Discussione:
Eseguire comandi all'avvio
(troppo vecchio per rispondere)
Dario Panico
2006-08-22 21:30:44 UTC
Permalink
Salve a tutti!
Sono ormai da quasi un anno un utente Linux, ho provato varie distribuzioni
su varie macchine e ora sto usando una Fedora core 5 su un portatile amd64.
Finora sono riuscito a superare parecchi ostacoli, primo fra tutti la
configurazione delle schede wireless. Ringrazio il gruppo di discussione
perché spesso qui ho trovato info utili e consigli.
Ora però un nuovo problema mi impegna: la configurazione dei tasti del
portatile.
Leggendo i post vecchi sono riuscito con xev+xmodmap a configurare quasi
tutti i tasti extra i problemi ora sono due.
1. come faccio ad avviare xmodmap ~utente/.xmodmap? mi conviene farlo
eseguire subito modificando il file di init (se sì come) o facendolo
eseguire nell'autostart di kde (visto che uso principalmente quello; anche
qui se si come faccio?);
2. come faccio a configurare gli altri tasti? cioè ci sono alcuni tasti che
non producono nessun evento e altri che ne producono circa 5 insieme e che,
singolarmente, corrispondono alla pressione di diversi tasti sulla
tastiera.
Ah, un'altra cosa visto che ci sono, come si fa a scegliere al boot quali
profili di rete utilizzare? cioè avendone di diversi, come si fa a poter
scegliere all'avvio quale utilizzare (uso Grub come bootloader)?
Pensavo una soluzione del genere: creare diverse voci nel menu di grub e,
usando diversi init, inserire le opzioni per eseguire, a seconda dell'init,
un profilo di rete. I problemi qui sono ancora due:
1. non essendo molto esperto non so se è, a livello teorico, giusta come
soluzione e/o percorribile (e tantomeno come attuarla).
2. però, se anche fosse fattibile, bisognerebbe inserire il comando per
selezionare il profilo di rete prima della configurazione delle interfacce
di rete e non so proprio come si potrebbe fare.

Ringrazio per la cortese attenzione e per la pazienza che avete avuto nel
leggere il messaggio fino in fondo.
Dario
gerlos
2006-08-24 15:26:54 UTC
Permalink
Post by Dario Panico
Ora però un nuovo problema mi impegna: la configurazione dei tasti del
portatile.
Leggendo i post vecchi sono riuscito con xev+xmodmap a configurare quasi
tutti i tasti extra i problemi ora sono due.
1. come faccio ad avviare xmodmap ~utente/.xmodmap? mi conviene farlo
eseguire subito modificando il file di init (se sì come) o facendolo
eseguire nell'autostart di kde (visto che uso principalmente quello; anche
qui se si come faccio?);
Metti uno script eseguibile in ~/.kde/Autostart/. In ogni caso,
qualsiasi altro ambiente desktop ti permette di impostare dei comandi da
eseguire al login.
Post by Dario Panico
Ah, un'altra cosa visto che ci sono, come si fa a scegliere al boot quali
profili di rete utilizzare? cioè avendone di diversi, come si fa a poter
scegliere all'avvio quale utilizzare (uso Grub come bootloader)?
Pensavo una soluzione del genere: creare diverse voci nel menu di grub e,
usando diversi init, inserire le opzioni per eseguire, a seconda dell'init,
1. non essendo molto esperto non so se è, a livello teorico, giusta come
soluzione e/o percorribile (e tantomeno come attuarla).
2. però, se anche fosse fattibile, bisognerebbe inserire il comando per
selezionare il profilo di rete prima della configurazione delle interfacce
di rete e non so proprio come si potrebbe fare.
È corretto. Dovresti imparare qualcosa sui runlevel e passare al boot i
parametri giusti per dire al kernel con quale runlevel va avviato il
sistema. In ogni caso, puoi cambiare runlevel in qualsiasi momento a
sistema in uso.

Ti dò un'idea grossolana: sai che i diversi runlevel sono numerati e
definiscono diverse modalità di funzionamento del sistema, perciò quali
servizi devono essere avviati, riavviati o interrotti, e che questo è
fatto a partire da alcuni script contenuti in /etc/init.d, che sono
linkati in alcune directory chiamate rc0.d, rc1.d e così via. Di solito
quando chiedi al sistema di cambiare runlevel vengono eseguiti gli
script nella directory rc corrispondente. Mentre il sistema è su puoi
cambiare runlevel usando il comando "init n" oppure il comando "telinit
n" (dipende dalla distro) dove n è il numero di runlevel che vuoi attivare.

Una cosa che puoi fare è scegliere un'impostazione di rete predefinita
all'avvio, e poi definire un runlevel apposito uguale ad esclusione per
le impostazioni di rete. Non è difficile, ma bisogna leggere un po' di
documentazione (comunque utile anche per altre cose), ed è una cosa da
fare con un po' di attenzione.

Chiedi a google, tempo fa avevo trovato qualcosa di simile riguardo
all'uso di un portatile con una lan ethernet e un cellulare gprs, credo
in una pagina relativa a gentoo.

Comunque, puoi sempre farti uno script che modifica le impostazioni
delle interfacce di rete anche a sistema avviato, e, a dirla tutta, puoi
cambiare le impostazioni di rete in qualsiasi momento senza problemi.

Per ethernet basta usare ifconfig e route, ricordando di impostare
correttamente il nameserver in /etc/resolv.conf... per semplicità puoi
indicare 3 nameserver (se non trova un nameserver perchè hai cambiato
rete cerca automaticamente il successivo), oppure puoi fare in modo che
il tuo script sostituisca l'indirizzo del nameserver quando cambi
profilo, per esempio muovendo un file. Questa è la strada che
percorrerei io, ma dipende dalle connessioni che usi...
Post by Dario Panico
Ringrazio per la cortese attenzione e per la pazienza che avete avuto nel
leggere il messaggio fino in fondo.
Dario
ciao
gerlos
--
"Solo lo scienziato è vero poeta: ci dà la luna, ci promette le stelle,
ci farà un nuovo universo se sarà il caso."
_ Allen Ginsberg
(y) < http://gerlos.altervista.org >
= gerlos + - - > gnu/linux registred user #311588

Difenditi la tua libertà. Informati sul Trusted Computing.
< www.no1984.org >
Loading...