Discussione:
impostare ip con ifconfig
(troppo vecchio per rispondere)
roxx
2009-10-23 15:15:08 UTC
Permalink
Leggo sulla "Bibbia" di Giacomini che per assegnare un indirizzo ip a una scheda
di rete si può digitare, per esempio:

# ifconfig eth0 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0

Ora, se io controllo subito dopo con il comando ifconfig, in effetti risulta il
nuovo ip; il problema è che, però, pur riuscendo a pingare il router, non posso
uscire su internet ("Network is unreachable"). Il che mi sembra pure logico.
Quindi riavvio la connessione, dalla gui o dal terminale, pingo google e pinga,
poi controllo l'ip di eth0 ed è nuovamente quello di prima, cioè 192.168.1.2.
Penso che debba, forse, mettere l'ip in un qualche file di configurazione, ma a
questa parte non ci sono ancora arrivato. Quello che volevo chiedervi, per ora,
è questo: ma allora a che serve 'sto comando?
Beppe
2009-10-23 15:35:05 UTC
Permalink
Te la butto lì così giusto per curiosità che IP ha il tuo router?
Comunque in debian e derivate il file di configurazione per la rete è
/etc/network/interfaces in slackware se non sbaglio è in
/etc/rc.d/rc.inet1.conf in redhat e derivate onestamente non lo ricordo
ma mi pare che in /etc/network/ ci sia un file per ogni interfaccia di rete
roxx
2009-10-23 15:43:02 UTC
Permalink
Post by Beppe
Te la butto lì così giusto per curiosità che IP ha il tuo router?
Comunque in debian e derivate il file di configurazione per la rete è
/etc/network/interfaces in slackware se non sbaglio è in
/etc/rc.d/rc.inet1.conf in redhat e derivate onestamente non lo ricordo
ma mi pare che in /etc/network/ ci sia un file per ogni interfaccia di rete
192.168.1.254, il mio pc 192.168.1.2, statico. La mia domanda però era un'altra,
ovvero a cosa serve quel comando suggeritomi da Giacomini (ifconfig eth0
nuovo_ip netmask ...), se, dopo averlo lanciato, la connessione non funziona e,
se dopo aver riavviato la connessione, l'indirizzo ritorna qual era prima di
lanciare il comando?
Beppe
2009-10-23 15:48:08 UTC
Permalink
Bha da quel che so io l'ip che viene settato in quel modo funziona
correttamente. Dovresti magari provare a fare un ifconfig eht0 down e
disattivare così l'interfaccia e poi ifconfig eth0 nuovo_ip netmask up.
Forse così risolvi, tentar non nuoce...
roxx
2009-10-23 16:42:09 UTC
Permalink
Post by Beppe
Bha da quel che so io l'ip che viene settato in quel modo funziona
correttamente. Dovresti magari provare a fare un ifconfig eht0 down e
disattivare così l'interfaccia e poi ifconfig eth0 nuovo_ip netmask up.
Forse così risolvi, tentar non nuoce...
Ho provato, ma non friziona. Mi riattiva la eth0 con il precedente ip.
giroman
2009-10-23 16:04:15 UTC
Permalink
Post by roxx
192.168.1.254, il mio pc 192.168.1.2, statico. La mia domanda però era
un'altra, ovvero a cosa serve quel comando suggeritomi da Giacomini
(ifconfig eth0 nuovo_ip netmask ...), se, dopo averlo lanciato, la
connessione non funziona e, se dopo aver riavviato la connessione,
l'indirizzo ritorna qual era prima di lanciare il comando?
Non funziona parzialmente,infatti ping 192.168.1.254 funzionera', se lanci
route -n magari capisci perche' non "esci" ...
roxx
2009-10-23 16:47:29 UTC
Permalink
Post by giroman
Non funziona parzialmente,infatti ping 192.168.1.254 funzionera', se lanci
route -n magari capisci perche' non "esci" ...
Ok, ora ho imparato qualcosa anche su questo nuovo comando. Grazie amico, il
problema era questo, in effetti.
Lem Novantotto
2009-10-23 16:11:32 UTC
Permalink
Post by roxx
La mia domanda però era un'altra,
ovvero a cosa serve quel comando suggeritomi da Giacomini (ifconfig eth0
nuovo_ip netmask ...), se, dopo averlo lanciato, la connessione non
funziona
Che ti dice il comando route? C'è il gateway di default verso il router?
Altrimenti, dopo ifconfig,

# route add default gw IP.DEL.GATE.WAY
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
____________________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU: http://boinc.berkeley.edu/index.php
roxx
2009-10-23 16:47:55 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
Post by roxx
La mia domanda però era un'altra,
ovvero a cosa serve quel comando suggeritomi da Giacomini (ifconfig eth0
nuovo_ip netmask ...), se, dopo averlo lanciato, la connessione non
funziona
Che ti dice il comando route? C'è il gateway di default verso il router?
Altrimenti, dopo ifconfig,
# route add default gw IP.DEL.GATE.WAY
Sì, la soluzione era questa, grazie!
mallin.shetland
2009-10-23 16:38:26 UTC
Permalink
Post by roxx
192.168.1.254, il mio pc 192.168.1.2, statico. La mia domanda però era
un'altra, ovvero a cosa serve quel comando suggeritomi da Giacomini
(ifconfig eth0 nuovo_ip netmask ...), se, dopo averlo lanciato, la
connessione non funziona e, se dopo aver riavviato la connessione,
l'indirizzo ritorna qual era prima di lanciare il comando?
Finici di leggere il Giacomini e taci.
roxx
2009-10-23 16:41:08 UTC
Permalink
Post by mallin.shetland
Post by roxx
192.168.1.254, il mio pc 192.168.1.2, statico. La mia domanda però era
un'altra, ovvero a cosa serve quel comando suggeritomi da Giacomini
(ifconfig eth0 nuovo_ip netmask ...), se, dopo averlo lanciato, la
connessione non funziona e, se dopo aver riavviato la connessione,
l'indirizzo ritorna qual era prima di lanciare il comando?
Finici di leggere il Giacomini e taci.
non sto parlando, sto scrivendo. Pussa via, tu, sei sul ng sbagliato, questo è
it.comp.linux.*INIZIARE*. Tu devi andare su it.comp.linux.trolleggiare.
Beppe
2009-10-24 15:15:19 UTC
Permalink
Post by roxx
non sto parlando, sto scrivendo. Pussa via, tu, sei sul ng sbagliato,
questo è it.comp.linux.*INIZIARE*. Tu devi andare su
it.comp.linux.trolleggiare.
Azz non posso che farti i complimenti (e non sono ironico) sarai su un
NG per newbi di linux ma per quel che riguarda il killeraggio dei troll
sei un vero professionista!
mallin.shetland
2009-10-24 17:57:31 UTC
Permalink
Post by roxx
non sto parlando, sto scrivendo.
Allora 'e ciuncà 'e mane!

Plonk
roxx
2009-10-25 10:00:03 UTC
Permalink
Post by mallin.shetland
Post by roxx
non sto parlando, sto scrivendo.
Allora 'e ciuncà 'e mane!
Plonk
iu ti ciunc'a capu, menzapugnè!

Plonk
Giuseppe Della Bianca
2009-10-31 16:29:44 UTC
Permalink
roxx wrote:

]zac[
Post by roxx
192.168.1.254, il mio pc 192.168.1.2, statico. La mia domanda però era
un'altra, ovvero a cosa serve quel comando suggeritomi da Giacomini
(ifconfig eth0 nuovo_ip netmask ...), se, dopo averlo lanciato, la
connessione non funziona e, se dopo aver riavviato la connessione,
l'indirizzo ritorna qual era prima di lanciare il comando?
Per esempio dovrebbe servire a capire che non si capito niente dello scopo
del comando, che stranamente hanno l'intollerabile pretesa di fare quello
per cui sono stati creati e non quello che uno pretendendo (insensatamente)
che facciano.
Davide Bianchi
2009-10-23 15:58:35 UTC
Permalink
Post by roxx
nuovo ip; il problema è che, però, pur riuscendo a pingare il router, non posso
uscire su internet
"uscire" su internet? per "uscire" dentro ti serve un cosoli', un
passacanale (gateway), se azzeri la configurazione di rete, per
definizione, rimuovi anche il tuo "uscidentro".
Continua a leggere, il capitolo 'routing'.

Davide
mallin.shetland
2009-10-23 16:37:48 UTC
Permalink
Post by Davide Bianchi
Post by roxx
nuovo ip; il problema è che, però, pur riuscendo a pingare il router, non
posso uscire su internet
"uscire" su internet? per "uscire" dentro ti serve un cosoli', un
passacanale (gateway), se azzeri la configurazione di rete, per
definizione, rimuovi anche il tuo "uscidentro".
Continua a leggere, il capitolo 'routing'.
Davide
:-D

Passacanale?
Uscidentro?
Un attacco di sciovinismo dovuto al raggiungimento delle 32766 directory?
Pardon, cartelle.

;-)
roxx
2009-10-23 16:39:09 UTC
Permalink
Post by Davide Bianchi
Post by roxx
nuovo ip; il problema è che, però, pur riuscendo a pingare il router, non posso
uscire su internet
"uscire" su internet? per "uscire" dentro ti serve un cosoli', un
passacanale (gateway), se azzeri la configurazione di rete, per
definizione, rimuovi anche il tuo "uscidentro".
Avevo appunto specificato che mi sembra logico che, riconfigurando la rete,
avrei rimosso anche l'"uscidentro". Il passacanale ce l'ho ed è funzionante,
infatti questo messaggio arriverà al server delle news passando per il
passacanale. La mia domanda verteva, però, sull'utilità del comando - o su ciò
che sbaglio io, cosa molto più probabile - dacché mi cambia l'ip soltanto
fintanto che non riavvio la connessione; azione d'altro canto necessaria perché
altrimenti, dopo aver lanciato quel comando, non riesco a fare l'"uscidentro".
Post by Davide Bianchi
Continua a leggere, il capitolo 'routing'.
Sto continuando a leggere, tra poco arriverò al capitolo sull'instradamento. Con
tempo e pazienza diventerò bravo anch'io, vedrai, e diventerò capace anche di
uscire dentro!
roxx
2009-10-23 16:49:35 UTC
Permalink
Post by Davide Bianchi
Post by roxx
nuovo ip; il problema è che, però, pur riuscendo a pingare il router, non posso
uscire su internet
"uscire" su internet? per "uscire" dentro ti serve un cosoli', un
passacanale (gateway), se azzeri la configurazione di rete, per
definizione, rimuovi anche il tuo "uscidentro".
Continua a leggere, il capitolo 'routing'.
Ora ho capito cosa intendevi per "rimuovi anche il tuo 'uscidentro'". Volevi
dire che rimuovo anche il gateway. Non c'è bisogno di criptare i tuoi messaggi,
qui dentro, puoi parlare chiaro. Grazie, comunque, problema risolto.
Bluff
2009-10-23 16:23:42 UTC
Permalink
Post by roxx
Quindi riavvio la connessione, dalla gui o dal
terminale, pingo google e pinga, poi controllo l'ip di eth0 ed è
nuovamente quello di prima, cioè 192.168.1.2.
Se usi dhcp...
Daniele@karma.kailed.net
2009-10-23 17:34:04 UTC
Permalink
Post by roxx
Leggo sulla "Bibbia" di Giacomini che per assegnare un indirizzo ip a
# ifconfig eth0 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0
Ecco, io inizierei con il lasciare perdere il vetusto ifconfig[1]
Usa "ip" e guarda avanti :)

[1] http://jengelh.medozas.de/2008/0219-ifconfig-sucks.php

Ciao.
--
*** Linux user # 198661 ---_ ICQ 33500725 ***
*** Home http://www.kailed.net ***
*** Powered by openSUSE ***
GenTLe
2009-10-24 17:23:17 UTC
Permalink
Post by roxx
Leggo sulla "Bibbia" di Giacomini che per assegnare un indirizzo ip a
# ifconfig eth0 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0
Ora, se io controllo subito dopo con il comando ifconfig, in effetti
risulta il nuovo ip; il problema è che, però, pur riuscendo a pingare il
router, non posso uscire su internet ("Network is unreachable"). Il che
mi sembra pure logico.
Esatto, manca il gateway.
Post by roxx
Penso che debba, forse,
mettere l'ip in un qualche file di configurazione, ma a questa parte non
ci sono ancora arrivato.
In Debian e derivate il file è /etc/network/interfaces
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
Giuseppe Della Bianca
2009-10-25 15:47:01 UTC
Permalink
GenTLe wrote:

]zac[
Post by GenTLe
Post by roxx
Penso che debba, forse,
mettere l'ip in un qualche file di configurazione, ma a questa parte non
ci sono ancora arrivato.
In Debian e derivate il file è /etc/network/interfaces
Il comando per la configurazione manuale (tipo ' ifconfig ') è ' route '.
GenTLe
2009-10-25 23:45:20 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Della Bianca
Il comando per la configurazione manuale (tipo ' ifconfig ') è ' route '.
PEr il routing "al volo" si. Per l'ip (e gw) fisso è interfaces (file di
configurazione, non comando) :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
Giuseppe Della Bianca
2009-10-31 16:29:45 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Giuseppe Della Bianca
Il comando per la configurazione manuale (tipo ' ifconfig ') è ' route '.
PEr il routing "al volo" si. Per l'ip (e gw) fisso è interfaces (file di
configurazione, non comando) :-)
Si si, non intendevo correggere la tua risposta, ma visto che il comandi
precedentemente usati hanno lo scopo di modificare al volo/manualmente la
configurazione della rete, mi è sembrato in tema aggiungere anche il
comando per modificare in ruote al volo/manualmente.

Continua a leggere su narkive:
Loading...