Discussione:
HP p1005 e Ubuntu
(troppo vecchio per rispondere)
martello
2009-03-23 13:16:30 UTC
Permalink
Istallato Ubuntu 8.10.
Nell'installazione tutto è stato riconosciuto senza problemi compresa la
stampante in oggetto.
Però stampando nascono dei problemi.
Spesso la stampa non avviene ... o meglio avviene con insostenibile ritardo.
Dovendo fare una stampa veloce venerdì scorso ho lanciato la stampa
prima da Ubuntu e poi ho desistito e ho riavviato con XP.
Questa mattina all'avvio di Ubuntu la stampa (probabilmente ancora in
coda) è stata effettuata correttamente.
Ho googlato un po' e ho trovato alcune cose relative a driver foo2xqx.

http://foo2xqx.rkkda.com/

Mi chiedo:
1) Poichè la stampante stampa correttamente è possibile che i driver non
siano corretti?
2) Il problema sembra dovuto alla coda di stampa: dove posso guardare
per cercare di risolvere il problema?
3) Il driver foo2xqx è compreso nella versione di Ubuntu installata
oppure no?

Il PC non è connesso ad internet quindi devo trovare una soluzione a
'distanza' (tipo scarica il driver di quà e installa di là ... trallallà).

Insomma la situazione globalmente non mi è chiara.
Qualche esperienza diretta in merito?

Ciao Ezio
Atque
2009-03-23 13:51:14 UTC
Permalink
Post by martello
Istallato Ubuntu 8.10.
Nell'installazione tutto è stato riconosciuto senza problemi compresa la
stampante in oggetto.
Però stampando nascono dei problemi.
Spesso la stampa non avviene ... o meglio avviene con insostenibile ritardo.
Ciao,
sotto Ubuntu 8.10, con due diverse stampanti HP (LJ2200D e LJ3005D) ho
avuto problemi identici ai tuoi, con qualche piccola variazione in base
all'applicazione utilizzata (documento di testo piuttosto che documento
pdf).
I problemi non erano dipendenti dal driver, (va bene quello che Ubuntu
8.10 ti installa in automatico), ma dalla connessione usb. Il mio pc
infatti ha ancora porte usb1 mentre la stampante ha porte usb2 (forse
anche il cavo varia, sebbene non riporti indicazioni di versione e mi è
stato detto che porte usb di versioni diverse possono dare problemi).
Nel momento in cui ho utilizzato la porta parallela che il mio pc
possiede ancora (anche la stampante ce l'ha) ogni problema è scomparso.
--
Cordiali saluti
Atque
martello
2009-03-23 13:59:42 UTC
Permalink
Post by Atque
Ciao,
Ciao Atque
Post by Atque
sotto Ubuntu 8.10, con due diverse stampanti HP (LJ2200D e LJ3005D) ho
avuto problemi identici ai tuoi, con qualche piccola variazione in base
all'applicazione utilizzata (documento di testo piuttosto che documento
pdf).
Confermo leggere varianti a seconda della applicazione.
Post by Atque
I problemi non erano dipendenti dal driver, (va bene quello che Ubuntu
8.10 ti installa in automatico), ma dalla connessione usb. Il mio pc
infatti ha ancora porte usb1 mentre la stampante ha porte usb2 (forse
anche il cavo varia, sebbene non riporti indicazioni di versione e mi è
stato detto che porte usb di versioni diverse possono dare problemi).
Nel momento in cui ho utilizzato la porta parallela che il mio pc
possiede ancora (anche la stampante ce l'ha) ogni problema è scomparso.
Il PC è decisamente nuovo ... direi senza controllare che come hardware
è USB2.
La stampante non ha però connessione parallela.

Ciao Ezio
Atque
2009-03-23 16:10:30 UTC
Permalink
Post by martello
Il PC è decisamente nuovo ... direi senza controllare che come hardware
è USB2.
Questo è strano allora, perché smonta i miei sospetti in merito alla
differenza di versione delle porte usb... riproponendo eventuali difetti
dei drivers che ritenevo assorbiti dal problema delle usb.
Il cavo che utilizzi ha qualche indicazione? E' nuovo soprattutto?
--
Cordiali saluti
Atque
martello
2009-03-24 06:29:50 UTC
Permalink
Post by Atque
Questo è strano allora, perché smonta i miei sospetti in merito alla
differenza di versione delle porte usb... riproponendo eventuali difetti
dei drivers che ritenevo assorbiti dal problema delle usb.
Il cavo che utilizzi ha qualche indicazione? E' nuovo soprattutto?
Pc semi nuovo ... stampante nuova di pacca con il suo cavo in dotazione.
Con XP nessun problema.
Atque
2009-03-24 11:56:51 UTC
Permalink
Post by martello
Pc semi nuovo ... stampante nuova di pacca con il suo cavo in dotazione.
Con XP nessun problema.
Il discrimine, per quanto riguarda il pc, è dato dal sapere se sono
porte usb1 o usb2. Puoi vederlo
In linea di massima è un dato di fatto che Linux non è amicissimo delle
porte usb in generale...
--
Cordiali saluti
Atque
Ezechiele
2009-03-23 16:02:49 UTC
Permalink
Post by martello
Istallato Ubuntu 8.10.
Nell'installazione tutto è stato riconosciuto senza problemi compresa la
stampante in oggetto.
Però stampando nascono dei problemi. Spesso la stampa non avviene ... o
meglio avviene con insostenibile ritardo. Dovendo fare una stampa veloce
venerdì scorso ho lanciato la stampa prima da Ubuntu e poi ho desistito
e ho riavviato con XP. Questa mattina all'avvio di Ubuntu la stampa
(probabilmente ancora in coda) è stata effettuata correttamente. Ho
googlato un po' e ho trovato alcune cose relative a driver foo2xqx.
http://foo2xqx.rkkda.com/
1) Poichè la stampante stampa correttamente è possibile che i driver non
siano corretti?
2) Il problema sembra dovuto alla coda di stampa: dove posso guardare
per cercare di risolvere il problema? 3) Il driver foo2xqx è compreso
nella versione di Ubuntu installata oppure no?
Il PC non è connesso ad internet quindi devo trovare una soluzione a
'distanza' (tipo scarica il driver di quà e installa di là ... trallallà).
Insomma la situazione globalmente non mi è chiara. Qualche esperienza
diretta in merito?
Ciao Ezio
Da Hp puoi scaricare i driver per questa stampante. Ce l'ho anche io,
devi scaricare il pacchetto hplip, mi pare.
--
Register here: http://www.000webhost.com/92681.html

*** 1500 MB of disk space
*** 100 GB of data transfer
*** PHP and MySQL support with no restrictions
*** cPanel control panel
*** Website Builder
Atque
2009-03-23 16:15:58 UTC
Permalink
Post by Ezechiele
Da Hp puoi scaricare i driver per questa stampante. Ce l'ho anche io,
devi scaricare il pacchetto hplip, mi pare.
Puoi provare, ma HPLIP è già integrato in Ubuntu e non mi risulta che ne
sia richiesto uno speciale.
Vedi da Synaptic se è già installato.
--
Cordiali saluti
Atque
Marco "wile" Paolini
2009-03-23 22:06:25 UTC
Permalink
Post by Atque
Puoi provare, ma HPLIP è già integrato in Ubuntu e non mi risulta che ne
sia richiesto uno speciale.
Da HP può scaricare la versione 3.9.2.49 ;_) ^__^
--
#include <std.disclaimer.h>
Signature automatica inserita a mano.
In God we trust, all others we monitor.(NSA)
Punteggiatura: Nel caso mancasse nel messaggio, aggiungete!!
martello
2009-03-24 06:42:59 UTC
Permalink
Post by Marco "wile" Paolini
Da HP può scaricare la versione 3.9.2.49 ;_) ^__^
Fatto ...
Questa mattina provo (è un pc della scuola dove insegno).
Vi farò sapere.
Atque
2009-03-24 11:51:32 UTC
Permalink
Post by martello
Questa mattina provo (è un pc della scuola dove insegno).
Vi farò sapere.
Grazie, mi interesserebbe sapere come si comporta col driver nuovo.
--
Cordiali saluti
Atque
martello
2009-03-24 12:23:52 UTC
Permalink
Post by Atque
Post by martello
Questa mattina provo (è un pc della scuola dove insegno).
Vi farò sapere.
Grazie, mi interesserebbe sapere come si comporta col driver nuovo.
Come hai già detto il driver vecchio era già installato.
E' stato impossibile installare il nuovo causa dipendenze che non
potevano essere soddisfatte senza internet ... il DVD di installazione
di Ubuntu non conteneva i pacchetti necessari.
La situazione, senza alcun motivo, sembra peggiorata.
Ora non stampa del tutto mentre prima qualche stampa era andata a buon fine.
La coda di stampa si svuota ma nulla spunta dalla stampante.
Avrei qualche commento da fare sul solito problema delle dipendenze ...
ma passo ...

Ciao Ezio
Atque
2009-03-24 13:29:43 UTC
Permalink
Post by martello
La coda di stampa si svuota ma nulla spunta dalla stampante.
era quello che capitava anche a me, prima di iniziare ad utilizzare la
porta parallela.
Aggiungo che non era servito a nulla installare il file *.ppd fornito da
HP (valido su tutti i sistemi operativi) per le specifiche postscript.
Una domanda: l'utilizzo di HPLip sulla tua macchina è obbligatorio
oppure ne puoi farne a meno utilizzando soltanto CUPS?
In altre parole quando selezioni il comando di stampa, nella finestra di
dialogo, la tua stampante ti appare una volta sola oppure te ne appaiono
due esemplari: uno HPLip ed un altro CUPS?
--
Cordiali saluti
Atque
martello
2009-03-24 14:18:57 UTC
Permalink
Post by Atque
Post by martello
La coda di stampa si svuota ma nulla spunta dalla stampante.
era quello che capitava anche a me, prima di iniziare ad utilizzare la
porta parallela.
Aggiungo che non era servito a nulla installare il file *.ppd fornito da
HP (valido su tutti i sistemi operativi) per le specifiche postscript.
Una domanda: l'utilizzo di HPLip sulla tua macchina è obbligatorio
oppure ne puoi farne a meno utilizzando soltanto CUPS?
In altre parole quando selezioni il comando di stampa, nella finestra di
dialogo, la tua stampante ti appare una volta sola oppure te ne appaiono
due esemplari: uno HPLip ed un altro CUPS?
Una sola
Atque
2009-03-24 14:39:31 UTC
Permalink
Post by martello
Una sola
Ho fatto come se dovessi installare il tuo modello di stampante e vedo
che il driver proposto è uno solo.
Io tolsi HPLip perché mi dava problemi ed attualmente è solo Cups ad
occuparsi della stampa.
--
Cordiali saluti
Atque
martello
2009-03-24 15:03:35 UTC
Permalink
Post by Atque
Post by martello
Una sola
Ho fatto come se dovessi installare il tuo modello di stampante e vedo
che il driver proposto è uno solo.
Io tolsi HPLip perché mi dava problemi ed attualmente è solo Cups ad
occuparsi della stampa.
Ora ... che faccio?
Mi butto da un palazzo?
Atque
2009-03-24 15:23:07 UTC
Permalink
Post by martello
Ora ... che faccio?
Mi butto da un palazzo?
Non esageriamo.
Vai sulle preferenze della stampante, vai sulla voce Politiche; alla
voce Stato, disabilita la voce "condivisa", se la stampante non è in
rete; alla voce Politiche/Politica di errore, seleziona la voce Abort
Job, (anziché Retry Job).
Premi applica, salva ed esci.
Vedi se migliora qualcosa.
--
Cordiali saluti
Atque
Atque
2009-03-24 17:27:41 UTC
Permalink
Post by Atque
Io tolsi HPLip perché mi dava problemi ed attualmente è solo Cups ad
occuparsi della stampa.
Mi correggo, HPLip è presente anche se trasparente rispetto a Cups.
Disinstallandolo la stampante non funge.
Facendo tale prova ho accertato fra l'altro che da Ubuntu HPlip viene
considerato pacchetto difettoso, sebbene la stampante alla fine funzioni
bene.
--
Cordiali saluti
Atque
Loading...