Discussione:
Dramma con dd :(
(troppo vecchio per rispondere)
l***@gmail.com
12 anni fa
Permalink
salve a tutti,

nell'intenzione di procurarmi una chiavetta usb di boot per debian, Mi sono scaricato la netinstall da 200 MB, quindi da questo iso con il comando dd volevo metterla su chiavetta usb.
il comando dd era nella guida online ed era spiegato semplice io sò di non aver messo nel parametro "of=" il mio hd o uan delle sue partizioni.

in mint da terminale ho dato il comando opportuno e, ripercorrendo a mente quanto fatto, ho digitato tre volte variando solo il parametro of:

if= sempre il nome del file .iso
of= ho fatto tre tentativi
/dev/sdb (quando ho provato inserendo la chiavetta usb non formattato)
/dev/sdb1 (con la chiavetta usb con una partizione primaria)
/media/cartella (era il nome della cartella dove veniva montata la chiavetta usb )

"/dev/sdb" era quanto vedevo da Gparted (dev/sda il device principale su cui era ad esempio l'so).


Il risultato pare quantomai disastroso:
1) il mio hd princiaple /dev/sda , che era opportunamente partizionato con windows, due linux, ecc, ha solo una partizione hidden boot da 200MB (utilizzato da più s.o con grub all'avvio), che è l'immagine di boot di debian e poi tutto il resto spazio non formattato, constato avviando con gpartedlive. Quindi all'avvio mi si avvia l'immagine dell'installazione di debian

2)La partizione nuova sembra nei primi 200Mb (su 160GB) del disco dove prima presumo ci potesse essere: o la partizione windows, o la partizione (che non ho mai usato) per ripristinare l's.o. win del portatile.

Domande:
Cosa, e perchè, è successo?
Sò che recuperare file dopo l'intervento di dd parrebbe vano.
Ho un pò di speranza legata al fatto che forse l'intervento di scrittura è avvenuto su una dimensione molto modesta e iniziale del disco.
Come potrei recupaerare qualcosa, a partire probabilmente dalla tabella delle partizioni (o da grub?)?
Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
12 anni fa
Permalink
Post by l***@gmail.com
salve a tutti,
nell'intenzione di procurarmi una chiavetta usb di boot per debian,
cut ...
Post by l***@gmail.com
Domande: Cosa, e perchè, è successo? Sò che recuperare file dopo
l'intervento di dd parrebbe vano. Ho un pò di speranza legata al
fatto che forse l'intervento di scrittura è avvenuto su una
dimensione molto modesta e iniziale del disco. Come potrei
recupaerare qualcosa, a partire probabilmente dalla tabella delle
partizioni (o da grub?)?
Hai sbagliato a scrivere il nome del device
dd è uno strumento estremamente potente, ma come hai constatato permette
di fare grandi danni
Consolati, ci cascano anche persone più scafate di te e di me, la
differenza sta nel fatto che quelli più scafati fanno backup.

Prova con photorec, se hai scritto solo i primi 200mb di disco capace
che la tua ~ la recuperi
Se la recuperi, fanne backup, spiana il disco e reinstalla
--
I fatti mi cosano
l***@gmail.com
12 anni fa
Permalink
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Hai sbagliato a scrivere il nome del device
secondo te per aver un risultato del genere, ho scritto /dev/sda e non me ne sono accorto oppure era sufficiente scrivere un valore , quindi una posizione, in fo, sbagliata (inesistente) per cancellare il device da cui davo il comando?
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
dd è uno strumento estremamente potente, ma come hai constatato permette
di fare grandi danni
Consolati, ci cascano anche persone più scafate di te e di me, la
Ho visto, non penavo potesse fare così tanti danni.
Credo me lo ricorderò a lungo.
Non lo avevo mai usato, volevo fare in fretta una usb bootable e la guida online di debian l'ho letta bene(è vero che diceva di stare attenti al aprametro in output
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
differenza sta nel fatto che quelli più scafati fanno backup.
Prova con photorec, se hai scritto solo i primi 200mb di disco capace
che la tua ~ la recuperi
Se la recuperi, fanne backup, spiana il disco e reinstalla
Ho fatto correre ora testdisk (è su gpartedlive) e mi sembra che con "l'analyze" sia riuscito a rivedere la corretta struttura delle partizioni (win/linux/ecc..), forse manca quella di backup del portatile (non l'ho mai usata ma mi sembra ci fosse, prima della part di windows qualche partizione che immaginai servisse per ripristinare win ecc..)
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
--
I fatti mi cosano
Enrico 'Henryx' Bianchi
12 anni fa
Permalink
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Consolati, ci cascano anche persone più scafate di te e di me, la
differenza sta nel fatto che quelli più scafati fanno backup.
Eh, io per un errore del genere una volta mi sono quasi giocato il cellulare
(Nokia N8 configurato come archivio di massa agganciato su di una porta USB,
chiavetta da scrivere agganciata su di un'altra porta USB), fortuna che
avevo un backup fatto con Ovi qualche settimana prima (meglio di niente) :)

Enrico
bc
12 anni fa
Permalink
...
io invece con dd su un terminale aperto come root mi copio una bella
immagine di knopix personalizzata su una nuova chiavetta SENZA PROBLEMI
la estraggo e la utilizzo su un altro pc, poi me ne dimentico ma
lasciando il terminale aperto (MAI LASCIARE UN TERMINALE ROOT APERTO!!!)

un paio d'ore dopo collego disco esterno mi prendo 2 file che mi
servivano e mi metto a fare altro.
Stavo utilizzando thunderbird in finestra con il terminale ancora aperto
in sottofondo su un portatile, mentre parlavo anche al telefono. Non so
come, ma col palmo della mano devo aver toccato il touchpad e richiamato
l'ultimo comando di history e poi avendo spostato il fuoco da tunderbird
al terminale devo aver anche dato un invio, rilanciando così
DISASTROSAMENTE dd... (Stavo parlando al telefono non ci ho nemmeno
fatto caso subito, e dd fa presto a copiare 8Giga su un hdd)

Peccato che ora \dev\sde fosse un hdd pieno e non una chiavetta vuota.

Era un hdd di backup, il 90% era sicuramente doppio, ma probabilmente
visto che poi un hdd lo si utilizza anche per altro, c'era anche un 10%
di roba in copia singola, di cui forse una piccola percentuale mi
interessava anche.

comunque testdisk non mi ha aiutato (non che avessi speranze, un unica
partizione piallata all'inizio). photorec si, ma quello che c'era
sull'hdd non valeva la fatica di cercare fra la roba con nome
autogenerato sequenziale recuperata da photorec.

THe_ZiPMaN
12 anni fa
Permalink
io sò di non aver messo nel parametro "of=" il mio hd o una delle
sue partizioni.
Io invece so che tu hai messo come parametro of= proprio il tuo disco
fisso. E ne sono certo al 1000%. Che tu non l'abbia fatto
intenzionalmente ne sono altrettanto certo, ma sicuramente Linux non
cambia le scritte mentre digiti.
if= sempre il nome del file .iso
of= ho fatto tre tentativi
/dev/sdb (quando ho provato inserendo la chiavetta usb non formattato)
/dev/sdb1 (con la chiavetta usb con una partizione primaria)
/media/cartella (era il nome della cartella dove veniva montata la chiavetta usb )
E perché hai fatto 3 tentativi?
"/dev/sdb" era quanto vedevo da Gparted (dev/sda il device principale su cui era ad esempio l'so).
Ma non si usa gparted per questo.
Si digita dmesg all'inserimento della chiavetta e viene mostrato il nome
associato al device.
Poi si controlla con un bel fdisk -l /dev/sdX e poi quando si è certi si
procede.
1) il mio hd princiaple /dev/sda , che era opportunamente partizionato con windows, due linux,
ecc, ha solo una partizione hidden boot da 200MB (utilizzato da più s.o con grub all'avvio), che
è l'immagine di boot di debian e poi tutto il resto spazio non formattato, constato avviando con
gpartedlive. Quindi all'avvio mi si avvia l'immagine dell'installazione di debian
Allora... se la prima partizione era windows hai perso solo quello e al
99% non hai perso dati.
Scaricati una finnix da www.finnix.org e fai boot con quella, quindi
lancia testdisk e fai ricercare le partizioni Linux. Ci impiegherà un
po' ma le troverà. Ricrea quindi una nuova tabella delle partizioni
inserendo tutte le partizioni trovate al corretto offset.
Quando hai fatto monta la root della debian in /mnt e tutte le eventuali
altre partizioni presenti nel suo fstab al di sotto della gerarchia,
quindi monta in bind la /proc /sys e /dev della finnix nelle
corrispondenti /mnt/proc /mnt/sys e /mnt/dev, fai un chroot in /mnt e
reinstalla grub (grub-install /dev/sda).
Una volta ripartito in Debian potrai recuperare il recuperabile di Windows.
2)La partizione nuova sembra nei primi 200Mb (su 160GB) del disco dove prima presumo ci potesse
essere: o la partizione windows, o la partizione (che non ho mai usato) per ripristinare l's.o.
win del portatile.
Le partizioni di ripristino di solito sono alla fine dei dischi. Se è un
Windows 7 può essere che sia la partizione di boot.
Cosa,
Hai sovrascritto il disco del tuo PC con l'immagine iso.
e perchè, è successo?
Perché hai sbagliato ad identificare il disco. Uno dei motivi frequenti
è quello di aver avviato il PC con la chiavetta usb inserita. Usando di
default lo UUID del filesystem per il mount delle partizioni la lettera
associata al disco diventa ininfluente per il funzionamento del sistema.
Quindi probabilmente la tua chiavetta era sda e il tuo pc sdb. O magari
la chiavetta sdc, il tuo disco sdb e lo sda era qualcos'altro.
Sò che recuperare file dopo l'intervento di dd parrebbe vano.
Non parrebbe. E' vano a meno che tu non abbia tanti tanti tanti tanti
soldi e qualche cuGGGino che lavora alla CIA.
Ho un pò di speranza legata al fatto che forse l'intervento di scrittura
è avvenuto su una dimensione molto modesta e iniziale del disco.
I dati al 90% li recuperi.
Come potrei recupaerare qualcosa, a partire probabilmente dalla tabella
delle partizioni (o da grub?)?
Le partizioni Linux (sempreché Linux fosse in partizioni a sé) le
recuperi sicuramente. Dalla partizione Windows hai ottime probabilità di
recuperarne i dati ma dubito che il sistema sia ripristinabile.
--
Flavio Visentin

Scientists discovered what's wrong with the female brain: on the left
side, there's nothing right, and on the right side, there's nothing left
Continua a leggere su narkive:
Loading...