Discussione:
Spegnere Pc Linux da remoto
(troppo vecchio per rispondere)
Claudio P.
2008-06-02 19:41:51 UTC
Permalink
Avrei l'esigenza di spegnere tramite script un pc remoto su cui è installato
Linux (distribuzione Ip-Cop) lo script lo devo lanciare su un PC-Win.

PS OT:
dovrei anche fare la stessa cosa per un pc con FreeNas (FreeBSD) sempre
lanciando lo script da Windows

Grazie
--
Claudio P.
Ale
2008-06-03 06:20:29 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Avrei l'esigenza di spegnere tramite script un pc remoto su cui è installato
Linux (distribuzione Ip-Cop) lo script lo devo lanciare su un PC-Win.
dovrei anche fare la stessa cosa per un pc con FreeNas (FreeBSD) sempre
lanciando lo script da Windows
Grazie
Ma per remoto intendi attraverso internet oppure da un pc sulla stessa lan?

Se sei in lan, basta collegarti in ssh e poi dare
halt o shutdown -h now.

Se invece sei in internet devi fare la stessa cosa, ma devi aprire la
porta ssh sul router e sapere l'IP pubblico del router remoto.

Ciao.
Ale
2008-06-03 06:37:58 UTC
Permalink
Ale ha scritto:
lo script lo devo lanciare su
Post by Claudio P.
un PC-Win.
Dimenticavo, per aprire una sessione ssh da un pc windows puoi usare putty.

Ciao.
Claudio P.
2008-06-03 07:11:14 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
lo script lo devo lanciare su
Post by Claudio P.
un PC-Win.
Dimenticavo, per aprire una sessione ssh da un pc windows puoi usare putty.
Allora il pc da spegnere è dentro una Lan quindi come dici te basta
collegarmi tramite putty e scrivere "shutdown -h now" ...il problema è che
non lo voglio fare "manualmente" ma in automatico tramite uno script che
parte in automatico in determinate occasioni quindi chiedevo se era
possibile fare questo tramite riga di comando da un pc win in modo da
metterlo dentro uno script, che so per esempio
putty \\nomepc numeroporta utente pwd shutdown -h now

Se non fosse possibile fare qualcosa di simile mi tocca fare uno script che
simula la tastiera facendo i vari passi con putty ma ha il difetto che se lo
script parte mentre io sto usando il pc (probabile) mi devo fermare di
lavorare altrimenti il giochino non riesce
Barry Lyndon
2008-06-03 07:41:09 UTC
Permalink
Allora il pc da spegnere dentro una Lan quindi come dici te basta
collegarmi tramite putty e scrivere "shutdown -h now" ...il problema
che non lo voglio fare "manualmente" ma in automatico tramite uno script
che parte in automatico in determinate occasioni
Perché putty... non va bene un telnet? Puoi anche aggiungere una riga nel
cron, anche con qualche if.
--
<<L'età della pietra non è finita perché sono finite le pietre>>.
Claudio P.
2008-06-03 08:10:40 UTC
Permalink
Post by Barry Lyndon
Perché putty... non va bene un telnet? Puoi anche aggiungere una riga nel
cron, anche con qualche if.
Perchè non so come fare
;-)


Mi dici qualcosa in più, grazie
Gianluca F. Signorotto
2008-06-03 08:31:09 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Post by Barry Lyndon
Perché putty... non va bene un telnet? Puoi anche aggiungere una riga nel
cron, anche con qualche if.
Perchè non so come fare
Vai tranquillo con Putty (client ssh) anche nella prospettiva di
volerlo usare in ambienti meno sicuri della tua LAN... ossia su
internet. Devi sapere che Telnet e` uno dei protocolli piu` vecchi e
piu` insicuri che esistano!! Per esempio con Telnet non sono previste
forme sicure di autenticazione fra gli Host e, soprattutto, non e`
prevista alcuna cifratura dei dati inviati. Certo, in LAN (ammesso che
l'ambiente sia sicuro e che ti fidi delle persone che oltre a te usano
la tua LAN) potrebbe anche funzionare ma, comunque, con Putty (un
client SSH) fai le stesse cose ma puoi contare su una sicurezza
intrinseca maggiore dato che cifra tutto ed e` inoltre in grado di
utilizzare forme di autenticazione forte. Infatti SSH e` diventato uno
standard di fatto per l'amministrazione remota di sistemi unix e di
dispositivi di rete, rendendo obsoleto il protocollo Telnet, giudicato
troppo pericoloso per la sua mancanza di protezione contro le
intercettazioni.
--
*Gianluca Francesco Signorotto*
Pubblic key = http://snipr.com/218nj
Andrea B. @wrk
2008-06-03 09:38:20 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Post by Barry Lyndon
Perché putty... non va bene un telnet? Puoi anche aggiungere una riga nel
cron, anche con qualche if.
Perchè non so come fare
;-)
Mi dici qualcosa in più, grazie
Magari se ci dici tu quali sono gli eventi che necessitano di far
eseguire lo script.
Cosi sul vago è difficile dire cosa sia meglio.
Claudio P.
2008-06-04 09:57:37 UTC
Permalink
Magari se ci dici tu quali sono gli eventi che necessitano di far eseguire
lo script.
Cosi sul vago è difficile dire cosa sia meglio.
A me interessa sapere se c'è un modo per spegnere un pc Linux da linea di
comando tramite un pc Win, in questo modo mi metto la mia line adi comando
in un bat o altro script e la faccio scattare in determiate situazioni per
esempio quando un mio programma di backup termina
writethem
2008-06-03 13:26:07 UTC
Permalink
Post by Barry Lyndon
Perché putty... non va bene un telnet? Puoi anche aggiungere una riga nel
cron, anche con qualche if.
perchè fare la cosa più difficile?
oramai telnet è di solito disabilitato di default e molto più insicuro.
vedo più complicato abilitare telnet che utilizzare putty ed il già
nativo openssh.
Ale
2008-06-03 08:54:09 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Se non fosse possibile fare qualcosa di simile mi tocca fare uno script che
simula la tastiera facendo i vari passi con putty ma ha il difetto che se lo
script parte mentre io sto usando il pc (probabile) mi devo fermare di
lavorare altrimenti il giochino non riesce
Capito, non ho mai lavorato cosi', vedi se su questa guida trovi quanto
ti serve:

http://the.earth.li/~sgtatham/putty/0.53b/htmldoc/Chapter3.html

Ciao.
gt
2008-06-03 13:36:53 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Allora il pc da spegnere è dentro una Lan quindi come dici te basta
collegarmi tramite putty e scrivere "shutdown -h now" ...il problema è che
non lo voglio fare "manualmente" ma in automatico tramite uno script che
parte in automatico in determinate occasioni quindi chiedevo se era
possibile fare questo tramite riga di comando da un pc win in modo da
metterlo dentro uno script, che so per esempio
putty \\nomepc numeroporta utente pwd shutdown -h now
usa plink, un comando che trovi nell'installer di putty.
http://the.earth.li/~sgtatham/putty/0.60/htmldoc/Chapter7.html#plink
Claudio P.
2008-06-04 09:54:10 UTC
Permalink
Post by gt
usa plink, un comando che trovi nell'installer di putty.
http://the.earth.li/~sgtatham/putty/0.60/htmldoc/Chapter7.html#plink
Ma io di Putty ho solo un eseguibile ....esiste anche uan versione
installabile con altri file tra cui questo plink?
Claudio P.
2008-06-04 10:00:21 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Post by gt
usa plink, un comando che trovi nell'installer di putty.
http://the.earth.li/~sgtatham/putty/0.60/htmldoc/Chapter7.html#plink
Ma io di Putty ho solo un eseguibile ....esiste anche uan versione
installabile con altri file tra cui questo plink?
Ho notato solo ora la parola "installer" ho fatto aun ricerca e ho trovato
l'installazioen completa che mette anche plink ....ora provo un po'

Grazie
Claudio P.
2008-06-04 21:49:55 UTC
Permalink
Post by gt
usa plink, un comando che trovi nell'installer di putty.
Alla fine ho risolto proprio con plink:

plink.exe computer -ssh -P 22 -l root -pw password shutdown -h now

Grazie
BudSpencer
2008-06-03 14:43:37 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Allora il pc da spegnere è dentro una Lan quindi come dici te basta
collegarmi tramite putty e scrivere "shutdown -h now" ...il problema è che
non lo voglio fare "manualmente" ma in automatico tramite uno script
ssh funziona anche in modalità non interattiva, tipo

# ssh -l root 10.10.10.10 shutdown -h now

Va da se', per evitare di dover essere davanti al pc ad inserire la
password devi eseguire l'autenticazione tramite chiave.
Se non lo conosci, ssh-keygen è tuo amico ;-)

Il tutto può essere fatto _probabilmente_ anche con i vari putty /
securecrt, ma _sicuramente_ con openssh, che si, esiste anche per windows.

Prepari quindi uno script di una linea, tipo quello che ho indicato sopra,
e lo scheduli con lo scheduler di windows, che però io non so usare,
quindi in questo ti devi arrangiare.


Bud
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Claudio P.
2008-06-04 09:54:42 UTC
Permalink
Post by BudSpencer
ssh funziona anche in modalità non interattiva, tipo
# ssh -l root 10.10.10.10 shutdown -h now
E' esattamente quello che servirebbe a me.
Ma ho un dubbio ssh non è un protocollo?
Poi ci sono programmi che lo usano come Putty (che conosco) e altri.
Scritto come lo hai scritto te mi aspetto un file ssh.exe, corretto?
E con che installazione lo ottenngo? Putty è un singolo file
Post by BudSpencer
Va da se', per evitare di dover essere davanti al pc ad inserire la
password devi eseguire l'autenticazione tramite chiave.
speravo si potesse scrivere dopo root la password
Post by BudSpencer
Se non lo conosci, ssh-keygen è tuo amico ;-)
mmmm vedrò di capire di cosa si tratta
Post by BudSpencer
Il tutto può essere fatto _probabilmente_ anche con i vari putty /
securecrt, ma _sicuramente_ con openssh, che si, esiste anche per windows.
Ok, quindi con Openssh potrò scrivere la linea di comando?
JohnnyNewbie
2008-06-04 08:24:26 UTC
Permalink
ssh funziona anche in modalit? non interattiva, tipo
# ssh -l root 10.10.10.10 shutdown -h now
Ok, quindi con Openssh potr? scrivere la linea di comando?
Direi di sì.
Io posso riportarti la mia esperienza forse simile alla tua:

Sul mio sistema Linux ho qemu che emula un altro sitema
operativo linux. I due sono messi virtualmente in rete e uso
openssh per accedere al sistema ospitato virtualmente.
Ho installato openssh sia sul host che sul guest. e attivato sshd
sul guest.
In pratica devi attivare un server ssh (ovvero sshd sul sistema
remoto) basta lanciarlo semplicemente con "sshd" (magari lo
inserisci tra i servizi all'avvio.
Poi installi openssh su windows.
Penso si sufficiente aprire un prompt e digirare
ssh ***@nome.sistema.remoto
E lui ti chiede automaticamente la password.
Una volta inserita ti si presenta la shell da cui lanciare lo
shutdown.
Se vuoi fare automaticamente questa operazione non puoi
inserirepassword e hai bisogno appunto di impostare le chiavi ecc
ecc...non ne so nulla a dire il vero. Ma ho visto alcune guide,
se googli un attimo trovi info sia sull'installazione di openssh
su win, che sulla configurazione del tutto tramite chiavi ssh,
qualora dovessereo servirti.


____________________________________
Mail: johnnynews at vfemail dot net
Claudio P.
2008-06-04 21:50:57 UTC
Permalink
Post by JohnnyNewbie
Direi di sì.
Alla fine ho risolto con plink:

plink.exe computer -ssh -P 22 -l root -pw password shutdown -h now

Grazie
Barry Lyndon
2008-06-04 21:55:17 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
plink.exe computer -ssh -P 22 -l root -pw password shutdown -h now
Vedo che nessuno mi ha cagato... Ma...

telnet
login>...
shutdown -h now
logout>

Seghe mentali = 0
--
<<L'età della pietra non è finita perché sono finite le pietre>>.
Clyde.bis
2008-06-03 16:37:20 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Avrei l'esigenza di spegnere tramite script un pc remoto su cui è
installato Linux (distribuzione Ip-Cop) lo script lo devo lanciare su un
PC-Win.
Direttamente dalla pagina web di ip-cop non ti piace?

http://www.ipcop.org/1.4.0/en/admin/html/system.html#shutdown

Se vuoi essere più veloce potresti mettere in /home/httpd/cgi-bin un
semplice script bash del tipo

#!/bin/bash

/usr/local/bin/ipcopreboot down

renderlo eseguibile e poi richiamarlo attraverso http://
ipcop_ipaddress:445/cgi-bin/nomescript.cgi. Questo sempre che nella LAN
non vi siano utenti particolarmente irritanti (ma è sempre possibile
aggiungere un accenno di autenticazione).
Post by Claudio P.
dovrei anche fare la stessa cosa per un pc con FreeNas (FreeBSD) sempre
lanciando lo script da Windows
Basta cercare nella documentazione online:

http://www.freenaskb.info/kb/?View=entry&EntryID=131
--
no signature yet
Loading...