Discussione:
Ubuntu Live e l'aggiunta di applicazioni
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea Venturo
2009-04-11 06:10:50 UTC
Permalink
Mi sto scontrando con un problemaccio che non riesco a risolvere.

Mi voglio creare una chiavetta USB con ubuntu live sopra (andrebbe bene
anche qualsiasi altra, ma Ubuntu mi sembra quella che meglio si adatti ad
ogni situazione), in particolare voglio farla con VMWare Player
installata sopra cosi' da prendere i famigerati 2 piccioni con la
medesima fava.

Finora sono riuscito solo a caricare il sistema operativo in versione
live, qualsiasi modifica apportata finisce nella /home che viene creata
di volta in volta nella RAM. Inutile dire dove finisce qualsiasi
installaione dopo il riavvio.

Cosa devo fare per mettere quel benedetto player dentro la mia chiavetta?
L'installazione avviene via sh c'e' qualche comando in particolare da
usare?

Altri programmi usati per modificare il S.O. durante la creazione della
chiavetta (uSBuntu) hanno avuto come unico effetto la cancellazione
totale della medesima.

Buona Pasqua.
Andrew
silvio
2009-04-11 07:57:07 UTC
Permalink
On 11 Apr, 08:10, Andrea Venturo
Post by Andrea Venturo
Mi sto scontrando con un problemaccio che non riesco a risolvere.
Mi voglio creare una chiavetta USB con ubuntu live sopra (andrebbe bene
anche qualsiasi altra, ma Ubuntu mi sembra quella che meglio si adatti ad
ogni situazione), in particolare voglio farla con VMWare Player
installata sopra cosi' da prendere i famigerati 2 piccioni con la
medesima fava.
Finora sono riuscito solo a caricare il sistema operativo in versione
live, qualsiasi modifica apportata finisce nella /home che viene creata
di volta in volta nella RAM. Inutile dire dove finisce qualsiasi
installaione dopo il riavvio.
Cosa devo fare per mettere quel benedetto player dentro la mia chiavetta?
L'installazione avviene via sh c'e' qualche comando in particolare da
usare?
Altri programmi usati per modificare il S.O. durante la creazione della
chiavetta (uSBuntu) hanno avuto come unico effetto la cancellazione
totale della medesima.
Buona Pasqua.
Andrew
per installare una distro puoi usare unetbootin che trovi su
sorgeforge.net .questo tool ti scarica ed o installa una iso su
chiavetta e se non vuoi una live devi usare un pc senza hd(cioe
disattivarlo)allora ti installa ubuntu come filesistem
normale.successivamente booti dalla chiave ed installi virtualbox da
sinaptyc ed e fatto.caio...
andrew.next
2009-04-11 08:49:55 UTC
Permalink
Post by silvio
On 11 Apr, 08:10, Andrea Venturo
[...]
Post by silvio
per installare una distro puoi usare unetbootin che trovi su
sorgeforge.net
Gia' fatto.
Post by silvio
.questo tool ti scarica ed o installa una iso su
chiavetta e se non vuoi una live devi usare un pc senza hd
Frena.
come accidenti faccio? Avvio unetbootin da CD? Ma per farlo dovrei
riuscire a fare cio' che non riesco: installare un'applicazione.

Inoltre ho avuto moltissime difficolta' nel creare piu' partizioni in una
chiave USB, a quanto ho letto dovrebbe essere impossibile... in realta'
ci si riesce, ma poi una delle partizioni e' inaccessibile.
Post by silvio
(cioe
disattivarlo)allora ti installa ubuntu come filesistem
normale.successivamente booti dalla chiave ed installi virtualbox da
sinaptyc ed e fatto.caio...
Ribadisco: disattivare l'hard disk dopo che si e' avviato il S.O. e' un
po' tafazziano.

Vediamo un po' se ho capito:
0) stacco i dischi rigidi
1) Avvio da CD
2) Installo unetbootin nella Home caricata in ram, tanto e' piccolino e
ci sta tutto
3) occupo altri 700mb di ram con la ISO di Linux
4) Uso unetboot eccetera per asfaltare la chiavetta USB e metterci su la
iso di cui sopra
5) Dici che cio' che ho ottenuto e' una live su cui posso installare
software...

ho qualche perplessita'.
Potresti descrivere meglio la procedura? In particolare la' dove dici che
devo usare un PC senza HD.

Ti ringrazio per l'attenzione.
--
-A-
Stratox
2009-04-11 09:33:31 UTC
Permalink
Post by Andrea Venturo
Mi sto scontrando con un problemaccio che non riesco a risolvere.
Mi voglio creare una chiavetta USB con ubuntu live sopra (andrebbe bene
anche qualsiasi altra, ma Ubuntu mi sembra quella che meglio si adatti
ad ogni situazione), in particolare voglio farla con VMWare Player
installata sopra cosi' da prendere i famigerati 2 piccioni con la
medesima fava.
Ciao, non ho mai usato ubuntu su usb quindi non ti so rispondere.
Però con dsl puoi fare semplicemente quello che vuoi fare.
Puoi metterla su chiave usb (bastano 50mb), e una volta avviato puoi
installare i programmi tramite apt-get o la sua interfaccia grafica,
dovrebbero andare direttamente sulla chiave.
L'inconveniente è che al boot parte con tastiera inglese e chiave usb in
modalità solo lettura. Devi lanciare un paio di comandi per mettere a
posto, o modificare un file di avvio (questo l'ho provato ma senza
successo).

Ciao,
S.

PS: non c'è bisogno di creare partizioni sulla chiave...basta copiarci
sopra i file che ti servono e renderla avviabile
andrew.next
2009-04-11 12:01:46 UTC
Permalink
[...]
Ciao, non ho mai usato ubuntu su usb quindi non ti so rispondere. Però
con dsl puoi fare semplicemente quello che vuoi fare. Puoi metterla su
chiave usb (bastano 50mb), e una volta avviato puoi installare i
programmi tramite apt-get o la sua interfaccia grafica, dovrebbero
andare direttamente sulla chiave. L'inconveniente è che al boot parte
con tastiera inglese e chiave usb in modalità solo lettura. Devi
lanciare un paio di comandi per mettere a posto, o modificare un file di
avvio (questo l'ho provato ma senza successo).
Grazie... quali comandi devo lanciare per rimettere a posto tastiera e
tutto il resto? Pero' DSL non va molto d'accordo con vmware.
--
-A-
Stratox
2009-04-11 13:14:29 UTC
Permalink
Post by andrew.next
[...]
Ciao, non ho mai usato ubuntu su usb quindi non ti so rispondere. Però
con dsl [cut]
Grazie... quali comandi devo lanciare per rimettere a posto tastiera e
tutto il resto?
Per la tastiera, prima di fare il boot inserisci l'opzione:
dsl lang=it

Una volta avviato dsl, apri un terminale e digiti:
sudo mount -o remount,rw /cdrom
(oppure senza sudo, lanciando prima 'su' per diventare root)
Per altre info, io mi sono documentato qui:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Damn_Small_Linux_su_chiavetta_usb
Post by andrew.next
Pero' DSL non va molto d'accordo con vmware.
Cioè? Non lo trovi nei repository?

Ciao,
S.
andrew.next
2009-04-11 13:33:08 UTC
Permalink
[...]
Per la tastiera, prima di fare il boot inserisci l'opzione: dsl lang=it
...mi sa che riesco a metterlo in automatico.
Una volta avviato dsl, apri un terminale e digiti: sudo mount -o
remount,rw /cdrom
(oppure senza sudo, lanciando prima 'su' per diventare root) Per altre
http://guide.debianizzati.org/index.php
Damn_Small_Linux_su_chiavetta_usb

Vado, leggo e mi documento.
Cioè? Non lo trovi nei repository?
Non c'e' nei repository... si tratta di un'applicazione "chiusa", devo
usare un bin che si scarica dal sito e si installa con SH.
Mi da errore se provo ad installarlo.

Grazie dell'aiuto.
--
-A-
Stratox
2009-04-11 13:54:06 UTC
Permalink
Post by andrew.next
[...]
Per la tastiera, prima di fare il boot inserisci l'opzione: dsl lang=it
...mi sa che riesco a metterlo in automatico.
Riesci? Come?
Io ho seguito la procedura dal link che ti ho dato ma al riavvio non ho
tastiera italiana...
Post by andrew.next
Cioè? Non lo trovi nei repository?
Non c'e' nei repository... si tratta di un'applicazione "chiusa", devo
usare un bin che si scarica dal sito e si installa con SH. Mi da errore
se provo ad installarlo.
Che errore ti da?
Comunque, se non sei legato particolarmente a quel programma, puoi
provare virtualbox.

Ciao,
S.

Continua a leggere su narkive:
Loading...