daniele
2009-11-01 23:26:37 UTC
Sto cecando di capire come funziona un proxy quindi dai repository di
ubuntu 8.04 lts ho installato tor (e due dipendenze che mi richiedeva
synaptic) e tor button (estensione di firefox per accendere/spegnere tor).
Tutte le guide che ho letto dicono che bisogna anche installare privoxy
quindi ho installato anche questo e l'ho configurato così
https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/PrivoxyConfig
La navigazione però è talmente lenta che preferisco sempre spegnere il
torbutton.
Se ho capito bene tor dovrebbe essere un proxy a cipolla, ogni strato è
un nodo, e tutti gli strati "garantiscono" una copertura molto
riservata. Immagino che la lentezza sia dovuta proprio ai troppi strati
attraverso i quali firefox deve passare.
I proxy tradizionali invece, se non ho capito male, offrirebbero un solo
"strato" per cui immagino siano più veloci e meno difficili da
"smascherare".
E' questa la differenza tra tor e privoxy? cioè il numero di nodi da
attraversare, o cos'altro?
ubuntu 8.04 lts ho installato tor (e due dipendenze che mi richiedeva
synaptic) e tor button (estensione di firefox per accendere/spegnere tor).
Tutte le guide che ho letto dicono che bisogna anche installare privoxy
quindi ho installato anche questo e l'ho configurato così
https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/PrivoxyConfig
La navigazione però è talmente lenta che preferisco sempre spegnere il
torbutton.
Se ho capito bene tor dovrebbe essere un proxy a cipolla, ogni strato è
un nodo, e tutti gli strati "garantiscono" una copertura molto
riservata. Immagino che la lentezza sia dovuta proprio ai troppi strati
attraverso i quali firefox deve passare.
I proxy tradizionali invece, se non ho capito male, offrirebbero un solo
"strato" per cui immagino siano più veloci e meno difficili da
"smascherare".
E' questa la differenza tra tor e privoxy? cioè il numero di nodi da
attraversare, o cos'altro?