e sottolineo a me sembra un po' una porcheria spostarsi da un s.o.
Microsoft alla ricerca di un suo clone in ambito Linux, imho la
soluzione che io ho trovato già dai tempi di Windows 2000 è stata quella
di passare a Debian+KDE che come desktop è molto simile ad XP ed è ora
come ora il desktop più sviluppato e più stabile presente in ambito Linux!
Kde è molto bella e avanzata, ma devi tener conto del fatto che chi
passa da XP a linux ha un vecchio computer, KDE succhia parecchio, e
quanto a stabilità, quella non viene dal desktop, ma dalla distro in
generale, debian: stable + kde è più stabile di testing + kde o di
unstable + kde. I desktop xfce o lxde 32bit sono sui 90/100 mb di ram
per partire, se no c'è puppy che parte con 60mb circa, si tratta di
calibrare il desktop con la necessità imposta dal pc datato.
Kde è simil xp, ma ha 100.000 personalizzazioni possibili, che succhiano
se la spogli, allora tanto vale usare lxde o xfce che oltre a pesare
meno di default, portano in corredo dei pacchetti, che sono più leggeri
per svolgere le funzioni normali di editing, navigazione,
masterizzazione, file manager, audio e video etc... etc...

ciao e buon linux
GabrieleMax
2014-07-01 18:32:16 UTC
Permalink
Post by enrico tognoni
Kde è molto bella e avanzata, ma devi tener conto del fatto che chi
passa da XP a linux ha un vecchio computer, KDE succhia parecchio, e
quanto a stabilità, quella non viene dal desktop, ma dalla distro in
generale, debian: stable + kde è più stabile di testing + kde o di
Io ora sono su Jessie 64bit+kde e funziona tutto bene ed è tutto stabile.
Post by enrico tognoni
unstable + kde. I desktop xfce o lxde 32bit sono sui 90/100 mb di ram
per partire, se no c'è puppy che parte con 60mb circa, si tratta di
calibrare il desktop con la necessità imposta dal pc datato.
Su un Pentium I 133mhz ho installato DSL Linux con il Joe's desktop,
Puppy era troppo pesante e non girava! :)
Post by enrico tognoni
Kde è simil xp, ma ha 100.000 personalizzazioni possibili, che succhiano
se la spogli, allora tanto vale usare lxde o xfce che oltre a pesare
meno di default, portano in corredo dei pacchetti, che sono più leggeri
per svolgere le funzioni normali di editing, navigazione,
masterizzazione, file manager, audio e video etc... etc...
Io ho ancora un pc del 1999 con XP aggiornato e non ci installo altro,
non lo uso per navigare ma solo per stampare o fare backup, gira e
rigira prima o poi se con il pc ci si vuole lavorare degnamente bisogna
cambiare hardware e quindi puoi passare tranquillamente a KDE, il tempo
che perdi su hardware vecchio a smattirti per trovare una configurazione
light dove lo metti?
Post by enrico tognoni
ciao e buon linux
Saluti!
GabrieleMax
enrico tognoni
2014-07-04 15:28:33 UTC
Permalink
il tempo che perdi su hardware vecchio a smattirti per trovare una
configurazione light dove lo metti?
Dipende dai gusti, ovviamente, ma oggi ci sono hardware nuovi, tipo gli
arm raspberry e compagnia bella, che viaggiano molto leggeri, sono
utili, educativi, ci puoi lavorare sopra spendendo proprio poco per
avere una macchina dedicata a lavori "umili" o di "giardinaggio" o media
center... Non vedo una gran differenza tra smanettare su hardware
vecchio o nuovo per cercare configurazioni leggere o impercettibili.
In fondo linux è proprio sinonimo di libertà puoi usare il desktop che
vuoi, gli applicativi che vuoi, le distro che vuoi, puoi limitarti
all'opensource o no, insomma ce n'è per tutti i gusti.

ciao e buon linux!
Andre@
2014-07-02 04:44:09 UTC
Permalink
Sempre secondo me devi puntare su una distro supportata, stabile, snella con tantissimo
materiale in rete in questo caso Debian, quando ho iniziato io con Linux nel lontano
1998 con Slackware ho lasciato perdere perchh era troppo complicata (allora), quando ho
ripreso con Mandrake qualche anno dopo era piena di bachi ed ho lasciato perdere, poi
sono passato a Debian ed ho trovato la situazione ideale, ovvio che se vuoi avere il
massimo da Linux devi un minimo studiarti il terminale e non solo!
Ho fatto una ricerca su internet per trovare una distro di Debian idonea ai
miei computer, ma mi sono perso con tutte le versioni che ci sono.
Puoi segnalarmi un sito dove possa scaricare una versione di Debian con
relative istruzioni in italiano per un notebook HP XN 7300 e
Netbook asus eee con entrambi 2 GB di RAM ?
Grazie.



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
GabrieleMax
2014-07-02 12:31:30 UTC
Permalink
Post by Andre@
Ho fatto una ricerca su internet per trovare una distro di Debian idonea ai
miei computer, ma mi sono perso con tutte le versioni che ci sono.
Stesso mio problema quando anni addietro mi avvicinai a Debian, un
grande problema per i newbie che però con il passare degli anni diventa
un gran valore aggiunto perchè c'è una distro specifica per ogni
architettura!
Post by Andre@
Puoi segnalarmi un sito dove possa scaricare una versione di Debian con
relative istruzioni in italiano per un notebook HP XN 7300 e
Netbook asus eee con entrambi 2 GB di RAM ?
Puoi iniziare dalla versione a 32bit netinstall
http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.5.0/i386/iso-cd/debian-7.5.0-i386-netinst.iso


Ti ho linkato la netinstall cosi' si installa il sistema operativo
direttamente da internet senza che tu debba scaricarti mille iso,
ovviamente devi avere un cavo di rete per collegarlo al router.

In automatico dovrebbe partire l'installazione testuale che di solito su
computer meno recenti è più veloce

In fase di installazione potrebbe chiederti i drivers del wifi tramite
penna usb se non te la riconoscesse in automatico.

Durante l'installazione ti chiederà di scegliere la lingua, come
partizionare il disco (in questo caso lascio fare in automatico con una
partizione separata per la home se non ho necessità di altre partizioni
per dualboot).

Verso la fine dell'installazione ti chiederà se installare anche il
desktop, io gli dico sempre di no perchè di defuault si tirerebbe su
Gnome mentre io e te vogliamo KDE.

Finita l'installazione ti troverai il terminale e da qui come root farai
un bel # aptitude install kde kde-l10n-it kdm xserver-xorg
Post by Andre@
Grazie.
Prego ma soprattutto quando inizierai ad avere bisogno per Debian
spostati sull'altro n.g. dedicato, è più comodo parlare di giardinaggio
nel newsgroup dei fiori piuttosto che in quello delle auto! :D

Saluti!
GabrieleMax
Andre@
2014-07-04 08:26:18 UTC
Permalink
"GabrieleMax" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:lp0u30$mt5$***@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
CUT
Post by GabrieleMax
Puoi iniziare dalla versione a 32bit netinstall
http://cdimage.debian.org/debian-cd/7.5.0/i386/iso-cd/debian-7.5.0-i386-netinst.iso
Ti ho linkato la netinstall cosi' si installa il sistema operativo direttamente da
internet senza che tu debba scaricarti mille iso, ovviamente devi avere un cavo di rete
per collegarlo al router.
Non ho una connessione ADSL; mi collego con chiavetta E169, oppure
in Wi-Fi su Smartphone usato come router.
Grazie.



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
GabrieleMax
2014-07-04 12:32:54 UTC
Permalink
Post by Andre@
Non ho una connessione ADSL; mi collego con chiavetta E169, oppure
in Wi-Fi su Smartphone usato come router.
Grazie.
Nel tuo caso allora ti conviene scaricare direttamente la iso completa
con già il desktop che piace piuttosto che andare di netinstall.

Saluti!
GabrieleMax
enrico tognoni
2014-07-04 15:31:08 UTC
Permalink
Post by Andre@
notebook HP XN 7300 e
Netbook asus eee con entrambi 2 GB di RAM ?
Se hai due giga di ram puoi installare praticamente tutto, ubuntu
compresa, poi togli Unity, metti al suo posto gnome o mate o lxde o xfce
ci sono tonnellate di tutorial che spiegano come si fa e te la puoi
cavare consumndo 250mb all'avvio (con ubuntu) e poi ti resta un pacco di
ram per fare quello che devi fare.

ciao e buon linux
Continua a leggere su narkive:
Loading...