Discussione:
Swap file condiviso Windows-Linux
(troppo vecchio per rispondere)
Mic
2007-09-13 20:54:57 UTC
Permalink
Come da oggetto:
Esiste un sistema per fare si che linux e windows condividano lo stesso
swapfile? In altre parole è possibile fare si che linux utilizzi come
proprio swapfile la memoria virtuale di windows e/o viceversa?
Ho fatto diverse ricerche a tal proposito ma con risultati molto
deludenti, mi date una mano?

Grazie a tutti, ciao.
--
Mic.

Togliere QWERTY dall'indirizzo e-mail per rispondere.
Remove QWERTY from e-mail address to reply.
blazar
2007-09-13 21:01:51 UTC
Permalink
Post by Mic
Esiste un sistema per fare si che linux e windows condividano lo stesso
swapfile? In altre parole è possibile fare si che linux utilizzi come
proprio swapfile la memoria virtuale di windows e/o viceversa?
Ho fatto diverse ricerche a tal proposito ma con risultati molto
deludenti, mi date una mano?
Grazie a tutti, ciao.
Credo che non si possa fare per millemila ragioni. In ogni caso a qual pro?
Mic
2007-09-13 21:10:24 UTC
Permalink
Post by blazar
Post by Mic
Esiste un sistema per fare si che linux e windows condividano lo stesso
swapfile? In altre parole è possibile fare si che linux utilizzi come
proprio swapfile la memoria virtuale di windows e/o viceversa?
Ho fatto diverse ricerche a tal proposito ma con risultati molto
deludenti, mi date una mano?
Grazie a tutti, ciao.
Credo che non si possa fare per millemila ragioni. In ogni caso a qual pro?
Per risparmiare spazio, ad esempio...
--
Mic.

Togliere QWERTY dall'indirizzo e-mail per rispondere.
Remove QWERTY from e-mail address to reply.
blazar
2007-09-13 21:16:37 UTC
Permalink
Post by Mic
Per risparmiare spazio, ad esempio...
Linux ha una partizione dedicata allo swap e non puoi sfruttarla con win.
Win scrive i suoi swap file dove capita nel tuo HD, al limite poi
indicargli la partizione... Non vedo molte soluzioni. Prova a postare la
tua configurazione hardware.
Mic
2007-09-13 21:51:46 UTC
Permalink
Post by blazar
Post by Mic
Per risparmiare spazio, ad esempio...
Linux ha una partizione dedicata allo swap e non puoi sfruttarla con win.
Win scrive i suoi swap file dove capita nel tuo HD, al limite poi
indicargli la partizione... Non vedo molte soluzioni. Prova a postare la
tua configurazione hardware.
Pentium 90 32Mb RAM, disco da 810 Mb, partizioni: HDA1 (Windows NT4,
300Mb), HDA4 (partizione estesa), HDA5 (Linux Mandrake 7.1, 445Mb), HDA6
65Mb (linux swap)
--
Mic.

Togliere QWERTY dall'indirizzo e-mail per rispondere.
Remove QWERTY from e-mail address to reply.
blazar
2007-09-14 17:12:32 UTC
Permalink
Post by Mic
Pentium 90 32Mb RAM, disco da 810 Mb, partizioni: HDA1 (Windows NT4,
300Mb), HDA4 (partizione estesa), HDA5 (Linux Mandrake 7.1, 445Mb), HDA6
65Mb (linux swap)
Una partizione di scambio (magari in fat32) potrebbe farti recuperare
spazio? (andresti a inserire file accessibili sia a win che a lin, anche se
perderesti i vantaggi dell'utilizzo dei permessi)
Paolo
2007-09-16 15:28:43 UTC
Permalink
Post by blazar
Post by Mic
Pentium 90 32Mb RAM, disco da 810 Mb, partizioni: HDA1 (Windows NT4,
300Mb), HDA4 (partizione estesa), HDA5 (Linux Mandrake 7.1, 445Mb), HDA6
65Mb (linux swap)
Una partizione di scambio (magari in fat32) potrebbe farti recuperare
spazio? (andresti a inserire file accessibili sia a win che a lin, anche
se perderesti i vantaggi dell'utilizzo dei permessi)
Magari la fai in ext3 cosi' non perdi i permessi e la usi sotto win con i
drivers: www.fsdrivers.org non ricordo se si scrive cosi'...
7***@gmail.com
2007-09-13 21:55:03 UTC
Permalink
Post by Mic
Esiste un sistema per fare si che linux e windows condividano lo stesso
swapfile? In altre parole è possibile fare si che linux utilizzi come
proprio swapfile la memoria virtuale di windows e/o viceversa?
Forse si', ma bisognerebbe provare. La mia idea e' di utilizzare il
file di swap di windows anche per linux. Potresti procedere nel modo
seguente.
Ogni volta che avvii Linux automaticamente (e come utente root):
(1) Fai montare la partizione con sopra windows
(2) Fai mkswap sul file di swap di windows
(3) Fai swapon sul file di swap di windows
In questo modo Linux dovrebbe usare lo swap di windows. Ora pero'
dovresti riavviare e far partire windows per controllare che non gli
dia fastidio il fatto che hai smandrappato il suo file di swap. Se
windows non si lamenta allora fuziona.

Detto questo devo avvertirti che probabilmente le prestazioni dello
swap sotto linux in questo scenario saranno pietose (si una una
partizione fisica dell'HD per lo swap per questioni di performance).
Ma non si puo' mai dire e comunque ci vuole poco tempo per fare una
prova.

Saluti,
The Librarian
Mic
2007-09-23 17:46:10 UTC
Permalink
Post by 7***@gmail.com
Forse si', ma bisognerebbe provare. La mia idea e' di utilizzare il
file di swap di windows anche per linux. Potresti procedere nel modo
seguente.
(1) Fai montare la partizione con sopra windows
(2) Fai mkswap sul file di swap di windows
(3) Fai swapon sul file di swap di windows
In questo modo Linux dovrebbe usare lo swap di windows. Ora pero'
dovresti riavviare e far partire windows per controllare che non gli
dia fastidio il fatto che hai smandrappato il suo file di swap. Se
windows non si lamenta allora fuziona. [cut...]
Mi sono "cucinato" la tua idea in diverse salse ma purtroppo non và
linux vede lo swap file, lo monta ma non lo usa... :-(
Temo che la cosa vada fatta in un modo un pò più sofisticato, qualcosa
del tipo: Linux crea il proprio swapfile nella partizione fat destinata
allo swap di Win, cancellando temporaneamente lo swap di Win. Lo attiva
e alla chusura di linux ripristina lo swap di Win... che casino!!! Spero
di essermi spiegato bene, comunque ho apprezzato molto il tuo tentativo
di aiuto. Grazie.
--
Mic.

Togliere QWERTY dall'indirizzo e-mail per rispondere.
Remove QWERTY from e-mail address to reply.
roberto
2007-09-24 10:18:37 UTC
Permalink
Mic wrote:
-cut-
Post by Mic
Mi sono "cucinato" la tua idea in diverse salse ma purtroppo non và
linux vede lo swap file, lo monta ma non lo usa... :-(
Non e' che per caso, il file di swap e' su una partizione NTFS, vero?
Post by Mic
Temo che la cosa vada fatta in un modo un pò più sofisticato, qualcosa
del tipo: Linux crea il proprio swapfile nella partizione fat destinata
allo swap di Win, cancellando temporaneamente lo swap di Win. Lo attiva
e alla chusura di linux ripristina lo swap di Win... che casino!!! Spero
Oltretutto inutile.
Se vuoi risparmiare spazio, e poi devi copiare lo swap di win per poi
ripristinarlo, tanto vale che tu ti faccia i due swap separati.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
mallin.shetland
2007-09-24 10:53:19 UTC
Permalink
... ma purtroppo non và linux vede lo swap file,
lo monta ma non lo usa... :-(
Ci sono due grossi errori in questo passaggio.

Il primo e` che Linux non monta lo /swap/ /space,/
sia esso su un file oppure su una partizione dedicata.
Lo /swap/ /space/ viene usato in modo /raw/; Linux vede
solo una sequenza di pagine di 4kiBi precedute da un
preambolo che serve a Linux per tenere delle sue
informazioni.

Il secondo errore e` che Linux debba usare per forza
lo swap e che se non lo usa qualcosa va male.
Al contrario quando un sistema (con un qualunque
sistema operativo) riversa pagine di memoria su disco
significa che ha esaurito la memoria fisica e sta
ricorrendo ad un mezzo di fortuna (il disco rigido)
per far fronte all'emergenza.

Quindi ritieniti fortunato.
mallin.shetland
2007-09-13 22:37:08 UTC
Permalink
Post by Mic
Ho fatto diverse ricerche a tal proposito ma con risultati
molto deludenti
Esistono tonnellate di howto e tutorial in proposito;
comincia da ILDP o dagli "Appunti di informatica libera"
Mic
2007-09-23 17:47:22 UTC
Permalink
Post by mallin.shetland
Post by Mic
Ho fatto diverse ricerche a tal proposito ma con risultati
molto deludenti
Esistono tonnellate di howto e tutorial in proposito;
comincia da ILDP o dagli "Appunti di informatica libera"
Quelli sono i primi posti dove sono andato a cercare e ti posso
assicurare che non c'è nulla a riguardo, però se tu hai qualche sito o
indirizzo preciso dove andare a cercare sarò ben lieto di verificare.
Grazie.
--
Mic.

Togliere QWERTY dall'indirizzo e-mail per rispondere.
Remove QWERTY from e-mail address to reply.
mallin.shetland
2007-09-24 06:24:23 UTC
Permalink
...
hai qualche sito o indirizzo preciso dove andare a cercare
http://www.google.it/search?q=linux+windows+condivisione+swap
http://www.google.it/search?q=linux+windows+share+swap
Mic
2007-10-14 21:54:57 UTC
Permalink
Post by mallin.shetland
...
hai qualche sito o indirizzo preciso dove andare a cercare
http://www.google.it/search?q=linux+windows+condivisione+swap
http://www.google.it/search?q=linux+windows+share+swap
Non per fare polemica, non ne ho intenzione alcuna ma...
parlavamo di uno o più indirizzi precisi, non di fare una ricerca con
google (cosa che ho gia fatto).
Comunque sembra che abbia risolto il problema (grazie all'aiuto di gt)
anche se a sentire te sembrava quasi una cosa impossibile...
Comunque adesso stò cercando di far funzionare e2compr se ti va di darmi
una mano sei il benvenuto.
Cordiali saluti.
--
Mic.

Togliere QWERTY dall'indirizzo e-mail per rispondere.
Remove QWERTY from e-mail address to reply.
gt
2007-09-24 09:16:27 UTC
Permalink
Post by Mic
Esiste un sistema per fare si che linux e windows condividano lo stesso
swapfile? In altre parole è possibile fare si che linux utilizzi come
proprio swapfile la memoria virtuale di windows e/o viceversa?
Ho fatto diverse ricerche a tal proposito ma con risultati molto
deludenti, mi date una mano?
Grazie a tutti, ciao.
SwapFs
http://www.acc.umu.se/~bosse/

mai usato personalmente
Mic
2007-10-14 21:14:46 UTC
Permalink
Post by gt
Post by Mic
Esiste un sistema per fare si che linux e windows condividano lo stesso
swapfile?[cut...]
SwapFs
http://www.acc.umu.se/~bosse/
mai usato personalmente
Per dirla come nel film "Frankenstein Junior"...
"SI... PUO'... FAREEEEE!!!!!" :-D
Funziona!!! testato su WinNT4, Win2000 e WinXP, unica controindicazione
la partizione di swap deve essere primaria.
Devo ancora provarlo su Win95 e Win98, ma conto di farlo al più presto.
Farò presto sapere i risultati delle prove ;-)
Infine devo riuscire a capire come far fuzionare e2compr, questo mi
permetterebbe di guadagnare spazio anche sulla partizione linux, e
magari di aumentare le dimensioni dello swap...
Avete qualche suggerimento a tale proposito?

Grazie di nuovo.
--
Mic.

Togliere QWERTY dall'indirizzo e-mail per rispondere.
Remove QWERTY from e-mail address to reply.
Marco Wile Paolini
2007-10-14 21:21:46 UTC
Permalink
Post by Mic
Infine devo riuscire a capire come far fuzionare e2compr, questo mi
permetterebbe di guadagnare spazio anche sulla partizione linux, e
magari di aumentare le dimensioni dello swap...
Avete qualche suggerimento a tale proposito?
Guarda che se usi *molto* la memoria di swap
vuol solo dire che hai poca _*ram*_.
--
Signature automatica inserita a mano.
Punteggiatura: Nel caso mancasse nel messaggio, aggiungete!!
In God we trust, all others we monitor.(NSA)
Mic
2007-10-14 21:26:58 UTC
Permalink
Post by Marco Wile Paolini
Post by Mic
Infine devo riuscire a capire come far fuzionare e2compr, questo mi
permetterebbe di guadagnare spazio anche sulla partizione linux, e
magari di aumentare le dimensioni dello swap...
Avete qualche suggerimento a tale proposito?
Guarda che se usi *molto* la memoria di swap
vuol solo dire che hai poca _*ram*_.
Si, ma visto che le memorie per il portatile di cui sopra sono
introvabili non mi sembra di avere molte alternative...
--
Mic.

Togliere QWERTY dall'indirizzo e-mail per rispondere.
Remove QWERTY from e-mail address to reply.
Mic
2007-10-14 21:50:58 UTC
Permalink
Post by Mic
Post by Marco Wile Paolini
Guarda che se usi *molto* la memoria di swap
vuol solo dire che hai poca _*ram*_.
Si, ma visto che le memorie per il portatile di cui sopra sono
introvabili non mi sembra di avere molte alternative...
...e comunque il mio obbiettivo principale è di guadagnare spazio sul
disco, e mi sembra di essere sulla buona strada.
Un pò grazie alla compressione della partizione NTFS di WinNT4, un pò
grazie alla partizione di swap comune (grazie di nuovo gt).
Riuscire anche a comprimere la partizione di linux sarebbe la ciliegina
sulla torta...
--
Mic.

Togliere QWERTY dall'indirizzo e-mail per rispondere.
Remove QWERTY from e-mail address to reply.
gt
2007-10-15 06:56:11 UTC
Permalink
Post by Mic
Per dirla come nel film "Frankenstein Junior"...
"SI... PUO'... FAREEEEE!!!!!" :-D
Funziona!!! testato su WinNT4, Win2000 e WinXP, unica controindicazione
la partizione di swap deve essere primaria.
Devo ancora provarlo su Win95 e Win98, ma conto di farlo al più presto.
Farò presto sapere i risultati delle prove ;-)
Infine devo riuscire a capire come far fuzionare e2compr, questo mi
permetterebbe di guadagnare spazio anche sulla partizione linux, e
magari di aumentare le dimensioni dello swap...
Avete qualche suggerimento a tale proposito?
Leggi il libro "Come lo feci".

Non ho mai usato neppure e2compr, ma vista la macchina che vuoi rianimare ti
posso consigliare di eseguire la ricompilazione del kernel su una virtual
machine ospitata su un pc più moderno.
Mic
2007-10-20 21:50:01 UTC
Permalink
Post by gt
Leggi il libro "Come lo feci".
Non ho mai usato neppure e2compr, ma vista la macchina che vuoi rianimare ti
posso consigliare di eseguire la ricompilazione del kernel su una virtual
machine ospitata su un pc più moderno.
In effetti ricompilare il kernel sul mio vecchio P90 richiede più di 4
ore...
Hai qualche virtual machine free e possibilmente leggera da consigliarmi?
--
Mic.

Togliere QWERTY dall'indirizzo e-mail per rispondere.
Remove QWERTY from e-mail address to reply.
mallin.shetland
2007-10-21 06:18:35 UTC
Permalink
Post by Mic
In effetti ricompilare il kernel sul mio vecchio P90 richiede più di 4
ore...
Puoi compilare il kernel su una macchina piu` potente
e poi portarlo sul Pentium
gt
2007-10-21 08:14:07 UTC
Permalink
Post by Mic
In effetti ricompilare il kernel sul mio vecchio P90 richiede più di 4
ore...
considera inoltre che per ricompilare un kernel ci vuole anche spazio sul
disco, e lì non ne hai molto.
Post by Mic
Hai qualche virtual machine free e possibilmente leggera da consigliarmi?
per semplicità d'uso e di installazione virtualbox
http://www.virtualbox.org/

Continua a leggere su narkive:
Loading...