Discussione:
boot Debian senza interfaccia grafica
(troppo vecchio per rispondere)
Archaeopteryx
2011-01-18 20:22:14 UTC
Permalink
Ciao NG,

Eccomi di nuovo alle prese con le cose che mi rendono
veramente poco amichevole usare Linux... Ho provato a
installare debian dopo XP, come da post precedente e tutto
è andato bene. Ho poi installato i drivers della HD 3870
presi dal sito del produttore, in cui tra parentesi
specificava che erano quelli forniti dalla comunità.
Nonostante Linux mi sia stato spesso magnificato come il
SO che non deve mai rebootare dopo installazioni e
aggiornamenti... alla fine dell'installazione mi ha detto
di fare reboot. L'ho fatto e al momento del caricamento
dell'interfaccia, schermo nero.

Ho visto in google e pare sia un problema che non sono il
primo ad avere ma grub non mi dà alcuna opzione per
bootare Debian senza interfaccia, e il boot prosegue senza
che possa fare niente, fino allo schermo nero.

Posso fare qualcosa per rimuovere i drivers o rinuncio
anche stavolta? E ammesso che mi riesca, dove posso
trovare drivers che funzionino?

Grazie!

Apx.
--
Ci sono tre modi con cui gli industriali possono perdere
enormi capitali: le donne, il gioco e gli ingegneri.
Il primo è il più piacevole; il secondo è il più rapido;
il terzo è il più sicuro.
Ale
2011-01-18 20:51:11 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Ho visto in google e pare sia un problema che non sono il
primo ad avere ma grub non mi dà alcuna opzione per
bootare Debian senza interfaccia, e il boot prosegue senza
che possa fare niente, fino allo schermo nero.
Hai provato a premere CTRL+ALT+F1 ? dovrebbe aprire una console di
testo e permetterti di editare xorg.conf.
Archaeopteryx
2011-01-18 21:09:44 UTC
Permalink
Post by Ale
Hai provato a premere CTRL+ALT+F1 ? dovrebbe aprire
una console di testo e permetterti di editare
xorg.conf.
Grazie infinite... purtroppo non risponde nemmeno a
questo, forse meglio che passo a un'altra distribuzione :(
--
Ci sono tre modi con cui gli industriali possono perdere
enormi capitali: le donne, il gioco e gli ingegneri.
Il primo è il più piacevole; il secondo è il più rapido;
il terzo è il più sicuro.
Motosauro
2011-01-18 21:15:18 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Hai provato a premere CTRL+ALT+F1 ? dovrebbe aprire
una console di testo e permetterti di editare
xorg.conf.
Grazie infinite... purtroppo non risponde nemmeno a
questo, forse meglio che passo a un'altra distribuzione :(
Non prenderla a male, ma pare che tu sia un po' a digiuno di linux
Secondo me puoi seguire due strade:
1) Ubuntu => it simply works :)
2) Gentoo => masochismo
Con 1 ti trovi fin da subito un sistema ancora degnamente configurabile,
che funziona ragionevolmente bene, ma non sei molto spinto ad imparare
Con 2 arrivi al punto di 1 e forse anche a meglio, ma ci devi mettere
del tuo in quanto a voglia e tempo, di sicuro impari e non poco

Per il problema specifico prova a vedere se la macchina risponde da ssh,
ho avuto anch'io un problema simile con una scheda ATI, la macchina
sembrava morta e invece era solo l'output video che era completamente
azzerato. Da ssh rispondeva

Marco
Vax Headroom
2011-01-18 21:20:45 UTC
Permalink
Grazie infinite... purtroppo non risponde nemmeno a questo, forse meglio
che passo a un'altra distribuzione :(
Hai provato a bootare a runlevel 1 ???
Quando parte grub premi 'e', poi aggiungi semplicemente '1' alla fine
della riga del kernel... Poi booti...

Dovrebbe chiederti la pwd di root e farti entrare in modalita' testuale...
Poi le modifiche da fare all'xorg.conf le puoi sapere solo tu...

Vh...
--
| civilta` molecolari, gang
\|/ ____ \|/ \ ||_| | di gas sovraeccitati
"@'/ ,. \`@" \|| | | seminavano il panico, le
/_| \__/ |_\ Vax Headroom | galassie fuggivano
\__U_/ |
Alessandro Selli
2011-01-19 00:05:37 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Ciao NG,
Eccomi di nuovo alle prese con le cose che mi rendono
veramente poco amichevole usare Linux... Ho provato a
installare debian dopo XP, come da post precedente e tutto
è andato bene. Ho poi installato i drivers della HD 3870
presi dal sito del produttore, in cui tra parentesi
specificava che erano quelli forniti dalla comunità.
Per fare prima: reinstalla la Debian e *non* installare i driver
proprietari della Ati, almeno fino a che non leggi in giro che hanno
risolto i problemi di cui sai. Usa solo quelli liberi: pur con le loro
limitazioni, funzionano. Altrimenti, leggi il seguito.
Post by Archaeopteryx
Nonostante Linux mi sia stato spesso magnificato come il
SO che non deve mai rebootare dopo installazioni e
aggiornamenti... alla fine dell'installazione mi ha detto
di fare reboot.
Infatti strettamente parlando non è necessario riavviare il SO per
l'installazione di un nuovo driver. In genere si consiglia di farlo
perché si fa prima a far fare così che a spiegare cosa è altrimenti
necessario fare (di solito basta andare in runlevel 1, da superutente
dare depmod $(uname -r), modprobe <nome_del_nuovo_driver> e tornare nel
runlevel di default, di solito il 5).
Post by Archaeopteryx
L'ho fatto e al momento del caricamento
dell'interfaccia, schermo nero.
Puoi partire senza l'interfaccia grafica come ti ha spiegato Vax
Headroom, ma dovresti quindi disinstallare il driver Ati proprietario,
se hai le istruzioni per farlo (dovrebbero esserci anche queste, insieme
alle istruzioni per installarle). Altrimenti dovresti trovare il nome
del modulo proprietario che hai installato e metterlo nella lista nera
dei moduli del kernel difettosi perché non sia caricato più dal kernel,
anche se disponibile. Poi torni in modalità grafica e speri che
funzioni (ma potrebbe essere necessario editare il file di
configurazione di Xorg a mano, oppure semplicemente cambi il nome del
file di configurazione di Xorg o lo sposti da un'altra parte e speri che
Xorg riesca a far funzionare la scheda grafica per bene senza).
Post by Archaeopteryx
Ho visto in google e pare sia un problema che non sono il
primo ad avere ma grub non mi dà alcuna opzione per
bootare Debian senza interfaccia,
Non la fornisce di default, ma gliela si può inserire a mano. Se ad
esempio hai delle righe come queste (prese da una Fedora14):

title Fedora (2.6.37)
kernel /vmlinuz-2.6.37 ro
root=UUID=0b9ba9d5-6800-4c24-8891-156abf8b1e4d lapic nmi_watchdog=1
noiswmd LANG=it_IT.UTF-8 KEYBOARDTYPE=pc KEYTABLE=us
SYSFONT=latarcyrheb-sun16
initrd /initramfs-2.6.37

puoi cambiarne il titolo in "Fedora X11 (2.6.37)" e aggiungere dopo
questa sezione, ottenuta copiando la prima, cambiando la riga 'title' e
aggiungendo "4" alla fine della riga 'kernel':

title Fedora Console (2.6.37)
kernel /vmlinuz-2.6.37 ro
root=UUID=0b9ba9d5-6800-4c24-8891-156abf8b1e4d lapic nmi_watchdog=1
noiswmd LANG=it_IT.UTF-8 KEYBOARDTYPE=pc KEYTABLE=us
SYSFONT=latarcyrheb-sun16 4
initrd /initramfs-2.6.37

Questo per la Fedora, in cui il runlevel 4 è preconfigurato come
runlevel multiuytente e servizi di rete attivati senza interfaccia
grafica. Non ricordo se per la Debian sia lo stesso, ma è facile
scoprire qual'è quello giusto (prova a trovarlo).
Post by Archaeopteryx
e il boot prosegue senza
che possa fare niente, fino allo schermo nero.
GNU/Linux *è* magnifico, è il software proprietario che è cacca! (e fa
male alla salute e alla libertà).
Post by Archaeopteryx
Posso fare qualcosa per rimuovere i drivers o rinuncio
anche stavolta?
Dove hai trovato le istruzioni per l'installazione, dovrebbero esserci
quelle per la disinstallazione. Altrimenti, cerca in
/lib/modules/<versione_del_kernel/ il driver proprietario installato,
poi mettilo nella lista nera. Cerca un file dal nome *blacklist*
(potrebbe essere /etc/modprobe.d/blacklist, nella Fedora 14 è
/etc/modprobe.d/blacklist.conf) e mettici una riga:

blacklist nome_driver_proprietario
Post by Archaeopteryx
E ammesso che mi riesca, dove posso
trovare drivers che funzionino?
Se quelli della AMD/Ati non funzionano, devi accontentarti di quelli
liberi, del kernel della tua distribuzione, che mancheranno delle
caratteristiche più avanzate della scheda grafica (potrebbero non
gestire per niente l'accellerazione tridimensionale), ma almeno, in
genere, non ti rendono la macchina inservibile.


Ciao,
--
Alessandro Selli http://alessandro.route-add.net
AVVERTENZA: i messaggi inviati a "trappola" non mi arriveranno.
WARNING: messages sent to "trappola" will never reach me.
Alessandro Selli
2011-01-19 00:08:20 UTC
Permalink
Post by Alessandro Selli
Dove hai trovato le istruzioni per l'installazione, dovrebbero esserci
quelle per la disinstallazione.
Sono queste le istruzioni che hai seguito?

http://wiki.cchtml.com/index.php/Debian_Installation_Guide


Ciao,
--
Alessandro Selli http://alessandro.route-add.net
AVVERTENZA: i messaggi inviati a "trappola" non mi arriveranno.
WARNING: messages sent to "trappola" will never reach me.
Jack
2011-01-19 08:13:06 UTC
Permalink
Post by Alessandro Selli
Per fare prima: reinstalla la Debian e *non* installare i driver
proprietari della Ati, almeno fino a che non leggi in giro che hanno
risolto i problemi di cui sai. Usa solo quelli liberi: pur con le loro
limitazioni, funzionano.
dove li trovo i driver liberi di cui parli?

Ciao
Alessandro Selli
2011-01-19 08:24:40 UTC
Permalink
Post by Jack
Post by Alessandro Selli
Per fare prima: reinstalla la Debian e *non* installare i driver
proprietari della Ati, almeno fino a che non leggi in giro che hanno
risolto i problemi di cui sai. Usa solo quelli liberi: pur con le loro
limitazioni, funzionano.
dove li trovo i driver liberi di cui parli?
Sono già nel kernel della distribuzione, che quindi li carica
automaticamente. Non c'è bisogno di fare nulla (anche se ammetto di non
sapere che livello di supporto libero ci sia per la scheda che usa
Archaeopteryx).


Ciao
--
Alessandro Selli, http://alessandro.route-add.net
AVVERTENZA: i messaggi inviati a "trappola" non mi arriveranno.
WARNING: messages sent to "trappola" will never reach me.
Chiave PGP/GPG: EC885A8B
Alessandro Selli
2011-01-19 08:30:04 UTC
Permalink
Post by Alessandro Selli
(di solito basta andare in runlevel 1, da superutente
dare depmod $(uname -r), modprobe <nome_del_nuovo_driver> e tornare nel
runlevel di default, di solito il 5).
Ah, prima del modprobe probabilmente sarà necessario fare rmmod
<nome_del_veccho_driver>, che probabilmente è il driver fglrx, mentre quello
libero dev'essere radeon (e radeonfb per il framebuffer).


Ciao,
--
Alessandro Selli, http://alessandro.route-add.net
AVVERTENZA: i messaggi inviati a "trappola" non mi arriveranno.
WARNING: messages sent to "trappola" will never reach me.
Chiave PGP/GPG: EC885A8B
roberto
2011-01-19 09:00:39 UTC
Permalink
Alessandro Selli ha scritto:
-cut-
Post by Alessandro Selli
Questo per la Fedora, in cui il runlevel 4 è preconfigurato come
runlevel multiuytente e servizi di rete attivati senza interfaccia
grafica. Non ricordo se per la Debian sia lo stesso, ma è facile
scoprire qual'è quello giusto (prova a trovarlo).
Ehm, nessuna.
In debian tutti i runlevel "operativi" sono uguali.
Sta all'utente personalizzarli con update-rc.d
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
Loading...