Discussione:
Thinkpad T60
(troppo vecchio per rispondere)
News@tin.it
2021-12-02 17:20:14 UTC
Permalink
Salve a tutti

L'ultima distro della Debian di cui non ricordo il nome
oppure la penultima, Buster e possibile installarla su
un Thinkpad T60 32bit con 3gb ram e 60gb Hdd?
I driver di rete e altre cose come bluetooth si trovano
per questa macchina?
Se no, chiedo consiglio per qualche altro tipo di distro
Linux.


Grazie a tutti

Ciao
News@tin.it
2021-12-03 17:43:55 UTC
Permalink
prova una live
la devo provare installata su hdd, ho già provato con una kubuntu ma da live
non e per nulla reattiva, praticamente provo il lettore cdrom.
WinterMute
2021-12-03 17:48:11 UTC
Permalink
il giorno Fri, 3 Dec 2021 18:43:55 +0100
la devo provare installata su hdd, ho gi_ provato con una kubuntu ma da live
non e per nulla reattiva, praticamente provo il lettore cdrom.
buonasera,

il suggerimento di sacarde rimane valido per verificare che tutte le periferiche
vengano correttamente gestite e i relativi moduli caricati.
una volta che hai avviato la distribuzione live di turno e ti sei sincerato che
funzioni tutto (tralasciando per un attimo le prestazioni) poi puoi optare per
l'installazione su disco vera e propria.

ad ogni modo visto l'hardware piuttosto datato eviterei assolutamente i DE che hanno
requisiti troppo "esosi", kde e gnome per fare un esempio spicciolo.
potresti provare ad usare invece una distribuzione con XFCE e qualcosa di similare.

saluti.

***
◈ [WinterMute] @ [debian] «-» [bookworm | testing] ◈
***
giulia
2021-12-03 17:54:14 UTC
Permalink
Post by WinterMute
il giorno Fri, 3 Dec 2021 18:43:55 +0100
ad ogni modo visto l'hardware piuttosto datato eviterei assolutamente i DE che hanno
requisiti troppo "esosi", kde e gnome per fare un esempio spicciolo.
potresti provare ad usare invece una distribuzione con XFCE e qualcosa di similare.
Nel 2021 e' un suggerimento abbastanza obsoleto, poi apri chrome (o firefox) e ti si mangiano 3Gb e piantano il sistema in un
secondo,dubito che un pc abbia senso (nel 2021) senza un browser e una decina di schede aperte, e i DE per quanti effetti possano
avere ormai sono in secondo piano per l'esosita'.

Giulia
WinterMute
2021-12-03 17:58:58 UTC
Permalink
il giorno Fri, 3 Dec 2021 18:54:14 +0100
Post by giulia
Nel 2021 e' un suggerimento abbastanza obsoleto, poi apri chrome (o firefox) e ti
si mangiano 3Gb e piantano il sistema in un > secondo,dubito che un pc abbia
senso (nel 2021) senza un browser e una decina di schede aperte, e i DE per quanti
effetti possano avere ormai sono in secondo piano per l'esosita'.
buonasera,

in linea puramente teorica posso essere anche d'accordo con la tua disamina tuttavia
c'è da considerare che il DE è una componente dalla quale un utente "standard" non
può prescindere e se si ha a disposizione quel tipo di hardware risparmiare qualcosa
dove possibile è l'unica cosa che si può fare.
come anche selezionare accuratamente il software di "contorno".

altrimenti il tuo consiglio nella situazione specifica quale sarebbe? cambiare
laptop?

saluti.

***
◈ [WinterMute] @ [debian] «-» [bookworm | testing] ◈
***
Massimo M.
2021-12-03 21:21:07 UTC
Permalink
Post by giulia
Nel 2021 e' un suggerimento abbastanza obsoleto,
fosse un pc piuttosto recente e con 8 gb di ram, sarebbe un suggerimento obsoleto, ma per un T60, che ha un core duo e 3 gb di ram, ogni mb e' utile.

a leggiucchiare in giro, tra xfce e kde ci sono circa 100 mb di differenza. non sono moltissimi, ma possono fare la differenza tra swappare e non swappare. io ho un vecchio laptop con 2 gb di ram, xfce con un browser "recente" (l'ultima volta che ho usato quel pc e' stato l'anno scorso) gira piuttosto bene (youtube a parte), ma ho provato kde, su quella macchina e' come tirarsi dietro un aratro.
rootkit
2021-12-04 16:06:37 UTC
Permalink
Post by Massimo M.
Post by giulia
Nel 2021 e' un suggerimento abbastanza obsoleto,
fosse un pc piuttosto recente e con 8 gb di ram, sarebbe un suggerimento
obsoleto, ma per un T60, che ha un core duo e 3 gb di ram, ogni mb e'
utile.
a leggiucchiare in giro, tra xfce e kde ci sono circa 100 mb di
differenza. non sono moltissimi, ma possono fare la differenza tra
swappare e non swappare. io ho un vecchio laptop con 2 gb di ram, xfce
con un browser "recente" (l'ultima volta che ho usato quel pc e' stato
l'anno scorso) gira piuttosto bene (youtube a parte), ma ho provato kde,
su quella macchina e' come tirarsi dietro un aratro.
bisognerebbe anche un po' sfatare il mito di linux come sistema adatto a
recuperare l'archeologia informatica.

il kernel viene sviluppato continuamente per sfruttare al massimo le
moderne architetture, inoltre anche se il software di sistema riesce ad
essere parco di risorse non si può impedire che tutto il resto segua un
trend diverso, soprattutto le applicazioni desktop.

i browser recenti, ma anche libreoffice, se non c'è un processore
multicore, un disco ssd, abbastanza ram da avere un minimo di cache, sono
un pianto assurdo.

certo non vuol dire che linux in se non sia un sistema ottimizzabile in
scarsità di risorse, anzi lo è di sicuro meglio di tutti gli altri. il
punto è che i requirements che l'utente desktop standard da per scontato
sono in realtà molto esigenti e non comprimibili. vedere uno stream video
in modo fluido ci vuole potenza di calcolo e ram, lo stesso dicasi per il
rendering dei siti web moderni: una volta le pagine web erano generate
server side, oggi sono applicazioni javascript client side.

uno potrebbe dire: ma allora recuperiamo il vecchio hw per far fare a
linux il lavoro sporco che sa fare benissimo con poche risorse. poi uno
si rende conto che un raspberry lo fa persino meglio consumando un decimo
rispetto ad un pc di dieci anni fa, per cui diventa un esercizio inutile.
Massimo M.
2021-12-06 14:10:49 UTC
Permalink
Post by rootkit
bisognerebbe anche un po' sfatare il mito di linux come sistema adatto a
recuperare l'archeologia informatica.
CUT
Post by rootkit
i browser recenti, ma anche libreoffice, se non c'è un processore
multicore, un disco ssd, abbastanza ram da avere un minimo di cache, sono
un pianto assurdo.
Hai perfettamente ragione: il sistema operativo di per se' al giorno d'oggi confrontato con le applicazioni che ci girano sopra, e' la parte piu' leggera.
Pero' IMHO e ripeto IMHO: se sacrifichi qualcosa come DE, riesci a far funzionare meglio quello che hai.
Caso mio personale: ho provato in questi giorni a riesumare il notebook che menzionavo. con 2 gb di ram + debian ultima versione riesco a far andare decentemente libreoffice e firefox per usare il mio sw di cloud per bolle e fatture. per uso come muletto del mio pc in ufficio, potrei riuscire a farcela.
sono il primo a dire che bisogna anche farsi due conti: se tieni conto del tempo che ci impieghi a installare e tunare linux, e il tempo che perdi perche' il pc e' lento, molto spesso risparmi un pacco di soldi , tant'e' che prima facevo l'esempio del muletto del pc dell'ufficio, ma io ho al calduccio un nuc pronto nel caso mi morisse il pc principale, non risparmio 300 euro per poi usare un pc lento come la fame.
Io linux lo vedo molto bene pero' per il trashware: se togli facebook, youtube, e via dicendo, riesci ancora a studiare e lavorarci molto alla leggera.
Ammammata
2021-12-06 11:40:33 UTC
Permalink
Il giorno Fri 03 Dec 2021 06:54:14p, *giulia* ha inviato su
Post by giulia
poi apri chrome (o firefox) e ti si mangiano 3Gb
la cosa che più mi da fastidio è questa tendenza a far fare al browser cose
che non gli competono

una per dire: lettore PDF
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........
Piergiorgio Sartor
2021-12-03 17:47:53 UTC
Permalink
On 03/12/2021 18.43, ***@tin.it wrote:
[...]
prova una live
la devo provare installata su hdd, ho gi� provato con una kubuntu ma da live
non e per nulla reattiva, praticamente provo il lettore cdrom.
Tu hai chiesto sei driver ci sono.
La live ti consente di verificare questo.

Il fatto che sia per nulla reattiva non e`
assolutamente connesso con la tua domanda
iniziale.

Se vuoi sapere se funziona, la live va
benissimo.
Se funziona, installi.

bye,
--
piergiorgio
WinterMute
2021-12-03 17:55:23 UTC
Permalink
il giorno Fri, 3 Dec 2021 18:43:55 +0100
la devo provare installata su hdd, ho gi_ provato con una kubuntu ma da live
non e per nulla reattiva, praticamente provo il lettore cdrom.
p.s.: per altro kubuntu utilizza come desktop environment KDE che ha, come dicevo nel
messaggio precedente, un impatto un po' troppo pesante sulle prestazioni della
macchina in questione.
a questo punto, se vuoi rimanere su un progetto "similare", potresti provare xubuntu.
questa distribuzione, come suggerisce il nome, utilizza xfce che è indubbiamente più
leggero paragonato a kde.

saluti.

***
◈ [WinterMute] @ [debian] «-» [bookworm | testing] ◈
***
News@tin.it
2021-12-04 08:42:41 UTC
Permalink
Post by WinterMute
il giorno Fri, 3 Dec 2021 18:43:55 +0100
la devo provare installata su hdd, ho gi_ provato con una kubuntu ma da live
non e per nulla reattiva, praticamente provo il lettore cdrom.
p.s.: per altro kubuntu utilizza come desktop environment KDE che ha, come dicevo nel
messaggio precedente, un impatto un po' troppo pesante sulle prestazioni della
macchina in questione.
a questo punto, se vuoi rimanere su un progetto "similare", potresti provare xubuntu.
questa distribuzione, come suggerisce il nome, utilizza xfce che è indubbiamente più
leggero paragonato a kde.
saluti.
***
***
va bene, ringrazio tutti per i consigli!

ho cercato una distro leggera, ho trovato Slitax, potrebbe
andare bene, ma non l'ho mai installata su hdd.
News@tin.it
2021-12-04 08:44:58 UTC
Permalink
prova una live
avevo capito che volessi che la utlizzavo solo, da live.
Joe
2021-12-04 10:42:19 UTC
Permalink
Post by ***@tin.it
Salve a tutti
L'ultima distro della Debian di cui non ricordo il nome
oppure la penultima, Buster e possibile installarla su
un Thinkpad T60 32bit con 3gb ram e 60gb Hdd?
I driver di rete e altre cose come bluetooth si trovano
per questa macchina?
Quella macchina è talmente vecchia che probabilmente
trovi tutto quel che serve per farci girare Debian.
Nello specifico potrebbe anche contenere qualche pezzo
di ferraglia particolarmente problematico per linux.
Hai due mod per capirlo:

1. provare direttamente ed eventualmente vedere cosa non
funziona e cercare info per capire se si può e come
farle fuzionare

2. cercare il modello del tuo portatile accompagnato dalla
chiave magica di ricerca "linux"

Oppure, più difficile, trovare un tizio che usa o ha usato
linux su quel preciso modello di portatile... ma capirai bene
che non è così probabile.

Io partirei da una cosa che sai: cosa diamine ti aspetti di
poter fare con quel portatile.

Vuoi mettere linux per vedere come è? Come si installa, come
si utilizza più o meno? Sbizzarrirti con la programmazione
della bash per automatizzare un sacco di cose?
Allora vai tranquillo... Benvenuuuudo, sei dei nostri! (cit.)

Oppure, vuoi recuperare quel macinino per un utilizzo "moderato"
di cose semplici e poco pesanti tipo uso ufficio, navigazione
internet, mail e al massimo visione di qualche video?

Se è questo il caso...
A tutto c'è un limite. Questa è la prima cosa da ficcarsi in
testa. Un portatile del 2009 non è pensato per affrontare il
web del 2021. Sottoscrivo chi faceva presente che il browser
più snello ti piegherà la cpu del thinkpad. Mi spiace, ma non
dipende neanche troppo da cosa installi è proprio il tempo
che ha generato nuove funzionalità nelle pagine web, animazioni
di su e di giù e alla fine in sintesi:
navigare in rete non è un'operazione tranquilla e leggera se
lo fai con un ferro vecchio del genre.

Anche qui comunque ti dico: prova!
Vedi cosa riesci a tirarci fuori nella pratica e potrebbe
essere che web a parte, per videoscrittura e lettura di documentazione
tipo in pdf, email e fogli di calcolo per cose facili, ci può
stare. Perché no, anche per prendere appunti in mobilità con vim,
alla fine poter riutilizare una macchina del genere per lo scopo
sarebbe già un successo.

Venendo al sodo, io da utente Slackware, farei una prova con Debian,
in particolare utilizzando la netinstall e aggiungendo solo il software
strettamente necessario scelto in modo oculato e anche per l'interfaccia
grafica... sì, puoi provare anche XFce per avere un ambiente desktop
propriamente detto, ma valuterei l'utilizzo di qualcosa di più leggero,
tipo openbox, o fluxbox, o se ti piacciono le cose strane, non ti vanno
a genio i topi ma non disdegni la t. anche una roba tipo dwm o i3,
sempre sapendo e vedendo in anticipo come funzionano.
Dico debian, perché ha una netinstall molto comoda che ti installa
un ambiente di base, e poi ha APT con cui puoi aggiungere tutto il
software che ti serve con annesse e connesse dipendenze. L'unica cosa
che ti serve è una buona linea internet, meglio se collegandoti via
LAN attraverso un router con DHCP.
Anni fa avevo fatto una cosa del genere per un piccolo netbook
della acer, mi pare aspire one. La cosa era stata abbastanza indolore,
almeno fino a quando non si fosse reso necessario far funzionare una
malefica chiavetta usb modem olicard di Tim.
Come versione di debian, vedi te, non c'è nessuno meglio dell'utente
per capire cosa è meglio. Comunque puoi scegliere la stable, o la
testing. La prima ha un parco software più vecchio e pubblica meno
aggiornamenti, limitandosi a patch di sicurezza. La seconda è comunque
stabile almeno per uso desktop, ma quando installi un nuovo pacchetto
può darsi che voglia aggiornare anche altra roba che nel frattempo è
stata pubblicata sui repositories. Se non hai problemi di conenssione
internet, non dovrebbe essere un grande problema e per uso desktop
potrebbe esser preferibile viste le versioni più recenti dei software
che comrende.
Come ti ho detto, lo dico d autente Slackware quindi ti consiglio
di studiarti anche un po' come funziona Debian, debian testing in
particolare, la netinstall, apt, ecc...
Se vuoi qualcosa di pronto tagliato e cucito per macchine vecchie
non saprei, anche lì puoi provare, ma non aspettarti la soluzione
definitiva. Il rischio è di trovarti con una distribuzione meno
documentata e quando qualcosa non funzionasse sarebbe più complicato
trovare informazioni per capire come risolvere.

Basta ho scritto troppo!!! :)
News@tin.it
2021-12-05 14:24:51 UTC
Permalink
Post by Joe
Basta ho scritto troppo!!! :)
O, ti ringrazio.
News@tin.it
2021-12-12 16:32:13 UTC
Permalink
posso utilizzare anche una distro leggera o diversa dalle attuali
Debian o Ubuntu, come la Debian Jessy, non sara aggiornata
ma potrebbe andare bene lo stesso o qualche altra distro linux
rootkit
2021-12-12 20:18:43 UTC
Permalink
posso utilizzare anche una distro leggera o diversa dalle attuali Debian
o Ubuntu, come la Debian Jessy, non sara aggiornata ma potrebbe andare
bene lo stesso o qualche altra distro linux
non ha senso andare su una release vecchia che peraltro fra pochi mesi
esce anche dall'extended support. qualsiasi distribuzione scegli una che
sia supportata, è una worst practice non applicare gli aggiornamenti con
regolarità e non ci guadagni nulla in termini di prestazioni a installare
un sistema di sei o sette anni fa.
Giacobino da Tradate
2021-12-13 07:50:57 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 12 Dec 2021 20:18:43 -0000 (UTC)
non ci guadagni nulla in termini di prestazioni a installare un sistema di sei o sette anni fa.
Giusto, visto che e' un computer di 15 anni fa, dovrebbe il S.O. di 15
anni fa, io installarei RedHat 7.3 all'epoca era gia' piu' che
collaudato.
--
"Le Mondine" Fan Club
rootkit
2021-12-13 10:55:23 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Sun, 12 Dec 2021 20:18:43 -0000 (UTC)
non ci guadagni nulla in termini di prestazioni a installare un sistema
di sei o sette anni fa.
Giusto, visto che e' un computer di 15 anni fa, dovrebbe il S.O. di 15
anni fa, io installarei RedHat 7.3 all'epoca era gia' piu' che
collaudato.
seriamente: negli ultimi anni sono stati deprecati e aggiornati
praticamente tutti i protocolli (e relative librerie) di sicurezza, siamo
sicuri-sicuri che sia una buona idea rimanere legacy? solo per inseguire
il falso mito "sistema vecchio = sistema più leggero"?
ma poi su che base uno dovrebbe scegliere una distro particolarmente ben
manutenuta come debian se poi si installa una versione non più manutenuta?
mi vengono in mente dei clienti che acquistano e pagano a caro prezzo
sottoscrizioni rhel ma poi non registrano i server e li lasciano vita
natural durante come da installazione originale da dvd. boh.
Fabio
2021-12-15 22:39:07 UTC
Permalink
Post by rootkit
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Sun, 12 Dec 2021 20:18:43 -0000 (UTC)
non ci guadagni nulla in termini di prestazioni a installare un sistema
di sei o sette anni fa.
Giusto, visto che e' un computer di 15 anni fa, dovrebbe il S.O. di 15
anni fa, io installarei RedHat 7.3 all'epoca era gia' piu' che
collaudato.
seriamente: negli ultimi anni sono stati deprecati e aggiornati
praticamente tutti i protocolli (e relative librerie) di sicurezza, siamo
sicuri-sicuri che sia una buona idea rimanere legacy? solo per inseguire
il falso mito "sistema vecchio = sistema più leggero"?
ma poi su che base uno dovrebbe scegliere una distro particolarmente ben
manutenuta come debian se poi si installa una versione non più manutenuta?
mi vengono in mente dei clienti che acquistano e pagano a caro prezzo
sottoscrizioni rhel ma poi non registrano i server e li lasciano vita
natural durante come da installazione originale da dvd. boh.
Io ho un laptop HP di 20 anni che uso ancora con xfce e ubuntu,
attualmente lo uso quasi unicamente per rendere la tv "smart", ma
apparte questo se vogliamo, la distro che più lo valorizzava in termini
di prestazioni è stata la slackware però devi perderci tempo su, credo
che anche sistemi con budgie siano abbastanza leggeri (ma anche fluxbox
ecc), se poi è dotato di un sdd molto meglio, altrimenti lo smartphone
probabilmente è più veloce.
Joe
2021-12-16 23:11:38 UTC
Permalink
Post by Fabio
Post by rootkit
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Sun, 12 Dec 2021 20:18:43 -0000 (UTC)
non ci guadagni nulla in termini di prestazioni a installare un sistema
di sei o sette anni fa.
Giusto, visto che e' un computer di 15 anni fa, dovrebbe il S.O. di 15
anni fa, io installarei RedHat 7.3 all'epoca era gia' piu' che
collaudato.
seriamente: negli ultimi anni sono stati deprecati e aggiornati
praticamente tutti i protocolli (e relative librerie) di sicurezza, siamo
sicuri-sicuri che sia una buona idea rimanere legacy? solo per inseguire
il falso mito "sistema vecchio = sistema più leggero"?
ma poi su che base uno dovrebbe scegliere una distro particolarmente ben
manutenuta come debian se poi si installa una versione non più manutenuta?
mi vengono in mente dei clienti che acquistano e pagano a caro prezzo
sottoscrizioni rhel ma poi non registrano i server e li lasciano vita
natural durante come da installazione originale da dvd. boh.
Io ho un laptop HP di 20 anni che uso ancora con xfce e ubuntu,
attualmente lo uso quasi unicamente per rendere la tv "smart", ma
apparte questo se vogliamo, la distro che più lo valorizzava in termini
di prestazioni è stata la slackware però devi perderci tempo su, credo
che anche sistemi con budgie siano abbastanza leggeri (ma anche fluxbox
ecc), se poi è dotato di un sdd molto meglio, altrimenti lo smartphone
probabilmente è più veloce.
laptop di 20 anni, 2001? siamo sicuri?
che usi con ubuntu e xfce?
Se per "usare" intendiamo guardare il sistema che si avvia,
poi spegnerlo e guardare che si spegne, allora è usabile.
Io su un vecchissimo full tower pre 11 settembre, mi pare '99
avevo messo arch, subito bocciata in favore di slackware.
Non vi avevo installato X, niente grafica, avevo messo amule
con interfaccia amuleweb che per governarla serviva "links",
fortunatamente mi pare si potesse gestire anche da riga di
comando. Lo avevo anche cross compilato da un altro pc...
scaricare scaricava.
Per un uso un po' più interattivo avevo messo un player musicale
in curses, non ricordo neanche il nome, però si poteva sfruttare
la scheda audio non pessima per i tempi con le sue cassettine doubli
e il sub, sb-live... alla fine saebbe diventato un "jukebox", se
non fosse che tra quando ti veniva in mente una canzone e accendere
tutta la baracca lasciamo perdere. Meglio i cari vecchi gettoni!

Con roba del genere cosa vogliamo "usare" non raccontiamocela:
quel pc viaggiava con win98 e un roboante pII350 + 64MB di ram,
e ben 8GB di disco rigorosamente IDE. Non ricordo benissimo la
capienza del disco, potrebbero anche essere stati 16 GB...

Ora, va bene tutto, ma parlare di laptop di 20 anni non ci sta.
Già 10 anni fa si iniziava a far fatica col mio vecchio portatile
PIV del 2004, i suoi beati 512 di RAM e il bravo HDD IDE pure quello,
che di SSD non ce ne monteresti, e anche se fosse non li sfrutteresti
granché immagino.

Certo, dal Tower del 99 al P4 del 2004 c'era un abisso.
Da lì al cassone che ho ancora in uso (core 2 duo) anche, però
il salto mi sembra meno evidente. Il poratile è schiattato che
saranno quasi dieci anni.. il big tower funziona ancora ma non
ci fai niente.

Morale, un po' di decoro. Utilizzare almeno un PC del 2015!
O come ne mio caso un po' più vecchio ma un po' aggiornato
negli anni.
Al momento non è un gran periodo per acquistare HW ma eventualmente
anche una di quelle macchine usate dismesse da aziendacce tedesche,
son tipo woekstation di qualce anno fa che per approcciare linux
dovrebbero andar bene, ovvio non si può fare di tutta l'erba un fascio
ma è un'idea. Ad un certo punto, mentre gli sviluppatori e il web
evolve, bisogna farsi una ragione del fatto che anche l'HW va rinnovato.
Fabio
2021-12-18 14:44:21 UTC
Permalink
.............
appasionato si era persa una p, Gimp col disco rigido ci metteva una bel
po' ad aprirsi, con sdd è un attimo.
Joe
2021-12-18 21:41:49 UTC
Permalink
.............
laptop di 20 anni, 2001? siamo sicuri?
che usi con ubuntu e xfce?
Se per "usare" intendiamo guardare il sistema che si avvia,
poi spegnerlo e guardare che si spegne, allora è usabile.
Io su un vecchissimo full tower pre 11 settembre, mi pare '99
avevo messo arch, subito bocciata in favore di slackware.
Mi sa che hai ragione non sono 20, non ricordo bene la data
d'acquisto, forse 2005-2007? Boh, cmq è questo
https://oemdrivers.com/laptop-hp-pavilion-dv6700 cui poi ho sostituito
il disco rigido mettendoci un sdd, e per libreoffice, TeX tutto ok,ma
come dicevo avendo un hp i7 con Solus, e essendo apasionato di
fotografia, ora uso quello, ed il laptop in questione è destinato allo
streaming abbinato al tv con ubuntu xfce e non da problemi. Il disco sdd
fa molto la differenza cmq tra un accensione lunghissima ed una più che
dignitosa. Visualizzare foto ok, elaborare immagini pesanti no ovviamente.
Quel portatile però sembrerebbe del 2008:
https://www.techwalla.com/articles/specs-on-a-hp-dv6700

Ti garantisco che dal 2001 al 2008 il salto in termini di sviluppo
hardware era stato decisamente abissale. D'altra parte 7 anni non
sono pochi, in più in quel periodo sonocambiate parecchie cose,
forse più allora che non negli ultimi dieci anni, sempre rispetto
all'evoluzione dei contenuti da smazzare.

Intanto nel 2001 non si parlava ancora di sata, almeno credo sui
portatili... ancora nel 2004 il mio asus p4-3.2 aveva disco IDE e
ram DDR PC2700 "up to" 1GB, il mio ne montava 512MB.

Il portatile che indichi tu, è tutto un altro pianeta, anzitutto è sata
con memoria ddr2 e possibilità di montarne un massimo di 4GB.
4 volte tanto rispetto al mio vecchio portatile del 2004.

Morale: 20 anni non sono un'opinione ma un numero preciso.
il tuo portatile su cui gira ubuntu con xfce non ha 20 anni,
ne ha 13. E c'è una bella differenza in termini di prestazioni.
Conclusione, no: coc un pc di 20 anni fa non ci fai più niente
di davvero utile. E se riesci a farci qualcosa hai soluzioni
attuali migliori e anche più economiche alla fine, tipo faccio
un print server col vechio PC? Lascia perdere e piuttosto prendi
un robo tipo raspberry, consuma niente e non costa molto.




Il tuo portatile, tranquillamente potrebbe meritarsi un paio di
memorie da 2 GB prese rigorosamente usate via asta ebay ad esempio,
così raggiungi il massimo possibile tutt'ora dignitoso per uso
ufficio blando di 4GB totali.
Più un bel SSD anche da mezzo tera... e hai ancora uno strumento
utilizzabile tranwuillamente anche in mobilità.

Il disco lo potrai sempre riutilizzare anche tra 5 anni quando
presumibilmente il notebook lo dismetterai o schiatterà.
La ram invece è "a perdere".
Per il mio fisso come ho già scritto mi ero buttato su un'asta
da tipo 25 euro, e mi ero portato a casa 2 valde memorie portando
tutto a 4GB.

Il processore sarà il tuo collo di bottiglia ovviamente e quando
non riuscirai più a sfruttarlo all'aumentare del carico rischiesto
da presumbili nuovi contenuti sempre più pesanti, allora avrà
fatto il suo tempo.

Sto pippone va perà messo a sistema con i prezzi attuali dell'hardware
che non lasciano tanto margine di manovra.
Il consiglio è di lasciar perdere quel portatile se ne hai uno migliore
ovviamente. Quello migliore va bene per le foto ma va sempre meglio del
vecchio anche per l'easy-office.
rootkit
2021-12-18 22:18:12 UTC
Permalink
Post by Joe
Intanto nel 2001 non si parlava ancora di sata, almeno credo sui
portatili... ancora nel 2004 il mio asus p4-3.2 aveva disco IDE e ram
DDR PC2700 "up to" 1GB, il mio ne montava 512MB.
nel 2001 il processore di punta era il pentium 4 che era a 32 bit. il che
vuol dire che ci va sopra dei sistemi molto legacy, ci sono ancora
distribuzioni che supportano l'architettura ma altrettanto non si può
dire di tutto il parco software.
sacarde
2021-12-18 22:30:27 UTC
Permalink
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/HardwareObsoleto
not1xor1
2021-12-19 05:50:44 UTC
Permalink
Post by sacarde
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/HardwareObsoleto
non so quanto valga la pena (a parte roba da museo informatico)
recuperare hardware obsoleto prestante quanto un raspberry pi o meno,
ma che consuma come minimo 20 volte tanto
--
bye
!(!1|1)
Piergiorgio Sartor
2021-12-19 12:05:09 UTC
Permalink
On 19/12/2021 06.50, not1xor1 wrote:
[...]
Post by not1xor1
non so quanto valga la pena (a parte roba da museo informatico)
recuperare hardware obsoleto prestante quanto un raspberry pi o meno, ma
che consuma come minimo 20 volte tanto
Tutto vero, pero` il RPi necessita case,
monitor, tastiera, storage, etc.
Il T60 ha tutto gia` integrato e disponibile.

Inoltre il T60, pur essendo un vecchio HW, e`
sempre un x86, che ha una base SW molto piu`
larga, rispetto ad un RPi.

Tanto per dirne una, magari "wine" non funziona
in maniera ottimale sul RPi, ma potrebbe anche
andare bene sul T60.

Quindi la questione sarebbe su cosa si voglia fare.

Se e` una questione di divertirsi con vecchio HW,
allora il T60 va benissimo.
Se si vuole fare qualcosa di piu` serio, allora
bisognerebbe vedere se RPi od altro x86 siano piu`
adatti allo scopo.

bye,
--
piergiorgio
Joe
2021-12-19 15:57:51 UTC
Permalink
Post by rootkit
Post by Joe
Intanto nel 2001 non si parlava ancora di sata, almeno credo sui
portatili... ancora nel 2004 il mio asus p4-3.2 aveva disco IDE e ram
DDR PC2700 "up to" 1GB, il mio ne montava 512MB.
nel 2001 il processore di punta era il pentium 4 che era a 32 bit. il che
vuol dire che ci va sopra dei sistemi molto legacy, ci sono ancora
distribuzioni che supportano l'architettura ma altrettanto non si può
dire di tutto il parco software.
Eh infatti...
Nel mio caso non posso dire di averne esperienza attuale perché già da
più di un lustro quel notebook con p4 di cui sopra è schiattato, non
si accende più, ora non ricordo i dettagli ma avevo notato una certa
ossidazione a livello del chip video, era un ATI radeon qualcosa, 9700
forse o giù di lì.

Comunque il PC che ho sottomano adesso non è molto diverso da quello
dell'altro utente che risulava del 2008. Alla fine anche il mio andando
a vedere, siccome monta una MB Asus P5N-MX, risulta praticamente del 2008.

https://www.newegg.com/p/N82E16813131230
----------------------------------------
Additional InformationDate First Available January 09, 2008
----------------------------------------------------------------


Poi va bé io l'ho recuperato in seguito a dismissione in un ufficio, era
partita la scheda video e non avevano smanettato granché per aggiustarlo
dal momento che via VGA ha un chip Nvidia integrato che era ancora
funzionante. Bastava bypassare la scheda esterna e usare quella lì, ma
evidentemente avevano preso l'occasione per prendere un PC nuovo.
Siccome lo buttavano l'ho preso al volo ripromettendomi di metterci
mano, l'ho recuperato e negli anni l'ho aggiornato con diversi componenti
tra cui una scheda video da poco, con però uscita HDMI per utilizzare un
monitor più recente e decente che non ha VGA, e il resto dei componenti
che ho descritto in uno dei post precedenti.

Una cosa che avevo messo era un dissipatore un po' sovradimensionato
forse ma ottimo per lo scopo di avere meno rumore, l'effetto collaterale
è stato un abbattimento della temperatura CPU davvero pesante, e un
visibile miglioramento delle prestazioni, questo non me lo sarei
aspettato così marcato. Dopo il lavoretto della pulizia, pasta termica e
nuovo dissipatore è subito apparso tutto più reattivo.
Intendiamoci, sto parlando di un Intel Core 2 Duo: se devi compilare un
software pesantuccio resta una pena, ma per uso ufficio è ancora meglio
di PC / portatili ben più recenti che arrancano in sella al loro bravo
Win10.

Ripeto la morale: PC del 2008, semidiscreto è ok per uso ufficio blando,
navigazione, streaming video (pecca un po' con roba tipo H265 perché la
scheda video che avevo messo è da 25 euro e non supporta decodifica HW
di quel formato)...
Va bene anche con un po' di pazienza, per installare roba da sorgenti
dovendola compilare. Si fà, non di corsa, ma se la si prende come un
operazione da farsi ogni tot mesi ci stà.
Volendo ci puoi anche far girare SO terzi via Qemu o virtualbox, certo
senza pretese di utilizzo vero e proprio, solo per qualche esperimento.

Soprattutto non ha ancora problemi con la navigazione internet.
Uso però un accorgimento sui video, con MPV + yt-dlp: in pratica
trascino il link nella finestrella di MPV e vedo dal player invece
che nel browser. Gira meglio e con le scorciatoie di dwm è tutto molto
veloce da organizzare, alt+v per aprire MPV e trascino il link.

Ho avuto sottomano un Vaio in panne di un amico e gli ho rimesso Win10,
è un core i3 di qualche anno fa con 4GB di ram se ben ricordo, ma quasi
quasi il mio vecchio cassone sembra più responsivo e pulito, pur dopo
anni di utilizzo, sicuramente anche linux in questo senso ha il suo merito,
mentre Win10 installato fresco sul Vaio non mi è parso già affaticato...
a sentire l'amico, lo ha trovto "rinato" come nuovo, anzi meglio (ovvio
non c'era tutto il bloatware di sony presente all'acquisto di fabbrica).
Rafly Ilham
2022-07-23 03:34:03 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by rootkit
Post by Joe
Intanto nel 2001 non si parlava ancora di sata, almeno credo sui
portatili... ancora nel 2004 il mio asus p4-3.2 aveva disco IDE e ram
DDR PC2700 "up to" 1GB, il mio ne montava 512MB.
nel 2001 il processore di punta era il pentium 4 che era a 32 bit. il che
vuol dire che ci va sopra dei sistemi molto legacy, ci sono ancora
distribuzioni che supportano l'architettura ma altrettanto non si può
dire di tutto il parco software.
Eh infatti...
Nel mio caso non posso dire di averne esperienza attuale perché già da
più di un lustro quel notebook con p4 di cui sopra è schiattato, non
si accende più, ora non ricordo i dettagli ma avevo notato una certa
ossidazione a livello del chip video, era un ATI radeon qualcosa, 9700
forse o giù di lì.
Comunque il PC che ho sottomano adesso non è molto diverso da quello
dell'altro utente che risulava del 2008. Alla fine anche il mio andando
a vedere, siccome monta una MB Asus P5N-MX, risulta praticamente del 2008.
https://www.newegg.com/p/N82E16813131230
----------------------------------------
Additional InformationDate First Available January 09, 2008
----------------------------------------------------------------
Poi va bé io l'ho recuperato in seguito a dismissione in un ufficio, era
partita la scheda video e non avevano smanettato granché per aggiustarlo
dal momento che via VGA ha un chip Nvidia integrato che era ancora
funzionante. Bastava bypassare la scheda esterna e usare quella lì, ma
evidentemente avevano preso l'occasione per prendere un PC nuovo.
Siccome lo buttavano l'ho preso al volo ripromettendomi di metterci
mano, l'ho recuperato e negli anni l'ho aggiornato con diversi componenti
tra cui una scheda video da poco, con però uscita HDMI per utilizzare un
monitor più recente e decente che non ha VGA, e il resto dei componenti
che ho descritto in uno dei post precedenti.
Una cosa che avevo messo era un dissipatore un po' sovradimensionato
forse ma ottimo per lo scopo di avere meno rumore, l'effetto collaterale
è stato un abbattimento della temperatura CPU davvero pesante, e un
visibile miglioramento delle prestazioni, questo non me lo sarei
aspettato così marcato. Dopo il lavoretto della pulizia, pasta termica e
nuovo dissipatore è subito apparso tutto più reattivo.
Intendiamoci, sto parlando di un Intel Core 2 Duo: se devi compilare un
software pesantuccio resta una pena, ma per uso ufficio è ancora meglio
di PC / portatili ben più recenti che arrancano in sella al loro bravo
Win10.
Ripeto la morale: PC del 2008, semidiscreto è ok per uso ufficio blando,
navigazione, streaming video (pecca un po' con roba tipo H265 perché la
scheda video che avevo messo è da 25 euro e non supporta decodifica HW
di quel formato)...
Va bene anche con un po' di pazienza, per installare roba da sorgenti
dovendola compilare. Si fà, non di corsa, ma se la si prende come un
operazione da farsi ogni tot mesi ci stà.
Volendo ci puoi anche far girare SO terzi via Qemu o virtualbox, certo
senza pretese di utilizzo vero e proprio, solo per qualche esperimento.
Soprattutto non ha ancora problemi con la navigazione internet.
Uso però un accorgimento sui video, con MPV + yt-dlp: in pratica
trascino il link nella finestrella di MPV e vedo dal player invece
che nel browser. Gira meglio e con le scorciatoie di dwm è tutto molto
veloce da organizzare, alt+v per aprire MPV e trascino il link.
Ho avuto sottomano un Vaio in panne di un amico e gli ho rimesso Win10,
è un core i3 di qualche anno fa con 4GB di ram se ben ricordo, ma quasi
quasi il mio vecchio cassone sembra più responsivo e pulito, pur dopo
anni di utilizzo, sicuramente anche linux in questo senso ha il suo merito,
mentre Win10 installato fresco sul Vaio non mi è parso già affaticato...
a sentire l'amico, lo ha trovto "rinato" come nuovo, anzi meglio (ovvio
non c'era tutto il bloatware di sony presente all'acquisto di fabbrica).
thanks all
this is very helpful

For those of you who have problems with your printer driver, you can visit: https://www.my-hpdrivers.com/
Loading...