Discussione:
Distro con KDE leggerissima, quale?
(troppo vecchio per rispondere)
MichelinoK
2006-12-03 20:42:12 UTC
Permalink
Mi serve di usare un solo sw (roba per reti,il sw lo installerò io) su una
qualunque distro linux con kde, qual'è la più leggera che mi consigliate?


PS: Dovrò usarla dentro vmware
slystoner
2006-12-03 23:22:33 UTC
Permalink
Post by MichelinoK
Mi serve di usare un solo sw (roba per reti,il sw lo installerò io) su una
qualunque distro linux con kde, qual'è la più leggera che mi consigliate?
PS: Dovrò usarla dentro vmware
Debian 'businesscard'.
30 mega di iso e il resto te lo installi via rete scegliendo quello che
ti pare. (così hai pure tutto il software bell'e aggiornato):

http://cdimage.debian.org/cdimage/etch_di_rc1/i386/iso-cd/debian-testing-i386-businesscard.iso
Mattia
2006-12-03 23:49:41 UTC
Permalink
Post by MichelinoK
Mi serve di usare un solo sw (roba per reti,il sw lo installerò io) su una
qualunque distro linux con kde, qual'è la più leggera che mi consigliate?
PS: Dovrò usarla dentro vmware
Distro leggera con kde è un non senso, perchè è kde che è pesante.
Dalet
2006-12-04 00:05:52 UTC
Permalink
Post by Mattia
Distro leggera con kde è un non senso, perchè è kde che è pesante.
Io ho una macchina vecchia e con la Deb ce li ho
entrambi, beh c'e' una forte differenza di velocita'
a favore di KDE.
Non so se con pesante pero' volevi dire forse lo spazio
che occupa sul disco.
--
Saluti, Dalet
MarcoA
2006-12-04 09:04:48 UTC
Permalink
Post by MichelinoK
Mi serve di usare un solo sw (roba per reti,il sw lo installerò io) su una
qualunque distro linux con kde, qual'è la più leggera che mi consigliate?
Slackware, scegliendo i pacchetti da installare.
O una qualunque, configurando tutto a puntino (KDE è KDE dovunque, le
prestazioni dipendono da come è configurato: animazioni, sfondi, tips,
cursori danzanti...).

M.
Rama
2006-12-04 12:08:24 UTC
Permalink
Post by MarcoA
Slackware, scegliendo i pacchetti da installare.
O una qualunque, configurando tutto a puntino (KDE è KDE dovunque, le
prestazioni dipendono da come è configurato: animazioni, sfondi, tips,
cursori danzanti...).
sulla vecchia macchina le migliori prestazioni di Xfce su KDE erano
evidenti;
sulla nuova le trovo alla pari, pur avendo abilitato tutti gli
abellimenti in KDE;
come RAM occupata all'avvio sono entrambi sui 50 MB e qlc e nel proseguo
si stabilizzano su poco più di 200, coi programmi che di solito ho
sempre aperti: konqueror fm (anche su Xfce, è troppo comodo per
rinunciarci), gkrellm, thunderbird, firefox, amule;
anche la cpu, ad occhio nat, si attesta su valori simili;
ho quindi abbandonato Xfce per KDE, tanto il look è quasi identico (ho
tolto la visualizzazione delle icone e messo dei psudo launcher nella
barra inferiore, quella superiore la eliminavo sempre in Xfce) e inoltre
il nuovo Xfce ha dei bachetti fastidiosi (sulla mia macchina, mio cugino
che continua ad usarlo, e che nat ha anche lui la Slack 11, non mi ha
segnalato niente);

r
--
...considero cose simili graziose, sì, ma pane soprattutto per un uomo
molto curioso, pignolo e non troppo felice...
[Platone, Fedro]

Baudelaire e l'arte: http://umpf.net/
Loading...