Discussione:
Modem ADSL Alcatel Manta
(troppo vecchio per rispondere)
Vito
2005-04-17 11:14:50 UTC
Permalink
Salve, ho installato la distribuzione Linux Suse 9.2, ma ho problemi a
configurare il modem in oggetto per la connessione ADSL, ho letto alcuni
post riguardanti lo stesso problema e ho capito che è meglio usare un modem
Ethernet o un router, avendo però scaricato dal sito Alcatel i driver per
Linux (i file hanno l'estensione .eni) vorrei comunque tentare di
installarlo se non altro per capire ed iniziare ad imparare come funziona
questo SO, mi potreste spiegare la procedura per l'installazione dei driver
ed eventualmente consigliare un modello di modem Ethernet che non mi dia
problemi?

grazie in anticipo,

Vito
Rama
2005-04-17 14:54:06 UTC
Permalink
Post by Vito
Salve, ho installato la distribuzione Linux Suse 9.2, ma ho problemi a
configurare il modem in oggetto per la connessione ADSL
se abbiamo lo stesso modello (vedi la pagina sul manta in
Ramapage in umpf.net) allora la cosa è semplice:
Suse 9.2: bisogna scovare ed eliminare il file speedtch.x,
poi basta servirsi degli ultimi driver sourceforge.

r
--
il primo sito tutto italiota sui Pentangle in http://umpf.net/
Vito
2005-04-17 17:19:14 UTC
Permalink
Post by Rama
Post by Vito
Salve, ho installato la distribuzione Linux Suse 9.2, ma ho problemi a
configurare il modem in oggetto per la connessione ADSL
se abbiamo lo stesso modello (vedi la pagina sul manta in
Suse 9.2: bisogna scovare ed eliminare il file speedtch.x,
poi basta servirsi degli ultimi driver sourceforge.
ti ringrazio per i consigli e approfitto per chiederti ulteriori
delucidazioni, ho scaricato i driver del modem e nel file di testo guida
all'installazione ho trovato un passaggio che non ho capito essendo
assolutamente profano in merito:
3.1 Installazione da source code tar zxvf speedtouch-1.3.tar.gz cd
speedtouch-1.3 ./configure make make install (as root)che
significa? se ./configure si riferisce ad una directory non esiste nel file
speedtouch-1.3.tar.gz

grazie
Rama
2005-04-17 17:29:40 UTC
Permalink
Post by Vito
3.1 Installazione da source code tar zxvf speedtouch-1.3.tar.gz cd
speedtouch-1.3 ./configure make make install (as root)che
significa? se ./configure si riferisce ad una directory non esiste nel file
speedtouch-1.3.tar.gz
no, è un file;

r
--
spiacente, ma non scarico i msg che iniziano per R:
[firma 1.0 freeware]

tutto sui Pentangle: http://umpf.net/
Alan Ford
2005-04-17 21:19:17 UTC
Permalink
Post by Vito
ho scaricato i driver del modem e nel file di testo
guida all'installazione ho trovato un passaggio che non ho capito
3.1 Installazione da source code tar zxvf
speedtouch-1.3.tar.gz cd speedtouch-1.3 ./configure
make make install (as root)che significa? se ./configure si
riferisce ad una directory non esiste nel file
speedtouch-1.3.tar.gz
Occorre che tu legga qualcosa prima, almeno IMO le cose principali
della console e del filesystem, magari parti da qui:

http://www.linuxfan.it/icoli/

A me è stato utile (è un po' superato, ma dal capitolo 11 in poi è
ancora interessante) il libro di *Attivissimo*:

http://www.attivissimo.net/w2l1/index.htm

in particolare ti consiglio il capitolo 12 (scarichi il pdf).

Per provare a rispondere alla tua domanda, in Linux per eseguire un
file da console lo devi precedere da ./ (ed inoltre deve avere i
permessi per essere eseguito).

"Da root" significa che devi eseguire il file come utente "root",
l'equivalente di "Administrator" in Win. Il Prompt cambia da $ a #
(scrivi `su' da console, poi digita la password).

Ciao (e scusate per le inesattezze).
--
/ _ _ | Xnews e la documentazione in italiano
( (/( (/ | http://web.lacasadialice.it/alanford/
Continua a leggere su narkive:
Loading...