Discussione:
Differenza tra pacchetti rpm
(troppo vecchio per rispondere)
delli
2006-07-17 04:49:10 UTC
Permalink
Salve a tutti,da qualche mese ho incominciato a usare Linux,e nel mio
caso specifico Suse 10 ed adesso Suse 10.1,sono riuscito a installare dei
pacchetti rpm contenuti su dei cd comperati in edicola ma non riesco ad
installare alcuni file presi da un repository. Mi chiedevo prima di tutto
se stato scaricando i file giusti.
Trovo per esempio su
http://packman.links2linux.org/index.php4?action=128&vn=3 un file rpm e
uno src.rpm in alcuni siti pure rpms. Premetto che ho un P3 500Mhz e
quindi dovrei installare pacchetti i586
ma non sono riuscito a trovare su Google la differenza tra i vari
pacchetti.

Inoltre non riesco a memorizzare nell'apposita sezione di Yast2 dei nuovi
reposirory e cartelle e quindi devo prima scaricarli in una cartella apro
il file e premo installa con Yast,quindi non posso sfruttare le
potenzialità di Yast nel decidere quali pacchetti installare.

Mi potete aiutare a capire la differenza?
Grazie a tutti Delli :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Adriano Varoli Piazza
2006-07-17 07:35:07 UTC
Permalink
Post by delli
Trovo per esempio su
http://packman.links2linux.org/index.php4?action=128&vn=3 un file rpm e
uno src.rpm in alcuni siti pure rpms.
I pacchetti .src.rpm (chiamati anche srpm) contengono solo il codice
sorgente del programma. Installandoli, trovi da qualche parte tutti i
file da compilare.

I pacchetti .rpm invece contengono i programmi già compilati e pronti
all'uso.

Per aggiungere altri repositories, prova a seguire questo link:
http://wiki.suselinuxsupport.de/wikka.php?wakka=HowtoConfigureSuseRepositories

Saludos
Adriano
Delli
2006-07-17 17:45:48 UTC
Permalink
Post by Adriano Varoli Piazza
Post by delli
Trovo per esempio su
http://packman.links2linux.org/index.php4?action=128&vn=3 un file rpm e
uno src.rpm in alcuni siti pure rpms.
I pacchetti .src.rpm (chiamati anche srpm) contengono solo il codice
sorgente del programma. Installandoli, trovi da qualche parte tutti i
file da compilare.
I pacchetti .rpm invece contengono i programmi già compilati e pronti
all'uso.
http://wiki.suselinuxsupport.de/wikka.php?wakka=HowtoConfigureSuseRepositories
Post by Adriano Varoli Piazza
Saludos
Adriano
Grazie Adriano per la spiegazione.
Ho visto il sito che hai linkato,seguirò alla lettera le istruzioni,spero
di riuscire a configurare Yast.
Grazie di nuovo,Delli :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Adriano Varoli Piazza
2006-07-17 18:21:55 UTC
Permalink
Post by Delli
Grazie Adriano per la spiegazione.
Ho visto il sito che hai linkato,seguirò alla lettera le istruzioni,spero
di riuscire a configurare Yast.
Grazie di nuovo,Delli :-)
Forse è meglio non seguire le istruzioni alla lettera e tentare di
capire meglio quello che succede nel tuo sistema in particolare, ma
dovresti farcela comunque.

Ricorda: se fai "su" ed esegui un programma qualsiasi solo perchè io
te lo dico, hai un grosso problema di sicurezza, e dovresti meditarci.
Lo disse già Paul Vixie, grand'uomo.

Saludos
Adriano
delli
2006-07-18 19:40:07 UTC
Permalink
Post by Adriano Varoli Piazza
Post by Delli
Grazie Adriano per la spiegazione.
Ho visto il sito che hai linkato,seguirò alla lettera le istruzioni,spero
di riuscire a configurare Yast.
Grazie di nuovo,Delli :-)
Forse è meglio non seguire le istruzioni alla lettera e tentare di
capire meglio quello che succede nel tuo sistema in particolare, ma
dovresti farcela comunque.
Ricorda: se fai "su" ed esegui un programma qualsiasi solo perchè io
te lo dico, hai un grosso problema di sicurezza, e dovresti meditarci.
Lo disse già Paul Vixie, grand'uomo.
Saludos
Adriano
Messaggio Ricevuto ;-)
Saluti Delli.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...