Post by YodaPost by Alessandro SelliPost by YodaMa anche "lsof -i tcp:80" non mi da' niente, non lo so perche', mentre
invece nmap mi da' "80/tcp open http".
lsof verifica se ci sono socket aperti su una certa porta per un certo
protocollo, ma non genera pacchetti e non fa "probing" o "scanning", come
invece fa nmap.
Mi rendo conto che di reti non ci capisco nulla, perche' adesso che mi
dici questo ne so meno di prima.
Usiamo allora una similitudine.
Un tizio vuole sapere se ci sono persone che risiedono ad alcuni certi
indirizzi. Come saperlo? Si propone di usare la posta classica, cartacea.
Ma come procedere? Un tizio propone di verificare se nella propria casella
di posta in uscita o in entrata vi siano missive in risposta a o provenienti
da qualcuno degli indirizzi da verificare. Nel gergo TCP/IP questo vuol
dire "verificare l'esistenza di socket aperti": ti dice se gl'indirizzi
remoti sono in uso, il che garantisce che qualcuno a quegli indirizzi c'è,
ma non garantisce nulla sugli altri indirizzi. Un'altra persona propone di
andare a suonare i campanelli dei citofoni agl'indirizzi da verificare, il
che costituisce un probing, oppure di inviare delle raccomandate con
ricevuta di ritorno a tutti gl'indirizzi e di attendere le ricevute, sia
quelle firmate dal residente di ciascun indirizzo che quelle che l'ufficio
postale non è riuscito a recapitare. Questo è lo scanning, e questa seconda
persona fa Nmap di cognome.
[...]
Post by YodaUn'altra cosa per me incomprensibile e' che ho avviato amule apposta,
con le porte aperte da me sul firewall del router: una tcp, una udp,
un'altra udp per il kad. Ebbene, dopo pochi istanti il comando dato da
root: "lsof -nPi", mi dice che ci sono decine e decine di porte aperte,
molte a 5 cifre, invece che a 4 come quelle aperte da me nel firewall.
Allora questo firewall non funziona? Dovrebbero essere tutte chiuse no?
No, se sono connessione aperte dal tuo computer in uscita verso computer
remoti.
Post by YodaMa invece mi sa che funzione e che e' a me che qualcosa mi sfugge.
Probabilmente funziona, e a te sfuggono i concetti di funzionamento dei
protocolli TCP/IP. Non che ci voglia un corso universitario, ma non si
risolve in dieci minuti con un messaggio su Usenet e in giro ci sono
articoli, testi, documentazione e post molto ben fatti.
Ciao,
--
Alessandro Selli http://alessandro.route-add.net
AVVERTENZA: i messaggi inviati a "trappola" non mi arriveranno.
WARNING: messages sent to "trappola" will never reach me.