Discussione:
Fedora non parte
(troppo vecchio per rispondere)
pino
2005-10-11 14:13:55 UTC
Permalink
Salve dopo un improvviso black out di elettricità, il server con fedora core
3 non si avvia piu.
in fase di accensione, subito dopo la scelta del sistema operatico trami
grub mi da questo errore:


EXT3-fs error (device hda7): ext3_get_inode_loc: unable to read inode
block - inode 327041, block=655362
rhgb: /usr/bin/rhgb: cannot execute binary file
Kernel panic - not syncing: Attempted to kill init!



ed il processo di avvio si blocca.
mi domando, e possibile inserire un altro hd, installare linux, poi montare
il vecchio hd e avviare qualche utility?
oppure??? chi mi da una dritta?


ciao
Giuseppe Della Bianca
2005-10-11 19:40:47 UTC
Permalink
pino wrote:

]zac[
Post by pino
mi domando, e possibile inserire un altro hd, installare linux, poi
montare il vecchio hd e avviare qualche utility?
oppure??? chi mi da una dritta?
]zac[

o 1 - al boot scegliere la modalità di manutenzione (se hai lilo, quando
compare la scritta ' lilo ' devi aggiungere l'opzione ' init 1 ' (se hai il
boot grafico di solito basta premere un tasto per farlo scomparire)) per
arrivare ad una console.

o 2 - Usare il cd di installazione e usare la modalità di rescue per
arrivare alla console.

Dopo di che, con il filesystem smontato o in sola lettura (verifica), usare
fsck per corregge il filesystem danneggiato.

Solo per esempio:

solo per il caso 2, ' mount ' per vedere dove il filesystem (dev/hda7 ??) è
montata, poi ' umount /xxx/yyy '

poi ' fsck /dev/hda7 '
pino
2005-10-12 14:54:29 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Della Bianca
]zac[
Post by pino
mi domando, e possibile inserire un altro hd, installare linux, poi
montare il vecchio hd e avviare qualche utility?
oppure??? chi mi da una dritta?
]zac[
o 1 - al boot scegliere la modalità di manutenzione (se hai lilo, quando
compare la scritta ' lilo ' devi aggiungere l'opzione ' init 1 ' (se hai il
boot grafico di solito basta premere un tasto per farlo scomparire)) per
arrivare ad una console.
o 2 - Usare il cd di installazione e usare la modalità di rescue per
arrivare alla console.
Dopo di che, con il filesystem smontato o in sola lettura (verifica), usare
fsck per corregge il filesystem danneggiato.
solo per il caso 2, ' mount ' per vedere dove il filesystem (dev/hda7 ??) è
montata, poi ' umount /xxx/yyy '
poi ' fsck /dev/hda7 '
ok risolto a metà, se prima l'errore era questo:

EXT3-fs error (device hda7): ext3_get_inode_loc: unable to read inode
block - inode 327041, block=655362
rhgb: /usr/bin/rhgb: cannot execute binary file
Kernel panic - not syncing: Attempted to kill init!

adesso e diventato questo:

rhgb: /usr/bin/rhgb: cannot execute binary file
Kernel panic - not syncing: Attempted to kill init!

ma sempre kernel panic.
ho avviato fsck su tutte le partizioni hdax
ma non riesco ad avviare il sistema operativo.

adesso?
Giuseppe Della Bianca
2005-10-12 19:09:20 UTC
Permalink
pino wrote:

]zac[
La prima cosa è SEMPRE capire i problemi e le correzioni attuabili e
attuate.
Post by pino
EXT3-fs error (device hda7): ext3_get_inode_loc: unable to read inode
block - inode 327041, block=655362
]zac[

Questo era un problema di filesystem danneggiato, è prudente evitare di
operare su un file system danneggiato.

Avresti potuto tranquillamente usare google e avresti scoperto da solo quale
era il problema.
Post by pino
rhgb: /usr/bin/rhgb: cannot execute binary file
Kernel panic - not syncing: Attempted to kill init!
Adesso il filesystem è stato corretto, il sistema non si avvia perchè
qualche file è stato perso (probabilmente a causa del danno sul filesystem
(e probabilmente è finito in ' /lost+found '.

Avresti potuto tranquillamente usare google e avresti scoperto che il file
fa parte del pacchetto ' rhgb ' (Red Hat Graphical Boot).

]zac[
Post by pino
ho avviato fsck su tutte le partizioni hdax
Inutile e pericoloso.
Post by pino
ma non riesco ad avviare il sistema operativo.
adesso?
E adesso ripeti la procedura:

- dal cd di installazione scegli rescue (o simile)
- conferma in montaggio della partizione del tuo sistema
- come da messaggio esegui chroot /mnt/sysimage (o simile) per
'''attivare''' la tua installazione da sistemare.
- rinstalla il pacchetto ' rhgb ' (con rpm -Uvh xyz o se necessario rpm -Uvh
--force xzy, o con il comando di installazione dei pacchetti che conosci
e/o disponibile).
- riavvia normalmente il sistema, verifica che si avvii, nel caso ripeti la
procedura


In alternativa, adesso puoi procedere con una rinstallazione in modalità
aggiornamento.
pino
2005-10-13 09:41:08 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Della Bianca
]zac[
La prima cosa è SEMPRE capire i problemi e le correzioni attuabili e
attuate.
Post by pino
EXT3-fs error (device hda7): ext3_get_inode_loc: unable to read inode
block - inode 327041, block=655362
]zac[
Questo era un problema di filesystem danneggiato, è prudente evitare di
operare su un file system danneggiato.
Avresti potuto tranquillamente usare google e avresti scoperto da solo quale
era il problema.
Post by pino
rhgb: /usr/bin/rhgb: cannot execute binary file
Kernel panic - not syncing: Attempted to kill init!
Adesso il filesystem è stato corretto, il sistema non si avvia perchè
qualche file è stato perso (probabilmente a causa del danno sul filesystem
(e probabilmente è finito in ' /lost+found '.
Avresti potuto tranquillamente usare google e avresti scoperto che il file
fa parte del pacchetto ' rhgb ' (Red Hat Graphical Boot).
]zac[
Post by pino
ho avviato fsck su tutte le partizioni hdax
Inutile e pericoloso.
Post by pino
ma non riesco ad avviare il sistema operativo.
adesso?
- dal cd di installazione scegli rescue (o simile)
- conferma in montaggio della partizione del tuo sistema
- come da messaggio esegui chroot /mnt/sysimage (o simile) per
'''attivare''' la tua installazione da sistemare.
- rinstalla il pacchetto ' rhgb ' (con rpm -Uvh xyz o se necessario rpm -Uvh
--force xzy, o con il comando di installazione dei pacchetti che conosci
e/o disponibile).
- riavvia normalmente il sistema, verifica che si avvii, nel caso ripeti la
procedura
In alternativa, adesso puoi procedere con una rinstallazione in modalità
aggiornamento.
Ti ringrazio per l'assistenza e le dritte che mi stai dando, ma quando
installo il pacchetto rhgb ricevo questo messaggio di errore:
rpm -ivh rhgb-0.11.2-6.i386.rpm oppure
rpm -Uvh rhgb-0.11.2-6.i386.rpm oppure
rpm --force -ivh rhgb-0.11.2-6.i386.rpm

errore: unpacking of archive failed on file /usr/bin/rhgb: cpio lsetfilecon
failed - invalid argument


ho provato a rimuovere il pacchetto e poi reinstallarlo, ma stesso errore.
la versione del pacchetto rimosso è la stessa di quello installato, che per
la fedora core 2 e quello base.

ciao
Giuseppe Della Bianca
2005-10-13 19:11:14 UTC
Permalink
pino wrote:

]zac[

Taglia la parte di messaggio inutile quando rispondi.
Post by pino
Ti ringrazio per l'assistenza e le dritte che mi stai dando, ma quando
Niente ringraziamenti, prego (no thank, please).

Quello che devi fare e cercare di aiutarti da solo, altrimenti, a distanza,
diventa molto difficile riuscire a combinare qualcosa di utile.

]zac[
Post by pino
errore: unpacking of archive failed on file /usr/bin/rhgb: cpio
lsetfilecon failed - invalid argument
Come vedi dal messaggio lo scompattamento è fallito, google ti avrebbe
aiutato a supporre una causa:

1 - Partizione in sola lettura, se hai usato correttamante la modalità
rescue mi sembra impossibile, lo puoi controllare provando a creare un
file, una directory.
2 - il filesystem è ancora danneggiato, mi sembra impossibile che fsck non
abbia segnalato chiaramente un qualche problema.
3 - file /usr/bin/rhgb danneggiato, strano ma possibile, puoi provare a
vedere se esiste, cancellarlo, creare un file in /usr/bin, ecc. .
4 - il danno al filesystem è stato corretto ma ha lasciato dei problemi,
directory mancanti, con i permessi sbagliati, ecc., verificare, provare,
eventualmente correggere.

Ribadisco che devi cercare autonomamente di anticipare i passi successivi,
altrimenti diventa una cosa molto lunga, e facilmente destinata ad essere
non risolutiva.
Post by pino
ho provato a rimuovere il pacchetto e poi reinstallarlo, ma stesso
]zac[

Un attimo, vuoi dire che la rimozione va a buon fine? che rpm non segnala
problemi durante la disinstallazione? questo comporta l'aggiunta di altri
due punti:

- 5 pacchetto rhgb corrotto.
- 6 programmi di scompattamento malfunzionanti.

Puoi provare a rifare la procedura di rescue, >>NON<< eseguire
chroot /mnt/sysimage, ma usa ' rpm --root /mnt/sysimage eccetera eccetera
', in questo modo usi l'rpm dell'installer e non quello del tuo sistema.

(Il comando ' man root ' ti spiega a cosa servono le varie opzioni).

Diventa sempre più probabile che ti convenga rinstallare in aggiornamento.
Incomincia anche a valutare una rinstallazione da zero.

Loading...