Post by enrico tognoniPost by YodaMah... se ci passano vuol dire che avranno i loro buoni motivi, io
ricordo che, passando a Debian dalla Slack,
se conosci slackware ne sai parecchio più di me di linux :)
Linux e' talmente vasto che un comune mortale, secondo me, puo'
conoscerlo di piu' solo in qualche sezione e in altre di meno.
Post by enrico tognoniio non sono
riuscito a capirci niente di slack trovare un tutorial o una wiki un
dramma,
Io ce l'ho ancora, si chiama Slackbook (cerca anche con "essential"),
dovresti trovarlo in rete e chissa' adesso com'e'. Guarda l'indice:
=================================
****** .::Slackware Linux Essential::. ******
La guida ufficiale a Slackware Linux in Italiano
David Cantrell
Logan Johnson
Chris Lumens
Parte I - Introduzione
* Capitolo_1_-_Un'introduzione_a_Slackware_Linux
Capitolo_2_-_Help
Parte II - Installazione
* Capitolo_3_-_Installazione
Parte III - Configurazione
* Capitolo_4_-_Configurazione_di_Sistema
Capitolo_5_-_Configurazione_della_Rete
Capitolo_6_-_Il_Sistema_X_Window
Capitolo_7_-_Sequenza_di_Boot
Parte IV - Usare Slackware Linux
* Capitolo_8_-_La_Shell
Capitolo_9_-_Struttura_del_File_System
Capitolo_10_-_Gestire_Files_e_Directory
Capitolo_11_-_Controllo_dei_Processi
Capitolo_12_-_Strumenti_di_Amministrazione_Essenziali
Capitolo_13_-_Comandi_Base_per_la_Rete
Capitolo_14_-_Archiviare_i_File
Capitolo_15_-_L'Editor_vi
Capitolo_16_-_Gestione_Dei_Pacchetti_Slackware
Capitolo_17_-_Che_cos'e'_Zipslack/Bigslack
Glossario
Appendice A - La GNU Generic Public License
* Preambolo
Termini e condizioni per la copia, la distribuzione e la modifica
Come applicare questi Termini al software creato da te
* THANKS_TO
======================================
Post by enrico tognoniho sempre pensato che slack fosse linux per gente seria. :)
Bah... dicevano anche "per duri" o la solita di "un vero uomo", il fatto
pero' e' che ci vuole troppo tempo per rinunciare a 40 mila pacchetti
tutti perfetti e pronti, che si scaricano e installano con 100% di
correttezza e affidabilita' in pochi secondi. A me abbandonando la Slack
era dispiaciuto soprattutto non avere piu' il kernel Vanilla e il boot
senza initrd, inoltre a quei tempi X non era facile da sistemare e la
Slack lo faceva in modo perfetto come nessun'altra distro. Ah, per non
parlare dell'installazione: secondo me la piu' facile in assoluto,
mentre la Debian era una fatica disumana (non aveva ancora l'anaconda
della Red Hat).
--
Tanti saluti