Discussione:
Lubuntu - problemi di visualizzazione e mouse
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo Peca
2012-04-04 07:21:14 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sto provando Lubuntu (alternate e desktop) su un pc IBM NetVista 6269-G1G
(256 MB di RAM) ed ho riscontrato un fastidiosissimo problema che
cerchero' di spiegare e per cui chiedo cortesemente a voi di aiutarmi a
risolvere.
Alla fine della installazione (regolare), muovendo la freccia del mouse,
questa si ferma a circa due terzi dell'immagine dello sfondo che si vede,
come se avesse raggiunto il bordo destro estremo dello schermo.
Spostando la freccia sul bordo sinistro, questa scompare per riapparire
sul lato destro e proseguire fino al punto in cui non e' piu' possibile
che avanzi.
Ovviamente, cosi' non riesco ad utilizzare nessuna finestra, menu, ecc...
che vedo sullo schermo. E' tutto sfalsato. E' come se l'immagine dello
sfondo e dei menu' avesse il centro spostato rispetto a quello reale, di
circa due terzi.
Ho provato vari mouse ed il problema rimane. Ho provato debian, sia con
lxde che con xfce: stessa cosa.
L'unica versione che funziona bene, ma e' di una lentezza estrema, e'
xubuntu. Impraticabile.
Posso risovere facilmente e velocemente il problema? Come?
Grazie.
massimo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tafano
2012-04-04 09:07:20 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
Ho provato vari mouse ed il problema rimane. Ho provato debian, sia con
lxde che con xfce: stessa cosa.
L'unica versione che funziona bene, ma e' di una lentezza estrema, e'
xubuntu. Impraticabile.
Strano che xubuntu sia così lento ripetto a lubuntu.
Post by Massimo Peca
Posso risovere facilmente e velocemente il problema? Come?
Grazie.
massimo
Potrebbe essere un errato riconoscimento dello schermo, in rete non hai
trovato niente su quel computer e linux?
Prova anche linux mint, c'è la versione derivata da ubuntu nelle
varianti gnome, kde e lxde e c'è la versione derivata da debian con
gnome o xfce. Ho notato che mint fixa qualche bug rispetto a *ubuntu.
--
IO NON IGNORO FOHANE
Linux User #529932
(questa è la mia firma da nerd)
Massimo Peca
2012-04-04 09:38:41 UTC
Permalink
Post by Tafano
Potrebbe essere un errato riconoscimento dello schermo, in rete non hai
trovato niente su quel computer e linux?
sinceramente, non ho cercato Non vorrei iniziare una diatriba con driver
per scehde grafiche o altro. E' per lavoro e non ho molto tempo per
risolvere il problema.
Post by Tafano
Prova anche linux mint, c'è la versione derivata da ubuntu nelle
varianti gnome, kde e lxde e c'è la versione derivata da debian con
gnome o xfce. Ho notato che mint fixa qualche bug rispetto a *ubuntu.
sto scaricando mint lxde. provero' con questa versione.

Grazie.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimo Peca
2012-04-04 11:44:59 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
sto scaricando mint lxde. provero' con questa versione.
bleah! Inserito il cd correttamente masterizzato, nel lettore cd. Parte e
alla fine si ferma con il prompt.
Sul sito mint nessuna informazione al riguardo.
Devo pensare che il desktop grafico va installato a manina?
Che cavolo!

massimo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tafano
2012-04-04 22:33:14 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
Post by Massimo Peca
sto scaricando mint lxde. provero' con questa versione.
bleah! Inserito il cd correttamente masterizzato, nel lettore cd. Parte e
alla fine si ferma con il prompt.
Sul sito mint nessuna informazione al riguardo.
Devo pensare che il desktop grafico va installato a manina?
Che cavolo!
Ancora più strano, ho installato qualche versione di mint in giro (ma
non quella) ed è sempre andato tutto bene anche su hardware vecchio, in
modo addirittura più semplice rispetto a ubuntu.
Sicuro che quel computer non abbia problemi che non c'entrino col
sistema operativo?

Purtroppo la comunità di sviluppatori si concentra molto più su hardware
nuovo che su quello vecchio, facile che ci siano incompatibilità. Magari
qualche distro dedicata ai vecchi PC può funzionare (DSL, Puppy, Tiny
Core... qui altre
http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=200).
O magari perdere un po' di tempo con una gentoo...
Comunque sono convinto che sia qualcosa di teoricamente semplice, tipo
qualche dato da cambiare in qualche file di configurazione.
--
IO NON IGNORO FOHANE
Linux User #529932
(questa è la mia firma da nerd)
Massimo Peca
2012-04-05 17:21:32 UTC
Permalink
Post by Tafano
Ancora più strano, ho installato qualche versione di mint in giro (ma
non quella) ed è sempre andato tutto bene anche su hardware vecchio, in
modo addirittura più semplice rispetto a ubuntu.
intendi dire che mint con gnome? Oppure con xfce, che pero' non ho
trovato gia' pronto da scaricare.
Post by Tafano
Sicuro che quel computer non abbia problemi che non c'entrino col
sistema operativo?
no, non ne sono sicuro. Poso solo dirti che e' un vecchio pc su cui
c'era windows xp! Non l'ho mai usato, ma solo riciclato.
Post by Tafano
Purtroppo la comunità di sviluppatori si concentra molto più su hardware
nuovo che su quello vecchio, facile che ci siano incompatibilità. Magari
qualche distro dedicata ai vecchi PC può funzionare (DSL, Puppy, Tiny
Core... qui altre
http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=200).
O magari perdere un po' di tempo con una gentoo...
certo, se avessi parecchie ore a mia disposizione al lavoro, potrei
cercare quella giusta, ma non e' cosi', percio' cercavo qualche
distribuzione che non mi creasse problemi alla prima installazione.
Post by Tafano
Comunque sono convinto che sia qualcosa di teoricamente semplice, tipo
qualche dato da cambiare in qualche file di configurazione.
avevo pensato anch'io la stessa cosa, percio' ho cercato di descrivere
il problema secondo le mie capacita'. Speravo in qualche intervento del
tipo: "fammi vedere che c'e' nel file xxx".
--
Saluti. Massimo
Almagesto
2012-04-04 14:33:11 UTC
Permalink
Non ho capito.
Tutta l'immagine è traslata in senso orizzontale?
Se si, potrebbe essere un problema legato al display (non conteggia bene le
colonne). Prova a regolare il clock o la fase del clock direttamente dal
menu del monitor.
G.
Post by Massimo Peca
Ciao a tutti,
sto provando Lubuntu (alternate e desktop) su un pc IBM NetVista 6269-G1G
(256 MB di RAM) ed ho riscontrato un fastidiosissimo problema che
cerchero' di spiegare e per cui chiedo cortesemente a voi di aiutarmi a
risolvere.
Alla fine della installazione (regolare), muovendo la freccia del mouse,
questa si ferma a circa due terzi dell'immagine dello sfondo che si vede,
come se avesse raggiunto il bordo destro estremo dello schermo.
Spostando la freccia sul bordo sinistro, questa scompare per riapparire
sul lato destro e proseguire fino al punto in cui non e' piu' possibile
che avanzi.
Ovviamente, cosi' non riesco ad utilizzare nessuna finestra, menu, ecc...
che vedo sullo schermo. E' tutto sfalsato. E' come se l'immagine dello
sfondo e dei menu' avesse il centro spostato rispetto a quello reale, di
circa due terzi.
Ho provato vari mouse ed il problema rimane. Ho provato debian, sia con
lxde che con xfce: stessa cosa.
L'unica versione che funziona bene, ma e' di una lentezza estrema, e'
xubuntu. Impraticabile.
Posso risovere facilmente e velocemente il problema? Come?
Grazie.
massimo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Massimo Peca
2012-04-04 16:23:36 UTC
Permalink
Post by Almagesto
Non ho capito.
Tutta l'immagine è traslata in senso orizzontale?
no. L'immagine e' corretta, e' il "campo d'azione" del mouse che e'
translato orizzontalmente.

Ciao. Massimo.
enrico tognoni
2012-04-05 18:01:34 UTC
Permalink
Post by Massimo Peca
Post by Almagesto
Non ho capito.
Tutta l'immagine è traslata in senso orizzontale?
no. L'immagine e' corretta, e' il "campo d'azione" del mouse che e'
translato orizzontalmente.
Ciao. Massimo.
Io avevo un problema simile se ho capito con lxde debian sul secondo
schermo che e' + piccolo di quello del notebook, ho usato randr per
spostare la visualizzazione dello schermo, e poi un parametro del
televisorino/schermo samsung: menu,lock che mi ha permesso di vedere a
destra e a sinistra correttamente le window aperte forse puoi ingrandire
rimpicciolire o schermo con delle manopole o dei tasti del video?
prova a installare arandr o un altro gestore della finestra e prendi
nota del tipo di video che hai.
Poi i comandi di randr puoi sbizzarrirti a provare mettendoli in un
.sh

Qui e' nel caso attacchi due video... ma come vedi i comandi...
#xrandr --output VGA1 --mode 1024x768 --pos 0x0 --output LVDS1 --mode
1280x800 --pos 0x769 > dual.log
#xrandr --output LVDS1 --mode 1280x800 --pos 0x0 --output VGA1 --mode
1024x768 --right-of LVDS1 > dual.log
xrandr --output LVDS1 --mode 1280x800 --pos 0x0 --output VGA1 --mode
1024x768 --above LVDS1 > dual.log

alla peggio fai il reboot e ripristini.

ah ho provato lubuntu,e lxde debian, non c'e' paragone il desktop lxde
debian e' nettamente + veloce, gia' il boot e' stellare, fa concorrenza
a puppy che certo usa meno memoria, forse con 256, in quanto e quello
che chiede se vuoi usare anche office se non sbaglio.

Loading...