Post by ***@tin.itSalve a tutti
L'ultima distro della Debian di cui non ricordo il nome
oppure la penultima, Buster e possibile installarla su
un Thinkpad T60 32bit con 3gb ram e 60gb Hdd?
I driver di rete e altre cose come bluetooth si trovano
per questa macchina?
Quella macchina è talmente vecchia che probabilmente
trovi tutto quel che serve per farci girare Debian.
Nello specifico potrebbe anche contenere qualche pezzo
di ferraglia particolarmente problematico per linux.
Hai due mod per capirlo:
1. provare direttamente ed eventualmente vedere cosa non
funziona e cercare info per capire se si può e come
farle fuzionare
2. cercare il modello del tuo portatile accompagnato dalla
chiave magica di ricerca "linux"
Oppure, più difficile, trovare un tizio che usa o ha usato
linux su quel preciso modello di portatile... ma capirai bene
che non è così probabile.
Io partirei da una cosa che sai: cosa diamine ti aspetti di
poter fare con quel portatile.
Vuoi mettere linux per vedere come è? Come si installa, come
si utilizza più o meno? Sbizzarrirti con la programmazione
della bash per automatizzare un sacco di cose?
Allora vai tranquillo... Benvenuuuudo, sei dei nostri! (cit.)
Oppure, vuoi recuperare quel macinino per un utilizzo "moderato"
di cose semplici e poco pesanti tipo uso ufficio, navigazione
internet, mail e al massimo visione di qualche video?
Se è questo il caso...
A tutto c'è un limite. Questa è la prima cosa da ficcarsi in
testa. Un portatile del 2009 non è pensato per affrontare il
web del 2021. Sottoscrivo chi faceva presente che il browser
più snello ti piegherà la cpu del thinkpad. Mi spiace, ma non
dipende neanche troppo da cosa installi è proprio il tempo
che ha generato nuove funzionalità nelle pagine web, animazioni
di su e di giù e alla fine in sintesi:
navigare in rete non è un'operazione tranquilla e leggera se
lo fai con un ferro vecchio del genre.
Anche qui comunque ti dico: prova!
Vedi cosa riesci a tirarci fuori nella pratica e potrebbe
essere che web a parte, per videoscrittura e lettura di documentazione
tipo in pdf, email e fogli di calcolo per cose facili, ci può
stare. Perché no, anche per prendere appunti in mobilità con vim,
alla fine poter riutilizare una macchina del genere per lo scopo
sarebbe già un successo.
Venendo al sodo, io da utente Slackware, farei una prova con Debian,
in particolare utilizzando la netinstall e aggiungendo solo il software
strettamente necessario scelto in modo oculato e anche per l'interfaccia
grafica... sì, puoi provare anche XFce per avere un ambiente desktop
propriamente detto, ma valuterei l'utilizzo di qualcosa di più leggero,
tipo openbox, o fluxbox, o se ti piacciono le cose strane, non ti vanno
a genio i topi ma non disdegni la t. anche una roba tipo dwm o i3,
sempre sapendo e vedendo in anticipo come funzionano.
Dico debian, perché ha una netinstall molto comoda che ti installa
un ambiente di base, e poi ha APT con cui puoi aggiungere tutto il
software che ti serve con annesse e connesse dipendenze. L'unica cosa
che ti serve è una buona linea internet, meglio se collegandoti via
LAN attraverso un router con DHCP.
Anni fa avevo fatto una cosa del genere per un piccolo netbook
della acer, mi pare aspire one. La cosa era stata abbastanza indolore,
almeno fino a quando non si fosse reso necessario far funzionare una
malefica chiavetta usb modem olicard di Tim.
Come versione di debian, vedi te, non c'è nessuno meglio dell'utente
per capire cosa è meglio. Comunque puoi scegliere la stable, o la
testing. La prima ha un parco software più vecchio e pubblica meno
aggiornamenti, limitandosi a patch di sicurezza. La seconda è comunque
stabile almeno per uso desktop, ma quando installi un nuovo pacchetto
può darsi che voglia aggiornare anche altra roba che nel frattempo è
stata pubblicata sui repositories. Se non hai problemi di conenssione
internet, non dovrebbe essere un grande problema e per uso desktop
potrebbe esser preferibile viste le versioni più recenti dei software
che comrende.
Come ti ho detto, lo dico d autente Slackware quindi ti consiglio
di studiarti anche un po' come funziona Debian, debian testing in
particolare, la netinstall, apt, ecc...
Se vuoi qualcosa di pronto tagliato e cucito per macchine vecchie
non saprei, anche lì puoi provare, ma non aspettarti la soluzione
definitiva. Il rischio è di trovarti con una distribuzione meno
documentata e quando qualcosa non funzionasse sarebbe più complicato
trovare informazioni per capire come risolvere.
Basta ho scritto troppo!!! :)