Discussione:
Disastro
(troppo vecchio per rispondere)
Slice_fetta
2005-08-16 23:24:55 UTC
Permalink
Disastro
Ciao a tutti e grazie a tutti quanti leggeranno questo messaggio.

Cosa sia successo di preciso non lo sò, una sera ho spento normalmente il PC
come lo faccio da 2 anni a questa parte e senza alcuna compliccazione.

Sono Fulvio, utilizzo Linux da alcuni anni e ho cominciato da una Red-Hat 6.1
su un vecchio PC per arrivare oggi a una SUSE 9.2 kernel 2.6.8-24 su una
macchina i686 3200mhz, e altri particolari che se volete approfondirò in
un secondo momento se sarà il caso. La mattina successiva allo spegnimento
il pc mi ha dato la scritta GRUB > sul disco da 114GB c/a ci sono 3 partizioni
una di SWAP di 3GB, una / di 70gb con installato la SUSE e una partizione
con installato windows e mai utilizzato da 40gb e ancora intatto con tutti i
dati, senza farla tanto lunga il file system utilizzato sulla partizione di
linux sembra si sia volatilizzato non esiste più niente, Knoppix 3.4 vede la
partizione hda3 ma senza file system e quindi illeggibile, come detto prima
la parizione ntfs hda1 è restata intatta e con tutti i dati. Le prove
successive per ripristinare il sistema non sono andate a buon fine, la
prima è stata quella di riparare il sistema sempre utilizzando la distribuzione
SUSE perchè quella partizione è corrotta, la seconda prova è stata quella
di ridimensionare hda1 a 9gb per poter creare una nuova partizione / ma per
poi ritrovarsi la scritta che la partizione hda3 non può essere montata in
nessun punto di mount quindi adesso mi ritrovo un sistema che funziona ma
la partizione hda3 non ha dati. L'ultima prova è stata quella di creare
un'immagine di quella partizione dd if=/dev/hda3 >/home/suse/recovery.img
questa prova ha funzionato ma sino a quando la partizione non si è riempita
dicendommi che sulla partizione non c'era più spazio. le mie domande sono:
Se compero un'altro hard disk e scrivo l'immagine su di esso poi riesco
a recuperare in parte i dati? C'è un'altro modo per il recupero dati? Spero
di essere stato chiaro e conciso, ciao a tutti e un grazie anticipato a
tutti coloro che mi risponderanno.
APB
2005-08-17 07:40:05 UTC
Permalink
Puoi provare con questo:

http://www.sysresccd.org/

Poi, visto che hai fatto una nuova installazione di Linux, prova ad
installarci gli strumenti SMART per vedere come sta il disco fisico

(http://smartmontools.sourceforge.net/, ma sono presenti anche in sysresccd)

Dubito che il giochino del "dd" funzioni, quindi lascialo come ultimo
tentativo estremo.

Alex.
Fulvio
2005-08-18 13:42:46 UTC
Permalink
Post by APB
http://www.sysresccd.org/
Poi, visto che hai fatto una nuova installazione di Linux, prova ad
installarci gli strumenti SMART per vedere come sta il disco fisico
Ciao e grazie, purtroppo come prova è fallita, Questo è quello che
mi dice.
This is a primary partition
it start at: 41001.8 and end at: 117240
it can grow left: 41001.8 and Right: 117240
the file system is unknow

E forse mi ero spiegato male ma quando mi riferivo a "Knoppix" facevo
riferimento a "Qtparted" che è presente nella distribuzione.
Post by APB
Dubito che il giochino del "dd" funzioni, quindi lascialo come ultimo
tentativo estremo.
Sarei contento di recuperare almeno il 60%.

Ciao
Davide Consonni
2005-08-17 08:06:33 UTC
Permalink
se devi fare recupero dati questo ci ha aiutato tantissimo con un server qui
in ufficio.

http://www.garloff.de/kurt/linux/ddrescue/
--
Davide Consonni
<***@virgilio.it>
http://csvtosql.sf.net
Fulvio
2005-08-19 17:07:53 UTC
Permalink
Post by Davide Consonni
se devi fare recupero dati questo ci ha aiutato tantissimo con un server
qui in ufficio.
http://www.garloff.de/kurt/linux/ddrescue/
Ciao e grazie, anche questo consiglio andrà nella tabella di marcia
quando sarò in possesso di un hard disk clone.

Ciao

Andrea Palazzi
2005-08-17 10:19:21 UTC
Permalink
Post by Slice_fetta
Disastro
[...]
Post by Slice_fetta
la parizione ntfs hda1 è restata intatta e con tutti i dati. Le prove
successive per ripristinare il sistema non sono andate a buon fine, la
prima è stata quella di riparare il sistema sempre utilizzando la distribuzione
SUSE perchè quella partizione è corrotta, la seconda prova è stata quella
di ridimensionare hda1 a 9gb per poter creare una nuova partizione / ma per
poi ritrovarsi la scritta che la partizione hda3 non può essere montata in
nessun punto di mount quindi adesso mi ritrovo un sistema che funziona ma
la partizione hda3 non ha dati. L'ultima prova è stata quella di creare
un'immagine di quella partizione dd if=/dev/hda3 >/home/suse/recovery.img
Hai fatto due errori fondamentali:
1) non hai il backup
2) hai smanettato sul disco con i dati da recuperare

ora diventa tutto molto più difficile. Io ti consiglierei di prendere un HD,
possibilmente identico a quello da recuperare; parti da una distro tipo
sysrescuecd, cloni il disco, spegni, sconnetti il disco originale e non lo
tocchi più, metti la copia al posto dell'originale e pi ti dai da fare; però
dovrai studiarti la struttura e i meccanismi delle partizioni e dei
filesystems.

Buon lavoro
Andrea
Pierpiero
2005-08-17 15:49:32 UTC
Permalink
Post by Andrea Palazzi
1) non hai il backup
2) hai smanettato sul disco con i dati da recuperare
ora diventa tutto molto più difficile. Io ti consiglierei di prendere
un HD, possibilmente identico a quello da recuperare; parti da una
distro tipo sysrescuecd, cloni il disco, spegni, sconnetti il disco
originale e non lo tocchi più, metti la copia al posto dell'originale
e pi ti dai da fare; però dovrai studiarti la struttura e i
meccanismi delle partizioni e dei filesystems.
Quoto tutto, o , se preferisci, appoggio e spingo...

Adesso che hai giocato con le partizioni, installato un'altro S.O., scritto
dati sul disco, ecc... le possibilità di recuperare integralmente i tuoi
dati sono precipitate in maniera notevole...
Il recupero dati lo faccio anche per lavoro e ti dico che la prima cosa che
cerco di fare quando mi portano un disco è clonarlo, se possibile su un
supporto identico, e quindi mi metto a lavorare sulla copia, solo in casi
rari ed estremi lavoro direttamente sul disco originale...

Prova a scaricarti anche UBCD ci sono alcuni tool che potrebbero aiutarti...
--
Pierpiero
----------------------
From Western Riviera
Yamaha FJ1100 "Abo" Step 3 e 2/3 di 5 ma circolante
Ex Aprila Tuono Mille R Rossa "Il Danno"
Suzuki GSX750ES work in progress
Fulvio
2005-08-18 22:58:55 UTC
Permalink
Post by Pierpiero
Post by Andrea Palazzi
1) non hai il backup
2) hai smanettato sul disco con i dati da recuperare
ora diventa tutto molto pi� difficile. Io ti consiglierei di prendere
un HD, possibilmente identico a quello da recuperare; parti da una
distro tipo sysrescuecd, cloni il disco, spegni, sconnetti il disco
originale e non lo tocchi pi�, metti la copia al posto dell'originale
e pi ti dai da fare; per� dovrai studiarti la struttura e i
meccanismi delle partizioni e dei filesystems.
Quoto tutto, o , se preferisci, appoggio e spingo...
Adesso che hai giocato con le partizioni, installato un'altro S.O.,
scritto dati sul disco, ecc... le possibilit� di recuperare integralmente
i tuoi dati sono precipitate in maniera notevole...
Il recupero dati lo faccio anche per lavoro e ti dico che la prima cosa
che cerco di fare quando mi portano un disco � clonarlo, se possibile su
un supporto identico, e quindi mi metto a lavorare sulla copia, solo in
casi rari ed estremi lavoro direttamente sul disco originale...
Prova a scaricarti anche UBCD ci sono alcuni tool che potrebbero aiutarti...
Ciao e grazie,
Appoggio pienamente tutto quello che avete detto, ma una cosa simile in
parecchi anni di utilizzo di linux a livello utente non mi era mai capitata,
e statevene certi che da quest'esperienza imparerò molto, però linux mi
piace e continuo ad usarlo e quando mi cancello il disco o faccio casini
non dò la colpa a Linus Torvalds ma mi rabbocco le maniche e faccio in modo
di recuperare il possibile dei miei sbagli, e faccio tesoro di quello che
ho imparato. E quindi anche se voi siete pessimisti sul risultato finale
io penso valga la pena di provare anche perchè sono perfettamente sicuro
tra tutti i casini che ho fatto di non aver mai toccato hda3 che è una
partizione su un disco da 114gb totali di 70gb e sarei felice di sapere
che non la si possa spostare o distruggere così facilmente e poi visto
che la regione del disco è molto vasta mi basterebbe recuperare il 60%
dei dati persi il che mi sembra di non essere troppo ambizzioso.
Per cui prendo atto dei vostri consigli e mi metto subito al lavoro,
comperando come prima cosa un'altro hard disk, per poter clonare il
disco incasinato, e poi vado avanti alla mano informandomi bene cosa
vuol dire precisamente clonare un disco, e sapere come si fà, sapere come
è fatto e leggere qualcosa a riguardo del disco, sapere che cosa è UBCD e
per ultimo usare i tool appropriati per il recupero. Come ultima cosa
vi vorrei far sapere come si "chiama" a grandi linee la partizione, in
questione.

This is a primary partition
it start at: 41001.8 and end at: 117240
it can grow left: 41001.8 and Right: 117240
the file system is unknow

Intanto grazie a a risentirci al più presto. E se volete sapere di più,
perchè
mi sia di aiuto sono quì .

Ciao
Pierpiero
2005-08-19 07:00:59 UTC
Permalink
Post by Fulvio
io penso valga la pena di provare anche perchè sono perfettamente
sicuro tra tutti i casini che ho fatto di non aver mai toccato hda3
che è una partizione su un disco da 114gb totali di 70gb e sarei
felice di sapere
che non la si possa spostare o distruggere così facilmente e poi visto
che la regione del disco è molto vasta mi basterebbe recuperare il 60%
dei dati persi il che mi sembra di non essere troppo ambizzioso.
Per cui prendo atto dei vostri consigli e mi metto subito al lavoro,
comperando come prima cosa un'altro hard disk, per poter clonare il
disco incasinato, e poi vado avanti alla mano informandomi bene cosa
vuol dire precisamente clonare un disco, e sapere come si fà, sapere come
è fatto e leggere qualcosa a riguardo del disco, sapere che cosa è
UBCD e per ultimo usare i tool appropriati per il recupero. Come
ultima cosa
vi vorrei far sapere come si "chiama" a grandi linee la partizione, in
questione.
This is a primary partition
it start at: 41001.8 and end at: 117240
it can grow left: 41001.8 and Right: 117240
the file system is unknow
Intanto grazie a a risentirci al più presto. E se volete sapere di
più, perchè
mi sia di aiuto sono quì .
Ciao
Supponendo che davvero non ci siano state operazioni sulla partizione
incriminata le possbilità di ricostruire la struttura del disco prima
dell'accidente salgono un po'...
Riguardo a UBCD, ti basta usare san gugol... cmq è l'acronimo di Ultimate
Boot CD... per clonare il disco, all'interno di UBCD, trovi quello che,
secondo me, è uno dei migliori tool in circolazione per operare su FS,
Rainish Partition Manager...
--
Pierpiero
----------------------
From Western Riviera
Yamaha FJ1100 "Abo" Step 3 e 2/3 di 5 ma circolante
Ex Aprila Tuono Mille R Rossa "Il Danno"
Suzuki GSX750ES work in progress
Fulvio
2005-08-19 13:33:38 UTC
Permalink
Post by Pierpiero
Supponendo che davvero non ci siano state operazioni sulla partizione
incriminata le possbilit� di ricostruire la struttura del disco prima
dell'accidente salgono un po'...
Riguardo a UBCD, ti basta usare san gugol... cmq � l'acronimo di Ultimate
Boot CD... per clonare il disco, all'interno di UBCD, trovi quello che,
secondo me, � uno dei migliori tool in circolazione per operare su FS,
Rainish Partition Manager...
Ok! Ancora grazie per l'interessamento e Ciaooooo a tutto il gruppo.
Luca
2005-08-17 14:58:03 UTC
Permalink
Post by Slice_fetta
Sono Fulvio, utilizzo Linux da alcuni anni e ho cominciato da una
Red-Hat 6.1 su un vecchio PC per arrivare oggi a una SUSE 9.2 kernel
2.6.8-24 su una macchina i686 3200mhz, e altri particolari che se
volete approfondirò in un secondo momento se sarà il caso. La mattina
successiva allo spegnimento il pc mi ha dato la scritta GRUB > sul
disco da 114GB c/a ci sono 3 partizioni
Scusami, ma grub lo avevi nel MBR? Strana questa cosa.
Ciao.

Luca
Fulvio
2005-08-19 17:03:35 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by Slice_fetta
Sono Fulvio, utilizzo Linux da alcuni anni e ho cominciato da una
Red-Hat 6.1 su un vecchio PC per arrivare oggi a una SUSE 9.2 kernel
2.6.8-24 su una macchina i686 3200mhz, e altri particolari che se
volete approfondirò in un secondo momento se sarà il caso. La mattina
successiva allo spegnimento il pc mi ha dato la scritta GRUB > sul
disco da 114GB c/a ci sono 3 partizioni
Scusami, ma grub lo avevi nel MBR? Strana questa cosa.
Ciao.
Luca
Ciao e grazie, credo proprio di sì, anche perchè mi ha dato la scritta
GRUB > senza alcun altro errore, ma sapere cosa è successo..... Spero di
sapertelo dire così mi tolgo questo sfizio anche io.

Ciao.
Pier Natale Dell'Amore
2005-08-19 13:52:40 UTC
Permalink
Post by Slice_fetta
Disastro
Ciao a tutti e grazie a tutti quanti leggeranno questo messaggio.
Sembrerebbe che ti si è rovinato il super blocco del file system. Non so che
tipo di file system usi, però alcuni di essi scrivono dei super blocchi
alternativi che si possono usare con fsck.
Forse vale la pena di indagare in questa direzione.
Fulvio
2005-08-19 16:54:16 UTC
Permalink
Post by Pier Natale Dell'Amore
Post by Slice_fetta
Disastro
Ciao a tutti e grazie a tutti quanti leggeranno questo messaggio.
Sembrerebbe che ti si è rovinato il super blocco del file system. Non so
che tipo di file system usi, però alcuni di essi scrivono dei super
blocchi alternativi che si possono usare con fsck.
Forse vale la pena di indagare in questa direzione.
Grazie, spero di recuperare alla svelta l'hard disk clone per cominciare in
modo serio il lavoro e questo consiglio lo metto nella tabella di marcia.

Ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...