Discussione:
Ordine partizione swap
(troppo vecchio per rispondere)
[SLB++]
2004-05-26 19:01:57 UTC
Permalink
Ciao, vorrei sapere se ci sono differenze di efficienza se la
partizione di swap si trova ad esempio in ultima posizione, per
prima, dopo la partizione di boot oppure in un'altra posizione.

Grazie, ciao!

- --


- ------------------------------------------------
[Salvatore L.B.]
- ------------------------------------------------
Computer Science Student
University of Palermo - [Italy]
- ------------------------------------------------
HTTP://WWW.SHOGOKI.IT
- ------------------------------------------------
Pasqualino Cammarata
2004-05-26 19:07:47 UTC
Permalink
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Ciao, vorrei sapere se ci sono differenze di efficienza se la
partizione di swap si trova ad esempio in ultima posizione, per
prima, dopo la partizione di boot oppure in un'altra posizione.
Grazie, ciao!
Beh, in linea di principio si'. La parte piu' esterna del disco (la prima
che incontri con fdisk, per intenderci i cilindri da 1 in poi) e' la piu'
veloce in trasferimento.
D'altro canto c'e' il tempo di seek della testina: deve spostarsi da
dov'e' alla zona di swap. Se hai due dischi di cui il primo di sistema e'
conveniente posizionare lo swap all'inizio del secondo disco (che assumo
monti le /home).
Del resto se hai abbastanza memoria la swap non viene toccata granche'.
--
Windows was created to keep stupid people away from UNIX.
- PiNe -
2004-05-26 19:11:05 UTC
Permalink
Post by Pasqualino Cammarata
Beh, in linea di principio si'. La parte piu' esterna del disco (la prima
che incontri con fdisk, per intenderci i cilindri da 1 in poi) e' la piu'
veloce in trasferimento.
D'altro canto c'e' il tempo di seek della testina: deve spostarsi da
dov'e' alla zona di swap. Se hai due dischi di cui il primo di sistema e'
conveniente posizionare lo swap all'inizio del secondo disco (che assumo
monti le /home).
Del resto se hai abbastanza memoria la swap non viene toccata granche'.
Mea culpa, hai ragione. Però il tempo di accesso della testina e' molto
ininfluente, almeno penso :)
--
--------------------------
PiNe (pine <at> vrhg <dot> org)
VRHG WIZARD
http://www.vrhg.org
--------------------------
Pasqualino Cammarata
2004-05-26 21:12:47 UTC
Permalink
Post by - PiNe -
Post by Pasqualino Cammarata
Beh, in linea di principio si'. La parte piu' esterna del disco (la prima
che incontri con fdisk, per intenderci i cilindri da 1 in poi) e' la piu'
veloce in trasferimento.
D'altro canto c'e' il tempo di seek della testina: deve spostarsi da
dov'e' alla zona di swap. Se hai due dischi di cui il primo di sistema e'
conveniente posizionare lo swap all'inizio del secondo disco (che assumo
monti le /home).
Del resto se hai abbastanza memoria la swap non viene toccata granche'.
Mea culpa, hai ragione. Però il tempo di accesso della testina e' molto
ininfluente, almeno penso :)
No no, puo' diventare influente in qualche caso se hai poca ram. Tu
immagina, os posizionato a fine disco, dove la testina si trova la
maggior parte del tempo. Poi richiedi molta memoria ed accesso allo swap,
col risultato che la testina salta avanti ed indietro tutto il tempo,
dall'inizio alla fine del disco. Allora il transfert rate non conta
affatto, visto che non fai altro che aspettare che il disco trovi i
settori giusti.
--
Windows was created to keep stupid people away from UNIX.
[SLB++]
2004-05-26 19:13:10 UTC
Permalink
Post by Pasqualino Cammarata
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Ciao, vorrei sapere se ci sono differenze di efficienza se la
partizione di swap si trova ad esempio in ultima posizione, per
prima, dopo la partizione di boot oppure in un'altra posizione.
Grazie, ciao!
Beh, in linea di principio si'. La parte piu' esterna del disco (la prima
che incontri con fdisk, per intenderci i cilindri da 1 in poi) e' la piu'
veloce in trasferimento.
D'altro canto c'e' il tempo di seek della testina: deve spostarsi da
dov'e' alla zona di swap. Se hai due dischi di cui il primo di
sistema e'
Post by Pasqualino Cammarata
conveniente posizionare lo swap all'inizio del secondo disco (che assumo
monti le /home).
Del resto se hai abbastanza memoria la swap non viene toccata
granche'.
Post by Pasqualino Cammarata
--
Windows was created to keep stupid people away from UNIX.
Ho capito. Dato che sullo stesso hd c'e' winxp nella prima
partizione, non dovrebbe essere molto differente quindi. Tra l'altro
ho 512MB di RAM.


| WinXP | /boot | /home | / |
swap |


Come pensate che sia?
Grazie!!!

- --


- ------------------------------------------------
[Salvatore L.B.]
- ------------------------------------------------
Computer Science Student
University of Palermo - [Italy]
- ------------------------------------------------
HTTP://WWW.SHOGOKI.IT
- ------------------------------------------------
- PiNe -
2004-05-26 19:08:05 UTC
Permalink
Post by [SLB++]
Ciao, vorrei sapere se ci sono differenze di efficienza se la
partizione di swap si trova ad esempio in ultima posizione, per
prima, dopo la partizione di boot oppure in un'altra posizione.
Ciao, non dovrebbero esserci differenze poichè l'accesso al disco avviene in
modo diretto e non sequenziale.
--
--------------------------
PiNe (pine <at> vrhg <dot> org)
VRHG WIZARD
http://www.vrhg.org
--------------------------
Blak
2004-05-26 19:12:45 UTC
Permalink
[SLB++] wrote on 21:01, mercoledì 26 maggio 2004 in
Post by [SLB++]
Ciao, vorrei sapere se ci sono differenze di efficienza se la
partizione di swap si trova ad esempio in ultima posizione, per
prima, dopo la partizione di boot oppure in un'altra posizione.
la teoria la vorrebbe nella parte piu veloce del disco, ossia all'inzio, ma
nella teoria appunto :-D
In alternativa un'altra teoria la vorebbe a metà del disco nel momento in
cui è molto probabile che sul disco si debbano andare a leggere altri dati
o partizioni, in questo modo si salvano capra e cavoli.
Il mio consiglio è mettila dove ti viene comodo, sono cose a cui non vale
la pena dare importanza.
--
Linux registered user #340330
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Damn the distances
Ikitt
2004-05-26 19:35:40 UTC
Permalink
Wed, 26 May 2004 19:01:57 GMT: [it.comp.os.linux.iniziare] "[SLB++]"
Post by [SLB++]
Ciao, vorrei sapere se ci sono differenze di efficienza se la
partizione di swap si trova ad esempio in ultima posizione,
Se la memoria non mi inganna, i primi MB del disco son quelli
nelle zone a transfer-rate maggiore; da metterla nei primi mega
rispetto agli ultimi mega del disco rischi di guadagnare anche
il 100% in prestazioni;
D'altronde, l'accesso al disco e` comunque un po` di ordini
di grandezza piu` lento di quello alla memoria, per cui in pratica
non conta nulla e puoi piazzarla a cuor leggero dove preferisci.
--
Francesco Romani - Ikitt (signature under [re]construction)
'A geek is someone who spends time being "social" on a computer.'
'In fact, users don't read /anything/' -- Joel Spolsky
roberto
2004-05-26 19:56:30 UTC
Permalink
Ikitt ha scritto:
-cut-
Post by Ikitt
Se la memoria non mi inganna, i primi MB del disco son quelli
nelle zone a transfer-rate maggiore; da metterla nei primi mega
rispetto agli ultimi mega del disco rischi di guadagnare anche
il 100% in prestazioni;
Tutto molto vero, solo che era cosi' fino a che il concetto di
superficie-traccia-settore non e' diventato puramente teorico.
I dischi moderni usano indirizzamenti *fasulli* per parlare con l'host
adapter a bordo della mother board.
Se vedi un fdisk con 63 testine, ci credi che in quei due centimetri
di spessore ci hanno fatto stare 32 piatti magnetici, con in mezzo
i 32 bracci sdoppiati delle testine?
Se lo apri, scopri che i piatti sono due, al massimo tre.
E allora, come fai a sapere che il tuo primo giga sia all'inizio,
in mezzo, di lato? ;-)

Pertanto nessuno sa come realmente siano disposte le partizioni sul
disco, a parte il progettista del controller.

Per motivi di efficienza di posizionamento, i settori potrebbero essere
a sbalzi, uno sulla superficie 1, uno sulla due, il terzo a un quarto di
disco di distanza, il quinto verso la fine, ...
Il concetto di interleave non mi sembra sia stato abbandonato, ad alte
densita' e velocita' di rotazione e accesso radiale, porta ancora dei
vantaggi statistici di efficienza.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
Blak
2004-05-26 20:16:30 UTC
Permalink
roberto wrote on 21:56, mercoledì 26 maggio 2004 in
it.comp.os.linux.iniziare:

[..]

interessante...
--
Linux registered user #340330
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Damn the distances
Pasqualino Cammarata
2004-05-26 21:15:58 UTC
Permalink
Post by roberto
Se vedi un fdisk con 63 testine, ci credi che in quei due centimetri
di spessore ci hanno fatto stare 32 piatti magnetici, con in mezzo
i 32 bracci sdoppiati delle testine?
Se lo apri, scopri che i piatti sono due, al massimo tre.
E allora, come fai a sapere che il tuo primo giga sia all'inizio,
in mezzo, di lato? ;-)
La tua obiezione e' sensata, pero' i dischi non sono mai stati fatti a
piatto singolo. Inoltre puoi fare un test con hdparm -tT sulla partizione
(ad esempio /dev/hdc3) piuttosto che sul device (/dev/hdc). E scoprirai
che la velocita' sulle ultime partizioni e' effettivamente piu' bassa.
--
Windows was created to keep stupid people away from UNIX.
roberto
2004-05-26 21:59:40 UTC
Permalink
Pasqualino Cammarata ha scritto:
-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
La tua obiezione e' sensata, pero' i dischi non sono mai stati fatti a
piatto singolo.
Tu sei giovane. :-)
E comunque, fino ad alcuni anni fa, la geometria dichiarata dal disco
era fisica, 4 testine volevano proprio dire che i piatti erano 2 (beh,
di solito, poi, le testine erano dispari, visto che una superficie di
uno dei piatti serviva come traccia *servo* per posizionare le testine.
Post by Pasqualino Cammarata
Inoltre puoi fare un test con hdparm -tT sulla partizione
(ad esempio /dev/hdc3) piuttosto che sul device (/dev/hdc). E scoprirai
che la velocita' sulle ultime partizioni e' effettivamente piu' bassa.
Puoi aver ragione, non dico di no, ma dovresti fare lo stesso test su
tutti marca-modello-capacita' di disco in circolazione, con tutte le
combinazioni dimensionali delle partizioni. :-)
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
Pasqualino Cammarata
2004-05-26 22:38:32 UTC
Permalink
Post by roberto
-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
La tua obiezione e' sensata, pero' i dischi non sono mai stati fatti a
piatto singolo.
Tu sei giovane. :-)
E comunque, fino ad alcuni anni fa, la geometria dichiarata dal disco
era fisica, 4 testine volevano proprio dire che i piatti erano 2 (beh,
di solito, poi, le testine erano dispari, visto che una superficie di
uno dei piatti serviva come traccia *servo* per posizionare le testine.
Tu mi sfidi ;-). Allora a me non risulta che NESSUN disco sia mai stato
fatto a piatto singolo. Attualmente il massimo credo sia 5. La traccia
servo di cui tu parli mi pare esistesse solo sui dischi da 8" e 5 1/4".
Roba di 15 anni fa se non ricordo male. Come nota storica, negli anni 70
per accelerare l'accesso quelli della pdp si erano inventati dei dischi
con vari bracci per piatto (erano dischi di qualche mega, grossi come
lavatrici e consumavano altrettanto, lo dico per gli altri). Era per un
loro supercomputer, chiesto dai militari di Livermore, ancora prima dei
mitici Cray. Tornando a noi, la geometria e' quella logica oramai da tanti
anni. Tuttavia i cilindri con numero basso restano quelli esterni.
Ma le chiacchiere stanno a zero. Un giro su http://www.storagereview.com
dimostra il mio punto, ad esempio il transfert rate presente su
http://tinyurl.com/35unm . Si passa da 57MB/s sulle tracce esterne a 33 di
quelle interne.
Post by roberto
Post by Pasqualino Cammarata
Inoltre puoi fare un test con hdparm -tT sulla partizione
(ad esempio /dev/hdc3) piuttosto che sul device (/dev/hdc). E scoprirai
che la velocita' sulle ultime partizioni e' effettivamente piu' bassa.
Puoi aver ragione, non dico di no, ma dovresti fare lo stesso test su
tutti marca-modello-capacita' di disco in circolazione, con tutte le
combinazioni dimensionali delle partizioni. :-)
Su qualsiasi disco degli ultimi 4 anni che ho fatto la prova - e non sono
pochi - il risultato e' stato lo stesso (prima hdparm il test non lo
faceva).
Ma scusa, prova tu stesso, no?
--
Windows was created to keep stupid people away from UNIX.
roberto
2004-05-26 23:07:16 UTC
Permalink
Pasqualino Cammarata ha scritto:
-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
Tu mi sfidi ;-). Allora a me non risulta che NESSUN disco sia mai stato
fatto a piatto singolo. Attualmente il massimo credo sia 5. La traccia
Ne avevo uno in garage fino a un paio di anni fa.
E ti assicuro che era un unico piatto, da ben 800 KB totali.
Ne ho aperti svariati. :-)
E parlando di lavatrici, i mitici DCU erano da 5 + 5 MB, un piatto fisso
e un piatto rimovibile. (16 o 18 pollici di diametro)

-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
Su qualsiasi disco degli ultimi 4 anni che ho fatto la prova - e non sono
pochi - il risultato e' stato lo stesso (prima hdparm il test non lo
faceva).
Ma scusa, prova tu stesso, no?
Ma di prove ne avevo fatte anch'io, ma non sono solito fare partizioni
molto spinte, e non avevo trovato differenze cosi' rilevanti, e a volte
discordanti.

Mi dovro' ricredere.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
Pasqualino Cammarata
2004-05-27 13:18:36 UTC
Permalink
Post by roberto
-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
Tu mi sfidi ;-). Allora a me non risulta che NESSUN disco sia mai stato
fatto a piatto singolo. Attualmente il massimo credo sia 5. La traccia
Ne avevo uno in garage fino a un paio di anni fa.
E ti assicuro che era un unico piatto, da ben 800 KB totali.
Ne ho aperti svariati. :-)
E parlando di lavatrici, i mitici DCU erano da 5 + 5 MB, un piatto fisso
e un piatto rimovibile. (16 o 18 pollici di diametro)
Forte. Ti credo, ho detto che a mia conoscenza non ne hanno fatti. Ma un
form factor da 3 1/2" non ha mai visto dischi a piatto singolo, su questo
credo siamo d'accordo.
Ma 800KB totali, dici? E' davvero piccolissimo. Ho visto memorie a tamburo
degli anni 60 da 20M e 5 KW di consumo, niente di tanto minuto pero'.
Post by roberto
-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
Su qualsiasi disco degli ultimi 4 anni che ho fatto la prova - e non
sono pochi - il risultato e' stato lo stesso (prima hdparm il test non
lo faceva).
Ma scusa, prova tu stesso, no?
Ma di prove ne avevo fatte anch'io, ma non sono solito fare partizioni
molto spinte, e non avevo trovato differenze cosi' rilevanti, e a volte
discordanti.
Mi dovro' ricredere.
Intendiamoci, il mio e' un cortese invito. Le prove e le informazioni che
ho -e non sono davvero poche - mi dicono quello. Oltre a svariate
discussioni con gente esperta che lavora su ben altre macchine, non
perdenti che stanno appresso ad una distribuzione linux su pc e si credono
di sapere qualcosa.
Pero' e' anche vero che le cose cambiano rapidamente. Tempo fa la swap
area la facevi grande 2x memoria, adesso con 1G di ram la cosa non e'
tanto indispensabile. Quindi le prove vanno rinnovate di continuo.
--
Windows was created to keep stupid people away from UNIX.
roberto
2004-05-27 15:57:27 UTC
Permalink
Pasqualino Cammarata ha scritto:
-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
Forte. Ti credo, ho detto che a mia conoscenza non ne hanno fatti. Ma un
form factor da 3 1/2" non ha mai visto dischi a piatto singolo, su questo
credo siamo d'accordo.
Te l'ho gia' detto: sei giovane, se associ automaticamente formato 3,5"
ad hard disk. :-)
Post by Pasqualino Cammarata
Ma 800KB totali, dici? E' davvero piccolissimo. Ho visto memorie a tamburo
Era uno strano aggeggio da sette o otto pollici (sembrava un disco
volante) dentro ad una vecchia macchina poco piu' che fatturatrice.
Nulla a che vedere con i personal computer, ovviamente.
-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
Intendiamoci, il mio e' un cortese invito. Le prove e le informazioni che
Beh, e io per quello l'ho preso.
Post by Pasqualino Cammarata
ho -e non sono davvero poche - mi dicono quello. Oltre a svariate
discussioni con gente esperta che lavora su ben altre macchine, non
Occhio.
Nell'informatica la trasversalita' delle competenze a volte inganna.
"Ben altre macchine" potrebbero avere "ben altre tipologie di dischi.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
Pasqualino Cammarata
2004-05-29 13:23:16 UTC
Permalink
-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
Forte. Ti credo, ho detto che a mia conoscenza non ne hanno fatti. Ma un
form factor da 3 1/2" non ha mai visto dischi a piatto singolo, su
questo credo siamo d'accordo.
Te l'ho gia' detto: sei giovane, se associ automaticamente formato 3,5" ad
hard disk. :-)
Momento. Non ho fatto cio', mi sono limitato a parlare dei 3.5", che nel
mondo pc sono lo standard ormai da vari anni (cio' e' quasi vero,
esistono anche i 5 1/4" di grosse capacita' ma piu' lenti). Del resto
avrebbe qualche senso parlare di partizione swap su di un IBM 370/168? Non
credo.
Occhio.
Nell'informatica la trasversalita' delle competenze a volte inganna.
"Ben altre macchine" potrebbero avere "ben altre tipologie di dischi.
Competenze che vanno dal pc ai sistemi IBM power o come si chiamano, Sun,
Quadrix e quant'altro. Se sei competente, lo sei e basta. Poi se gente di
cui mi fido ha fatto le prove e mi dice i risultati, carta canta e villan
dorme. Insomma non e' mio cuggino.
E non e' uindous, dove arriva uno e mentre fa il karaoke mi dice che i
loro "sistemi" sono sicuri ed affidabili. E costano meno, com'e' la
leggenda metropolitana?
--
Windows was created to keep stupid people away from UNIX.
roberto
2004-05-29 16:14:59 UTC
Permalink
Pasqualino Cammarata ha scritto:
-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
avrebbe qualche senso parlare di partizione swap su di un IBM 370/168? Non
credo.
Lo swap e' piu' vecchio del pc.
E la faccina, comunque, ce l'avevo messa.
Post by Pasqualino Cammarata
Post by roberto
Occhio.
Nell'informatica la trasversalita' delle competenze a volte inganna.
"Ben altre macchine" potrebbero avere "ben altre tipologie di dischi.
Competenze che vanno dal pc ai sistemi IBM power o come si chiamano, Sun,
Non lo metto in dubbio, e non volevo sminuire le competenze di nessuno.
Se ho dato questa impressione, scusami, tu e i competenti.

Per esperienza, pero', ti posso assicurare che la vera competenza la si
ha se ci si limita ad un tipo di ambiente.
E' abbastanza facile, altrimenti, dare per scontato che un tipo di
struttura possa mutuarsi anche in ambiente diverso mantenendo le
stesse caratteristiche.
Oppure, ricordare non perfettamente (in buona fede) la competenza che
si aveva qualche anno fa su quell'argomento, mentre adesso si sa tutto
di un argomento simile.
Se chiedi ad uno che conosce a memoria i pin di tutti i chip di un
AS400, difficilmente sapra' destreggiarsi in una FAT.
E viceversa, i concetti sono si' simili, ma librerie, volumi, file,
assumono significati e comportamenti diversi, se vai nella loro
trasposizione fisica.

Prova a fidarti di un primario di cardiologia per misurare la febbre
ad un cavallo. :-)
E' sicuramente un luminare, ma potrebbe sfuggirgli, a mente fredda,
il fatto che la temperatura *normale* non e' uguale in tutti i
mammiferi.
Questo temevo, parlando di trasversalita' di competenze: se io sono
abituato a dischi *strani* potrei essere portato a pensare che tutti
i dischi siano fatti cosi'.


PS: appena ho un pelo di tempo e qualche disco da ripartizionare a
mio piacimento, le prove *dal vero* le faro' sicuramente, per il
momento, ti assegno il punto. :-)
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
Pasqualino Cammarata
2004-05-31 17:00:10 UTC
Permalink
Post by roberto
-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
avrebbe qualche senso parlare di partizione swap su di un IBM 370/168?
Non credo.
Lo swap e' piu' vecchio del pc.
E la faccina, comunque, ce l'avevo messa.
Ma si' non e' polemica. Io le faccine non le so fare, lo ammetto.
Per inciso gli IBM summenzionati erano una sorta di supercomputer a
cavallo fra i '60 e i '70. Altro che i picci' di oggi. E poi io con le
Hollerith ci ho giocato pure, da piccolo ;-)
Oggi questi sono tutti bravi quando impostano internet exploder e pensano
di conoscere i computers a fondo. Li vorrei vedere a scrivere qualcosa in
2k.
Post by roberto
Post by Pasqualino Cammarata
Post by roberto
Occhio.
Nell'informatica la trasversalita' delle competenze a volte inganna.
"Ben altre macchine" potrebbero avere "ben altre tipologie di dischi.
Competenze che vanno dal pc ai sistemi IBM power o come si chiamano, Sun,
Non lo metto in dubbio, e non volevo sminuire le competenze di nessuno.
Se ho dato questa impressione, scusami, tu e i competenti.
Va benissimo, non preoccuparti. Per me poi quei competenti puoi anche
prenderli a calci, tanto sono amici. Battute a parte, intendevo dire che
questa e' gente che si destregga con varie architetture, a partire dai pc
in su. Alcuni, ovvio, se ne intendono meno. Pero' se mi dicono qualcosa
non e' il consiglio di mio cuggino o di billgheits, ma una cosa che va
presa in considerazione.
Che poi oramai o di riffa o di raffa stanno spostando tutto su
architetture tipo pc, basta guardare le farms che fanno ora.
Post by roberto
Per esperienza, pero', ti posso assicurare che la vera competenza la si
ha se ci si limita ad un tipo di ambiente. E' abbastanza facile,
altrimenti, dare per scontato che un tipo di struttura possa mutuarsi
anche in ambiente diverso mantenendo le stesse caratteristiche. Oppure,
ricordare non perfettamente (in buona fede) la competenza che si aveva
qualche anno fa su quell'argomento, mentre adesso si sa tutto di un
argomento simile.
Giustissima obiezione. Ti parlavo di prove fresche. Magari fra due anni e'
tutto falso. Ma direi di limitarci al presente, del doman non v'e'
certezza.
Post by roberto
Se chiedi ad uno che conosce a memoria i pin di tutti i chip di un
AS400, difficilmente sapra' destreggiarsi in una FAT. E viceversa, i
concetti sono si' simili, ma librerie, volumi, file, assumono
significati e comportamenti diversi, se vai nella loro trasposizione
fisica.
Verissimo. Anche se pero' piu' che competenze per la fat ci vuole
l'esorcista. Per cos'era stata scritta quella roba? Floppy da 128k?
Post by roberto
Prova a fidarti di un primario di cardiologia per misurare la febbre ad
un cavallo. :-)
E' sicuramente un luminare, ma potrebbe sfuggirgli, a mente fredda, il
fatto che la temperatura *normale* non e' uguale in tutti i mammiferi.
Permettimi di dissentire sul punto. Mi fiderei di piu' di alcuni
veterinari che conosco per curare umani rispetto ad alcuni "luminari" che
ci sono in giro. Ma questo esula dal nostro discorso.
Post by roberto
Questo temevo, parlando di trasversalita' di competenze: se io
sono
Post by roberto
abituato a dischi *strani* potrei essere portato a pensare che tutti i
dischi siano fatti cosi'.
Infatti. Fra parentesi le stesse persone mi dicono (relata refero) che
questi scsi a 10k/12k non sono piu' vantaggiosi degli altri in pratica su
alcune operazioni comuni. La latenza resta la stessa di prima.
Post by roberto
PS: appena ho un pelo di tempo e qualche disco da ripartizionare a mio
piacimento, le prove *dal vero* le faro' sicuramente, per il momento, ti
assegno il punto. :-)
Eccoti una prova fatta ora (e ripetuta, non una tantum). Naturalmente g2
ha cilindri piu' bassi di g6.
[***@uno root]# hdparm -tT /dev/hdg2

/dev/hdg2:
Timing buffer-cache reads: 988 MB in 2.00 seconds = 494.00 MB/sec
Timing buffered disk reads: 168 MB in 3.01 seconds = 55.81 MB/sec
[***@uno root]# hdparm -tT /dev/hdg6

/dev/hdg6:
Timing buffer-cache reads: 992 MB in 2.00 seconds = 496.00 MB/sec
Timing buffered disk reads: 144 MB in 3.00 seconds = 48.00 MB/sec

La fetta esterna sia piu' veloce di circa 7MB/s, cioe' attorno al 14%.
--
Windows was created to keep stupid people away from UNIX.
roberto
2004-05-31 18:54:19 UTC
Permalink
Pasqualino Cammarata ha scritto:
-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
Ma si' non e' polemica. Io le faccine non le so fare, lo ammetto.
Bugiardo!, ne hai fatta una qui sotto. ;-)

-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
Verissimo. Anche se pero' piu' che competenze per la fat ci vuole
l'esorcista. Per cos'era stata scritta quella roba? Floppy da 128k?
Se non ricordo male, 80k, i monofaccia del CPM mi sembra usassero gia'
una FAT, ma stavolta posso tranquillamente essere li' a dire una di
quelle fregnacce che fischiano in ripresa. :-)
Sicuramente, erano fat i primi floppy da 180k, monofaccia. (sempre nei
PC, i sistemi diversi, anche se usavano floppy, avevano sistemi per la
gestione dello spazio nettamente diversi).
Post by Pasqualino Cammarata
Post by roberto
Prova a fidarti di un primario di cardiologia per misurare la febbre ad
un cavallo. :-)
E' sicuramente un luminare, ma potrebbe sfuggirgli, a mente fredda, il
fatto che la temperatura *normale* non e' uguale in tutti i mammiferi.
Permettimi di dissentire sul punto. Mi fiderei di piu' di alcuni
veterinari che conosco per curare umani rispetto ad alcuni "luminari" che
ci sono in giro. Ma questo esula dal nostro discorso.
Ma infatti hai rovesciato il mio esempio. :-)
Parlo proprio della specializzazione *spinta* che puo' portare a queste
anomalie.
Un veterinario e' piu' abituato a porsi tante domande, prima di agire,
proprio perche' non le puo' porre al paziente; o meglio, porle, le puo'
porre, sperare di avere una risposta, beh, a parte il dottor Dolittle,
mi meraviglierei alquanto.



-cut-
Post by Pasqualino Cammarata
La fetta esterna sia piu' veloce di circa 7MB/s, cioe' attorno al 14%.
Non infierire, ti ho gia' assegnato il punto. :-)
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
Continua a leggere su narkive:
Loading...