Discussione:
ubuntu e schermo esterno
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea Morandotti
2009-08-17 06:41:09 UTC
Permalink
Un saluto a tutto il ng. Scusate la banalità del problema ma veramente
non riesco a capire cosa c'è che non va.

Ho un portatile con ubuntu 9.04 aggiornata con scheda video integrata
Intel Mobile 945GM al quale ho collegato uno schermo esterno,
precisamente un acer lcd da 19'', in modo da poter redirigere l'output
video dello schermo del portatile a quello esterno.

La cosa è stata semplicissima, è stato infatti sufficiente andare nel
menu "visualizzazione" e da lì ho potuto effettuare lo switch.

Il giorno dopo, senza aver *toccato* nulla (nè cavi, nè impostazioni),
lo schermo esterno mi viene classificato come "sconosciuto" e la
risoluzione massima che mi lascia impostare è 800x600, assolutamente
inutilizzabile, quando prima era di 1280x1024.

Il mio xorg.conf è intonso (vuoto) e non ho installato alcun driver
aggiuntivo a quelli già forniti da ubuntu, e non ho effettuato alcun
aggiornamento in questi due giorni.

Ora so che, smanettando con xorg.conf, magari potrei riuscire a
ripristinare la vecchia risoluzione nel monitor esterno, ma qualcuno
mi sa spiegare perché cavolo da un giorno all'altro, senza aver
toccato nulla, lo schermo esterno non mi viene più riconosciuto?
El Che
2009-08-17 08:30:53 UTC
Permalink
Post by Andrea Morandotti
Ora so che, smanettando con xorg.conf, magari potrei riuscire a
ripristinare la vecchia risoluzione nel monitor esterno, ma qualcuno
mi sa spiegare perché cavolo da un giorno all'altro, senza aver
toccato nulla, lo schermo esterno non mi viene più riconosciuto?
Boh!? :-D

Per provare a risolvere il problema io andrei di xrandr


man xrandr

Saluti
--
Windows 7 RTFM: Versione di Windows 7 per il *downgrade da Linux*
El Che
2009-08-17 08:33:47 UTC
Permalink
Post by Andrea Morandotti
Ora so che, smanettando con xorg.conf, magari potrei riuscire a
ripristinare la vecchia risoluzione nel monitor esterno, ma qualcuno
mi sa spiegare perché cavolo da un giorno all'altro, senza aver
toccato nulla, lo schermo esterno non mi viene più riconosciuto?
Boh!? :-D

Per provare a risolvere il problema io andrei di xrandr
Tipo, se voglio "accendere" la VGA esterna devo dare


xrandr --output VGA1 --auto

mentre se voglio settare la risoluzione a 1280x1024 qui sulla vga faccio

xrandr --output VGA1 --mode 1280x1024

Per tutto il resto c'è:

man xrandr

Saluti
--
Windows 7 RTFM: Versione di Windows 7 per il *downgrade da Linux*
Andrea Morandotti
2009-08-17 09:49:19 UTC
Permalink
Post by El Che
Post by Andrea Morandotti
Ora so che, smanettando con xorg.conf, magari potrei riuscire a
ripristinare la vecchia risoluzione nel monitor esterno, ma qualcuno
mi sa spiegare perché cavolo da un giorno all'altro, senza aver
toccato nulla, lo schermo esterno non mi viene più riconosciuto?
Boh!? :-D
Per provare a risolvere il problema io andrei di xrandr
Tipo, se voglio "accendere" la VGA esterna devo dare
        xrandr --output VGA1 --auto
mentre se voglio settare la risoluzione a 1280x1024 qui sulla vga faccio
        xrandr --output VGA1 --mode 1280x1024
        man xrandr
Saluti
--
Windows 7 RTFM: Versione di Windows 7 per il *downgrade da Linux*
Grazie per il suggerimento, ho smanettato un pò con xrandr cercando
anche esempi in rete ma niente :(

xrandr mi vede come risoluzione massima del monitor esterno sempre
800x600... eppure la sua massima è 1280x1024, ed infatti due giorni fa
quando l'ho attaccato per la prima volta me l'ha settata senza alcun
problema, poi dal giorno dopo il monitor è diventato "sconosciuto" e
mi dà come massima 800x600.

Non so, magari può essere colpa di qualche tool automatico di ubuntu?
Boh, non so più dove sbattere la testa...
El Che
2009-08-17 13:04:26 UTC
Permalink
Post by Andrea Morandotti
Non so, magari può essere colpa di qualche tool automatico di ubuntu?
Potrebbe essere. Ma non conosco bene Ubuntu. E troppi automatismi imho fanno
danno :-/
Hai visto se nel bios esiste l'opzione per avviare lo schermo esterno assieme
a quello del laptop?
Post by Andrea Morandotti
Boh, non so più dove sbattere la testa...
Che drivers stai usando? Hai fatto una riceca con google per vedere che non
sia un problema noto?
--
Windows 7 RTFM: Versione di Windows 7 per il *downgrade da Linux*
Andrea Morandotti
2009-08-17 14:35:24 UTC
Permalink
Post by El Che
Post by Andrea Morandotti
Non so, magari può essere colpa di qualche tool automatico di ubuntu?
Potrebbe essere. Ma non conosco bene Ubuntu. E troppi automatismi imho fanno
danno :-/
Hai visto se nel bios esiste l'opzione per avviare lo schermo esterno assieme
a quello del laptop?
No, non c'è :(
Post by El Che
Post by Andrea Morandotti
Boh, non so più dove sbattere la testa...
Che drivers stai usando? Hai fatto una riceca con google per vedere che non
sia un problema noto?
Colpa mia che non l'avevo fatta prima. Avevo supposto che essendo il
portatile abbastanza vecchiotto ormai i driver fossero stabili e
funzionanti, ma in effetti cercando su google ho visto che c'è una
marea di gente che ha il mio stesso problema e non è riuscita a
risolverlo. A quanto pare, è colpa dei driver intel...

Vabbè, io ci ho provato, ma a quanto pare l'unica alternativa per far
funzionare correttamente lo schermo esterno è XP.

Grazie comunque a tutti per l'aiuto.
cercolavoro76
2009-08-17 11:08:42 UTC
Permalink
[...] qualcuno mi
sa spiegare perché cavolo da un giorno all'altro, senza aver toccato
nulla, lo schermo esterno non mi viene più riconosciuto?
Hai acceso il portatile con lo schermo esterno staccato e/o spento?
--
cercolavoro76
Andrea Morandotti
2009-08-17 12:46:43 UTC
Permalink
Post by cercolavoro76
[...] qualcuno mi
sa spiegare perché cavolo da un giorno all'altro, senza aver toccato
nulla, lo schermo esterno non mi viene più riconosciuto?
Hai acceso il portatile con lo schermo esterno staccato e/o spento?
--
cercolavoro76
Sì, ho provato sia ad accendere prima il portatile e poi a collegare
lo schermo esterno che farlo partire con lo schermo già collegato, ma
nulla...
cercolavoro76
2009-08-17 13:49:19 UTC
Permalink
Sì, ho provato sia ad accendere prima il portatile e poi a collegare lo
schermo esterno che farlo partire con lo schermo già collegato, ma
nulla...
Prova a disabilitare compiz.
--
cercolavoro76
Andrea Morandotti
2009-08-17 14:35:56 UTC
Permalink
Post by cercolavoro76
Sì, ho provato sia ad accendere prima il portatile e poi a collegare lo
schermo esterno che farlo partire con lo schermo già collegato, ma
nulla...
Prova a disabilitare compiz.
--
cercolavoro76
Mai avuto installato :)
cercolavoro76
2009-08-17 16:47:35 UTC
Permalink
Post by Andrea Morandotti
Post by cercolavoro76
Prova a disabilitare compiz.
Mai avuto installato :)
Sicuro? Su Ubuntu 9.04 e' installato di default. Click destro sul
Desktop, "Cambia Sfondo", "Effetti" --> "Nessuno".

Un vecchio bug coinvolge il monitor esterno, schede video Intel e compiz.
--
cercolavoro76
Andrea Morandotti
2009-08-17 18:24:02 UTC
Permalink
Post by cercolavoro76
Post by Andrea Morandotti
Post by cercolavoro76
Prova a disabilitare compiz.
Mai avuto installato :)
Sicuro? Su Ubuntu 9.04 e' installato di default. Click destro sul
Desktop, "Cambia Sfondo", "Effetti" --> "Nessuno".
Un vecchio bug coinvolge il monitor esterno, schede video Intel e compiz.
--
cercolavoro76
Disinstallato appena avevo installato ubuntu :)
cercolavoro76
2009-08-17 18:53:04 UTC
Permalink
Post by Andrea Morandotti
Post by Andrea Morandotti
Post by cercolavoro76
Prova a disabilitare compiz.
Mai avuto installato :)
Sicuro? Su Ubuntu 9.04 e' installato di default [...]
Disinstallato appena avevo installato ubuntu :)
Allora mi avevi mentito! ;-)
Mi spiace per il problema di compatibilità che hai. E' ironico che tu lo
stia sperimentando con una scheda di Intel, che e' tra gli sviluppatori
di X.org
--
cercolavoro76
Andrea Morandotti
2009-08-17 20:04:22 UTC
Permalink
Post by cercolavoro76
Allora mi avevi mentito! ;-)
acc... mi sono tradito! ;P
Post by cercolavoro76
Mi spiace per il problema di compatibilità che hai. E' ironico che tu lo
stia sperimentando con una scheda di Intel, che e' tra gli sviluppatori
di X.org
--
cercolavoro76
Ed infatti avevo scelto quel portatile (un acer aspire 3690) apposta
perché, leggendo in giro, avevo visto che possedeva un ottimo grado di
compatibilità con linux. Ed in effetti è così, a parte il monitor
esterno non ho avuto alcun problema di compatibilità. Mah, forse
attaccare un monitor esterno è una cosa un pò troppo esotica anche per
una distribuzione desktop-oriented come ubuntu...
Andrea Morandotti
2009-08-18 05:45:42 UTC
Permalink
Post by Andrea Morandotti
Post by cercolavoro76
Allora mi avevi mentito! ;-)
acc... mi sono tradito! ;P
Post by cercolavoro76
Mi spiace per il problema di compatibilità che hai. E' ironico che tu lo
stia sperimentando con una scheda di Intel, che e' tra gli sviluppatori
di X.org
--
cercolavoro76
Ed infatti avevo scelto quel portatile (un acer aspire 3690) apposta
perché, leggendo in giro, avevo visto che possedeva un ottimo grado di
compatibilità con linux. Ed in effetti è così, a parte il monitor
esterno non ho avuto alcun problema di compatibilità. Mah, forse
attaccare un monitor esterno è una cosa un pò troppo esotica anche per
una distribuzione desktop-oriented come ubuntu...
Ecco, ho appena acceso il portatile e stavolta mi ha riconosciuto lo
schermo esterno, mettendomi automaticamente la risoluzione che volevo.
Riepilogo: la prima volta me lo ha riconosciuto, poi per due giorni
niente, poi di oggi nuovo sì, ma perché?
cercolavoro76
2009-08-18 06:48:52 UTC
Permalink
Post by Andrea Morandotti
Ecco, ho appena acceso il portatile e stavolta mi ha riconosciuto lo
schermo esterno, mettendomi automaticamente la risoluzione che volevo.
Riepilogo: la prima volta me lo ha riconosciuto, poi per due giorni
niente, poi di oggi nuovo sì, ma perché?
Detesto i problemi intermittenti. Il cliente ti chiama esasperato, vai da
lui, tutto sembra funzionare, vai via, il cliente dopo 5 min ti
richiama :-)

Anche io volevo prendere
cercolavoro76
2009-08-18 07:00:07 UTC
Permalink
Post by cercolavoro76
Anche io volevo prendere
(benedetti tasti di scelta rapida, e' partito mezzo messaggio)

Anni fa, anche io volevo prendere un portatile con scheda Intel
integrata, per beneficiare della compatibilita' e della maggiore durata
di batteria.

Sono finito con una ATI con memoria dedicata ed una batteria maggiorata.
Il primo anno ho sofferto molti problemi di compatibilita', soprattutto
con il framebuffer, ma ora i driver open ATI sono migliorati, anche se
qualche scherzetto lo fanno ancora.
--
cercolavoro76
cerco lavoro
2009-08-21 21:48:57 UTC
Permalink
Post by cercolavoro76
Detesto i problemi intermittenti. Il cliente ti chiama esasperato, vai da
lui, tutto sembra funzionare, vai via, il cliente dopo 5 min ti
richiama :-)
Una cosa del genere:
http://graphjam.com/2009/08/20/song-chart-memes-device-work/

Saluto il gruppo, avevo ripreso a postare per avere un po' di
visibilita' nella ricerca di lavoro, ma la cosa non sembra funzionare.
Mi concentro su altri canali di ricerca lavoro.
Auguri ai novizi di Linux, ed un grande grazie a chi aiuta gli altri
da tempo e senza secondi fini.

--
cercolavoro76 logging off
Post by cercolavoro76
Cerco lavoro come sistemista Linux o progr. Java/WEB Jr
Valuto volentieri anche altre proposte, in Italia o all'estero.
not1xor1 (Alessandro)
2009-08-19 18:28:39 UTC
Permalink
Post by cercolavoro76
Allora mi avevi mentito! ;-)
Mi spiace per il problema di compatibilità che hai. E' ironico che tu lo
stia sperimentando con una scheda di Intel, che e' tra gli sviluppatori
di X.org
dai ormai sono mesi che si parla dei problemi causati dai nuovi driver intel...
problemi condivisi da tutte le distribuzioni che usano nuovi kernel e ultimi driver
anche se pare che con ubuntu 9.10 le cose vadano già meglio e si spera che per ottobre sia tutto risolto
--
bye
main(){printf("%u\n",!(!1|1));}
Continua a leggere su narkive:
Loading...