Post by FumunniSi, grazie. Perché in Ubuntu vogliono renderci la vita difficile?
Non solo Ubuntu ma il software in generale ha la tendenza ad evolversi e
mutare nel tempo, ecco perché ad esempio Canonical rilascia una nuova
versione di Ubuntu ogni sei mesi.
Per rimanere un minimo aggiornati e non fare la figura di cadere dal pero ad
ogni pie' sospinto, prima di procedere sarebbe consigliabile leggere almeno
le Release Notes, cioè le note di rilascio che sono accluse ad ogni uscita di
una nuova versione dell'OS.
Nel caso specifico se l'avessi fatto avresti scoperto che, per Bionic 18.04,
Canonical ha deciso che di default l'emulazione del click del mouse sul
touchpad debba avvenire tramite l'utilizzo di due dita, così come accade sui
Mac.
Ho anche letto online che questa decisione non è stata in generale molto
apprezzata, ma di più non so, visto che io preferisco usare un classico mouse
esterno ed il touchpad non lo uso proprio.
Post by FumunniIl programma è da scaricare ed installare.
Sì, se vuoi utilizzare 'gnome-tweak-tool' dovrai installarlo proprio così
come le decine di migliaia di altri pacchetti a disposizione nei repository
ufficiali.
E' assurdo pretendere che ogni pacchetto che ci necessita sia presente
nell'immagine ISO di installazione; gnome-tweak-tool è solo un tool che
permette di modificare alcune, le più comuni, configurazioni di Gnome3 ma c'è
ad esempio chi preferisce usare 'dconf-editor', cioè l'editor grafico
dell'archivio completo delle impostazioni memorizzate nel dconf.
Post by FumunniUn utente normale dopo 20
secondi netti manderebbe linux a farsi friggere e con tanto di ottime
motivazioni.
L'utente normale probabilmente sì, e forse questa è una delle cause della
scarsa utilizzazione di Linux in ambiente desktop; l'utente Linux invece è
uno che di solito studia e si informa almeno un minimo prima di procedere,
per cui è consapevole che esiste anche la riga di comando e sa anche che se
non conosce nello specifico un determinato comando, può sempre fare una
veloce ricerca in rete per acquisire le informazioni necessarie per poter
risolvere il suo problema il più delle volte digitando un semplice comando
sul terminale, magari senza manco aver bisogno di installare pacchetti
aggiuntivi.
Però anzichè lamentarsi bisogna aver voglia di cercare,informarsi, studiare
..
E' Linux bellezza!