Post by M_MNon conosco bene questo genere di supporti pero` leggo
che sono un po' delicati per cui ho cercato di evitare possibili
scritture in piu` sul disco.
Sono delicati, sì, ma non così come si crede, ovvero, a meno che tu non cominci
a fare 100.000 scritture al secondo per 10 giorni, difficilmente arriverai a
distruggerla in poco tempo. Per capirci (o meglio, per parlare con dati reali),
le Samsung 850 Evo vengono garantite per 75/150 TBW, mentre le 850 Pro per
150/300 TBW, ovvero, se hai una Samsung 850 Evo da 250Gb, devi scrivergli sopra
75Tb di dati prima che cominci a degradarsi seriamente
Post by M_MAvrebbe senso posizionare la swap su un hard-disk secondario?
Sì. Considera che ZFS (ma anche Ext* e XFS) permettono di usare dischi
secondari come cache e come journal, quindi non vedo perché non farlo anche per
la swap. A tal proposito, farei una considerazione: il disco usato come cache,
vale la pena che sia un disco veloce, ovvero, nel tuo caso, l'SSD. In teoria,
nel caso della swap, è un discorso marginale, in quanto si tratta di una
memoria secondaria, ovvero usata sporadicamente, quindi anche un disco rotativo
va più che bene
Post by M_MSu un SSD queste precauzioni non sono necessarie ed i tempi di accesso
sono indifferenti rispetto a dove e` collocata fisicamente la swap (inizio
o file del disco)?
È completamente indifferente, perché si tratta di una memoria senza parti in
movimento. Per fare un confronto, una SSD risente poco o nulla della
frammentazione del file system, in quanto l'accesso del file è contemporaneo in
tutte le sue parti
Enrico