Discussione:
PUPPY
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2008-02-18 17:34:51 UTC
Permalink
Ho installato Puppy Linux su un vecchio computer, ma dopo l'installazione
tutte le volte mi si chiede la scheda video e la mappa della tastiera come
se usassi il cd. è normale?

A.
Lutrin
2008-02-18 19:19:09 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ho installato Puppy Linux su un vecchio computer, ma dopo l'installazione
tutte le volte mi si chiede la scheda video e la mappa della tastiera come
se usassi il cd. è normale?
[...]

che installazione hai effettuato? completa o frugale? se hai fatto la
completa prova a lanciare puppy da cd con l'opzione

puppy pfix=ram

e a creare, riavviando dopo aver caricato il sistema, un file pup_save di
salvataggio poi a caricarlo al prossimo avvio
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
free web hosting: http://www.000webhost.com/?id=17330
Andrea
2008-02-19 08:05:47 UTC
Permalink
Per la verità non lo so, ho seguito l'istinto visto che la lingua inglese mi
limita un po'.
Quello che volevo fare era di poter utilizzare il PC senza HD installando il
sistema su di una SD da 4GB facendo il boot dal floppy.

comunque credo che desisterò, passo a Debian con una installazione minimale
senza grafica per poi utilizzare icewm come DE, per quel poco che conosco di
Linux almeno sono in un ambiente più familiare.

A.
Post by Lutrin
Post by Andrea
Ho installato Puppy Linux su un vecchio computer, ma dopo
l'installazione
Post by Lutrin
Post by Andrea
tutte le volte mi si chiede la scheda video e la mappa della tastiera come
se usassi il cd. è normale?
[...]
che installazione hai effettuato? completa o frugale? se hai fatto la
completa prova a lanciare puppy da cd con l'opzione
puppy pfix=ram
e a creare, riavviando dopo aver caricato il sistema, un file pup_save di
salvataggio poi a caricarlo al prossimo avvio
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
free web hosting: http://www.000webhost.com/?id=17330
Lutrin
2008-02-19 09:04:06 UTC
Permalink
Post by Andrea
Per la verità non lo so
[...]

fa' così:

- avvia puppy da cd
- attendi che si carichi il desktop
- riavvia

a questo punto ti verrà chiesto se creare un file di salvataggio,
rispondi sì e scegli la dimensione (consiglio 256 MB per iniziare)

- a questo punto puppy si riavvia

se il file di salvataggio si trova nella cartella principale dell'hard
disk (cioè se dato hda1 l'hard disk l'hai messo direttamente lì, senza
metterlo in una sottocartella) puppy lo fiuta e lo dissotterra caricandolo
e da quel punto in poi, il cd ti servirà solo per l'avvio, il sistema è
installato senza dover cancellare o sovrascrivere nulla né creare inutili
partizioni preliminari (si chiama "installazione frugale")
Post by Andrea
Quello che volevo fare era di poter utilizzare il PC senza HD
installando il sistema su di una SD da 4GB facendo il boot dal floppy.
[...]

niente di più facile: per fare il boot da floppy vai su:

- menu
- setup
- wakepup create bootfloppy

e metti un floppy nel drive A

puppy copierà i file essenziali all'avvio e renderà il floppy bootable
Post by Andrea
comunque credo che desisterò, passo a Debian con una installazione
minimale senza grafica per poi utilizzare icewm come DE, per quel poco
che conosco di Linux almeno sono in un ambiente più familiare.
[...]

ti assicuro che faresti almeno tre volte tanto la fatica che puppy ti
risparmierebbe. oltretutto puppy è compatibile con la maggior parte dei
pacchetti .deb, può usare i .tgz di slackware, convertirli in propri
pacchetti .pet o .pup con tgz2pet, può usare i .tar.gz (unleashed
packages) e persino, in caso di bisogno, manipolare una buona parte degli
rpm pensati per redhat e derivate. (rpm -i) una distribuzione universale e
ci sono tantissime versioni ognuna specializzata in un campo
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
free web hosting: http://www.000webhost.com/?id=17330
Andrea
2008-02-19 14:32:12 UTC
Permalink
MALEDETTO (in senso buono si intende)
Stavo per masterizzare l'immagine di Debian quando ho letto questo post. Hai
scritto con così tanto entusiasmo (almeno questo ho percepito) che intendo
provare PUPPY sul computer con il disco fisso funzionante così da non avere
limitazioni di alcun tipo.

Alcune domande supplementari però:

1) esiste una documentazione completa in italiano?
2) in questo portatile(*) ho installato Windows ME, Puppy può convivere con
questo SO? o sono come cane e gatto? :-)
nel caso è possibile creare il floppy di avvio per Puppy, ma che senza
flloppy si avvii Windows normalmente come che Puppy non esistesse?
3) quando tutto sarà funzionante, paradossalmente potrei mettere Puppy anche
in un computer molto più performante con migliori risultati in modo da poter
installare applicazioni più complesse come OpenOffice che utilizzo
tantissimo visto che ho fatto un foglio di calcolo per le fatture.
4) da quanto ho capito Puppy potrebbe convivere con qualsiasi altro SO
purché non si tocchi il file di salvataggio. Confermi?

(*) il portatile che uso per il NG ha per la verità qualcosa che non
funziona, suppongo sia il controller ide primario. Soltanto Windows ME si è
installato bene dopo che con il comando format ha inidito alcuni settori
(penso che sia il controller e non il disco perché utilizzato con il
supporto estero il disco funziona correttamente, mentre il computer ha lo
stesso difetto con altri hard disk). Ecco spiegato perché volevo utilizzare
la SD da 4GB, purtroppo però dopo l'avvio dal floppy PUPPY non è stato in
grado di "trovare l'osso", sicuramente avrò sbagliato qualcosa.


In attesa di una tua risposta inizio a provare.

A.
Lutrin
2008-02-19 15:08:44 UTC
Permalink
Post by Andrea
1) esiste una documentazione completa in italiano?
[...]

sì, il manuale che scarichi da qui:

http://puppylover.netsons.org/dokupuppy/doku.php/manuals:italian

(ti consiglio il mirror 2 che sembra più veloce)
Post by Andrea
2) in questo portatile(*) ho installato Windows ME, Puppy può convivere
con questo SO? o sono come cane e gatto? :-)
[...]

può convivere a meraviglia. l'installazione frugale è pensata proprio
per non dover stare a far partizioni e ad esporsi così al rischio di
perdere dati o combinare guai di altra natura. è una caratteristica che
puppy ha in comune solo con un'altra distribuzione, inferiore però a
livello di supporto e potenzialità. quando sarai stanco di Me e vorrai
avere puppy metti il cd o il floppy di boot, riavvii e ti loggerai in
puppy. non ti funziona lo scanner e lo devi usare in windows? togli il cd
o il floppy, riavvia e riavrai windows, senza pasticciare col master boot
record
Post by Andrea
nel caso è possibile creare il floppy di avvio per Puppy, ma che senza
flloppy si avvii Windows normalmente come che Puppy non esistesse?
[...]

sì, come ti dicevo, il vantaggio di non mettere il boot manager nel primo
settore dell'hard disk è questo. quando vuoi che parta puppy lasci
inserito il cd o il floppy. quando vuoi che all'avvio parta windows togli
il cd o il floppy e partirà normalmente windows. puppy è unica come
distribuzione. nel suo petto battono i cuori di debian e slackware e
infatti è compatibile con i pacchetti di queste distribuzioni (non tutti
ma una buona parte sì)
Post by Andrea
3) quando tutto sarà funzionante, paradossalmente potrei mettere Puppy
anche in un computer molto più performante con migliori risultati in
modo da poter installare applicazioni più complesse come OpenOffice che
utilizzo tantissimo visto che ho fatto un foglio di calcolo per le
fatture. 4) da quanto ho capito Puppy potrebbe convivere con qualsiasi
altro SO purché non si tocchi il file di salvataggio. Confermi?
[...]

sì, anzi il pc ti ringrazierà. fai anche lì l'installazione frugale:

- avvia la prima volta da CD
- lascia che si carichi il desktop e parta il server x - riavvia (ti
verrà chiesto se e dove creare un file di salvataggio)

dopo la prima volta che avrai creato il primo file di salvataggio, puppy
caricherà automaticamente quello. qualora volessi crearne un secondo
(magari per testare programmi in tutta sicurezza) all'avvio, prima che
inizi la sequenza di boot, digita:

puppy pfix=ram

e potrai creare un secondo, terzo, quarto, ennesimo file pup_save e avere
differenti versioni di puppy sul pc caricando ora questo ora quello. ad
esempio, io ho un file pup_save per la compilazione dei programmi, uno per
la grafica e uno per i test oltre che un altro che contiene il sistema da
me usato di norma

se ti serve openoffice, ti consiglio di fare così:

invece di installarlo nel file pup_save, ti scarichi il modulo sfs:

http://puppylover.netsons.org/dokupuppy/doku.php/programs:office_suite

(ti consiglio la versione 2.2)

e lo piazzi nella stessa directory in cui si trova il file pup_save
(meglio se questa operazione la fai da windows, così non sei costretto a
riavviare puppy)

puppy ora vedrà il contenuto di quel file che si troverà in

/program/

cerca in questa cartella il file swriter e crea un collegamento sul
desktop. potrai avviare ora openoffice cliccandoci sopra:

N.B. questa versione di OpenOffice è in inglese, se vuoi quella italiana,
scarica da qui:

http://puppylover.netsons.org/dokupuppy/doku.php/slax_modules

OpenOffice 2.2 e rinomina il file da .mo a .sfs dopodiché ripeti la
procedura descritta sopra. un'altra caratteristica di puppy infatti, è
quella di essere compatibile con certi moduli di SLAX (derivata da
slackware)
Post by Andrea
(*) il portatile che uso per il NG ha per la verità qualcosa che non
funziona, suppongo sia il controller ide primario. Soltanto Windows ME
si è installato bene [...] e, mentre il computer ha lo stesso difetto
con altri hard disk). Ecco spiegato perché volevo utilizzare la SD da
4GB, purtroppo però dopo l'avvio dal floppy PUPPY non è stato in grado
di "trovare l'osso", sicuramente avrò sbagliato qualcosa.
[...]

il bios del tuo pc permette di fare il boot da periferica esterna?
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
free web hosting: http://www.000webhost.com/?id=17330
Andrea
2008-02-19 15:31:28 UTC
Permalink
Post by Lutrin
il bios del tuo pc permette di fare il boot da periferica esterna?
non me lo ricordo, mi sembra di no. Ad ogni modo ha soltanto usb1.1 quindi
lentissimo altrimenti avrei messo il disco da 30 esternamente (anche se
molto scomodo da portare in giro)
Post by Lutrin
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
free web hosting: http://www.000webhost.com/?id=17330
Lutrin
2008-02-19 16:07:19 UTC
Permalink
Post by Andrea
non me lo ricordo, mi sembra di no.
[...]

comunque quando metti il floppy, la sequenza di boot parte comunque dal
floppy, poi sopravviene la ricerca del file di salvataggio pup_save quindi
a meno che il filesystem della DS non sia ntfs non dovrebbe dare problemi
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
free web hosting: http://www.000webhost.com/?id=17330
Andrea
2008-02-19 15:58:12 UTC
Permalink
Attualmente ho una versione che scaricai un po' di tempo addietro. mi
consigli di scaricare una versione aggiornata? la 3 o la 2.17 o la 2.16?
Lutrin
2008-02-19 16:13:07 UTC
Permalink
mi consigli di scaricare una versione aggiornata? la 3 o la 2.17 o la
2.16?
[...]

la 3.01 (l'ultima stabile da qui:)

http://puppylover.netsons.org/dokupuppy/doku.php/puppy_releases

che ha portato al 100% la compatibilità con i pacchetti slackware (tgz)

Barry Kauler è al lavoro su Puppy 4.0 (codename Dingo) e su puppy 3.02
(prosecuzione del ramo 3.xx) (puoi mandargli parte dei soldini che
risparmierai con l'uso di puppy se apprezzi il suo lavoro)

- https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr

o anche vecchi pc (soprattutto portatili, Barry li userà per testarci
l'hardware e aumentare la già nutrita lista di compatibilità)

ma si tratta di versone sperimentali non ancora pronte per un uso
quotidiano e in pianta stabile
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
free web hosting: http://www.000webhost.com/?id=17330
Andrea
2008-02-20 10:45:52 UTC
Permalink
Ho fatto come mi hai descritto, ma non riesco a vedere Open Office da
nessuna parte. al primo avvio aveva individuato il file, e mi ha chieso
se volevo aggiungere il modulo... ma dove lo ha messo?

Un altro problema è stato installare la stampante di rete, avvio CUPS,
ma quando mi chiede username e password per l'aggiunta della stampante
non sono più in grado di andare avanti... qual'è la password di root?


A.
Andrea
2008-02-20 11:00:12 UTC
Permalink
Ho trovato OpenOffice, manca la stampante da risolvere.
Post by Andrea
Un altro problema è stato installare la stampante di rete, avvio CUPS,
ma quando mi chiede username e password per l'aggiunta della stampante
non sono più in grado di andare avanti... qual'è la password di root?
A.
Lutrin
2008-02-20 11:47:31 UTC
Permalink
Post by Andrea
quando mi chiede username e password per l'aggiunta della stampante
non sono più in grado di andare avanti... qual'è la password di root?
[...]

username: root
password: woofwoof

se non sei riuscito a scaricare openoffice in italiano ieri, ritorna al
sito perché ho corretto i link nella sezione slax modules
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
free web hosting: http://www.000webhost.com/?id=17330
Andrea
2008-02-20 14:42:09 UTC
Permalink
devo dire che ho alcune difficoltà proprio con openoffice.
Dal quello che ho visto (il che potrebbe essere lontano da quello che
relamente è) il file openofficexxx.sfs devrebbe montarlo automaticamente
all'avvio, ma questo non accade e devo farlo manualmente ad ogni avvio
di Puppy. Stesso discorso per la directory con gli eseguibili di Firefox
che per comodità ho piazzato in una terza partizione del disco fisso
(insieme ai cab di windows me e ai driver). però preferirei che
all'avvio fosse tutto montato.

Ad ogni modo questo Puppy, così come lo sto scoprendo mi piace assai, ha
dato nuova vita al vecchio portatile, peccato che non sia riuscito a
richiamare il pup_save dal floppy (chissà dove sbaglio, eppure è sulla
partizione primaria del disco fisso hda1).

A.
Post by Lutrin
Post by Andrea
quando mi chiede username e password per l'aggiunta della stampante
non sono più in grado di andare avanti... qual'è la password di root?
[...]
username: root
password: woofwoof
se non sei riuscito a scaricare openoffice in italiano ieri, ritorna al
sito perché ho corretto i link nella sezione slax modules
Lutrin
2008-02-20 14:57:40 UTC
Permalink
Post by Andrea
devo dire che ho alcune difficoltà proprio con openoffice.
[...]

controlla che nel nomefile del modulo sfs di OpenOffice compaia la sigla
301, se non c'è, rinomina il modulo in questo modo:

OpenOffice2.2_301.sfs

ora non dovrebbero esserci più problemi, una volta unito al filesystem
principale deve per forza caricarlo all'avvio. hai creato un simlink sul
desktop come ti ho consigliato? stai usando il modulo inglese oppure
quello per slax (.mo) rinominato in .sfs (a me comunque funzionano
entrambi, essendo basati sulla stessa tecnica)
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
free web hosting: http://www.000webhost.com/?id=17330
Andrea
2008-02-20 15:11:38 UTC
Permalink
Post by Lutrin
Post by Andrea
devo dire che ho alcune difficoltà proprio con openoffice.
[...]
controlla che nel nomefile del modulo sfs di OpenOffice compaia la sigla
OpenOffice2.2_301.sfs
ora non dovrebbero esserci più problemi, una volta unito al filesystem
principale deve per forza caricarlo all'avvio. hai creato un simlink sul
desktop come ti ho consigliato? stai usando il modulo inglese oppure
quello per slax (.mo) rinominato in .sfs (a me comunque funzionano
entrambi, essendo basati sulla stessa tecnica)
openoffice-2.2.0.sfs questo è il nome del modulo, è quello in inglese
per ora, ma mi appresto IMMEDIATAMENTE a scaricare quello in italiano.

Ho creato naturalmente il collegamento ai vari scalc, swriter, sbase e
simpress, mi sono permesso anche di associare le icone ufficiali di open
office, però all'avvio del sistema non funziona nulla. Monto manualmente
il file .sfs e tutto funziona normalmente.
Andrea
2008-02-20 17:24:40 UTC
Permalink
OpenOffice è OK, però non sto trovando più il percorso delle icone.
Lutrin
2008-02-20 17:37:57 UTC
Permalink
Post by Andrea
OpenOffice è OK, però non sto trovando più il percorso delle icone.
[...]

dipende dove si trovavano, io di solito metto le icone in una cartella al
di fuori del file pup_save poi le linko alle applicazioni. siti come
kdelook xfcelook e similari hanno tante belle icone. così programmi e
icone sono indipendenti tra loro

N.B.

puppy accetta solo 3 moduli sfs, poi non li vede più: se vuoi aggiungere
più di 3 moduli sfs devi usare il programma di Mark Ulrich:

*sfs combiner*
- http://puppylover.netsons.org/dokupuppy/doku.php/programs:sfs_combiner

ma leggi bene la documentazione: creati un uovo file pup_save con cui fare
esperimenti se e quando si renderà necessario:

se ti serve l'adobe reader ti consiglierei di usare la versione 7.0.5
montando il modulo per slax in sola lettura come descritto nella sezione
slax modules
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
free web hosting: http://www.000webhost.com/?id=17330
Andrea
2008-02-20 18:02:33 UTC
Permalink
Diciamo che quello che sto facendo è TUTTO un esperimento, non sono
forse ben entrato nell'ottica di questo Puppy, ma comunque mi piace.

Per quello che riguarda le icone con il precedente file sfs di
OpenOffice (quello in inglese per capirci) avevo trovato le icone in un
percorso tio /usr/share/openoffice o qualcosa di simile, mentro con
questo non ho trovato nulla.
Ad ogni modo seguo il tuo consiglio metto le icone in una partizione del
disco, il problema sarà montare manualmente la partizione altrimenti
l'icona non è raggiungibile, prima o poi imparerò a montare in
automatico tutte le partizioni e magari perché no anche le directory
condivise nella rete locale (cosa che faccio anche in questo caso in
manuale).

A.
Lutrin
2008-02-20 20:47:22 UTC
Permalink
non sono forse ben entrato nell'ottica di questo Puppy, ma comunque mi
piace.
[...]

http://puppylinux.org/wikka/BowWow

per un'introduzione al gergo di puppy. puppy era il nome che Barry Kauler,
creatore della distribuzione, aveva dato al suo amato cagnolino
prima o poi imparerò a montare in automatico tutte le partizioni e
magari perché no anche le directory condivise nella rete locale (cosa
che faccio anche in questo caso in manuale).
[...]

puoi mettere, se hai spazio, le icone nello stesso volume in cui si trova
il file pup_save, verrà così montato automaticamente, se vuoi montare
anche le altre partizioni, puoi provare operando modifiche opportune nel
file /etc/fstab , leggendo quanto scritto qui:

http://puppylinux.ca/tpp/tronkel/hotpup-1.00/etc/HotPup/

scarica tutti i file della pagina, poi crea in /etc/ una cartella e
chiamala HotPup mettici dentro i file scaricati e leggiti il file readme
per sapere come manipolare lo script HotPup.sh per adattarlo alle tue
esigenze. può sembrare scomodo, lo so, non avere l'automount, ma in
effetti è qualcosa in più, non in meno ed è più sicuro così che con
l'automount
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
free web hosting: http://www.000webhost.com/?id=17330
Andrea
2008-02-21 10:33:23 UTC
Permalink
Altre curiosità su Puppy evitando di aprire un nuovo post.

-----
Nel disco hda1 (lo stesso di windows me per intenderci) ho piazzato le
due directory con gli eseguibili rispettivamente di firefox e
thunderbird, ora, disistallando SeaMonkey dovrei alleggerire il file
pup_save. Giusto? Se si, come si disinstalla il programma?

Sempre in previsione di alleggerire il file pup_save, è possibile
spostare attraverso un link le directory .mozilla (dove Firefox piazza
la cache) e .thunderbird (dove si salvano i messaggi di posta
elettronica e del newsgroup)?

A.
Lutrin
2008-02-21 12:13:24 UTC
Permalink
Post by Andrea
Nel disco hda1 (lo stesso di windows me per intenderci) ho piazzato le
due directory con gli eseguibili rispettivamente di firefox e
thunderbird, ora, disistallando SeaMonkey dovrei alleggerire il file
pup_save. Giusto? Se si, come si disinstalla il programma?
[...]

a meno che tu non tenti di far funzionare firefox e thunderbird attraverso
wine, sarebbe più giusto chiamare "pacchetti" i programmi su linux. per
quanto riguarda la disinstallazione, vedi questa pagina LEGGENDO CON
ATTENZIONE le avvertenze: fai un backup del file pup_save magari da
windows,

http://puppylover.netsons.org/dokupuppy/doku.php/programs:uninstaller

se l'applicazione che vuoi disinstallare è compresa nell'iso originaria
di Puppy è un'altra questione. Seamonkey 1.1.2 fornito di base, ha alcune
librerie indispensabili al funzionamento di altri programmi e non è
consigliato rimuoverlo
Post by Andrea
Sempre in previsione di alleggerire il file pup_save, è possibile
ostare attraverso un link le directory .mozilla (dove Firefox piazza
cache) e .thunderbird (dove si salvano i messaggi di posta
ettronica e del newsgroup)?
[...]

certamente, io così ho fatto: non hai bisogno di creare simlink.
semplicemente vai nelle preferenze di seamonkey o firefox e scegli per la
cache una cartella esterna al file pupsave, poi cancella la cache in
quella del profilo che è in /root/ (solo la cache non l'intera
cartella) lo stesso fai con thunderbird, scegli una cartella esterna al
file pup_save in cui riporre le mail e gli allegati. le cartelle dei
profili lasciale in /root/ non occupano molto, sono la cache e le mail che
prendono spazio
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
free web hosting: http://www.000webhost.com/?id=17330
Andrea
2008-02-21 13:58:23 UTC
Permalink
Post by Lutrin
Post by Andrea
Nel disco hda1 (lo stesso di windows me per intenderci) ho piazzato le
due directory con gli eseguibili rispettivamente di firefox e
thunderbird, ora, disistallando SeaMonkey dovrei alleggerire il file
pup_save. Giusto? Se si, come si disinstalla il programma?
[...]
a meno che tu non tenti di far funzionare firefox e thunderbird attraverso
wine, sarebbe più giusto chiamare "pacchetti" i programmi su linux. per
quanto riguarda la disinstallazione, vedi questa pagina LEGGENDO CON
ATTENZIONE le avvertenze: fai un backup del file pup_save magari da
windows,
http://puppylover.netsons.org/dokupuppy/doku.php/programs:uninstaller
se l'applicazione che vuoi disinstallare è compresa nell'iso originaria
di Puppy è un'altra questione. Seamonkey 1.1.2 fornito di base, ha alcune
librerie indispensabili al funzionamento di altri programmi e non è
consigliato rimuoverlo
Post by Andrea
Sempre in previsione di alleggerire il file pup_save, è possibile
ostare attraverso un link le directory .mozilla (dove Firefox piazza
cache) e .thunderbird (dove si salvano i messaggi di posta
ettronica e del newsgroup)?
[...]
certamente, io così ho fatto: non hai bisogno di creare simlink.
semplicemente vai nelle preferenze di seamonkey o firefox e scegli per la
cache una cartella esterna al file pupsave, poi cancella la cache in
quella del profilo che è in /root/ (solo la cache non l'intera
cartella) lo stesso fai con thunderbird, scegli una cartella esterna al
file pup_save in cui riporre le mail e gli allegati. le cartelle dei
profili lasciale in /root/ non occupano molto, sono la cache e le mail che
prendono spazio
Mentre aspettavo una tua risposta avevo già sperimentato di prendere i
profili (cache, mail e quant'altro) nel calderone esterno e ho visto che
inserendo l'opportuno link sembra che funzioni correttamente. Oltretutto
se volessi utilizzare un diverso file pup_save (es. pup_save2) con
questo sistema (anche con quello da te descritto del resto) dovrei avere
tutto disponibile. sbaglio?

Visto che me lo hai sconsigliato evito di togliere Seamokey, però
preferirei impostare Firefox come browser preferito.
Andrea
2008-02-22 11:45:03 UTC
Permalink
Per comodità vorrei creare uno script bash di questo tipo:

Nome del file: .mountdisk
Contenuto:

mount /dev/hda5 /mnt/hda5
mount /dev/hda6 /mnt/hda6

------
Vorrei successivamente creare un link sul desktop al comando
sh .mountdisk
così da poter montare le due partizione in un colpo soltanto.

Come posso inserire una icona nel desktop per questo comando.
Lutrin
2008-02-22 12:19:00 UTC
Permalink
[...]

#!/bin/sh
mount /dev/hda5 /mnt/hda5
mount /dev/hda6 /mnt/hda6

e lo metti in una directory che creerai in /root/ a cui darai il nome di
Startup. dovrebbe montarti le partizioni senza problemi all'avvio
Vorrei successivamente creare un link sul desktop al comando sh
.mountdisk così da poter montare le due partizioni in un colpo
soltanto. Come posso inserire una icona nel desktop per questo comando.
[...]

semplicemente trascina lo script sul desktop, poi puoi dargli l'icona che
vuoi. ovviamente, se l'automount funziona, non avrai bisogno di questo
collegamento sul desktop
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
free web hosting: http://www.000webhost.com/?id=17330
Loading...