Discussione:
dare i permessi per riavviare e spegnere
(troppo vecchio per rispondere)
Gianfranco Stissi
2013-12-30 06:05:55 UTC
Permalink
c'è un modo per riuscire a non dover più digitare la password quando si
da il comando halt e reboot?
Grazie e buon mattino
--
*********I got Ubuntu 13.10.3 LTS \n \l lucid lynx, X ubuntu and nokia
5230****


Gianfranco Stissi
Caminante no hay camino, se hace camino al andar. Juan (de Madrid)
remove SPAM from my e-mail
Gianfranco
2013-12-30 10:34:13 UTC
Permalink
On Mon, 30 Dec 2013 07:05:55 +0100, Gianfranco Stissi wrote:

Ciao,
Post by Gianfranco Stissi
c'è un modo per riuscire a non dover più digitare la password quando si
da il comando halt e reboot?
Io da anni uso dare 'ln -s' a halt e reboot. Non so se sia la via
generalmente corretta, nel mio caso sono il solo ad avere accesso al
computer e funziona senza problemi. :-)

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
Gianfranco
2013-12-30 20:00:13 UTC
Permalink
On Mon, 30 Dec 2013 10:34:13 +0000 (UTC), Gianfranco wrote:

Ciao,
Post by Gianfranco
Io da anni uso dare 'ln -s' a halt e reboot. Non so se sia la via
Volevo scrivere 'chmod +s', solo che stavo lavorando con i link e m'e'
scappato questo aborto... :°)

Scusatemi,
--
Gianfranco Bertozzi
enoquick
2013-12-30 14:39:40 UTC
Permalink
Post by Gianfranco Stissi
c'è un modo per riuscire a non dover più digitare la password quando si
da il comando halt e reboot?
Grazie e buon mattino
Sicurezza a parte puoi impostare suid /sbin/reboot (halt è symlynk reboot)
M_M
2013-12-30 16:04:47 UTC
Permalink
Post by enoquick
Sicurezza a parte puoi impostare suid /sbin/reboot (halt è symlynk reboot)
A me su Debian testing, il comando halt spegne il computer.

Credo che con "puoi impostare suid" tu intenda
sudo chmod +s /sbin/reboot
un altro modo che ho letto sarebbe usare
sudo visudo
per aprire il file sudoers ed aggiungere una riga tipo questa:
username ALL = NOPASSWD: /sbin/reboot
pero` non l'ho mai provato ...

Pochi giorni fa ho fatto uno script Bash per impostare in crontab le ore
per iniziare e finire una registrazione di un canale televisivo; se si
registra a notte fonda capita poi che il PC resti acceso fino alla
mattina dopo senza motivo, cosi` e` sorta per me l'esigenza di spegnere
il computer senza dare la password una volta terminata la registrazione
e possibilmente senza prima dover modificare nulla.

Ho risolto cosi`:

dbus-send --system --dest=org.freedesktop.ConsoleKit \
--type=method_call --print-reply --reply-timeout=2000 \
/org/freedesktop/ConsoleKit/Manager \
org.freedesktop.ConsoleKit.Manager.Stop

(ConsoleKit 0.4.6-3)

Su Debian testing con Gnome3 funziona, su altre distro e/o DE non so.
enoquick
2013-12-30 21:59:44 UTC
Permalink
Post by M_M
Post by enoquick
Sicurezza a parte puoi impostare suid /sbin/reboot (halt è symlynk reboot)
A me su Debian testing, il comando halt spegne il computer.
anche su Ubuntu
Post by M_M
Credo che con "puoi impostare suid" tu intenda
sudo chmod +s /sbin/reboot
Si
Post by M_M
un altro modo che ho letto sarebbe usare
sudo visudo
username ALL = NOPASSWD: /sbin/reboot
pero` non l'ho mai provato ...
Non avevo pensato a sudo,direi che è fattibile
Post by M_M
Pochi giorni fa ho fatto uno script Bash per impostare in crontab le ore
per iniziare e finire una registrazione di un canale televisivo; se si
registra a notte fonda capita poi che il PC resti acceso fino alla
mattina dopo senza motivo, cosi` e` sorta per me l'esigenza di spegnere
il computer senza dare la password una volta terminata la registrazione
e possibilmente senza prima dover modificare nulla.
dbus-send --system --dest=org.freedesktop.ConsoleKit \
--type=method_call --print-reply --reply-timeout=2000 \
/org/freedesktop/ConsoleKit/Manager \
org.freedesktop.ConsoleKit.Manager.Stop
Questo è lo shutdown consigliato in caso di presenza di DM grafici
Post by M_M
(ConsoleKit 0.4.6-3)
Su Debian testing con Gnome3 funziona, su altre distro e/o DE non so.
Anche su ubuntu funziona (Gnome3)
Crononauta
2013-12-30 22:57:10 UTC
Permalink
Post by M_M
Credo che con "puoi impostare suid" tu intenda
sudo chmod +s /sbin/reboot
un altro modo che ho letto sarebbe usare
sudo visudo
username ALL = NOPASSWD: /sbin/reboot
pero` non l'ho mai provato ...
Potete usare direttamente shutdown, che permette di fare tutto con un
unico comando. In effetti halt, reboot e poweroff, quando il sistema è
in stato di running normale (runlevel 1-5, cioè né 0 né 6) non fanno
altro che invocare shutdown.

Detto questo, sudo è la soluzione corretta, si può fare una cosa un po'
più raffinata. Dentro /etc/sudoers.d, che raccoglie gli script utente di
sudo (non modificate il file originale!), potete creare un file dedicato
allo shutdown con:

sudo visudo -f /etc/sudoers.d/shutdown

e dentro ci mettete:

User_Alias SHUTDOWNER = %powerdev
Cmnd_Alias SHUTDOWNING = /sbin/shutdown
SHUTDOWNER ALL = NOPASSWD: SHUTDOWNING

(in realtà potete mettere l'unica riga:
%powerdev ALL = NOPASSWD: /sbin/shutdown
ma così è più formativo e potete guardarvi le potenzialità degli alias
dei file di sudo ;-) ).

In questo modo dopo vi sarà sufficiente iscrivere al gruppo powerdev gli
utenti che vorrete abilitare allo shutdown della macchina.
Post by M_M
dbus-send --system --dest=org.freedesktop.ConsoleKit \
--type=method_call --print-reply --reply-timeout=2000 \
/org/freedesktop/ConsoleKit/Manager \
org.freedesktop.ConsoleKit.Manager.Stop
(ConsoleKit 0.4.6-3)
Su Debian testing con Gnome3 funziona, su altre distro e/o DE non so.
Questa è un'altra soluzione molto elegante, ma è più adatta a concedere
permessi alle interfacce grafiche che si appoggiano a dbus, come per
esempio i pannelli di spegnimento di XFCE4 o LXDE; i quali, peraltro,
hanno come fallback sudo, per cui con la prima soluzione sei a posto con
tutto :-)
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
Yoda
2013-12-30 23:10:28 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by M_M
Credo che con "puoi impostare suid" tu intenda
sudo chmod +s /sbin/reboot
un altro modo che ho letto sarebbe usare
sudo visudo
username ALL = NOPASSWD: /sbin/reboot
pero` non l'ho mai provato ...
Potete usare direttamente shutdown, che permette di fare tutto con un
Scusa, per pura curiosita' (perche' io do lo shutdown (-r o -h) da
console e come root), ma cosa succede coi login grafici non killabili se
uno da comsole da' contraltcanc per riavviare? si perdono dati?
--
Tanti saluti
Crononauta
2014-01-07 14:09:19 UTC
Permalink
Post by Yoda
Scusa, per pura curiosita' (perche' io do lo shutdown (-r o -h) da
console e come root), ma cosa succede coi login grafici non killabili se
uno da comsole da' contraltcanc per riavviare? si perdono dati?
Se shutdown lo dà root, poche pippe e il sistema viene giù come comandato.
Se invece lo shutdown è gestito tramite API (tipo polkit o similari), o
da utente non privilegiato tramite sudo, ti dovrebbe dire che ci sono
degli altri utenti loggati e quindi non si può invocare lo shutdown.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Yoda
2014-01-07 17:53:31 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Yoda
Scusa, per pura curiosita' (perche' io do lo shutdown (-r o -h) da
console e come root), ma cosa succede coi login grafici non killabili se
uno da comsole da' contraltcanc per riavviare? si perdono dati?
Se shutdown lo dà root, poche pippe e il sistema viene giù come comandato
Se invece lo shutdown è gestito tramite API (tipo polkit o similari), o
da utente non privilegiato tramite sudo, ti dovrebbe dire che ci sono
degli altri utenti loggati e quindi non si può invocare lo shutdown.
Be' ma contraltcanc lo da' root, mica guarda le impronte digitali della
mano che lo da';^) infatti: (Debian stabile)
$: grep ctrl /etc/inittab
ca:12345:ctrlaltdel:/sbin/shutdown -t1 -a -r now
--
Tanti saluti
Crononauta
2014-01-07 23:12:02 UTC
Permalink
Post by Yoda
Be' ma contraltcanc lo da' root, mica guarda le impronte digitali della
mano che lo da';^) infatti: (Debian stabile)
$: grep ctrl /etc/inittab
ca:12345:ctrlaltdel:/sbin/shutdown -t1 -a -r now
ctrlaltcanc lo dà l'utente in console in quel momento, che può anche non
essere root... a questo punto entrano in gioco i permessi dell'utente,
che può essere abilitato oppure no a fare shutdown.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
not1xor1
2013-12-30 15:58:36 UTC
Permalink
Post by Gianfranco Stissi
c'è un modo per riuscire a non dover più digitare la password quando si
da il comando halt e reboot?
puoi usare shutdown -h/r now e modificare opportunamente il file
sudoers allo scopo (sudo visudo, man sudo), ma se usi un'ambiente
desktop è meglio interfacciarsi a dbus per ottenere una chiusura più
pulita
per esempio con kde, se cambi alcune impostazioni, queste non vengono
salvate se chiudi il sistema con shutdown o simili

la mia esperienza si ferma a kde con qdbus, ma per ubuntu google mi dice:

Shutdown PC

dbus-send --system --print-reply --dest=org.freedesktop.ConsoleKit
/org/freedesktop/ConsoleKit/Manager
org.freedesktop.ConsoleKit.Manager.Stop

Restart PC

dbus-send --system --print-reply --dest=org.freedesktop.ConsoleKit
/org/freedesktop/ConsoleKit/Manager
org.freedesktop.ConsoleKit.Manager.Restart

con google vedo che ci sono anche altri formati del comando...
eventualmente cerca tu "kubuntu shutdown dbus-send"

se vuoi accorciare i comandi puoi creare degli script bash o alias in
~/.bashrc

p.es:
alias riavvia='dbus-send ... ecc.'
--
bye
!(!1|1)
enrico tognoni
2013-12-30 16:36:13 UTC
Permalink
Post by Gianfranco Stissi
c'è un modo per riuscire a non dover più digitare la password quando si
da il comando halt e reboot?
Grazie e buon mattino
se esegui il comando sudo EDITOR=nano visudo ti apre il file che
consente di associare un comando per il tuo utente, in modo che se
digiti sudo halt -p o sudo reboot, ti permette di eseguire il comando
dal tuo utente senza digitare la password.

## Same thing without a password
%wheel ALL=(ALL) NOPASSWD: /usr/bin/wvdial, /usr/bin/killall,
/usr/bin/alsactl, /usr/bin/rfkill, /usr/bin/nm-applet

questo è un esempio di come potresti fare se appartieni al gruppo wheel
ma poi in base al tuo file sudoers ti aggiusti leggendo la wiki.

ciao e buon linux
Francesco Mitico
2014-01-12 07:35:41 UTC
Permalink
Post by enrico tognoni
Post by Gianfranco Stissi
c'è un modo per riuscire a non dover più digitare la password quando si
da il comando halt e reboot?
Grazie e buon mattino
se esegui il comando sudo EDITOR=nano visudo ti apre il file che
consente di associare un comando per il tuo utente, in modo che se
digiti sudo halt -p o sudo reboot, ti permette di eseguire il comando
dal tuo utente senza digitare la password.
## Same thing without a password
%wheel ALL=(ALL) NOPASSWD: /usr/bin/wvdial, /usr/bin/killall,
/usr/bin/alsactl, /usr/bin/rfkill, /usr/bin/nm-applet
questo è un esempio di come potresti fare se appartieni al gruppo wheel
ma poi in base al tuo file sudoers ti aggiusti leggendo la wiki.
ciao e buon linux
--
*********ho Ubuntu 13.10.3 LTS \n \l lucid lynx con X ubuntu Untity e
nokia 5230****


Francesco Mitico
Caminante no hay camino, se hace camino al andar. Juan (de Madrid)
put off the SPAM from my e-mail
Loading...