Discussione:
Linux e ripristino win originale
(troppo vecchio per rispondere)
finko
2009-01-25 14:20:14 UTC
Permalink
Salve, vorrei installare ubuntu sul mio portatile.
E' un dell e come sistema operativo di default ha vista.
Come al solito ha la partizione per riportare il sistema operativo alle
condizioni di fabbrica tramite il cd dato in dotazione.
Ora io vorrei partizionare il disco, in maniera da installare su una
partizione windows e sull'altra ubuntu.
Però vorrei fare in modo che in un qualsiasi momento possa riportare il
disco alle condizioni di fabbrica, come posso fare ?
So che esistono programmi che fanno l'immagine del disco, ma funzionano
se cambio le partizioni ??
Faccio un esempio: ora ho una partizione di ripristino da 9.99 GB e
un'altra sol SO da 222 GB.
Se le cancello e ne faccio una da 100 con linux ed un'altra da 150 con
win, poi c'è il modo per tornare alla situazione di partenza ?
Lo chiedo perchè il win che ho ora è originale!

Grazie
maaaatteo
2009-01-25 14:34:38 UTC
Permalink
Post by finko
Però vorrei
fare in modo che in un qualsiasi momento possa riportare il disco alle
condizioni di fabbrica, come posso fare ?
ti conviene lasciare la partizione di ripristino, e ricavare le altre da
quella da 222 GB..

poi non so se il programma di ripristino di dell
si occupa anche di rimettere a posto le partizioni. puo' essere.
--
icq 375946025
maaaatteo
2009-01-25 14:39:38 UTC
Permalink
poi non so se il programma di ripristino di dell si occupa anche di
rimettere a posto le partizioni. puo' essere.
comunque la domanda andrebbe posta su un forum dell, o su un ng per i
laptop (esiste?), visto che e' indipendente dall'os aggiuntivo che ci
installi
--
icq 375946025
GenTLe
2009-01-25 14:46:27 UTC
Permalink
Post by finko
Ora io vorrei partizionare il disco, in maniera da installare su una
partizione windows e sull'altra ubuntu.
"strizza" la partizione windows con un cd linux live con gparted (o
scaricati dal mulo il cd di boot di Acronis disk suite), così hai lo
spazio per il resto.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Atque
2009-01-25 15:17:11 UTC
Permalink
Post by finko
Salve, vorrei installare ubuntu sul mio portatile.
E' un dell e come sistema operativo di default ha vista.
Come al solito ha la partizione per riportare il sistema operativo alle
condizioni di fabbrica tramite il cd dato in dotazione.
Il cd di ripristino in dotazione al pc dovrebbe essere sufficiente ed
essere di fatto una mera ripetizione di ciò che è contenuto nella
partizione di ripristino. La partizione di ripristino serve:
- per ripristinare il sistema a prescindere dal cd di ripristino, se
possibile;
- per masterizzare il cd di ripristino, nei casi in cui il produttore
non lo fornisce, come invece è avvenuto nel tuo caso.
Controlla bene che il cd di ripristino sia veramente tale, dopodiché
dovresti essere tranquillo di poter ripristinare il pc alle condizioni
di fabbrica, in ogni situazione.
--
Cordiali saluti
Atque
sixx
2009-01-25 16:03:50 UTC
Permalink
Post by Atque
Salve, vorrei installare ubuntu sul mio portatile. E' un dell e come
sistema operativo di default ha vista. Come al solito ha la partizione
per riportare il sistema operativo alle condizioni di fabbrica tramite
il cd dato in dotazione.
Il cd di ripristino in dotazione al pc dovrebbe essere sufficiente ed
essere di fatto una mera ripetizione di ciò che è contenuto nella
partizione di ripristino. La partizione di ripristino serve: - per
ripristinare il sistema a prescindere dal cd di ripristino, se
possibile;
- per masterizzare il cd di ripristino, nei casi in cui il produttore
non lo fornisce, come invece è avvenuto nel tuo caso. Controlla bene che
il cd di ripristino sia veramente tale, dopodiché dovresti essere
tranquillo di poter ripristinare il pc alle condizioni di fabbrica, in
ogni situazione.
Scusate se mi intrometto, quindi masterizzando la partizione di
rispristino avrei il CD?
Perchè anche io con l'HP ho la partizione di ripristino ma son 10GB ci
vogliono 2 DVD, grazie.
Atque
2009-01-25 19:08:04 UTC
Permalink
Post by sixx
Scusate se mi intrometto, quindi masterizzando la partizione di
rispristino avrei il CD?
Perchè anche io con l'HP ho la partizione di ripristino ma son 10GB ci
vogliono 2 DVD, grazie.
Devi seguire le istruzioni.
I 10 Gb sono lo spazio della partizione, non necessariamente il
materiale da masterizzare.
--
Cordiali saluti
Atque
finko
2009-01-25 19:27:03 UTC
Permalink
Post by sixx
Post by Atque
Salve, vorrei installare ubuntu sul mio portatile. E' un dell e come
sistema operativo di default ha vista. Come al solito ha la partizione
per riportare il sistema operativo alle condizioni di fabbrica tramite
il cd dato in dotazione.
Il cd di ripristino in dotazione al pc dovrebbe essere sufficiente ed
essere di fatto una mera ripetizione di ciò che è contenuto nella
partizione di ripristino. La partizione di ripristino serve: - per
ripristinare il sistema a prescindere dal cd di ripristino, se
possibile;
- per masterizzare il cd di ripristino, nei casi in cui il produttore
non lo fornisce, come invece è avvenuto nel tuo caso. Controlla bene che
il cd di ripristino sia veramente tale, dopodiché dovresti essere
tranquillo di poter ripristinare il pc alle condizioni di fabbrica, in
ogni situazione.
Scusate se mi intrometto, quindi masterizzando la partizione di
rispristino avrei il CD?
Perchè anche io con l'HP ho la partizione di ripristino ma son 10GB ci
vogliono 2 DVD, grazie.
Io sapevo che una volta cancellata la partizione di ripristino, del CD
non ce ne fai più niente perchè non è una versione completa del SO.
Penso che serva assieme alla partizione.
GenTLe
2009-01-25 19:42:43 UTC
Permalink
Post by finko
Io sapevo che una volta cancellata la partizione di ripristino, del CD
non ce ne fai più niente perchè non è una versione completa del SO.
Si ma è inutile.
Ti scarichi il DVD di Vista (stessa versione installata ovviamente) da
eMule (o lo compri, il solo CD senza licenza costa sui 15€), e poi fai
l'installazione da zero. E poi scarichi (magari da un altro pc, se vista
appena installata non vede la rete) dal sito del produttore i drivers
aggiornati e li installi.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
GenTLe
2009-01-25 19:43:21 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Ti scarichi il DVD di Vista (stessa versione installata ovviamente) da
eMule (o lo compri, il solo CD senza licenza costa sui 15€), e poi fai
l'installazione da zero. E poi scarichi (magari da un altro pc, se vista
appena installata non vede la rete) dal sito del produttore i drivers
aggiornati e li installi.
Dimenticavo: il codice licenza è attaccato sotto il PC, sull'adesivo
della licenza OEM.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Atque
2009-01-25 23:05:07 UTC
Permalink
Post by GenTLe
il solo CD senza licenza costa sui 15€
venduto da chi?
--
Cordiali saluti
Atque
GenTLe
2009-01-26 19:08:09 UTC
Permalink
Post by Atque
venduto da chi?
Microsoft stessa. O almeno, io tramite vie aziendali, li ho sempre
presi, testati e poi se il software andava bene ci compravo le
licenze.Tipo questo http://www.expansys-usa.com/p.aspx?i=156258

In ogni caso, una volta che si ha la licenza, non è un problema avere
dei media di installazione non originali (potrebbero essere
tranquillamente copie di backup).
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Atque
2009-01-26 19:32:00 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Microsoft stessa. O almeno, io tramite vie aziendali, li ho sempre
presi, testati e poi se il software andava bene ci compravo le
licenze.Tipo questo http://www.expansys-usa.com/p.aspx?i=156258
ah ok
Post by GenTLe
In ogni caso, una volta che si ha la licenza, non è un problema avere
dei media di installazione non originali (potrebbero essere
tranquillamente copie di backup).
finalmente mi è chiaro anche il significato di un mare di pubblicità
ricevuta, avente ad oggetto sistemi operativi inscatolati, ma definiti OEM.
L'utente quindi può installarli, ma deve dimostrare tramite il bollino
(che doveva avere già applicato ex ante), di possedere la licenza.
Ma questa è una pacchia per tutti gli utenti privati che non debbono
temere controlli sulle licenze.... o c'è qualcosa che non ho capito?
--
Cordiali saluti
Atque
GenTLe
2009-01-26 23:31:05 UTC
Permalink
Post by Atque
finalmente mi è chiaro anche il significato di un mare di pubblicità
ricevuta, avente ad oggetto sistemi operativi inscatolati, ma definiti OEM.
L'utente quindi può installarli, ma deve dimostrare tramite il bollino
(che doveva avere già applicato ex ante), di possedere la licenza.
Esatto
Post by Atque
Ma questa è una pacchia per tutti gli utenti privati che non debbono
temere controlli sulle licenze.... o c'è qualcosa che non ho capito?
Beh, se non hai la licenza non hai i codici di installazione, quindi del
cd te ne fai pochino (salvo crackare il software stesso).
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Atque
2009-01-25 23:11:34 UTC
Permalink
Post by finko
Io sapevo che una volta cancellata la partizione di ripristino, del CD
non ce ne fai più niente perchè non è una versione completa del SO.
Penso che serva assieme alla partizione.
Se sul cd c'è scritto System Rescue o System Restore ed il nome del
sistema operativo, quel cd ti serve per il ripristino completo,
indipendentemente dalla situazione software del tuo pc.
Si tratterà di un disco ottimizzato dal produttore per il tuo pc e che
quindi funziona solo su di esso, con una procedura speciale. Non ha
nulla a che vedere con un cd di installazione di Vista venduta
autonomamente nella scatola Microsoft.
--
Cordiali saluti
Atque
Atque
2009-01-25 23:12:47 UTC
Permalink
Post by finko
Io sapevo che una volta cancellata la partizione di ripristino, del CD
non ce ne fai più niente perchè non è una versione completa del SO.
Penso che serva assieme alla partizione.
Se sul cd c'è scritto System Rescue o System Restore ed il nome del
sistema operativo, quel cd ti serve per il ripristino completo,
indipendentemente dalla situazione software del tuo pc.
Si tratterà di un disco ottimizzato dal produttore per il tuo pc e che
quindi funziona solo su di esso, con una procedura speciale. Non ha
nulla a che vedere con un cd di installazione di Vista venduto
autonomamente nella scatola Microsoft.
--
Cordiali saluti
Atque
finko
2009-01-26 22:13:06 UTC
Permalink
Post by Atque
Post by finko
Io sapevo che una volta cancellata la partizione di ripristino, del CD
non ce ne fai più niente perchè non è una versione completa del SO.
Penso che serva assieme alla partizione.
Se sul cd c'è scritto System Rescue o System Restore ed il nome del
sistema operativo, quel cd ti serve per il ripristino completo,
indipendentemente dalla situazione software del tuo pc.
Si tratterà di un disco ottimizzato dal produttore per il tuo pc e che
quindi funziona solo su di esso, con una procedura speciale. Non ha
nulla a che vedere con un cd di installazione di Vista venduto
autonomamente nella scatola Microsoft.
Il mio è un dvd e c'è scritto "Operating system, already installed on
your computer, reinstallation dvd Windows Vista Home Premium 32BIT SP1"
Atque
2009-01-27 00:48:34 UTC
Permalink
Post by finko
Il mio è un dvd e c'è scritto "Operating system, already installed on
your computer, reinstallation dvd Windows Vista Home Premium 32BIT SP1"
E' lui!
Con quello puoi stare certo che la reinstallazione riesce anche se ogni
partizione del tuo pc fosse rasa a zero, compresa quella di ripristino.
--
Cordiali saluti
Atque
NicoKid
2009-01-25 23:13:12 UTC
Permalink
Post by finko
Salve, vorrei installare ubuntu sul mio portatile. E' un dell e come
sistema operativo di default ha vista. Come al solito ha la partizione
per riportare il sistema operativo alle condizioni di fabbrica tramite
il cd dato in dotazione.
cut...
Post by finko
Io sapevo che una volta cancellata la partizione di ripristino, del CD
non ce ne fai più niente perchè non è una versione completa del SO.
Penso che serva assieme alla partizione.
La Dell con il pc fornisce il CD di installazione del S.O. e anche un CD con
i drivers. Il cd del S.O. funziona solo se usi un pc Dell (altrimenti non
funziona).
Io ho parecchi Dell ma ho xp e non Vista. Inoltre i Dell che ho rasato
(compresa la partizione di ripristino) per metterci linux non li ho
piu' "ripristinati" quindi non so dire se effettivamente ci sono casini.

Nicola.
--
chi va pian va san e va lontan
BudSpencer
2009-01-26 16:13:54 UTC
Permalink
Post by NicoKid
La Dell con il pc fornisce il CD di installazione del S.O. e anche un CD con
i drivers. Il cd del S.O. funziona solo se usi un pc Dell (altrimenti non
funziona).
Eh, ma con XP è facile!
Post by NicoKid
Io ho parecchi Dell ma ho xp e non Vista. Inoltre i Dell che ho rasato
(compresa la partizione di ripristino) per metterci linux non li ho
piu' "ripristinati" quindi non so dire se effettivamente ci sono casini.
No, casini non ce ne sono, l'ho fatto millanta volte, però sempre con XP
che, come dicevo sopra, è facile.
Vista, il bastardo, ha bisogno della sua partizione.
Non chiedermi il come e il perchè, ma è cosi.

Bud
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
NicoKid
2009-01-26 23:47:03 UTC
Permalink
cut...
Post by BudSpencer
Post by NicoKid
Io ho parecchi Dell ma ho xp e non Vista. Inoltre i Dell che ho rasato
(compresa la partizione di ripristino) per metterci linux non li ho
piu' "ripristinati" quindi non so dire se effettivamente ci sono casini.
No, casini non ce ne sono, l'ho fatto millanta volte, però sempre con XP
che, come dicevo sopra, è facile.
Vista, il bastardo, ha bisogno della sua partizione.
Non chiedermi il come e il perchè, ma è cosi.
Spero di non dover comperare pc con Vista :O

Nicola.
--
chi va pian va san e va lontan
finko
2009-01-27 08:36:00 UTC
Permalink
Post by NicoKid
cut...
Post by BudSpencer
Post by NicoKid
Io ho parecchi Dell ma ho xp e non Vista. Inoltre i Dell che ho rasato
(compresa la partizione di ripristino) per metterci linux non li ho
piu' "ripristinati" quindi non so dire se effettivamente ci sono casini.
No, casini non ce ne sono, l'ho fatto millanta volte, però sempre con XP
che, come dicevo sopra, è facile.
Vista, il bastardo, ha bisogno della sua partizione.
Non chiedermi il come e il perchè, ma è cosi.
Spero di non dover comperare pc con Vista :O
Nicola.
Io ho vista e sinceramente mi trovo molto bene (non avrei mai pensato).
Paride
2009-01-26 08:39:13 UTC
Permalink
Post by finko
Io sapevo che una volta cancellata la partizione di ripristino, del CD
non ce ne fai più niente perchè non è una versione completa del SO.
Penso che serva assieme alla partizione.
No, generalmente fanno la partizione per non darti i cd e risparmiare
(ibm docet). Metti il caso che ti si rompa il disco rigido, che fai?
Acquisti un'altra licenza software? Anche se e' una OEM, Microsoft, per
il cambio disco te la fa valere.

Paride
Atque
2009-01-26 15:40:01 UTC
Permalink
Post by Paride
No, generalmente fanno la partizione per non darti i cd e risparmiare
(ibm docet).
infatti anche io la conoscevo esattamente così.
Ma quella partizione consente di creare subito il disco di ripristino
uguale a quello che ti fornirebbe il produttore.
Seguire le istruzioni che ci devono essere per forza.
Post by Paride
Metti il caso che ti si rompa il disco rigido, che fai?
Acquisti un'altra licenza software? Anche se e' una OEM, Microsoft, per
il cambio disco te la fa valere.
Sicuri?
--
Cordiali saluti
Atque
Pippo
2009-01-25 19:18:32 UTC
Permalink
Post by finko
Salve, vorrei installare ubuntu sul mio portatile.
Potresti iniziare a provare il live CD di "Ubuntu" e vedere se ti
riconosce tutte le periferiche e se ci sono problemi...io, al momento,
ho installato "Ubuntu" con "VirtualBox"...
Post by finko
E' un dell e come sistema operativo di default ha vista.
[cut]

Una buona guida al link:

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica

..dove, relativamente al "partizionamento" su un Hard disk con WinVista
installato, per NON avere problemi, viene consigliato:

http://is.gd/fkgA

Ciaoooo
Pippo
--
Ciao a tutti
Pippo
Motosauro
2009-01-26 14:51:30 UTC
Permalink
Post by Pippo
Post by finko
Salve, vorrei installare ubuntu sul mio portatile.
Potresti iniziare a provare il live CD di "Ubuntu" e vedere se ti
riconosce tutte le periferiche e se ci sono problemi...io, al momento,
ho installato "Ubuntu" con "VirtualBox"...
Post by finko
E' un dell e come sistema operativo di default ha vista.
[cut]
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
..dove, relativamente al "partizionamento" su un Hard disk con WinVista
http://is.gd/fkgA
Ciaoooo
Pippo
Vai con wubi
Con wubi installi Ubuntu senza toccare minimamente il filesystem ospite
Ti trovi un file grande quanto gli hai detto nell'installazione (tienilo
intorno ai 30Gb almeno se puoi) e poi al boot puoi scegliere se far
partire Win o Linux.
Se vuoi disinstallarlo -> Pannello di controllo -> installazione
applicazioni -> Wubi -> disinstalla
E il portatile torna come l'avevi lasciato
Wubi è un po' più lento dovendo andare su un filesystem «finto» , ma
nell'ordine del 5%, quindi accettabile.
Motosauro
2009-01-26 14:52:25 UTC
Permalink
Post by Motosauro
Post by Pippo
Post by finko
Salve, vorrei installare ubuntu sul mio portatile.
Potresti iniziare a provare il live CD di "Ubuntu" e vedere se ti
riconosce tutte le periferiche e se ci sono problemi...io, al momento,
ho installato "Ubuntu" con "VirtualBox"...
Post by finko
E' un dell e come sistema operativo di default ha vista.
[cut]
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
..dove, relativamente al "partizionamento" su un Hard disk con
http://is.gd/fkgA
Ciaoooo
Pippo
Vai con wubi
Con wubi installi Ubuntu senza toccare minimamente il filesystem ospite
Ti trovi un file grande quanto gli hai detto nell'installazione (tienilo
intorno ai 30Gb almeno se puoi) e poi al boot puoi scegliere se far
partire Win o Linux.
Se vuoi disinstallarlo -> Pannello di controllo -> installazione
applicazioni -> Wubi -> disinstalla
E il portatile torna come l'avevi lasciato
Wubi è un po' più lento dovendo andare su un filesystem «finto» , ma
nell'ordine del 5%, quindi accettabile.
Ovviamente questo era rivolto a finko :) sbagliato tasto, sry
Pippo
2009-01-26 19:14:45 UTC
Permalink
[cut]
Post by Motosauro
Con wubi installi Ubuntu senza toccare minimamente il filesystem ospite
[cut]

Io ho installato "Wubi" senza ottenere errori, ma, quando all'avvio
seleziono "Ubuntu", ottengo lo stesso errore (BusyBox v1.10.2....)
evidenziato al link:

http://is.gd/fVlB

..anche se, provando il "live - CD" di "Ubuntu", tutto funziona
correttamente.

Ho un portatile "HP dv6000" con S.O. WinVista (32bit) Home Premium SP1.

Ho provato con "VirtualBox" avendo cmq qualche problema, che, pero',
sono riuscito a risolvere.


Ciao e grazie milleeeee
Pippo
--
Ciao a tutti
Pippo
Savux
2009-01-26 09:29:03 UTC
Permalink
Post by finko
Salve, vorrei installare ubuntu sul mio portatile.
E' un dell e come sistema operativo di default ha vista.
Come al solito ha la partizione per riportare il sistema operativo alle
condizioni di fabbrica tramite il cd dato in dotazione.
Ora io vorrei partizionare il disco, in maniera da installare su una
partizione windows e sull'altra ubuntu.
Però vorrei fare in modo che in un qualsiasi momento possa riportare il
disco alle condizioni di fabbrica, come posso fare ?
Già spiegato poco tempo fa:
1) Ridimensiona la partizione di Windows
2) Crea una partizione estesa in cui incorporerai una delle partizioni
di ripristino come logica
3) Aggiungi le partizioni logiche per il tuo linux (root, home e swap)
4) Installa il bootloader nella partizione di root
Post by finko
So che esistono programmi che fanno l'immagine del disco, ma funzionano
se cambio le partizioni ??
Faccio un esempio: ora ho una partizione di ripristino da 9.99 GB e
un'altra sol SO da 222 GB.
Se le cancello e ne faccio una da 100 con linux ed un'altra da 150 con
win, poi c'è il modo per tornare alla situazione di partenza ?
Se fai come ti ho detto sì, ho provato la cosa personalmente.
Post by finko
Lo chiedo perchè il win che ho ora è originale!
Pippo
2009-01-26 19:02:39 UTC
Permalink
Post by Savux
Post by finko
Salve, vorrei installare ubuntu sul mio portatile.
E' un dell e come sistema operativo di default ha vista.
Come al solito ha la partizione per riportare il sistema operativo alle
condizioni di fabbrica tramite il cd dato in dotazione.
Ora io vorrei partizionare il disco, in maniera da installare su una
partizione windows e sull'altra ubuntu.
Però vorrei fare in modo che in un qualsiasi momento possa riportare il
disco alle condizioni di fabbrica, come posso fare ?
1) Ridimensiona la partizione di Windows
2) Crea una partizione estesa in cui incorporerai una delle partizioni di
ripristino come logica
3) Aggiungi le partizioni logiche per il tuo linux (root, home e swap)
4) Installa il bootloader nella partizione di root
[cut]

Scusa, sono anche io interessato all'argomento e NON sono per niente
esperto di *partizionamento*....NON sarebbe possibile agire *solo*
sulla partizione da 222GB, in cui c'e' Windows, ridimensionandola, e,
lasciare la partizione di ripristino, da 9,9GB, senza modificarla?


Ciao e grazie milleee
Pippo
--
Ciao a tutti
Pippo
Savux
2009-01-26 21:36:40 UTC
Permalink
Post by Pippo
Scusa, sono anche io interessato all'argomento e NON sono per niente
esperto di *partizionamento*....NON sarebbe possibile agire *solo* sulla
partizione da 222GB, in cui c'e' Windows, ridimensionandola, e, lasciare
la partizione di ripristino, da 9,9GB, senza modificarla?
Sì, solo che i Dell, almeno quelli che conosco io, hanno tre partizioni
nascoste oltre a quella del sistema operativo. Quindi, dato il limite di
quattro partizioni primarie, non puoi semplicemente aggiungerne una ma
sei costretto a passare a una partizione estesa.
Pippo
2009-01-27 18:39:21 UTC
Permalink
Post by Savux
Post by Pippo
Scusa, sono anche io interessato all'argomento e NON sono per niente
esperto di *partizionamento*....NON sarebbe possibile agire *solo* sulla
partizione da 222GB, in cui c'e' Windows, ridimensionandola, e, lasciare la
partizione di ripristino, da 9,9GB, senza modificarla?
Sì, solo che i Dell, almeno quelli che conosco io, hanno tre partizioni
nascoste oltre a quella del sistema operativo. Quindi, dato il limite di
quattro partizioni primarie, non puoi semplicemente aggiungerne una ma sei
costretto a passare a una partizione estesa.
OK, adesso e' chiaro!...ma, per curiosita': cosa contengono le suddette
partizioni nascoste?


Ciao e grazie millleee!
Pippo
--
Ciao a tutti
Pippo
Savux
2009-01-27 19:41:21 UTC
Permalink
Post by Pippo
OK, adesso e' chiaro!...ma, per curiosita': cosa contengono le suddette
partizioni nascoste?
http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Dell_Inspiron_6400#Partizioni_dell.27_Hard_Disk

La quarta, sinceramente, non lo so!
Pippo
2009-01-27 21:25:49 UTC
Permalink
Post by Savux
Post by Pippo
OK, adesso e' chiaro!...ma, per curiosita': cosa contengono le suddette
partizioni nascoste?
http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Dell_Inspiron_6400#Partizioni_dell.27_Hard_Disk
La quarta, sinceramente, non lo so!
OK!

Ti ringrazio per la tempestivita' e per l'esauriente della risposta!

Ciaooo
Pippo
--
Ciao a tutti
Pippo
not1xor1 (Alessandro)
2009-01-27 06:32:20 UTC
Permalink
Post by finko
So che esistono programmi che fanno l'immagine del disco, ma funzionano
se cambio le partizioni ??
se vuoi salvare la situazione attuale inclusa la partizione di ripristino
del sistema avviabile dal bios, ti conviene fare l'immagine dell'intero
disco con uno dei vari programmi windows o anche avviando da un cd linux
e usando dd da terminale (sconsigliato se non sei già abbastanza pratico
di linux)
forse ci vorrà qualche ora, ma così sei sicuro
--
bye
main(){printf("%u\n",!(!1|1));}
finko
2009-01-27 08:38:05 UTC
Permalink
Post by not1xor1 (Alessandro)
Post by finko
So che esistono programmi che fanno l'immagine del disco, ma funzionano
se cambio le partizioni ??
se vuoi salvare la situazione attuale inclusa la partizione di ripristino
del sistema avviabile dal bios, ti conviene fare l'immagine dell'intero
disco con uno dei vari programmi windows o anche avviando da un cd linux
e usando dd da terminale (sconsigliato se non sei già abbastanza pratico
di linux)
forse ci vorrà qualche ora, ma così sei sicuro
Quindi l'immagine dell'intero disco contiene informazioni anche sul tipo
e dimensioni di partizioni ? ..oppure solamente i dati in esse comprese ?
Se contengono informazioni sulle partizioni ed io ho cambiato tali
partizioni in formato e dimensioni, per ripristinarle tramite il cd
contenente le immagini, come si procede ? bisogna fare un cd bootable ?
not1xor1 (Alessandro)
2009-01-29 06:01:57 UTC
Permalink
Post by finko
Quindi l'immagine dell'intero disco contiene informazioni anche sul tipo
e dimensioni di partizioni ? ..oppure solamente i dati in esse comprese ?
i dati sulla dimensione e ordine delle partizioni sono memorizzati sul
disco stesso per cui salvando l'intero disco puoi ripristinare sia le
partizioni che i dati
Post by finko
Se contengono informazioni sulle partizioni ed io ho cambiato tali
partizioni in formato e dimensioni, per ripristinarle tramite il cd
contenente le immagini, come si procede ? bisogna fare un cd bootable ?
i vari programmi che permettono di fare le immagini del disco (conosco
ghost e acronis - ma sono anni che non li uso) sono bootabili da cd

basta che salvi l'immagine del disco, eventualmente comprimendola, su
un disco esterno USB, poi per il ripristino avvii da cd e ripristini
l'immagine

il ripristino sovrascriverà tutte le modifiche fatte in precedenze,
partizioni e dati
--
bye
main(){printf("%u\n",!(!1|1));}
finko
2009-01-29 10:20:20 UTC
Permalink
Post by not1xor1 (Alessandro)
Post by finko
Quindi l'immagine dell'intero disco contiene informazioni anche sul tipo
e dimensioni di partizioni ? ..oppure solamente i dati in esse comprese ?
i dati sulla dimensione e ordine delle partizioni sono memorizzati sul
disco stesso per cui salvando l'intero disco puoi ripristinare sia le
partizioni che i dati
Post by finko
Se contengono informazioni sulle partizioni ed io ho cambiato tali
partizioni in formato e dimensioni, per ripristinarle tramite il cd
contenente le immagini, come si procede ? bisogna fare un cd bootable ?
i vari programmi che permettono di fare le immagini del disco (conosco
ghost e acronis - ma sono anni che non li uso) sono bootabili da cd
basta che salvi l'immagine del disco, eventualmente comprimendola, su
un disco esterno USB, poi per il ripristino avvii da cd e ripristini
l'immagine
il ripristino sovrascriverà tutte le modifiche fatte in precedenze,
partizioni e dati
ok, grazie per la risposta precisa!

Continua a leggere su narkive:
Loading...