Discussione:
Proxy privoxy e tor
(troppo vecchio per rispondere)
daniele
2009-11-01 23:26:37 UTC
Permalink
Sto cecando di capire come funziona un proxy quindi dai repository di
ubuntu 8.04 lts ho installato tor (e due dipendenze che mi richiedeva
synaptic) e tor button (estensione di firefox per accendere/spegnere tor).

Tutte le guide che ho letto dicono che bisogna anche installare privoxy
quindi ho installato anche questo e l'ho configurato così
https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/PrivoxyConfig

La navigazione però è talmente lenta che preferisco sempre spegnere il
torbutton.

Se ho capito bene tor dovrebbe essere un proxy a cipolla, ogni strato è
un nodo, e tutti gli strati "garantiscono" una copertura molto
riservata. Immagino che la lentezza sia dovuta proprio ai troppi strati
attraverso i quali firefox deve passare.

I proxy tradizionali invece, se non ho capito male, offrirebbero un solo
"strato" per cui immagino siano più veloci e meno difficili da
"smascherare".

E' questa la differenza tra tor e privoxy? cioè il numero di nodi da
attraversare, o cos'altro?
daniele
2009-11-01 23:41:20 UTC
Permalink
Post by daniele
Sto cecando di capire come funziona un proxy
Altra domanda: perchè tor ha bisogno di privoxy?
Miki
2009-11-02 09:08:56 UTC
Permalink
Post by daniele
Post by daniele
Sto cecando di capire come funziona un proxy
Altra domanda: perchè tor ha bisogno di privoxy?
Esiste la traduzione in italiano della documentazione ufficiale che spiega
il funzionamento.
Se non ti basta, qualche tempo fa su punto informatico avevano fatto una
serie di articoli (molto chiari) in forma di corso di base.
Si parlava anche di privoxy.

Dovresti trovarli ancora on line.

Ciao
roberto
2009-11-02 12:34:49 UTC
Permalink
daniele ha scritto:
-cut-
Post by daniele
E' questa la differenza tra tor e privoxy? cioè il numero di nodi da
attraversare, o cos'altro?
No, la differenza principale è l'obiettivo che si prefiggono.

tor è un anonimizzatore che si basa su una rete di proxy.
privoxy è *un* proxy.

proxy <> anonimizzatore.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
Marius Pontmercy
2009-11-02 13:28:08 UTC
Permalink
Post by daniele
Sto cecando di capire come funziona un proxy quindi dai repository di
ubuntu 8.04 lts ho installato tor (e due dipendenze che mi richiedeva
synaptic) e tor button (estensione di firefox per accendere/spegnere tor).
Tutte le guide che ho letto dicono che bisogna anche installare privoxy
quindi ho installato anche questo e l'ho configurato così
https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/PrivoxyConfig
La navigazione però è talmente lenta che preferisco sempre spegnere il
torbutton.
Se ho capito bene tor dovrebbe essere un proxy a cipolla, ogni strato è
un nodo, e tutti gli strati "garantiscono" una copertura molto
riservata. Immagino che la lentezza sia dovuta proprio ai troppi strati
attraverso i quali firefox deve passare.
I proxy tradizionali invece, se non ho capito male, offrirebbero un solo
"strato" per cui immagino siano più veloci e meno difficili da
"smascherare".
E' questa la differenza tra tor e privoxy? cioè il numero di nodi da
attraversare, o cos'altro?
Se vuoi imparare come funziona un proxy inizia con Squid.

L'accoppiata Privoxy + Tor è un caso molto specifico e particolare e
rischia di mandarti in confusione.

Tor agisce come un proxy ma in modo del tutto peculiare (https://
www.torproject.org/faq#Torisdifferent).

Per questo necessita, fra l'altro, di lavorare in "stack" con un altro
proxy come Privoxy o Polipo ad esempio. E, sempre per questo suo modo
speciale di funzionare, Tor risulta di solito molto lento (perchè la rete
è composta da server di volontari che spesso sono comuni cittadini e
mettono a disposizione una piccola porzione della propria banda domestica
e perchè i dati compiono percorsi tortuosi fra i nodi Tor proprio per
ridurre al minimo la possibilità di essere intercettati).

Un proxy "comune" non serve a rendere anonimo il traffico in rete. Di
solito ha più che altro il compito di filtrare indirizzi o porte
indesiderati, di fare logging del traffico generato dai client o di fare
caching sulla lan in modo da limitare il consumo di banda verso l'esterno.

M
daniele
2009-11-02 16:37:25 UTC
Permalink
Post by Marius Pontmercy
Se vuoi imparare come funziona un proxy inizia con Squid.
Privoxy senza tor va bene uguale anzichè squid?
Post by Marius Pontmercy
L'accoppiata Privoxy + Tor è un caso molto specifico e particolare e
rischia di mandarti in confusione.
Infatti. Io seguirei il tuo consiglio e comincerei con un semplice proxy
come privoxy senza tor, se fosse possibile, o squid, ma con squid dovrei
ricominciare da zero.
Post by Marius Pontmercy
Tor risulta di solito molto lento (perchè la rete
è composta da server di volontari
Ho provato a spegnere il torbutton e configurare manualmente firefox per
privoxy in questo modo:
Loading Image...

Pensavo così di avere tor spento e privoxy soltanto acceso.
Strano però che restasse lento e che qui dicesse che tor fosse attivo:
https://check.torproject.org/
(e torbutton era proprio spento)
Post by Marius Pontmercy
Un proxy "comune" non serve a rendere anonimo il traffico in rete. Di
solito ha più che altro il compito di filtrare indirizzi o porte
indesiderati, di fare logging del traffico generato dai client o di fare
caching sulla lan in modo da limitare il consumo di banda verso l'esterno.
A me basterebbe che firefox uscisse sempre con gli indirizzi ip di un
dato paese, anche se giro per l'europa.
Non ambisco all'anonimato, se mi costa tutta questa lentezza di
navigazione, mi accontento di un minimo di riservatezza su dove
effettivamente mi trovo.
roberto
2009-11-02 17:09:51 UTC
Permalink
daniele ha scritto:
-cut-
Post by daniele
A me basterebbe che firefox uscisse sempre con gli indirizzi ip di un
dato paese, anche se giro per l'europa.
Allora ti serve un proxy in quel paese, cui tu ti possa collegare
da ovunque, semplicemente settando l'indirizzo di "quel" proxy in
firefox.
Non serve che sia sulla tua macchina, anzi, deve essere fuori.
A meno che tu non abbia a casa tua una tua macchina sempre accesa
e raggiungibile da internet, che diventerebbe il tuo proxy.
Post by daniele
Non ambisco all'anonimato, se mi costa tutta questa lentezza di
navigazione, mi accontento di un minimo di riservatezza su dove
effettivamente mi trovo.
Di solito, i provider cui ti colleghi forniscono un loro proxy in
cui transitare, puoi settare quello, nella configurazione.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
JohnnyNewbie
2009-11-02 17:26:16 UTC
Permalink
Post by daniele
A me basterebbe che firefox uscisse sempre con gli indirizzi ip di un
dato paese, anche se giro per l'europa.
Non ambisco all'anonimato, se mi costa tutta questa lentezza di
navigazione, mi accontento di un minimo di riservatezza su dove
effettivamente mi trovo.
Potrebbe essere una soluzione anche l'utilizzo di una vpn.
Ci sono servizi che lo permettono tipo "ultravpn"..che ti dà un
indirizzo francese.
È un servizio gratuito però e la banda che offrono è quella che
è, non hai garanzie. Come con tor o qualsiasi proxy pubblico che
trovi in rete.

Se vuoi qualcosa di più rapido e soprattutto garantito c'è sempre
qualcosa da pagare.
Non ne ho esperienza diretta, ma ci sono diversi fornitori di
seervizi del genere.

1- vpn
2- accesso via ssh (socks proxy o altro tunneling)
3- VPS: ti danno un server remoto di solito connesso ad una linea
adalta velocità con un tot di spazio disco, un tot di ram, e su
di esso ci puoi mettere in piedi un sistema su cui per esempio
installare anche un proxy, oppure stabilire un tunnel via ssh ecc
ecc.
In questo caso però il tuo account sul server remoto è personale
e farà capo esclusivamente a te...quindi non è un metodo
anonimizzante, ma se l'obiettivo è nascondere la propria
posizione "nomadica" dovrebbe funzionare.

Sui particolari servizi che offrono questo ti consiglio di
seguire eventuali altri interventi, perchè non ne ho esperienza.
Loading...