Discussione:
distribuzioni ad installazione frugale
(troppo vecchio per rispondere)
Lutrin
2007-12-10 22:56:52 UTC
Permalink
puppy linux ha un comodo sistema , l'installazione frugale, che permette,
salvando un solo file .2fs, con dentro tutto il filesystem, di averlo
sull'hard disk senza fare l'installazione classica (ciò comporta anche
numerosi altri vantaggi pratici)

sapete se anche altre distribuzioni hanno questa opzione? mi avevano
consigliato ad esempio archlinux. salva effettivamente come puppy, o quali
altre lo fanno?
Miki
2007-12-11 13:31:01 UTC
Permalink
Post by Lutrin
puppy linux ha un comodo sistema , l'installazione frugale, che permette,
salvando un solo file .2fs, con dentro tutto il filesystem, di averlo
sull'hard disk senza fare l'installazione classica
(ciò comporta anche
Post by Lutrin
numerosi altri vantaggi pratici)
Tipo?

Io ho appena installato un puppy su un vecchio portatile (266 mhz, 128 mb di
ram) e devo ammettere che è un vero spettacolo questa distro, il notebook ha
ripreso a vivere alla grande e con un kernel recentissimo: il 2.6.21...

L'unica grossa perplessità riguarda l'assenza della gestione degli utenti.
In pratica si è sempre root!
Certo è una semplificazione notevole del sistema, ma preferivo ricorrere a
root solo in caso di necessità.
Anche l'installazione cd frugale non mi convince per niente. Infatti ho
optato per un'installazione convenzionale, con partizione ext2 (ero indeciso
se scegliere la ext3, poi ho pensato che ext2 potesse essere più veloce)
dedicata al sistema e una per la swap.
Post by Lutrin
sapete se anche altre distribuzioni hanno questa opzione? mi avevano
consigliato ad esempio archlinux. salva effettivamente come puppy, o quali
altre lo fanno?
Storicamente mi ricordo che già nel 1997 (o giù di lì) la monkeylinux faceva
qualcosa del genere, e già allora molti sconsigliavano detta soluzione...
Comunque è stata la mia prima volta... che emozione quando ho visto apparire
la schermata grigia di X, con la crocetta! :)
Lutrin
2007-12-11 13:59:19 UTC
Permalink
Post by Miki
L'unica grossa perplessità riguarda l'assenza della gestione degli utenti.
In pratica si è sempre root!
[...]
anche in puppy linux si può settare il sistema con vari account utente,
basta solo lavorarci un po', Barry Kauler, da qualche parte nel sito di
puppy, spiegava in maniera molto convincente il perché avesse scelto di
far partire la distribuzione da root
Post by Miki
Anche l'installazione cd frugale non mi convince per niente. Infatti ho
optato per un'installazione convenzionale, con partizione ext2 (ero
indeciso se scegliere la ext3, poi ho pensato che ext2 potesse essere
più veloce) dedicata al sistema e una per la swap.
[...]

se non ricordo male, anche il file di salvataggio .2fs ha, al suo interno
un filesystem di tipo ext2 o ext3. sempre Barry Kauler, consigliava
l'installazione frugale, come prima scelta, anche per la facilità di
upgrade, backup, recupero file in caso di disatri, portabilità e via
dicendo. ad esempio, io ho vari file 2.fs con configurazioni diverse: una
per la programmazione, una per la grafica, una per l'office ecc... e una
di sperimentazione così non combino guai con le installazioni che uso per
produttività.
Miki
2007-12-11 15:50:44 UTC
Permalink
Post by Lutrin
Post by Miki
L'unica grossa perplessità riguarda l'assenza della gestione degli utenti.
In pratica si è sempre root!
[...]
anche in puppy linux si può settare il sistema con vari account utente,
basta solo lavorarci un po', Barry Kauler, da qualche parte nel sito di
puppy, spiegava in maniera molto convincente il perché avesse scelto di
far partire la distribuzione da root
Ti ringrazio per il chiarimento. Cercherò nella documentazione come fare.
Post by Lutrin
Post by Miki
Anche l'installazione cd frugale non mi convince per niente. Infatti ho
optato per un'installazione convenzionale, con partizione ext2 (ero
indeciso se scegliere la ext3, poi ho pensato che ext2 potesse essere
più veloce) dedicata al sistema e una per la swap.
[...]
se non ricordo male, anche il file di salvataggio .2fs ha, al suo interno
un filesystem di tipo ext2 o ext3. sempre Barry Kauler, consigliava
l'installazione frugale, come prima scelta, anche per la facilità di
upgrade, backup, recupero file in caso di disatri, portabilità e via
dicendo. ad esempio, io ho vari file 2.fs con configurazioni diverse: una
per la programmazione, una per la grafica, una per l'office ecc... e una
di sperimentazione così non combino guai con le installazioni che uso per
produttività.
Ho capito cosa intendi. Ho pensato che potesse essere utile per far
convivere win con linux ottimizzando le risorse dell'hd senza allocarle in
rigide partizioni. Non sento invece l'esigenza di avere più configurazioni.
Continua a leggere su narkive:
Loading...