Post by gigiquale cd devo scaricare per avere gia un S.O. funzionante? Devo per
forza scarticare tutti i cd?
Volendo ti basta il primo CD, quello in cui risiede la procedura
di installazione. Per il resto ti puoi scaricare l'intero ramo
che decidi di installare (per esempio slackware-13.0) in una
directory di un'altra partizione o di un disco esterno.
Poi durante l'instalazione ti chiede da quale dispositivo pescare
i pacchetti da installare, di default sceglie il cd/dvd, in
questo caso puoi scegliere la directory slackware presente nel
ramo che hai scaricato, mi pare che devi anche montarlo prima:
ad esempio poniamo che usi un disco esterno riconosciuto come /dev/sda
E che la directory che hai scaricato stia nella partizione
/dev/sda1, nella directory slackware-13.0.
Allora prima di iniziare la procedura di installazione, lavorando
dal cd di installazione:
# mkdir /mnt/source
# mount /dev/sda1 /mnt/source
# ls
slackware-13.0
Dentro quella directory c'è una subdir chiamata "slackware"
contente i vari pacchetti.
Quando ti chiede da dove prendere il software per l'installazione
tu sceglierai /mnt/source/slackware-13.0/slackware.
Questo ti permette di masterizzare un solo CD e di procedere
all'installazione un po' più velocemente, specie se scarichi il
ramo in un HD interno.
Post by gigiC'è un programma per la gestione dei pacchetti (sul genere di Synaptic)?
c'è qualcosa di simile slaptget, non è un tool ufficiale.
In ogni caso slackware non nasce con sistemi di risoluzione delle
dipendenze automatici.
Ci sono tool per snellire la procedura di downlad dei pacchetti:
slackpkg è ufficiale e pesca dal repository ufficiale
slackyd è sviluppato dalla community slacky.eu, non lo conosco
per niente ma sicuramente pesca nel repository di slacky.eu dove
trovi numerosi pacchetti che vanno ad integrare il repo
ufficiale. Non ti so dire se slackyd risolva automaticamente le
dipendenze.
Per tutto il resto ci sono i calssici pkgtools.
Post by gigiC'è un manuale da consultare? (pdf)?
oltre lo slackbook ufficiale puoi trovare qualche dritta anche in
slackware for dummies reperibile sul sito di slacky.eu, anche se
è forse ormai un po' datato (si basa su slackware-11.0).
Ti consiglio di leggerti un po' uno di questi manuali prima di
cominciare, non è strettamente necessario ma semplicifa un po' le
cose.
Post by gigiEntrare in internet usando un cellulare è una cosa fattibile con slack?
Certo, nessun problema da questo punto di vista. Io stesso uso un
cellulare per collegarmi.
Ci sono strumenti semiautomatici, ma ti consiglio di scriverti a
mano uno script di chat, uno script per pppd, e lanciare la
connessione con "pppd call nome_scritp_per_pppd". Se hai bisogno
posso anche darti una mano nel scriverli (sono veramente poche righe).
Prima però metti in piedi un sistema funzionante. ;-)