Discussione:
Kubuntu e installazione Gnome
(troppo vecchio per rispondere)
Patrizio
2006-02-05 07:54:49 UTC
Permalink
Ho una Kubuntu 5.10, quindi con KDE.
Normalmente installo i programmi uscndo Sinaptic. Se volessi installare
Gnome, quali sono i pacchetti base da prendere in considerazione?
Grazie
Pat
Iggy Blues
2006-02-05 08:20:24 UTC
Permalink
Patrizio alle 08:54, domenica 5 febbraio 2006 in preda ad eccitazione
Post by Patrizio
Ho una Kubuntu 5.10, quindi con KDE.
Normalmente installo i programmi uscndo Sinaptic. Se volessi installare
Gnome, quali sono i pacchetti base da prendere in considerazione?
Grazie
Pat
dai semplicemente da shell i comandi:

$ sudo su
$ tua password
# apt-get install gnome-desktop

ovviamente i segni $ e # non vanno digitati (indicano i tuoi stati di utente
o di root)

Cià
--
Iggy Blues
---------------
Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo. (Confucio)
Jack Malmostoso
2006-02-05 08:42:27 UTC
Permalink
Post by Iggy Blues
# apt-get install gnome-desktop
Dovrebbe essere "ubuntu-desktop" se non ricordo male. Anche da synaptic.
--
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Debian GNU/Linux on AMD64
Iggy Blues
2006-02-05 08:55:36 UTC
Permalink
Jack Malmostoso alle 09:42, domenica 5 febbraio 2006 in preda ad eccitazione
Post by Jack Malmostoso
Post by Iggy Blues
# apt-get install gnome-desktop
Dovrebbe essere "ubuntu-desktop" se non ricordo male. Anche da synaptic.
hai ragione Jack, ma funziona anche col comando "gnome-desktop" ho provato
io, così come su Ubuntu per installare KDE si da il comando
# apt-get install kde-desktop

Credo che ci sia qualche differenza tra i due comandi ma non so quale, a
naso credo che "ubuntu-desktop" installi più roba, io ricordo comunque che
quando provai mi proponeva anche se volevo installare GDM e quale tra GDM e
KDM volevo tenere come standard.

Provo a fare un giro ed informarmi.

Cià
--
Iggy Blues
---------------
Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo. (Confucio)
Iggy Blues
2006-02-05 09:03:46 UTC
Permalink
Post by Iggy Blues
hai ragione Jack, ma funziona anche col comando "gnome-desktop" ho provato
io, così come su Ubuntu per installare KDE si da il comando
# apt-get install kde-desktop
ho provato e funziona anche col comando
# apt-get install gnome-desktop-environment

esattamente uguale a "gnome-desktop"

in questi 2 modi installa 72 pacchetti sulla mia Kubuntu, mentre se do

# apt-get install ubuntu-desktop

me ne propone 125, la differenza non la so

Cià
--
Iggy Blues
---------------
Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo. (Confucio)
Jack Malmostoso
2006-02-05 09:41:52 UTC
Permalink
ho provato e funziona anche col comando # apt-get install
gnome-desktop-environment
esattamente uguale a "gnome-desktop"
in questi 2 modi installa 72 pacchetti sulla mia Kubuntu, mentre se do
# apt-get install ubuntu-desktop
me ne propone 125, la differenza non la so
gnome-desktop-environment e' l'equivalente debian, quindi solo quello che
c'e' a www.gnome.org, mentre ubuntu-desktop sostanzialmente ti fa passare
da Ubuntu a Kubuntu (e viceversa) quindi installa anche pacchetti
Ubuntu-specifici o cose come Firefox che sono parte della distribuzione
base.

Semantica, in ogni caso ;)
--
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Debian GNU/Linux on AMD64
Loading...