Discussione:
Sincronizzazione orologio
(troppo vecchio per rispondere)
OxygeN
2004-05-24 07:15:20 UTC
Permalink
Ciao a tutti!
Mi stavo chiedendo quale fosse il metodo e quali gli strumenti software
adatti a sfruttare un timeserver esterno per sincronizzare *un solo* PC
Linux, dal quale poi "diffondere" ulteriormente l'ora esatta facendovi
sincronizzare i PC che stanno in rete (PC Windows).

Chi mi suggerisce un metodo?

Grazie.

Inviato da www.mynewsgate.net
Mario 'Reliant' Pascucci
2004-05-24 07:47:02 UTC
Permalink
Post by OxygeN
Ciao a tutti!
Mi stavo chiedendo quale fosse il metodo e quali gli strumenti software
adatti a sfruttare un timeserver esterno per sincronizzare *un solo* PC
Linux, dal quale poi "diffondere" ulteriormente l'ora esatta facendovi
sincronizzare i PC che stanno in rete (PC Windows).
Direi NTP (Network Time Protocol). Su Linux esiste come demone (su Fedora
si imposta all'installazione), su winxp c'e' il client gentilmente fornito
da Guglielmo Cancelli, per le altre versioni di win e per i dettagli:
http://www.ntp.org/
--
Mario "Reliant" Pascucci
Linux Registered user #327002 http://counter.li.org/
http://ilpettegolo.altervista.org/
OxygeN
2004-05-24 08:28:10 UTC
Permalink
Post by Mario 'Reliant' Pascucci
Direi NTP (Network Time Protocol). Su Linux esiste come demone (su Fedora
si imposta all'installazione), su winxp c'e' il client gentilmente fornito
http://www.ntp.org/
Grazie.
Io ora sto usando "ntpdate" su SuSE 7.3 per *prendere* l'ora esatta da un
server, e poi ho in esecuzione "timed" sulla stessa macchina per
permettere al mio PDC Win2k di sincronizzarsi a sua volta e da lì
diffondere il tutto ai client.

Ora chiedo: con la suite di NTP è possibile anche "fornire" il servizio,
una volta sincronizzatomi?

Grazie.


Inviato da www.mynewsgate.net
Mario 'Reliant' Pascucci
2004-05-24 09:31:20 UTC
Permalink
Post by OxygeN
Ora chiedo: con la suite di NTP è possibile anche "fornire" il servizio,
una volta sincronizzatomi?
Grazie.
certo che si'. Il demone ntpd fa sia da client che da server.
--
Mario "Reliant" Pascucci
Linux Registered user #327002 http://counter.li.org/
http://ilpettegolo.altervista.org/
OxygeN
2004-05-24 14:46:46 UTC
Permalink
Post by Mario 'Reliant' Pascucci
certo che si'. Il demone ntpd fa sia da client che da server.
Ultimissima curiosità: ma una volta che ho lanciato in esecuzione il mio
"xntpd", questo si aggiorna periodicamente e si sincronizza da sè?

Aloha!

Inviato da www.mynewsgate.net
ouz
2004-05-25 09:20:06 UTC
Permalink
Il Mon, 24 May 2004 14:46:46 GMT, nel NG it.comp.os.linux.iniziare,
Post by OxygeN
Post by Mario 'Reliant' Pascucci
certo che si'. Il demone ntpd fa sia da client che da server.
Ultimissima curiosità: ma una volta che ho lanciato in esecuzione il mio
"xntpd", questo si aggiorna periodicamente e si sincronizza da sè?
Ma provare a leggere uno stralcio di documentazione pare troppo difficile?
--
Vuoi fare colpo su di lei con me?
Fai colpo su di lei con me! Fai colpo su di lei con me!
[Dr. Gonzo : Paura e delirio a Las Vegas]
Sebastiano CREA
2004-05-24 09:50:03 UTC
Permalink
Post by OxygeN
Ciao a tutti!
Mi stavo chiedendo quale fosse il metodo e quali gli strumenti software
adatti a sfruttare un timeserver esterno per sincronizzare *un solo* PC
Linux, dal quale poi "diffondere" ulteriormente l'ora esatta facendovi
sincronizzare i PC che stanno in rete (PC Windows).
Chi mi suggerisce un metodo?
Grazie.
Inviato da www.mynewsgate.net
E' not il fatto che avere un demone in esecuzione potrebbe creare dei
problemi riguardo la sicurezza quindi ho deciso che sulle mi macchine i
servizi devono essere esclusivi ed essenziali......

per sincronizzare il tutto metto in cron uno script semplicissimo che
contiene :

rdate -s -p time.ien.it | hwclock --systohc

con rdate mi connetto a time.ien.it e setto l'orario con il server che mi
risponde

con hwclock ed il suo switch --systohc setto l'orologio del bios e del
sistema

Credo sia la soluzione piu' semplice e sicura.
ouz
2004-05-25 09:20:07 UTC
Permalink
Il Mon, 24 May 2004 11:50:03 +0200, nel NG it.comp.os.linux.iniziare,
Sebastiano CREA cosi' parlo':

[]
Post by Sebastiano CREA
E' not il fatto che avere un demone in esecuzione potrebbe creare dei
problemi riguardo la sicurezza quindi ho deciso che sulle mi macchine i
servizi devono essere esclusivi ed essenziali......
Se tutti la pensassero come te internet non esisterebbe ;-)

A parte gli scherzi lui ha bisogno anche di un sistema che sincronizzi
la lan a valle, quindi un demone ci deve essere per forza (a meno che
non fai sincronizzare singolarmente ogni pc con un ntp server...).

La tua soluzione sincronizza solo un pc.
Post by Sebastiano CREA
per sincronizzare il tutto metto in cron uno script semplicissimo che
rdate -s -p time.ien.it | hwclock --systohc
Non usare time.ien.it, e` un server di stratum 1. Usa un server di
stratum 2, la cosa e` stata detta fino alla nausea.

http://www.eecis.udel.edu/~mills/ntp/servers.html
--
Vuoi fare colpo su di lei con me?
Fai colpo su di lei con me! Fai colpo su di lei con me!
[Dr. Gonzo : Paura e delirio a Las Vegas]
roberto
2004-05-25 16:40:21 UTC
Permalink
ouz ha scritto:
-cut-
Post by ouz
La tua soluzione sincronizza solo un pc.
Beh, gli altri si sincronizzano in locale, sempre via rdate su quel PC.
Si', c'e' anche per windows.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
ouz
2004-05-26 00:00:07 UTC
Permalink
Il Tue, 25 May 2004 18:40:21 +0200, nel NG it.comp.os.linux.iniziare,
Post by roberto
Post by ouz
La tua soluzione sincronizza solo un pc.
Beh, gli altri si sincronizzano in locale, sempre via rdate su quel PC.
Si', c'e' anche per windows.
Intendi che rdate non ha bisogno un server da qualche parte per
funzionare ? Nemmeno di quei time/daytime che tipicamente partono da
inetd ?

ouz confuso
--
Vuoi fare colpo su di lei con me?
Fai colpo su di lei con me! Fai colpo su di lei con me!
[Dr. Gonzo : Paura e delirio a Las Vegas]
roberto
2004-05-26 14:04:55 UTC
Permalink
ouz ha scritto:
-cut-
Post by ouz
Post by roberto
Beh, gli altri si sincronizzano in locale, sempre via rdate su quel PC.
Si', c'e' anche per windows.
Intendi che rdate non ha bisogno un server da qualche parte per
Non ha bisogno di un server *pesante* come ntpd.
Come tu non hai bisogno, credo, di metter su un aggeggio del genere per
ottenere una precisione migliore del secondo.
Post by ouz
funzionare ? Nemmeno di quei time/daytime che tipicamente partono da
inetd ?
Il servizio di data e ora c'e' sempre.
Devi, al massimo aprirgli la porta alla rete locale.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
ouz
2004-05-26 22:00:16 UTC
Permalink
Il Wed, 26 May 2004 16:04:55 +0200, nel NG it.comp.os.linux.iniziare,
roberto cosi' parlo':

[]
Post by roberto
Post by ouz
Post by roberto
Beh, gli altri si sincronizzano in locale, sempre via rdate su quel
PC. Si', c'e' anche per windows.
Intendi che rdate non ha bisogno un server da qualche parte
Non ha bisogno di un server *pesante* come ntpd.
Ah, ok.

Prima commentavo solo il fatto che sincronizzando semplicemente
l'orologio con ntpdate verso una macchina remota non viene
sincronizzata anche la lan di conseguenza.

C'e` bisogno comunque di un'altro servizio che gira.

Sulla pesantezza hai sicuramente ragione, ma tipicamente quando
``studio'' un servizio e lo installo a casa mia parto dal servizio
piu` completo: e infatti ho in casa un bind e uno squid.

Sicuramente la mia macchina risulterebbe piu` leggera con il daytime
di inetd al posto di ntpd, ma mi chiedo: sarebbe apprezzabile questa
differenza? Nel caso di bind e di squid (soprattutto il secondo) la
differenza probabilmente e` molto maggiore, e infatti andrei cauto a
proporre squid a chi cerca un proxy casalingo...

L'errore in questo caso e` stato proporlo all'OP, ma l'ho fatto con
intento didattico, assolutamente in buona fede.
Post by roberto
Come tu non hai bisogno, credo, di metter su un aggeggio del genere
per ottenere una precisione migliore del secondo.
No, sicuramente non ne ho bisogno, hai ragione.
Post by roberto
Post by ouz
funzionare ? Nemmeno di quei time/daytime che tipicamente partono
da inetd ?
Il servizio di data e ora c'e' sempre.
Io li tolgo sempre... se parli di quelli di inetd, proprio perche` uso
ntpd e pensavo non mi servissero...
--
Vuoi fare colpo su di lei con me?
Fai colpo su di lei con me! Fai colpo su di lei con me!
[Dr. Gonzo : Paura e delirio a Las Vegas]
roberto
2004-05-26 22:58:11 UTC
Permalink
ouz ha scritto:
-cut-
Post by ouz
Post by roberto
Non ha bisogno di un server *pesante* come ntpd.
Ah, ok.
Prima commentavo solo il fatto che sincronizzando semplicemente
l'orologio con ntpdate verso una macchina remota non viene
sincronizzata anche la lan di conseguenza.
Beh, nemmeno con ntpd, a meno di mettere il demone anche su tutti i
client.
Se proprio vuoi evitare un rdate sotto cron su tutte, su una metti il
demone, e le altre le fai sincronizzare con rdate all'avvio o da cron.
Post by ouz
C'e` bisogno comunque di un'altro servizio che gira.
Beh, il clock di sistema c'e' sempre, un demonietto che, senza pretese
di calcolare le latenze della rete, medie storiche etc, per raggiungere
la precisione dell'orologio atomico, ti sputa alcuni byte su una porta
mi risulta nettamente piu' snello. :-)
Post by ouz
Sulla pesantezza hai sicuramente ragione, ma tipicamente quando
``studio'' un servizio e lo installo a casa mia parto dal servizio
piu` completo: e infatti ho in casa un bind e uno squid.
Beh, non mi stupisce, io ci aggiungo anche junkbuster in cascata (ora
privoxy)
Post by ouz
Sicuramente la mia macchina risulterebbe piu` leggera con il daytime
di inetd al posto di ntpd, ma mi chiedo: sarebbe apprezzabile questa
differenza? Nel caso di bind e di squid (soprattutto il secondo) la
Non ho mai fatto test, mi sono fidato di una man page di debian, che lo
sconsigliava, proponendo il sistema di basarsi su rdate per la sua
semplicita' e leggerezza.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
ouz
2004-05-27 10:20:05 UTC
Permalink
Il Thu, 27 May 2004 00:58:11 +0200, nel NG it.comp.os.linux.iniziare,
Post by roberto
Post by ouz
Prima commentavo solo il fatto che sincronizzando semplicemente
l'orologio con ntpdate verso una macchina remota non viene
sincronizzata anche la lan di conseguenza.
Beh, nemmeno con ntpd, a meno di mettere il demone anche su tutti i
client.
Se proprio vuoi evitare un rdate sotto cron su tutte, su una metti il
demone, e le altre le fai sincronizzare con rdate all'avvio o da cron.
Io ho fatto cosi` (ed e` pressoche` identica alla soluzione che
proponi): ntpd sul gateway che si sincronizza con ramses.net4u.it,
mentre i client della lan hanno in crontab ogni 10 minuti (fai conto
che la differenza media di tempo fra una sincro e l'altra e` di meno
di 0.01 secondi ;-) un ntpdate al mio gateway.
Post by roberto
Post by ouz
C'e` bisogno comunque di un'altro servizio che gira.
Beh, il clock di sistema c'e' sempre, un demonietto che, senza pretese
di calcolare le latenze della rete, medie storiche etc, per raggiungere
la precisione dell'orologio atomico, ti sputa alcuni byte su una porta
mi risulta nettamente piu' snello. :-)
LOL, inoltre gira sotto inetd... si, della pesantezza non e` il caso
di discutere :-)
Post by roberto
Post by ouz
Sulla pesantezza hai sicuramente ragione, ma tipicamente quando
``studio'' un servizio e lo installo a casa mia parto dal servizio
piu` completo: e infatti ho in casa un bind e uno squid.
Beh, non mi stupisce, io ci aggiungo anche junkbuster in cascata (ora
privoxy)
Ecco, e` gia` la terza volta che mi fai segnare questo software, mi
devo decidere a provarlo [1].
Post by roberto
Post by ouz
Sicuramente la mia macchina risulterebbe piu` leggera con il daytime
di inetd al posto di ntpd, ma mi chiedo: sarebbe apprezzabile questa
differenza? Nel caso di bind e di squid (soprattutto il secondo) la
Non ho mai fatto test, mi sono fidato di una man page di debian, che lo
sconsigliava, proponendo il sistema di basarsi su rdate per la sua
semplicita' e leggerezza.
E aggiungo perche` non e` semplicissimo da configurare (e a me la
documentazione e` sembrata un po` incasinata...).

[1] Agli inizi provai l'accoppiata wwwoffle+junkbuster (MrFragola
docet) ma non e` che andai molto in la con la configurazione...
--
Vuoi fare colpo su di lei con me?
Fai colpo su di lei con me! Fai colpo su di lei con me!
[Dr. Gonzo : Paura e delirio a Las Vegas]
Loading...