Discussione:
Dove si trova il cestino di root?
(troppo vecchio per rispondere)
Hu
2022-02-18 16:26:17 UTC
Permalink
Ho cancellato molti file da root ma ora non trovo il cestino.
Caja (ubuntu mate) non riesce a visualizzare il cestino (trash).
Soluzioni? Grazie.
Piergiorgio Sartor
2022-02-18 16:44:50 UTC
Permalink
Post by Hu
Ho cancellato molti file da root ma ora non trovo il cestino.
Come li hai cancellati?
Post by Hu
Caja (ubuntu mate) non riesce a visualizzare il cestino (trash).
Soluzioni? Grazie.
Forse non c'e`, i file sono semplicemente
stati cancellati... Non saprei...

bye,
--
piergiorgio
Hu
2022-02-19 08:07:48 UTC
Permalink
Post by Piergiorgio Sartor
Post by Hu
Ho cancellato molti file da root ma ora non trovo il cestino.
Come li hai cancellati?
Con caja (filemanager).
Post by Piergiorgio Sartor
Post by Hu
Caja (ubuntu mate) non riesce a visualizzare il cestino (trash).
Soluzioni? Grazie.
Forse non c'e`, i file sono semplicemente
stati cancellati... Non saprei...
bye,
Quindi li ho persi? Sicuro che non c'è soluzione?
rootkit
2022-02-19 08:54:25 UTC
Permalink
Ho cancellato molti file da root ma ora non trovo il cestino. Caja
(ubuntu mate) non riesce a visualizzare il cestino (trash).
Soluzioni? Grazie.
non conosco caja ma secondo le specifiche freedesktop.org i file
cancellati li dovresti trovare in /root/.local/share/Trash/files.
se non sono lì sono andati persi.
^Bart
2022-02-19 09:57:20 UTC
Permalink
Post by rootkit
non conosco caja ma secondo le specifiche freedesktop.org i file
cancellati li dovresti trovare in /root/.local/share/Trash/files.
se non sono lì sono andati persi.
Dopodiché rimane solo da giocarsi la carta di staccare il disco e
metterlo sotto un software di data recovery, in ambito Windows ho sempre
usato con successo Kroll OnTrack EasyDataRecovery.

Saluti.
^Bart
Piergiorgio Sartor
2022-02-19 11:29:59 UTC
Permalink
Post by ^Bart
Post by rootkit
non conosco caja ma secondo le specifiche freedesktop.org i file
cancellati li dovresti trovare in /root/.local/share/Trash/files.
se non sono lì sono andati persi.
Dopodiché rimane solo da giocarsi la carta di staccare il disco e
metterlo sotto un software di data recovery, in ambito Windows ho sempre
usato con successo Kroll OnTrack EasyDataRecovery.
Di solito la risposta alla domanda: "come
recupero i file" e`: "dal backup"... :-)

bye,
--
piergiorgio
Valerio Vanni
2022-02-19 11:46:58 UTC
Permalink
On Sat, 19 Feb 2022 12:29:59 +0100, Piergiorgio Sartor
Post by Piergiorgio Sartor
Post by ^Bart
Dopodiché rimane solo da giocarsi la carta di staccare il disco e
metterlo sotto un software di data recovery, in ambito Windows ho sempre
usato con successo Kroll OnTrack EasyDataRecovery.
Di solito la risposta alla domanda: "come
recupero i file" e`: "dal backup"... :-)
Ma purtroppo, quando uno lo chiede, vuol dire che il backup non
c'era... ;-(
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Piergiorgio Sartor
2022-02-19 11:58:02 UTC
Permalink
On 19/02/2022 12.46, Valerio Vanni wrote:
[...]
Post by Valerio Vanni
Post by Piergiorgio Sartor
Post by ^Bart
Dopodiché rimane solo da giocarsi la carta di staccare il disco e
metterlo sotto un software di data recovery, in ambito Windows ho sempre
usato con successo Kroll OnTrack EasyDataRecovery.
Di solito la risposta alla domanda: "come
recupero i file" e`: "dal backup"... :-)
Ma purtroppo, quando uno lo chiede, vuol dire che il backup non
c'era... ;-(
Esatto! :-)

bye,
--
piergiorgio
Hu
2022-02-19 15:57:14 UTC
Permalink
Post by Piergiorgio Sartor
Post by ^Bart
Post by rootkit
non conosco caja ma secondo le specifiche freedesktop.org i file
cancellati li dovresti trovare in /root/.local/share/Trash/files.
se non sono lì sono andati persi.
Dopodiché rimane solo da giocarsi la carta di staccare il disco e
metterlo sotto un software di data recovery, in ambito Windows ho
sempre usato con successo Kroll OnTrack EasyDataRecovery.
Di solito la risposta alla domanda: "come
recupero i file" e`: "dal backup"... :-)
bye,
Assolutamente vero, però a volte il file, che magari avevi creato al
volo lo cancelli altrettanto velocemente, salvo pentirtene 1 sec dopo.
:D Per fortuna erano cose riproducibili con poca fatica.
Però caja dice di averli spostati nel cestino, ergo, il file manager ha
bisogno urgente di manutenzione. Siete d'accordo?
Piergiorgio Sartor
2022-02-19 16:04:44 UTC
Permalink
On 19/02/2022 16.57, Hu wrote:
[...]
Post by Hu
Assolutamente vero, però a volte il file, che magari avevi creato al
volo lo cancelli altrettanto velocemente, salvo pentirtene 1 sec dopo.
Insomma, avendo spazio magari si puo`
anche evitare questa cosa.
Si tiene il file e se, dopo qualche tempo,
non si usa piu`, allora si elimina.

[...]
Post by Hu
Però caja dice di averli spostati nel cestino, ergo, il file manager ha
bisogno urgente di manutenzione. Siete d'accordo?
Dice cosi`?
Cosa dice esattamente?

bye,
--
piergiorgio
Piergiorgio Sartor
2022-02-19 16:14:20 UTC
Permalink
On 19/02/2022 16.57, Hu wrote:
[...]
Post by Hu
Però caja dice di averli spostati nel cestino, ergo, il file manager ha
bisogno urgente di manutenzione. Siete d'accordo?
Tra l'altro dimenticavo...

Alcuni file browser hanno la possibilita`
di configurare cosa fare in caso l'utente
chieda di cancellare file.
Di solito le opzioni sono "move to trash"
ovvero "delete immediately".

bye,
--
piergiorgio
Yoda
2022-02-19 17:33:53 UTC
Permalink
Post by Piergiorgio Sartor
[...]
Post by Hu
Però caja dice di averli spostati nel cestino, ergo, il file manager ha
bisogno urgente di manutenzione. Siete d'accordo?
Tra l'altro dimenticavo...
Alcuni file browser hanno la possibilita`
di configurare cosa fare in caso l'utente
chieda di cancellare file.
Di solito le opzioni sono "move to trash"
ovvero "delete immediately".
Certo che vien da sorridere, se si pensa che di default il comando
rm non chiede neppure conferma.
Domandina: ma come fa root ad avere un cestino, se root la GUI le
vede solo in cartolina illustrata? ..va be', poi mi leggo gli altri
post del thread ciao
--
Yoda
Piergiorgio Sartor
2022-02-19 19:13:19 UTC
Permalink
On 19/02/2022 18.33, Yoda wrote:
[...]
Post by Yoda
Certo che vien da sorridere, se si pensa che di default il comando
rm non chiede neppure conferma.
Infatti, una cosa su cui si sono
scottati in molti... :-)
Post by Yoda
Domandina: ma come fa root ad avere un cestino, se root la GUI le
vede solo in cartolina illustrata? ..va be', poi mi leggo gli altri
post del thread ciao
Avrei il sospetto che l'OP utilizzi
root da GUI, oppure era in "su", ma
"caja" no (ovviamente).

bye,
--
piergiorgio
rootkit
2022-02-19 21:07:50 UTC
Permalink
On 19/02/2022 18.33, Yoda wrote: [...]
Certo che vien da sorridere, se si pensa che di default il comando rm
non chiede neppure conferma.
Infatti, una cosa su cui si sono scottati in molti... :-)
Domandina: ma come fa root ad avere un cestino, se root la GUI le vede
solo in cartolina illustrata? ..va be', poi mi leggo gli altri post del
thread ciao
Avrei il sospetto che l'OP utilizzi root da GUI, oppure era in "su", ma
"caja" no (ovviamente).
root non ha login abilitata di default, si può fare (tutto si può fare)
però è abbastanza sciocco.
Piergiorgio Sartor
2022-02-19 21:14:32 UTC
Permalink
On 19/02/2022 22.07, rootkit wrote:
[...]
Post by rootkit
root non ha login abilitata di default, si può fare (tutto si può fare)
però è abbastanza sciocco.
Certo, l'OP scriveva che, da root, aveva
cancellato dei file con il file manager.

Ora i casi sono 1) ha un login con root,
cioe` ha messo la password a root, 2) era
in "sudo su -" da una qualche console.

Altri non ne vedo, ma forse ci sono.

Nel caso 2), ovviamente cancellare dei
file da file manager non opera come root.

bye,
--
piergiorgio
Tilt from Arch
2022-02-19 21:24:13 UTC
Permalink
On Sat, 19 Feb 2022 22:14:32 +0100
Piergiorgio Sartor
Post by Piergiorgio Sartor
[...]
Post by rootkit
root non ha login abilitata di default, si può fare (tutto si può
fare) però è abbastanza sciocco.
Certo, l'OP scriveva che, da root, aveva
cancellato dei file con il file manager.
Ora i casi sono 1) ha un login con root,
cioe` ha messo la password a root, 2) era
in "sudo su -" da una qualche console.
Altri non ne vedo, ma forse ci sono.
Forse voi siete tutti su ubuntu, dove root mi pare sia disabilitato, ma
almeno su archlinux per andare in root basta da GUI aprire un terminal
emulator e dare
$ su

A quel punto, una volta inserita la pw di root, hai una sessione di
root da terminale, e se vuoi puoi aprire i programmi con GUI, p.e.
# caja

e ti apre il filemanager caja come utente root.
Tutto a tuo rischio e pericolo, ovviamente.
--
Tilt
rootkit
2022-02-19 22:16:33 UTC
Permalink
On Sat, 19 Feb 2022 22:14:32 +0100 Piergiorgio Sartor
On 19/02/2022 22.07, rootkit wrote: [...]
Post by rootkit
root non ha login abilitata di default, si può fare (tutto si può
fare) però è abbastanza sciocco.
Certo, l'OP scriveva che, da root, aveva cancellato dei file con il
file manager.
Ora i casi sono 1) ha un login con root, cioe` ha messo la password a
root, 2) era in "sudo su -" da una qualche console.
Altri non ne vedo, ma forse ci sono.
Forse voi siete tutti su ubuntu, dove root mi pare sia disabilitato, ma
almeno su archlinux per andare in root basta da GUI aprire un terminal
emulator e dare $ su
A quel punto, una volta inserita la pw di root, hai una sessione di root
da terminale, e se vuoi puoi aprire i programmi con GUI, p.e.
# caja
e ti apre il filemanager caja come utente root.
Tutto a tuo rischio e pericolo, ovviamente.
non è solo arch, anche redhat/fedora ha per default l'utente root
abilitato e se non sbaglio anche debian segue questa filosofia (per
default ha root abilitato e nessun utente sudoer). ad ogni modo anche su
ubuntu è possibile aprire una shell di root con "sudo -i".
sacarde
2022-02-20 08:02:22 UTC
Permalink
e /root/.local/share/trash/files

?
Erminio
2022-02-19 21:25:33 UTC
Permalink
Post by rootkit
root non ha login abilitata di default, si può fare (tutto si può fare)
però è abbastanza sciocco.
E' molto piu che sciocco,ma negli anni ho letto spesso di utenti
"esperti" che giocano a fare gli "hacker" da root pensando che sia
"piummiglioreassai",di solito sono utenti windows che si sono avvicinati
da poco a linux...

D'altronde questo 'azzo di linux ti chiede la password ogni 3 secondi
per qualsiasi cosa(importante!) e quindi fare login come root è ritenuta
una furbata.
rootkit
2022-02-19 21:55:43 UTC
Permalink
Post by Erminio
Post by rootkit
root non ha login abilitata di default, si può fare (tutto si può fare)
però è abbastanza sciocco.
E' molto piu che sciocco,ma negli anni ho letto spesso di utenti
"esperti" che giocano a fare gli "hacker" da root pensando che sia
"piummiglioreassai",di solito sono utenti windows che si sono avvicinati
da poco a linux...
D'altronde questo 'azzo di linux ti chiede la password ogni 3 secondi
per qualsiasi cosa(importante!) e quindi fare login come root è ritenuta
una furbata.
l'altro giorno il mouse mi ha comiciato a fare capricci, praticamente i
contatti dei tasti erano un po' ballerini, mentre trascinavo un drag&drop
ad un certo punto ha cominciato a selezionare file e cartelle a caso e me
li ha rilasciati dentro un'altra cartella piena zeppa di altri file.
ora va bene che c'è sempre il ctrl+z ma m'immagino cosa sarebbe successo
se fossi stato root dentro la cartella /etc. 5 secondi per sputtanare un
sistema.
Erminio
2022-02-20 10:18:47 UTC
Permalink
Post by rootkit
Post by Erminio
E' molto piu che sciocco,ma negli anni ho letto spesso di utenti
"esperti" che giocano a fare gli "hacker" da root pensando che sia
"piummiglioreassai",di solito sono utenti windows che si sono avvicinati
da poco a linux...
D'altronde questo 'azzo di linux ti chiede la password ogni 3 secondi
per qualsiasi cosa(importante!) e quindi fare login come root è ritenuta
una furbata.
l'altro giorno il mouse mi ha comiciato a fare capricci, praticamente i
contatti dei tasti erano un po' ballerini, mentre trascinavo un drag&drop
ad un certo punto ha cominciato a selezionare file e cartelle a caso e me
li ha rilasciati dentro un'altra cartella piena zeppa di altri file.
ora va bene che c'è sempre il ctrl+z ma m'immagino cosa sarebbe successo
se fossi stato root dentro la cartella /etc. 5 secondi per sputtanare un
sistema.
Eh...,non fanno piu i mouse di una volta :-) ;-)
Valerio Vanni
2022-02-21 12:45:21 UTC
Permalink
Post by Yoda
Post by Piergiorgio Sartor
Tra l'altro dimenticavo...
Alcuni file browser hanno la possibilita`
di configurare cosa fare in caso l'utente
chieda di cancellare file.
Di solito le opzioni sono "move to trash"
ovvero "delete immediately".
Certo che vien da sorridere, se si pensa che di default il comando
rm non chiede neppure conferma.
Neanch'io ho mai provato Caja, il Dolphin di default sulla mia Debian
si comporta così: di default cestina, e con Shift elimina.
Come Windows.
Post by Yoda
Domandina: ma come fa root ad avere un cestino, se root la GUI le
vede solo in cartolina illustrata?
Potrebbe essere stato lanciato da un terminale.
Questo di default non funziona, ma può essere abilitato.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Yoda
2022-02-21 19:57:35 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Yoda
Post by Piergiorgio Sartor
Tra l'altro dimenticavo...
Alcuni file browser hanno la possibilita`
di configurare cosa fare in caso l'utente
chieda di cancellare file.
Di solito le opzioni sono "move to trash"
ovvero "delete immediately".
Certo che vien da sorridere, se si pensa che di default il comando
rm non chiede neppure conferma.
Neanch'io ho mai provato Caja, il Dolphin di default sulla mia Debian
si comporta così: di default cestina, e con Shift elimina.
Come Windows.
Su LXDE ho PCManFM, ma del cestino non ne so nulla, perche' la prima
cosa che faccio, finita l'installazione, e' di cacciar via il cestino
e lo sfondo dal desktop. I file li cancello o sposto solo da riga di
comando in console a caratteri. Comunque a root ho messo il -i, sia
a rm sia a mv (in alias). Invece ricordo Uindous (XP) e anch'io usavo
sempre shift-canc ciao
Post by Valerio Vanni
Post by Yoda
Domandina: ma come fa root ad avere un cestino, se root la GUI le
vede solo in cartolina illustrata?
Potrebbe essere stato lanciato da un terminale.
Questo di default non funziona, ma può essere abilitato.
Boh.. le vie del signore sono inf (a 1 o a 3?) ariciao
--
Yoda
Yoda
2022-02-21 20:00:15 UTC
Permalink
Post by Yoda
I file li cancello o sposto solo da riga di
comando in console a caratteri.
Bugia, se sono molti e vari li cancello con Mc.
--
Yoda
Gianfranco
2022-02-19 15:40:13 UTC
Permalink
On Sat, 19 Feb 2022 08:54:25 -0000 (UTC), rootkit wrote:
Ciao,
Post by rootkit
non conosco caja ma secondo le specifiche freedesktop.org i file
cancellati li dovresti trovare in /root/.local/share/Trash/files.
se non sono lì sono andati persi.
Non so se sia possibile perche' sono veramente inesperto quindi
perdonatemi eventuali bischerate: potrebbe essere in una dir "trash" da
qualche altra parte o proprio e' impossibile? Nel caso, una ricerca tipo

locate trash

o similari, per vedere se fossero altrove, potrebbe aiutare?

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
Hu
2022-02-22 06:58:23 UTC
Permalink
Post by Gianfranco
Ciao,
Post by rootkit
non conosco caja ma secondo le specifiche freedesktop.org i file
cancellati li dovresti trovare in /root/.local/share/Trash/files.
se non sono lì sono andati persi.
Non so se sia possibile perche' sono veramente inesperto quindi
perdonatemi eventuali bischerate: potrebbe essere in una dir "trash" da
qualche altra parte o proprio e' impossibile? Nel caso, una ricerca tipo
locate trash
o similari, per vedere se fossero altrove, potrebbe aiutare?
Un saluto,
La dir c'è solo che è vuota... ho controllato anche con i "file
nascosti" attivi.

Yoda
2022-02-19 17:42:45 UTC
Permalink
Post by Hu
Ho cancellato molti file da root ma ora non trovo il cestino.
Caja (ubuntu mate) non riesce a visualizzare il cestino (trash).
Soluzioni? Grazie.
Io non so chi o cos'e' Caja, sara' la GUI.
Devi dire: CHI ha cancellato COSA DOVE e COME ciao
--
Yoda
Loading...