Discussione:
Eliminare Grub...e' possibile?
(troppo vecchio per rispondere)
Michele
2006-11-07 17:45:15 UTC
Permalink
Salve,
ho un hd su cui e' installato win xp, inoltre ho un altro hd su cui ho
installato Ubuntu e gestisco l'avvio dei SO attraverso grub.
Da bios imposto come ordine di avvio prima quello di win poi quello di linux
altrimenti non mi parte nulla.
Fin qui tutto ok.
Adesso voglio sostituire l'hd di win xp con uno piu' grande e usare quello
vecchio come hd esterno in un cassettino usb.
Sul nuovo hd ho gia' installato win xp scollegando gli altri 2 hd (vecchio
win e linux)... ma suppongo che adesso, eliminando il vecchio hd di win non
potro' piu' avviare linux perche' sembra partire da li bootloader.
Per far funzionare linux senza il vecchio hd di win cosa posso
fare?Eliminare Grub?Come?
Grazie a chi vorra' aiutarmi
Rama
2006-11-07 18:42:39 UTC
Permalink
Post by Michele
Per far funzionare linux senza il vecchio hd di win cosa posso
fare?Eliminare Grub?Come?
non è ben chiaro, grub non era nel primo disco? quello che diventa esterno?
se invece è nella partizione linux allora ti consiglio di mettere GAG
nell'mbr del primario, l'uso è intuitivo;
in seguito se cambi distro metti il suo bootloader nella partizione di
root e non avrai bisogno di ritoccare GAG, salvo che tu non voglia
cambiare il nome;

r
--
basta con mani pulite!
ritorniamo a mani impunite!

Ramapage: http://umpf.net/
Michele
2006-11-08 14:41:36 UTC
Permalink
Ciao,
grazie della risposta.,
di preciso non so se grub si trova sull'hd di win o di linux. fatto sta che
uno non parte senza l'altro... se faccio partire solo quello in cui ho
ubuntu... all'avvio mi esce una scritta: GRUB... e vengono emessi dei
segnali acustici al che devo riavviare.
A me sostanzialmente interessa far paritre linux senza l'altro hd!come posso
fare??
L'altro hd (quello sui cui ho il vecchio win... devo formattarlo.....pero'
se lo faccio non posso usare linux allo stato delle cose!)

ciao
Post by Michele
Per far funzionare linux senza il vecchio hd di win cosa posso
fare?Eliminare Grub?Come?
non è ben chiaro, grub non era nel primo disco? quello che diventa esterno?
se invece è nella partizione linux allora ti consiglio di mettere GAG
nell'mbr del primario, l'uso è intuitivo;
in seguito se cambi distro metti il suo bootloader nella partizione di
root e non avrai bisogno di ritoccare GAG, salvo che tu non voglia
cambiare il nome;

r
--
basta con mani pulite!
ritorniamo a mani impunite!

Ramapage: http://umpf.net/
Rama
2006-11-08 17:23:40 UTC
Permalink
Post by Michele
A me sostanzialmente interessa far paritre linux senza l'altro hd!come posso
fare??
il cd o dvd di 'buntu se non ricordo male permette di avviare la 'buntu
su HD, quindi:
una volta avviata dài
# grub-install /dev/hdb1
tenendo presente che prob il comando deve essere sudo grub-install
/dev/hdb1 se non hai abilitato root e che hdb1 è la prima partizione del
secondo disco, se hai / lì e sei dischi sono ide;

quindi scarichi GAG da http://gag.sourceforge.net/ e lo metti su un
floppy (puoi farlo da Linux), riavvi col floppy inserito, configuri GAG
(la cosa è semplicissima) e lo salvi sullo stesso floppy, quindi fai una
prova per vedere se avvia correttamente Win e 'buntu, se sì l'installi
sull'mbr del primo disco;

se non vuoi usare GAG allora dài grub-install /dev/hda;
ma ti conviene usare GAG: lo puoi riconfigurare al volo, se togli 'buntu
Win parte lo stesso, non hai bisogno nemmeno di riconfigurarlo se metti
un'altra distro al posto di 'buntu, basta che ti ricordi di mettere il
bootloader della nuova distro nella sua partizione, non nell'mbr;

r
--
Pull down thy vanity, I say pull down.
[Canto LXXXI]

tutto sui Pentangle: http://umpf.net/
Rama
2006-11-08 17:29:56 UTC
Permalink
Post by Rama
floppy (puoi farlo da Linux)
o Win, non importa;

r
--
Pull down thy vanity, I say pull down.
[Canto LXXXI]

tutto sui Pentangle: http://umpf.net/
MarcoA
2006-11-08 14:54:41 UTC
Permalink
Post by Michele
Per far funzionare linux senza il vecchio hd di win cosa posso
fare?Eliminare Grub?Come?
Non devi "eliminare" GRUB, semmai, al contrario, devi "installare"
GRUB sul MBR dell'HD da cui vuoi fare il boot.

Per farlo agevolmente devi rimettere al suo posto, temporaneamente, il
vecchio disco con win (supponiamo sia hda) , e fare il boot di linux
(supponiamo che sia su hdb).

Poi devi installare grub sul MBR di hdb:
grub-install /dev/hdb

Adesso il disco hdb dovrebbe essere capace di fare il boot.
Il problema, semmai sarà rimettere a posto il file
/boot/grub/menu.lst; in particolare bisogna controllare le varie voci
che indicano le partizioni, che sono del tipo (hdX,Y). Infatti X
dipende da come sarà collegato il disco (è 0 se il disco è hda, 1 se è
hdb...).

Ma la potenza di grub è che questi valori si possono modificare anche
al volo, al boot, premendo il tasto "e" una volta selezionata la voce
corrispondente al sistema operativo da avviare.

Consiglio, a tal proposito, la lettura di:
http://www.gnu.org/manual/grub/

M.
Michele
2006-11-08 15:10:27 UTC
Permalink
grazie...e' proprio quello che volevo fare!!
per la modifica del menu grub non dovrei avere problemi... pero' poi se
tolgo l'hd vecchio con win devo eliminare le "entry" riguardanti quell' hd
dal menu grub?
Post by Michele
Per far funzionare linux senza il vecchio hd di win cosa posso
fare?Eliminare Grub?Come?
Non devi "eliminare" GRUB, semmai, al contrario, devi "installare" GRUB
sul MBR dell'HD da cui vuoi fare il boot.
Per farlo agevolmente devi rimettere al suo posto, temporaneamente, il
vecchio disco con win (supponiamo sia hda) , e fare il boot di linux
(supponiamo che sia su hdb).
grub-install /dev/hdb
Adesso il disco hdb dovrebbe essere capace di fare il boot.
Il problema, semmai sarà rimettere a posto il file /boot/grub/menu.lst; in
particolare bisogna controllare le varie voci che indicano le partizioni,
che sono del tipo (hdX,Y). Infatti X dipende da come sarà collegato il
disco (è 0 se il disco è hda, 1 se è hdb...).
Ma la potenza di grub è che questi valori si possono modificare anche al
volo, al boot, premendo il tasto "e" una volta selezionata la voce
corrispondente al sistema operativo da avviare.
http://www.gnu.org/manual/grub/
M.
MarcoA
2006-11-08 15:19:05 UTC
Permalink
Post by Michele
grazie...e' proprio quello che volevo fare!!
per la modifica del menu grub non dovrei avere problemi... pero' poi se
tolgo l'hd vecchio con win devo eliminare le "entry" riguardanti quell' hd
dal menu grub?
Non è che "devi", più che altro farai un po' di pulizia, dato che non
ti servono.

Ma... non hai detto che hai comprato un nuovo HD con Win?

Se il disco con grub è secondario e quello di win è primario c'è una
piccola complicazione.
Dai un'occhiata anche qui:


M.
Michele
2006-11-08 18:37:00 UTC
Permalink
Allora...
ho montato il vecchio hd di win in modo da poter accedere con grub a linux,
da qui ho installato grub sll' hd di linux, risultato:
se metto come primo disco di avvio quello di ubuntu grub stavolta parte,
pero' se scelgo di avviare ubuntu la root (hd1,0) e' errata... ho cosi
modificato in (hd0,0) dal menu.lst in /boot/grub e ora va tutto
ok.(contemporaneamente se imposto per win xp root (hd1,0) ...win non
parte... ma non mi interessa piu' di tanto visto che eliminero' quel disco!)
Allo stato delle cose questa situazione mi va bene perche posso avviare
linux senza il vecchio hd che posso quindi eliminare e formattare.
Per fare una prova ho rimesso gli hd come erano all'inizio... (hd di win
all'avvio)...anche qui il grub parte, con le impostazioni che pero' ho
modificato manualmente in precedenza win xp non parte...devo mettere anche
qui root (hd0,0) (editando a volo il grub) per farlo partire... tuttavia se
poi a linux imposto root (hd1,0) linux non parte!

Ripeto le cose mi vanno bene cosi...pero' mi piacerebbe sapere come mai se
parte uno l'altro non parte!
Post by Michele
grazie...e' proprio quello che volevo fare!!
per la modifica del menu grub non dovrei avere problemi... pero' poi se
tolgo l'hd vecchio con win devo eliminare le "entry" riguardanti quell'
hd dal menu grub?
Non è che "devi", più che altro farai un po' di pulizia, dato che non ti
servono.
Ma... non hai detto che hai comprato un nuovo HD con Win?
Se il disco con grub è secondario e quello di win è primario c'è una
piccola complicazione.
M.
MarcoA
2006-11-08 20:59:59 UTC
Permalink
Post by Michele
Ripeto le cose mi vanno bene cosi...pero' mi piacerebbe sapere come mai se
parte uno l'altro non parte!
É la complicazione di cui ti parlavo nel messaggio precedente.
Se il disco di boot è messo come ide secondario, grub va nel pallone,
per cui bisogna "rimappare" l'ordine dei dischi.

Ecco come appare la parte interessata del mio menu.lst. Win è sul disco
primario, Linux Kubuntu e Slack sul secondario, che però è quello di boot.

title Ubuntu, kernel 2.6.15-27-686
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-27-686 root=/dev/hdb3 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.15-27-686
savedefault
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.15-27-686 (recovery mode)
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-27-686 root=/dev/hdb3 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.15-27-686
boot

title Ubuntu, memtest86+
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd0,2)
kernel /boot/memtest86+.bin
boot

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title
title Other operating systems:


# This entry automatically added by the Debian installer for an existing
# linux installation on /dev/hdb4.
title Slackware (on /dev/hdb4)
# root (hd1,3)
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd0,3)
kernel /boot/vmlinuz root=/dev/hdb4 ro
savedefault
boot


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Professional
# root (hd0,0)
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
root (hd1,0)
savedefault
chainloader +1
--
M.
loiety
2006-11-08 16:58:38 UTC
Permalink
Post by Michele
grazie...e' proprio quello che volevo fare!!
per la modifica del menu grub non dovrei avere problemi... pero' poi se
tolgo l'hd vecchio con win devo eliminare le "entry" riguardanti quell' hd
Allora, IMHO non è nememno necessario rimettere il disco vecchio.,
Se avvii una live come knoppix, leggendo MOLTO bene le pagine di manuale di
grub, dovresti riuscire a reinstallare facilmente grub su hda stando attendo
che vada a prendere il menu.lst nella posizione corretta di hdb. iNfatit a
differenza di LILO, che ah "tutto" al suo interno, grub va a prendersi i
dati per il boot dentro il filesystem.
La cosa più semplice però è invece montarti il disco vecchio per 5 minuti.
Quindi ti cerchi in rete (santo google) le istruzioni per farti un backup
del tuo grub su dischetto o cd (una banale combinazione di comandi dd e
compagnia bella). Ti fai questa copia avendo il vecchio hd montato !!
Succesisvamente, rimesso l'hd nuovo come hda, da dischetto o cd effettui il
boot, avviando linux con il tuo grub vecchio backuppato che non ti darà più
errore; di qui installi grub su hda e il gioco è fatto. Questa seconda
procedura l'ho sperimentata con successo, sembra confusa ma è semplice.
il vecchio hd ti conviene riformattarlo totalmente in fat32, togliendo per
un attimo tuttti i dati ed eliminado tutte le partizioni esistenti,
ovviamente DOPO che tutto ha funzionato a stradovere. In ongi caso se
disabiliti il boot da usb via bios non ti dovrebbe dare problemi


n.b: già, se fosse abilitato il boot da usb, forse potresti evitarti questi
casini ....


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...