Discussione:
Dimensione /swap
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2016-02-24 16:08:46 UTC
Permalink
Ciao,

devo installare ubuntu su un pc con 2gb di ram.
Che dimensione mi consigliate per la partizione di swap?
Grazie

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Sandro kensan
2016-02-24 21:16:30 UTC
Permalink
Post by Luca
Ciao,
devo installare ubuntu su un pc con 2gb di ram.
Che dimensione mi consigliate per la partizione di swap?
Grazie
L'impostazione classica era di fare lo swap il doppio della RAM.
In realtà con già 2 GB di ram potresti farla anche della
stessa dimensione, se non anche meno (1GB per es.)
Immaginando che su quel pc tu non voglia farci girare
applicazioni particolarmente pesanti, e come ultimamente succede
tu non abbia problemi di spazio disco.
Io ho 4 GB di RAM e 2 GB di swap, durante l'ibernazione non ho problemi
ma consigliano di avere tanta RAM quanta swap. Penso di allargare la
swap a 4 GB in futuro.
--
Sandro kensan www.kensan.it & www.qiqi.it geek site
Saluto gli agenti della NSA - Hello NSA - www.nsa.gov
M_M
2016-02-25 11:10:52 UTC
Permalink
Post by Sandro kensan
Io ho 4 GB di RAM e 2 GB di swap, durante l'ibernazione non ho problemi
ma consigliano di avere tanta RAM quanta swap. Penso di allargare la
swap a 4 GB in futuro.
Poco prima di Natale mi sono regalato un PC con 16 GB di RAM ed ho
installato Debian senza swap. Mi sono detto che avrei provveduto in
seguito nel caso poi mi necessitasse.
Per ora non e` mai neanche lontanamente servita.
Non sono solito ibernare o sospendere il sistema; ho provato a farlo una
sola volta anni fa per curiosita` su una Ubuntu con pessimi risultati e
non ho mai piu` riprovato pero` a livello di "consigliano" ricordo di
aver letto il suggerimento di utilizzare un qualcosina in piu` del
quantitativo di RAM disponibile; ad esempio con 4 GB di RAM, riservare
4.3 GB per la swap.
Vi risulta?

--
- Hello Silvio - :-)
B.C.
2016-02-25 11:47:25 UTC
Permalink
On Thu, 25 Feb 2016 12:10:52 +0100
Post by M_M
Poco prima di Natale mi sono regalato un PC con 16 GB di RAM ed ho
installato Debian senza swap. Mi sono detto che avrei provveduto in
seguito nel caso poi mi necessitasse.
mai usato swap su linux, attualmente ho 4 GB RAM e non ricordo di aver mai visto l'utilizzo di RAM andare sopra il GB. Va detto però che uso un desktop leggero (xfce) e non ho installato giochi o cavolate varie.
Post by M_M
Non sono solito ibernare o sospendere il sistema;
per la sospensione comunque non è richiesta la partizione di swap

--
M_M
2016-02-25 12:06:11 UTC
Permalink
Post by B.C.
mai usato swap su linux, attualmente ho 4 GB RAM e non ricordo di aver
mai visto l'utilizzo di RAM andare sopra il GB. Va detto però che uso
un desktop leggero (xfce) e non ho installato giochi o cavolate varie.
In effetti pure con Gnome3 anch'io controllando il consumo di RAM subito
dopo un reboot ottengo:

$ free
total used free shared buff/cache available
Mem: 16378524 663204 15095392 52004 619928 15606500
Swap: 0 0 0

$ gnome-shell --version
GNOME Shell 3.18.1
freefred
2016-02-25 12:16:55 UTC
Permalink
Post by M_M
Post by B.C.
mai usato swap su linux, attualmente ho 4 GB RAM e non ricordo di aver
mai visto l'utilizzo di RAM andare sopra il GB. Va detto però che uso
un desktop leggero (xfce) e non ho installato giochi o cavolate varie.
In effetti pure con Gnome3 anch'io controllando il consumo di RAM subito
$ free
total used free shared buff/cache
available Mem: 16378524 663204 15095392 52004 619928
15606500 Swap: 0 0 0
In effetti i pc attuali, con 8Gb di RAM in su, non ne avrebbero quasi
bisogno.
Lo swap rimane come concetto perchè prima della ram è aumentata
moltissimo la capacità di spazio disco e quindi quando hai 1Tb, non
hai certo problemi a dare qualche Gb allo swap.
Questo parlando di pc Desktop, il problema forse si potrebbe riproporre
sugli ibridi o sui tablet che spesso hanno poca RAM e poco spazio
disco, imho.

bye
Enrico Bianchi
2016-02-26 13:24:32 UTC
Permalink
Post by M_M
Per ora non e` mai neanche lontanamente servita.
Anche questo è sbagliato, ovvero l'os preferisce avere della swap per
ottimizzazioni sue

Enrico
M_M
2016-02-26 20:51:25 UTC
Permalink
Post by Enrico Bianchi
Anche questo è sbagliato, ovvero l'os preferisce avere della swap per
ottimizzazioni sue
Grazie.
Come ho gia` scritto, sono sempre in tempo ad aggiungerla; in fase di
installazione avevo deciso di non creare una swap a causa della paranoia
che ho per l'SSD. Non conosco bene questo genere di supporti pero` leggo
che sono un po' delicati per cui ho cercato di evitare possibili
scritture in piu` sul disco.

A livello prestazionale sarebbe` indifferente ridimensionare una
partizione esistente cosi` da ricavare uno spazio sul disco per la swap
o invece utilizzare un file di swap?

Ho pure un paio di altri dubbi:

Avrebbe senso posizionare la swap su un hard-disk secondario?

Per favorire la velocita` d'accesso, su un hard-disk la swap dovrebbe
essere collocata il piu` possibile all'inizio, visto che man mano si va
verso il centro del disco le prestazioni decrescono.
Su un SSD queste precauzioni non sono necessarie ed i tempi di accesso
sono indifferenti rispetto a dove e` collocata fisicamente la swap (inizio
o file del disco)?
M_M
2016-02-26 20:56:54 UTC
Permalink
Post by M_M
Su un SSD queste precauzioni non sono necessarie ed i tempi di accesso
sono indifferenti rispetto a dove e` collocata fisicamente la swap (inizio
o file del disco)?
Scusate: .. rispetto a dove e` collocata fisicamente la swap (inizio
o fine del disco)?
Enrico Bianchi
2016-02-27 13:11:57 UTC
Permalink
Post by M_M
Non conosco bene questo genere di supporti pero` leggo
che sono un po' delicati per cui ho cercato di evitare possibili
scritture in piu` sul disco.
Sono delicati, sì, ma non così come si crede, ovvero, a meno che tu non cominci
a fare 100.000 scritture al secondo per 10 giorni, difficilmente arriverai a
distruggerla in poco tempo. Per capirci (o meglio, per parlare con dati reali),
le Samsung 850 Evo vengono garantite per 75/150 TBW, mentre le 850 Pro per
150/300 TBW, ovvero, se hai una Samsung 850 Evo da 250Gb, devi scrivergli sopra
75Tb di dati prima che cominci a degradarsi seriamente
Post by M_M
Avrebbe senso posizionare la swap su un hard-disk secondario?
Sì. Considera che ZFS (ma anche Ext* e XFS) permettono di usare dischi
secondari come cache e come journal, quindi non vedo perché non farlo anche per
la swap. A tal proposito, farei una considerazione: il disco usato come cache,
vale la pena che sia un disco veloce, ovvero, nel tuo caso, l'SSD. In teoria,
nel caso della swap, è un discorso marginale, in quanto si tratta di una
memoria secondaria, ovvero usata sporadicamente, quindi anche un disco rotativo
va più che bene
Post by M_M
Su un SSD queste precauzioni non sono necessarie ed i tempi di accesso
sono indifferenti rispetto a dove e` collocata fisicamente la swap (inizio
o file del disco)?
È completamente indifferente, perché si tratta di una memoria senza parti in
movimento. Per fare un confronto, una SSD risente poco o nulla della
frammentazione del file system, in quanto l'accesso del file è contemporaneo in
tutte le sue parti

Enrico
Jack
2016-03-16 10:18:26 UTC
Permalink
Post by Enrico Bianchi
Post by M_M
Non conosco bene questo genere di supporti pero` leggo
che sono un po' delicati per cui ho cercato di evitare possibili
scritture in piu` sul disco.
Sono delicati, sì, ma non così come si crede, ovvero, a meno che tu non cominci
a fare 100.000 scritture al secondo per 10 giorni, difficilmente arriverai a
distruggerla in poco tempo. Per capirci (o meglio, per parlare con dati reali),
le Samsung 850 Evo vengono garantite per 75/150 TBW, mentre le 850 Pro per
150/300 TBW, ovvero, se hai una Samsung 850 Evo da 250Gb, devi scrivergli sopra
75Tb di dati prima che cominci a degradarsi seriamente
Post by M_M
Avrebbe senso posizionare la swap su un hard-disk secondario?
Sì. Considera che ZFS (ma anche Ext* e XFS) permettono di usare dischi
secondari come cache e come journal, quindi non vedo perché non farlo anche per
la swap. A tal proposito, farei una considerazione: il disco usato come cache,
vale la pena che sia un disco veloce, ovvero, nel tuo caso, l'SSD. In teoria,
nel caso della swap, è un discorso marginale, in quanto si tratta di una
memoria secondaria, ovvero usata sporadicamente, quindi anche un disco rotativo
va più che bene
Prima di attivare la swap su un disco IMHO conviene attivare ZRAM e dedicargli un 20% della RAM. Specialmente se l'HD e' lento.

Ciao Jack

Rag. Filini
2016-02-25 12:42:48 UTC
Permalink
Post by Luca
Ciao,
devo installare ubuntu su un pc con 2gb di ram.
Che dimensione mi consigliate per la partizione di swap?
Grazie
Con 2GB puoi fare anche senza swap se non fai video editing o altra
roba particolarmente pesante. Linux swappa solo dopo aver usato
tutta la ram, contrariamente a windows che perde tempo a scrivere su
disco a ram semivuota.
Alessandro Selli
2016-02-26 15:32:44 UTC
Permalink
Il 25/02/2016 13:42, Rag. Filini ha scritto:

[...]
Post by Rag. Filini
Linux swappa solo dopo aver usato
tutta la ram,
Non è vero, Linux usa lo swap anche quando non necessario in senso
stretto:

https://en.wikipedia.org/wiki/Swappiness


Ciao,
--
Alessandro Selli http://alessandro.route-add.net
AVVERTENZA: i messaggi inviati a "trappola" non mi arriveranno.
WARNING: messages sent to "trappola" will never reach me.
Rag. Filini
2016-02-26 16:43:25 UTC
Permalink
Post by Alessandro Selli
[...]
Post by Rag. Filini
Linux swappa solo dopo aver usato
tutta la ram,
Non è vero, Linux usa lo swap anche quando non necessario in senso
https://en.wikipedia.org/wiki/Swappiness
Fico, non lo sapevo. Sono anni che non uso partizioni di swap, e non
ho mai visto la ram in uso avvicinarsi al massimo disponibile.
Enrico Bianchi
2016-02-26 13:22:57 UTC
Permalink
L'impostazione classica era di fare lo swap il doppio della RAM.
L'impostazione classica è superata dal almeno 10 anni, eh

Enrico
freefred
2016-02-26 14:02:29 UTC
Permalink
Post by Enrico Bianchi
L'impostazione classica era di fare lo swap il doppio della RAM.
L'impostazione classica è superata dal almeno 10 anni, eh
Enrico
Sì quell'"era", in effetti è un verbo al passato:-)

bye
Continua a leggere su narkive:
Loading...