Post by Lucase devo rifutare rifiutare dei pacchetti è meglio usare DROP o REJECT?
che differenza c'è tra i 2?
Aggiungo:
DROP semplicemente scarta il pacchetto, che finisce nel
"dimenticatoio". L'host che ha inviato la richiesta non
sapra' mai con sicurezza se essa e' stata effettivamente
rifiutata. Inzomma, "cade nel vuoto".
Rallenta di molto i port scanning, perche' il programma
che effettua il port scanning deve decidere in base ad un
suo... personale timeout se la porta e' chiusa o filtrata.
Se l'obbiettivo e' un firewall, ci si avvantaggia anche del
fatto che, se tutte le porte sono filtrate, difficilmente
chi fa lo scanning potra' conoscere informazioni come
sistema operativo e versione, che possono essere utili ai
fini della ricerca di un eventuale exploit.
REJECT invece esplicita il fatto che la connessione e' stata
rifiutata rimandando indiestro al mittente un pacchetto icmp
"icmp-port-unreachable", il quale appunto sapra' che la
porta non risulta disponibile. Questo e' il comportamento
normale di un qualunque stack tcp/ip. Lo svantaggio e' che, come
detto prima, puo' palesare con piu' o meno precisione il sistema
che c'e' dietro, attraverso l'analisi dell'header del pacchetto,
anche se non e' detto che ci si riesca sempre...
Come gia' detto, REJECT puo' invece tornare utile con certi
servizi tipo "auth" o "ident", per evitare fastidiose attese
del timeout in un servizio che "rimbalza" una richiesta ident.
bye G.L.
--
« E' assolutamente evidente che l'arte del cinema
si ispira alla vita, mentre la vita si ispira alla TV »
(Woody Allen)