Discussione:
Quale versione per questo PC?
(troppo vecchio per rispondere)
junkme...
2014-10-18 08:32:11 UTC
Permalink
Ciao a tutti, devo installare Ubuntu sul pc di un amico e vorrei
chiedere a voi quale versione è meglio.

Il PC ha le seguenti caratteristiche:
- AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 5200+ 2.71 GHz
- 1,87GB di Ram
- NVIDIA nForce Serial ATA Controller
- NVIDIA GeForce 7025/ NVIDIA nForce 630a

Secondo voi può andar bene la versione standard di Ubuntu 14.04 a 64bit
o è meglio mettere qualcosa di più leggero? (sempre restando su Ubuntu
che è la versione che conosco?).

grazie a tutti!
Max
2014-10-18 14:30:50 UTC
Permalink
Post by junkme...
Ciao a tutti, devo installare Ubuntu sul pc di un amico e vorrei
chiedere a voi quale versione è meglio.
- AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 5200+ 2.71 GHz
- 1,87GB di Ram
- NVIDIA nForce Serial ATA Controller
- NVIDIA GeForce 7025/ NVIDIA nForce 630a
Secondo voi può andar bene la versione standard di Ubuntu 14.04 a 64bit
o è meglio mettere qualcosa di più leggero? (sempre restando su Ubuntu
che è la versione che conosco?).
grazie a tutti!
Metti xubuntu o mint xfce, molto più leggere.
not1xor1
2014-10-18 17:03:47 UTC
Permalink
Post by junkme...
- 1,87GB di Ram
[...]
Post by junkme...
Secondo voi può andar bene la versione standard di Ubuntu 14.04 a
64bit o è meglio mettere qualcosa di più leggero? (sempre restando su
Ubuntu che è la versione che conosco?).
le versioni a 64 bit di solito consumano circa il 50% in più di
memoria (per la dimensione dei puntatori) per cui, con meno di 2GB, ti
conviene installare una versione a 32bit

prova ubuntu e nel caso non fosse abbastanza reattivo passa a xubuntu
--
bye
!(!1|1)
enrico tognoni
2014-10-20 00:23:41 UTC
Permalink
Post by junkme...
Ciao a tutti, devo installare Ubuntu sul pc di un amico e vorrei
chiedere a voi quale versione è meglio.
- AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 5200+ 2.71 GHz
- 1,87GB di Ram
- NVIDIA nForce Serial ATA Controller
- NVIDIA GeForce 7025/ NVIDIA nForce 630a
Secondo voi può andar bene la versione standard di Ubuntu 14.04 a 64bit
o è meglio mettere qualcosa di più leggero? (sempre restando su Ubuntu
che è la versione che conosco?).
grazie a tutti!
lubuntu o xubuntu
ciao
Sandro kensan
2014-10-21 14:33:35 UTC
Permalink
Post by junkme...
Ciao a tutti, devo installare Ubuntu sul pc di un amico e vorrei
chiedere a voi quale versione è meglio.
- AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 5200+ 2.71 GHz
- 1,87GB di Ram
- NVIDIA nForce Serial ATA Controller
- NVIDIA GeForce 7025/ NVIDIA nForce 630a
Secondo voi può andar bene la versione standard di Ubuntu 14.04 a 64bit
o è meglio mettere qualcosa di più leggero? (sempre restando su Ubuntu
che è la versione che conosco?).
grazie a tutti!
Io ho un sistema più recente ma simile con processore dual core 64 bit a
3.4 Ghz AMD Athlon II, ram 2 GB, scheda video integrata, qui la
descrizione completa:
http://www.kensan.it/articoli/Pc_assemblato_per_linux.php
in pratica è un po' più potente del tuo e uso una KDE (Mageia 4).

Se ubuntu 64 bit non è molto più pesante di KDE (senza molti effetti
grafici) allora il pc è piuttosto reattivo e veloce con la versione
normale di ubuntu oppure con kubuntu.
--
Sandro kensan www.kensan.it & www.qiqi.it geek site
Saluto gli agenti della NSA - Hello NSA - www.nsa.gov
enrico tognoni
2014-10-22 09:41:12 UTC
Permalink
Post by junkme...
Ciao a tutti, devo installare Ubuntu sul pc di un amico e vorrei
chiedere a voi quale versione è meglio.
- AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 5200+ 2.71 GHz
- 1,87GB di Ram
- NVIDIA nForce Serial ATA Controller
- NVIDIA GeForce 7025/ NVIDIA nForce 630a
Secondo voi può andar bene la versione standard di Ubuntu 14.04 a 64bit
o è meglio mettere qualcosa di più leggero? (sempre restando su Ubuntu
che è la versione che conosco?).
grazie a tutti!
lubuntu mi girava con la 11.10 con 512mb su architettura 32bit, ho
consigliato ad amici sempre lubuntu, e ho ricevuto solo grazie.
Il motivo per cui non consiglio xubuntu e xfce è che non lo conosco
abbastanza bene, ma se sei nuovo dei due ambienti ti consiglio di
installarli tuttie due e farvedere al tuo amico al login le differenze,
selezionandoli, lxde e xfce usano di default alcune applicazioni
identiche. La sensazione che ho avuto provandoli è che lxde consumava un
filo di ram in meno, ma dire che per velocità e consumi si equivalgano è
onesto, xfce è più friendly di lxde secondo la mia esperienza. Potresti
anche installare ubuntu e rimuovere unity e usarlo con xfce o lxde come
desktop ma il risparmio di ram all'avvio sarebbe sommerso dai pacchetti
di default di ubuntu più pesanti, es. quando usavo ubuntu / lubuntu
brasero mi bloccava lo schermo, xfburn (sia in xfce che lxde) mi
permetteva di fare altro oltre che masterizzare cd o dvd. In sostanza
installando xubuntu o lubuntu ti allontani da alcuni pacchetti pesanti
di ubuntu di cui si può francamente fare a meno benissimo, se sei però
abituato a ubuntu potresti avere qualche esitazione al momento della
presentazione al tuo amico, armati di pazienza oppure rimuovi unity da
ubuntu mettendo mate o xfce o lxde, mate secondo me è abbastanza leggero
e veloce (e molto più amichevole di lxde o xfce)

Spero aver confuso abbstanza le idee ciao e buon linux :)
Yoda
2014-10-22 10:03:27 UTC
Permalink
[..........]
Post by enrico tognoni
Post by junkme...
Secondo voi può andar bene la versione standard di Ubuntu 14.04 a 64bit
o è meglio mettere qualcosa di più leggero? (sempre restando su Ubuntu
che è la versione che conosco?).
lubuntu mi girava con la 11.10 con 512mb su architettura 32bit, ho
consigliato ad amici sempre lubuntu, e ho ricevuto solo grazie.
[.................]

Lubuntu dev'essere quello con LXDE, io ho la Debian stabile con solo
lxde, e' velocissimo ed e' l'unico che mi da' un ~/.xsession-errors
praticamente vuoto, guarda: ci sono solo due bug (riconosciuti dalla
Debian, uno della hp e l'altro di DBUS) che non ho capito come si fa
per toglierli, ma che con lxde non c'entrano nulla. Eccolo:
------------------------
Xsession: X session started for rr at mar 21 ott 2014, 19.56.35, CEST
localuser:rr being added to access control list

HP Linux Imaging and Printing System (ver. 3.12.6)
System Tray Status Service ver. 2.0

Copyright (c) 2001-14 Hewlett-Packard Development Company, LP
This software comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY.
This is free software, and you are welcome to distribute it
under certain conditions. See COPYING file for more details.

/usr/lib/python2.7/dist-packages/gtk-2.0/gtk/__init__.py:127: RuntimeWar
ning: PyOS_InputHook is not available for interactive use of PyGTK
set_interactive(1)
NOTE: child process received `Goodbye', closing down

** (lxsession-logout:4459): WARNING **: dbus-interface.c:94: DBUS: The
name org.freedesktop.Hal was not provided by any .service files

XIO: fatal IO error 11 (Risorsa temporaneamente non disponibile) on X
server ":0"

after 81819 requests (81819 known processed) with 0 events remaining.

hp-systray: Fatal IO error: client killed
------------------------------
--
Tanti saluti
enrico tognoni
2014-10-26 15:18:56 UTC
Permalink
Post by Yoda
Lubuntu dev'essere quello con LXDE, io ho la Debian stabile con solo
lxde, e' velocissimo ed e' l'unico che mi da' un ~/.xsession-errors
praticamente vuoto, guarda: ci sono solo due bug (riconosciuti dalla
Debian, uno della hp e l'altro di DBUS) che non ho capito come si fa
------------------------
Prima di passare a arch ho provato crunchbang e poi debian lxde
scaricato dal sito lxde.org, era una scheggia, poi a furia di installare
robaccia e andare verso unstable invece di velocizzarla la ho rallentata.
Comunque lxde ai tempi ho dovuto installarla da chiavetta usb con il
collegamento di internet usb key, ho dovuto installar wvdial e i
pacchetti correlati uno ad uno, siccome non so come è la situazione, non
mi sento tranquillo a consigliarla ad un utente non esperto gia chiedere
ad un neofita di abilitare sudo è una mezza impresa.
Ma mi fa piacere che la sua potenzialità e bellezza sia sfruttata. :)
ogni tanto con arch devo fare un controllo dei fail nel boot, systemd è
a me ostico, ma ho imparato a fare mask e unmask dei programmi che
rompono comunque:

sudo systemctl --failed
0 loaded units listed. Pass --all to see loaded but inactive units, too.
To show all installed unit files use 'systemctl list-unit-files'

ciao e buon linux
Yoda
2014-10-26 20:08:53 UTC
Permalink
Post by enrico tognoni
Comunque lxde ai tempi ho dovuto installarla da chiavetta usb con il
[........]
Post by enrico tognoni
Ma mi fa piacere che la sua potenzialità e bellezza sia sfruttata. :)
ogni tanto con arch devo fare un controllo dei fail nel boot, systemd è
a me ostico,
Scusa ma cos'e' o in che pacchetto si trova systemd?
Post by enrico tognoni
ma ho imparato a fare mask e unmask dei programmi che
sudo systemctl --failed
0 loaded units listed. Pass --all to see loaded but inactive units, too.
To show all installed unit files use 'systemctl list-unit-files'
Anche questo systemctl non lo trovo da nessuna parte, non sara' per caso
che volevi dire sysctl?
Post by enrico tognoni
ciao e buon linux
Grz altrettanto e ciao!
--
Tanti saluti
Dusty
2014-10-27 17:18:29 UTC
Permalink
Il Sun, 26 Oct 2014 20:08:53 +0000 (UTC), Yoda ha scritto:

...
Post by Yoda
Scusa ma cos'e' o in che pacchetto si trova systemd?
...
Post by Yoda
Anche questo systemctl non lo trovo da nessuna parte, non sara' per caso
che volevi dire sysctl?
...

http://freedesktop.org/wiki/Software/systemd/
systemd is a system and service manager for Linux, ...
It can work as a drop-in replacement for sysvinit.

https://wiki.archlinux.org/index.php/Systemd_%28Italiano%29
--
Beppe
enrico tognoni
2014-10-27 20:05:04 UTC
Permalink
Post by Yoda
Post by enrico tognoni
Comunque lxde ai tempi ho dovuto installarla da chiavetta usb con il
[........]
Post by enrico tognoni
Ma mi fa piacere che la sua potenzialità e bellezza sia sfruttata. :)
ogni tanto con arch devo fare un controllo dei fail nel boot, systemd è
a me ostico,
Scusa ma cos'e' o in che pacchetto si trova systemd?
Post by enrico tognoni
ma ho imparato a fare mask e unmask dei programmi che
sudo systemctl --failed
0 loaded units listed. Pass --all to see loaded but inactive units, too.
To show all installed unit files use 'systemctl list-unit-files'
Anche questo systemctl non lo trovo da nessuna parte, non sara' per caso
che volevi dire sysctl?
Post by enrico tognoni
ciao e buon linux
Grz altrettanto e ciao!
Ti ha già risposto Dusty, systemd è un gestore di sistema e servizi
(wiki) arch lo ha di default da anni ormai credo, mentre debian sta
meditando di passare a, pare che sia performante soprattutto al boot con
lancio di servizi in parallelo, ma per dettagli e confronti ti rimando
alle wiki o ai blog.
Io non mi occupo di velocizzare il boot in particolare e so che gentoo è
molto rapida comunque:
sudo systemd-analyze
Startup finished in 5.648s (firmware) + 12.103s (loader) + 3.166s
(kernel) + 15.945s (userspace) = 36.865s
questi sono i miei tempi di partenza.
sudo systemd-analyze blame
1.765s ufw.service
1.635s dev-sda6.swap
1.046s systemd-modules-load.service
994ms systemd-vconsole-setup.service
882ms systemd-udev-trigger.service
735ms dev-mqueue.mount
733ms dev-hugepages.mount
730ms sys-kernel-debug.mount
688ms systemd-tmpfiles-setup.service
505ms systemd-remount-fs.service
463ms systemd-random-seed.service
455ms systemd-tmpfiles-clean.service
387ms systemd-binfmt.service
323ms systemd-udevd.service
292ms systemd-readahead-replay.service
287ms ***@1000.service
282ms systemd-tmpfiles-setup-dev.service
194ms dnsmasq.service
191ms systemd-update-utmp.service
187ms systemd-logind.service
183ms alsa-restore.service
170ms systemd-readahead-collect.service
167ms cpupower.service
Ma so di gente che fa il boot molto + velocemente (il mio hd è sata)
senza usare ssd.

ciao e buon linux

P.S, ora io non so se sysinit sia meglio o peggio di systemd, e credo
che nelle architetture 32bit sia indifferente.

systemd controllal praticamente tutti i servizi, se usassi
networkmanager si preoccuperebbe di lanciarlo, puoi dare priorità o
ritarddare la partenza di determinati servizi etc... e puoi installar
systemd su debian, ho letto da qualche parte che prima o poi ci sarà il
passaggio.
Yoda
2014-10-27 20:45:49 UTC
Permalink
Post by enrico tognoni
Post by Yoda
Post by enrico tognoni
Ma mi fa piacere che la sua potenzialità e bellezza sia sfruttata. :)
ogni tanto con arch devo fare un controllo dei fail nel boot, systemd è
a me ostico,
Scusa ma cos'e' o in che pacchetto si trova systemd?
Post by enrico tognoni
ma ho imparato a fare mask e unmask dei programmi che
sudo systemctl --failed
0 loaded units listed. Pass --all to see loaded but inactive units, too.
To show all installed unit files use 'systemctl list-unit-files'
Anche questo systemctl non lo trovo da nessuna parte, non sara' per caso
che volevi dire sysctl?
Ti ha già risposto Dusty, systemd è un gestore di sistema e servizi
(wiki) arch lo ha di default da anni ormai credo, mentre debian sta
meditando di passare a, pare che sia performante soprattutto al boot con
lancio di servizi in parallelo, ma per dettagli e confronti ti rimando
alle wiki o ai blog.
Io non mi occupo di velocizzare il boot in particolare e so che gentoo è
sudo systemd-analyze
Startup finished in 5.648s (firmware) + 12.103s (loader) + 3.166s
(kernel) + 15.945s (userspace) = 36.865s
questi sono i miei tempi di partenza.
Cavoli da me arriva al prompt di login in 11 secondi circa, ma in
console eh, X lo avvio nel caso dopo a mano.
Cumunque poi LXDE ci mette due o tre secondi, e' veramente un fulmine!

Grazie anche a Dusty per tutte le info! Non riguardano la Debian che ha
l'init di sysv, comunque dev'essere molto interessante come programma e
come monitoring.

[..............]
Post by enrico tognoni
P.S, ora io non so se sysinit sia meglio o peggio di systemd, e credo
che nelle architetture 32bit sia indifferente.
Ah be', meglio cosi': io la 32bit per il momento non la mollo.
Post by enrico tognoni
systemd controlla praticamente tutti i servizi, se usassi
networkmanager si preoccuperebbe di lanciarlo,
Networkmanager da me va ottimamente, ne dicono anche male ma per me e'
una manna perche' di reti non ci capisco nulla.
Post by enrico tognoni
puoi dare priorità o
ritardare la partenza di determinati servizi etc... e puoi installar
systemd su debian, ho letto da qualche parte che prima o poi ci sarà il
passaggio.
Mah... se ci passano vuol dire che avranno i loro buoni motivi, io
ricordo che, passando a Debian dalla Slack, era stato uno choc il
sistema di sysvinit rispetto agli script di Volkerding, invece adesso lo
trovo ottimo.
--
Tanti saluti
enrico tognoni
2014-10-28 10:48:58 UTC
Permalink
Post by Yoda
Mah... se ci passano vuol dire che avranno i loro buoni motivi, io
ricordo che, passando a Debian dalla Slack,
se conosci slackware ne sai parecchio più di me di linux :) io non sono
riuscito a capirci niente di slack trovare un tutorial o una wiki un
dramma, ho sempre pensato che slack fosse linux per gente seria. :)
Quanto alle reti, figurati che su arch l'ultimo networkmanager (quello
appena cotto) non riconosceva più la chiavetta, e meno male che wvdial
non ti molla mai, alternativa per vedere la chiavetta sakis3g.
di reti non ci capisco molto neanche io, figurati che per collegare due
pc con wifi sono riuscito solo senza password... che di questi tempi
vuol dire cercarsele.

ciao e buon linux
Yoda
2014-10-28 11:37:27 UTC
Permalink
Post by enrico tognoni
Post by Yoda
Mah... se ci passano vuol dire che avranno i loro buoni motivi, io
ricordo che, passando a Debian dalla Slack,
se conosci slackware ne sai parecchio più di me di linux :)
Linux e' talmente vasto che un comune mortale, secondo me, puo'
conoscerlo di piu' solo in qualche sezione e in altre di meno.
Post by enrico tognoni
io non sono
riuscito a capirci niente di slack trovare un tutorial o una wiki un
dramma,
Io ce l'ho ancora, si chiama Slackbook (cerca anche con "essential"),
dovresti trovarlo in rete e chissa' adesso com'e'. Guarda l'indice:

=================================
****** .::Slackware Linux Essential::. ******
La guida ufficiale a Slackware Linux in Italiano

David Cantrell
Logan Johnson
Chris Lumens

Parte I - Introduzione
* Capitolo_1_-_Un'introduzione_a_Slackware_Linux
Capitolo_2_-_Help
Parte II - Installazione
* Capitolo_3_-_Installazione
Parte III - Configurazione
* Capitolo_4_-_Configurazione_di_Sistema
Capitolo_5_-_Configurazione_della_Rete
Capitolo_6_-_Il_Sistema_X_Window
Capitolo_7_-_Sequenza_di_Boot
Parte IV - Usare Slackware Linux
* Capitolo_8_-_La_Shell
Capitolo_9_-_Struttura_del_File_System
Capitolo_10_-_Gestire_Files_e_Directory
Capitolo_11_-_Controllo_dei_Processi
Capitolo_12_-_Strumenti_di_Amministrazione_Essenziali
Capitolo_13_-_Comandi_Base_per_la_Rete
Capitolo_14_-_Archiviare_i_File
Capitolo_15_-_L'Editor_vi
Capitolo_16_-_Gestione_Dei_Pacchetti_Slackware
Capitolo_17_-_Che_cos'e'_Zipslack/Bigslack
Glossario

Appendice A - La GNU Generic Public License
* Preambolo
Termini e condizioni per la copia, la distribuzione e la modifica
Come applicare questi Termini al software creato da te

* THANKS_TO
======================================
Post by enrico tognoni
ho sempre pensato che slack fosse linux per gente seria. :)
Bah... dicevano anche "per duri" o la solita di "un vero uomo", il fatto
pero' e' che ci vuole troppo tempo per rinunciare a 40 mila pacchetti
tutti perfetti e pronti, che si scaricano e installano con 100% di
correttezza e affidabilita' in pochi secondi. A me abbandonando la Slack
era dispiaciuto soprattutto non avere piu' il kernel Vanilla e il boot
senza initrd, inoltre a quei tempi X non era facile da sistemare e la
Slack lo faceva in modo perfetto come nessun'altra distro. Ah, per non
parlare dell'installazione: secondo me la piu' facile in assoluto,
mentre la Debian era una fatica disumana (non aveva ancora l'anaconda
della Red Hat).
--
Tanti saluti
Rodolfo
2014-10-28 12:52:21 UTC
Permalink
Post by Yoda
Mah... se ci passano vuol dire che avranno i loro buoni motivi, io
ricordo che, passando a Debian dalla Slack, era stato uno choc il
sistema di sysvinit rispetto agli script di Volkerding,
quanto li rimpiango li script di volkerding .....

enrico tognoni
2014-10-28 11:05:40 UTC
Permalink
Post by junkme...
Ciao a tutti, devo installare Ubuntu sul pc di un amico e vorrei
chiedere a voi quale versione è meglio.
- AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 5200+ 2.71 GHz
- 1,87GB di Ram
- NVIDIA nForce Serial ATA Controller
- NVIDIA GeForce 7025/ NVIDIA nForce 630a
Secondo voi può andar bene la versione standard di Ubuntu 14.04 a 64bit
o è meglio mettere qualcosa di più leggero? (sempre restando su Ubuntu
che è la versione che conosco?).
grazie a tutti!
xfce e lxde si equivalgono quasi, la pecca di lxde è sempre stata la
grafica spartana, ma lxde sta diventanto lxqt, i team lxde e razor-qt
hanno unito le forze, per migrare lxde su qt5, mentre da quel che mi
pare di capire xfce resta saldamente ancorata a gtk+2, quindi dato che
nella 14 10 lubuntu ancora non usa di default lx-qt, allo stato
rimangono pari, però in futuro potrebbe essere strategico essere già
riposizionati su lxde, che dovrebbere rappresentare il meglio di lxde e
razor-qt. Da notare che Linus Torwald si è scomodato a recensire xfce:
offre la piùù vicina esperienza di utilizzo a gnome2, il che non depone
a sfavore. (Per la mia esperienza comunque passare da lxde a xfce e
viceversa è abbastanza semplice)

ciao e buon linux
Continua a leggere su narkive:
Loading...