Post by CixPost by SuperMippoxesiste una iso di mandriva con
1) xfce di default?
Non che io sappia.
Post by CixPost by SuperMippox2) o una versione adatta per pc vecchi (gia adattata)
No, afaik i pc datati sono da un po' fuori dal target di mandriva, che al
momento sta concentrando le sue (purtroppo poche) risorse sui desktop e sui
netbook e su alcuni servizi per le aziende.
Stanno facendo un ottimo lavoro, soprattutto perché al contrario di molti
altri distributori supportano diversi ambienti desktop (anche se
contribuiscono in modo massiccio a KDE) e introducono sempre novità
innovative, però purtroppo le forze sono quello che sono... :-/
Post by CixSe non ricordo male (perchè io uso kde) ma ogni Mandriva ti offre kde o
gnome o il DE che vuoi tu.
e mi pare che Xfce sia uno dei tre proposti all'installazione.
Però posso ricordarmi male...
Io andrei installando la versione con Gnome (che usa le Gtk come XFCE),
installerei i metapacchetti task-xfce e task-xfce-plugins.
Per togliere Gnome (non è obbligatorio! Se hai spazio lo puoi tenere senza
usarlo!) la migliore strategia (che non sia deselezionare a mano tutti i
pacchetti) potrebbe essere rimuovere qualche libreria usata *solo* da gnome
(e non da XFCE) da cui potrebbero dipendere tutti o quasi tutti gli altri
pacchetti di Gnome.
Tieni conto che comunque alcuni pacchetti di gnome li dovrai installare
comunque, perché richiesti da XFCE.
Dunque: lancia rpmdrake (i sorgenti di pacchetti sono configurati, vero?),
deseleziona qualche pacchetto fondamentale di gnome in modo da far marcare
per la rimozione tutti gli altri, poi marca per l'installazione i pacchetti
task-xfce e task-xfce-plugins. Questo dovrebbe selezionare tutti i pacchetti
necessari a XFCE, compresi alcuni di Gnome. Clicca su "Applica", fai logout
e dovresti avere un sistema pulito con il solo XFCE.
E poi torna a raccontarci com'è andata... io non ho mai provato questa
procedura, dovrebbe funzionare, sono curioso se è vero!!!
Comunque se vuoi una distro pulita e leggera per computer datati forse
faresti meglio a rivolgerti verso Debian. Durante l'installazione ti
permette di scegliere l'ambiente desktop che vuoi usare, risparmiandoti i
contorsionismi che dicevo prima.
ciao
gerlos
--
"Solo lo scienziato è vero poeta: ci dà la luna, ci promette le stelle,
ci farà un nuovo universo se sarà il caso."
< http://gerlos.altervista.org >
gerlos +- - - > gnu/linux registred user #311588