Discussione:
Ripulire partizione root
(troppo vecchio per rispondere)
il Luca
2009-04-29 11:55:34 UTC
Permalink
Ho un'installazione ubuntu vecchia di qualche anno, che attualmente è
alla 9.04 ma ci è arrivata a forza di aggiornamenti, mai una
reinstallazione da zero.
Fino a prima dell'ultimo aggiornamento la partizione / aveva 3 GB
liberi, adesso è rimasto soltanto 1,1 GB disponibile. Cosa posso fare
per ripulire tutto? Volendo potrei reinstallare, giacchè /home si trova
su un'altra partizione, però preferirei fare la cosa più sensata:
eliminare ciò che non serve più.
Grazie.


Ciao.
Luca.
maaaatteo
2009-04-29 12:30:05 UTC
Permalink
Post by il Luca
eliminare ciò che non serve più.
comincia col pulire /var/cache/apt
--
icq 375946025
il Luca
2009-04-29 12:41:42 UTC
Permalink
Post by maaaatteo
comincia col pulire /var/cache/apt
Ottimo, ho recuperato 1,2 GB arrivando a 2,3 liberi. Hai idea di dove
andare a riprendersi gli altri 700MB che mancano all'appello dall'ultimo
aggiornamento? E magari, già che ci siamo, cos'altro posso ripulire?

Ciao.
Luca.
maaaatteo
2009-04-29 13:04:08 UTC
Permalink
Post by il Luca
già che ci siamo, cos'altro posso ripulire?
boh! lost+found?
--
icq 375946025
El Che
2009-04-29 13:07:26 UTC
Permalink
Post by il Luca
Ottimo, ho recuperato 1,2 GB arrivando a 2,3 liberi. Hai idea di dove
andare a riprendersi gli altri 700MB che mancano all'appello dall'ultimo
aggiornamento? E magari, già che ci siamo, cos'altro posso ripulire?
/var/log?
--
"All science is either physics or stamp collecting."
Ernest Rutherford.
"All science is either physics AND stamp collecting".
Somewhere on the net
Atque
2009-04-29 13:26:19 UTC
Permalink
Post by il Luca
Ottimo, ho recuperato 1,2 GB arrivando a 2,3 liberi. Hai idea di dove
andare a riprendersi gli altri 700MB che mancano all'appello dall'ultimo
aggiornamento? E magari, già che ci siamo, cos'altro posso ripulire?
sudo aptitude clean
--
Cordiali saluti
Atque
Giocat
2009-04-29 16:44:20 UTC
Permalink
Post by Atque
Post by il Luca
Ottimo, ho recuperato 1,2 GB arrivando a 2,3 liberi. Hai idea di dove
andare a riprendersi gli altri 700MB che mancano all'appello
dall'ultimo aggiornamento? E magari, già che ci siamo, cos'altro posso
ripulire?
sudo aptitude clean
Oppure prova ad installare Ubuntu-Tweak dai repository
Fr3ddie
2009-04-29 17:54:59 UTC
Permalink
Post by il Luca
cos'altro posso ripulire?
$ rm -rf ${HOME}/.cache/*
$ rm -rf ${HOME}/.thumbnails/normal/*
$ rm -rf ${HOME}/.thumbnails/fail/*
$ rm -rf ${HOME}/.nautilus/*
$ rm -rf ${HOME}/.nautilus/metafiles/*

# apt-get install localepurge
(seleziona "en", tutti gli "en_us", "it", tutti gli "it_IT")

poi:
# localepurge -v

# apt-get --purge autoremove
# apt-get clean
# dpkg --purge $(COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d' ' -f3)
# rm -rf /var/crash/*

Poi, volendo, riavvia in "single" (recovery mode) e dai un:

rm -rf /tmp/* /tmp/.*

Dovresti recuperare un bel po' di spazio...
--
Fr3ddie
***@fr3ddie.it
Home Page: http://www.fr3ddie.it
OpenPGP Public Key available on my website

Quidquid latine dictum sit, altum viditur
Giuseppe Della Bianca
2009-05-01 14:43:35 UTC
Permalink
Post by il Luca
Ho un'installazione ubuntu vecchia di qualche anno, che attualmente è
alla 9.04 ma ci è arrivata a forza di aggiornamenti, mai una
]zac[

du -hs /*


P.S. Una soluzione per allungare la vita dell'installazione è quella dei
creare una nuova partizione che venga montata all'avvio in modo
da '''sostituire''' la parte che occupa più spazio e che tende a crescere.


PP.SS. Io di solito questi problemi li risolvo al momento di passare a un
sistema superiore o ad un disco più grande, copiando con cp -a tutto il
sistema e riconfigurando e rinstallando il bootloader.
il Luca
2009-05-01 20:20:09 UTC
Permalink
Grazie a tutti per i preziosi consigli, purtroppo però la maggioranza
potrò solo tenerli buoni per il futuro. Infatti dopo la dritta di
maaaatteo mi sono lasciato prendere la mano e ho imprudentemente
cancellato *tutto* il contenuto di /var col risultato che adesso ubuntu
non si avvia più.
Ho deciso di reinstallare invece di provare a rimediare al danno, che
tanto la /home ce l'ho su un'altra partizione e quella installazione
risale, se ben ricordo, alla 6.10.
Tutto sommato ci può anche stare una reinstallazione da zero ogni tot
anni, pur essendo questa pratica a me del tutto estranea essendo un
macista (ho un solo pc, quello sul cui hd c'è solo ubuntu e di cui sono
soddisfattissimo, quasi quanto dei miei mac).

Ciao.
Luca.

Loading...