Discussione:
Attivare un nautilus in modalita' root
(troppo vecchio per rispondere)
Yar1000
2015-10-10 06:05:23 UTC
Permalink
Se avvio un nautilus con sudo cosa succede al sistema?
Viene esposto per intero con credenziali root oppure solo il nautilus
agisce come root?
In quest'ultimo caso il nautilus e' attaccabile dall'esterno e
utilizzabile contro il legittimo utilizzatore?
enrico tognoni
2015-10-10 06:31:39 UTC
Permalink
Post by Yar1000
Se avvio un nautilus con sudo cosa succede al sistema?
Viene esposto per intero con credenziali root oppure solo il nautilus
agisce come root?
In quest'ultimo caso il nautilus e' attaccabile dall'esterno e
utilizzabile contro il legittimo utilizzatore?
perchè aprire nautilus con sudo? puoi cancellare per sbaglio roba
importante o anche solo modificare privilegi, puoi seriamente
danneggiare il sistema.
Yar1000
2015-10-10 07:18:44 UTC
Permalink
Post by enrico tognoni
Post by Yar1000
Se avvio un nautilus con sudo cosa succede al sistema?
Viene esposto per intero con credenziali root oppure solo il nautilus
agisce come root?
In quest'ultimo caso il nautilus e' attaccabile dall'esterno e
utilizzabile contro il legittimo utilizzatore?
perchè aprire nautilus con sudo? puoi cancellare per sbaglio roba
importante o anche solo modificare privilegi, puoi seriamente
danneggiare il sistema.
Mi serve per avviare degli script che ho realizzato.
C'e' un modo alternativo a selezionarli da Nautilus?
Si possono creare dei link sulla scrivania (uso ubuntu)?
sacarde
2015-10-10 07:39:22 UTC
Permalink
gksu <comando>

kdesu <comando>
Yar1000
2015-10-10 07:48:12 UTC
Permalink
Post by sacarde
gksu <comando>
kdesu <comando>
Sul mio ubuntu esiste gksu ma non esegue correttamente le operazioni dello
script. Non esegue nemmeno la prima operazione.
Il comando gsksu <nomescript> esegue (apparentemente) senza "commenti"
ritornando al prompt. :(
M_M
2015-10-10 13:11:06 UTC
Permalink
Post by Yar1000
Sul mio ubuntu esiste gksu ma non esegue correttamente le operazioni dello
script. Non esegue nemmeno la prima operazione.
Come gia` ti e` stato scritto, il front-end grafico di 'su' e 'sudo' per
i desktop environment che utilizzano le librerie grafiche GTK (come
Gnome3, Unity, Xfce, Cinnamon, ecc.) e` 'gksu', mentre quello per i DE
che usano le librerie grafiche QT, come ad esempio KDE, e` 'kdesu'.

Un piccolo problema che ho avuto in passato con gksu e` che quando lo
utilizzavo per lanciare un comando, pur eseguendo, segnalava un avviso
tipo questo:

$ gksu synaptic
Gtk-Message: Failed to load module "canberra-gtk-module"

ed ho dovuto quindi installare anche il pacchetto deb
'libcanberra-gtk-module' :

$ sudo apt-get install libcanberra-gtk-module

In Debian, in Ubuntu non so .., per lanciare un'applicazione grafica che
necessita per funzionare dei privilegi di root, c'e` anche la
possibilita` di utilizzare il comando 'pkexec', che fa la stessa cosa
di 'gksu' ma visualizza il form per la password in una finestra con il
tema perfettamente integrato alla grafica di Gnome3, ad es.:

$ pkexec env DISPLAY=$DISPLAY XAUTHORITY=$XAUTHORITY gnome-terminal
Post by Yar1000
Il comando gsksu <nomescript> esegue (apparentemente) senza "commenti"
ritornando al prompt. :(
Una volta che sei nel terminale all'interno della directory che ospita
il tuo script, dai il comando con questa forma:

$ gksu ./nomescript.sh

(Naturalmente il carattere '$' non devi scriverlo, visto che indica il
prompt che compare nel terminale di chi non ha i permessi di
amministratore.)

Non sarebbe meglio pero` se modificassi i tuoi script aggiungendovi
all'interno 'sudo', nei punti dove i comandi lo richiedono?
In questo modo potresti lanciare i tuoi script da semplice utente:

$ ./<nomescript>

e poi dare la tua password quando durante l'esecuzione il tuo script la
richiede.

Quando lo script funziona puoi creare anche un lanciatore, ad esempio
utilizzando 'alacarte' e creando una nuova voce per il tuo lanciatore
nella sezione 'Altro'.

Non ti dimenticare di aggiungere il segno di spunta a 'Terminale', se il
tuo script gira appunto in console.

Loading Image...

Nella tua Home, nella directory
/home/mm/.local/share/applications
alacarte creera` un nuovo file
<alacarte-made-N.desktop>
che e` appunto il lanciatore.
('N' e` un numero prograssivo che viene attribuito ad ogni lanciatore.)

Se hai installato il pacchetto deb 'xdg-utils', volendo puoi poi
trasferire una copia del lanciatore anche sul desktop:

$ xdg-desktop-icon install <alacarte-made-N.desktop>

(Dove sostituirai ad 'N' il numero corrispondente al tuo lanciatore.)

Naturalmente se lo desideri potrai successivamente rimuovere il
lanciatore dal desktop:

$ xdg-desktop-icon uninstall <alacarte-made-X.desktop>
M_M
2015-10-10 17:17:45 UTC
Permalink
Post by M_M
Nella tua Home, nella directory
/home/mm/.local/share/applications
alacarte creera` un nuovo file
<alacarte-made-N.desktop>
che e` appunto il lanciatore.
('N' e` un numero prograssivo che viene attribuito ad ogni lanciatore.)
naturalmente per te il percorso sara`:
/home/$USER/.local/share/applications
Post by M_M
Se hai installato il pacchetto deb 'xdg-utils', volendo puoi poi
$ xdg-desktop-icon install <alacarte-made-N.desktop>
(Dove sostituirai ad 'N' il numero corrispondente al tuo lanciatore.)
Naturalmente se lo desideri potrai successivamente rimuovere il
$ xdg-desktop-icon uninstall <alacarte-made-X.desktop>
e qui:
$ xdg-desktop-icon uninstall <alacarte-made-N.desktop>
Yar1000
2015-10-11 18:57:51 UTC
Permalink
...un comando, pur eseguendo, segnalava un avviso
$ gksu synaptic
Gtk-Message: Failed to load module "canberra-gtk-module"
....
(Dove sostituirai ad 'N' il numero corrispondente al tuo lanciatore.)
Naturalmente se lo desideri potrai successivamente rimuovere il
$ xdg-desktop-icon uninstall <alacarte-made-X.desktop>
Ho fatto un po' di prove.... nulla... :(
M_M
2015-10-11 19:19:31 UTC
Permalink
Post by Yar1000
Ho fatto un po' di prove.... nulla... :(
In che senso "nulla"?
Alacarte l'hai installato?
Hai aggiunto in 'Altro' una nuova voce per il tuo lanciatore?
Yar1000
2015-10-11 19:41:50 UTC
Permalink
Post by M_M
Post by Yar1000
Ho fatto un po' di prove.... nulla... :(
In che senso "nulla"?
Alacarte l'hai installato?
Si.
Post by M_M
Hai aggiunto in 'Altro' una nuova voce per il tuo lanciatore?
Si ma forse con Unity non funziona. Uso Ubuntu. Il comando visualizza i vari
menu' ma non mi fa aggiungere alcunche' sulla scrivania.
M_M
2015-10-11 20:14:11 UTC
Permalink
Post by Yar1000
Si ma forse con Unity non funziona. Uso Ubuntu. Il comando visualizza i vari
menu' ma non mi fa aggiungere alcunche' sulla scrivania.
No, come ti ho gia` scritto, Alacarte crea solo il lanciatore in

~/.local/share/applications/

con un nome simile a

alacarte-made.desktop

e poi troverai il tuo script assieme a tutte le tue altre applicazioni.

E` logico che in Alacarte dopo che hai aggiunto con il "Browse" (lo
sfogliatore dei file) il percorso e nome del tuo script, devi
premettergli sudo se lo script necessita per funzionare dei permessi di
root.

N.B.: Ricordati anche del segno di spunta al Terminale.

Quando hai il file "alacarte-made.desktop", se installi xdg-utils , puoi
poi crearti il lanciatore sulla scrivania:

$ xdg-desktop-icon install ~/.local/share/applications/<alacarte-made.desktop>
enricoT
2015-10-11 07:58:35 UTC
Permalink
Post by sacarde
gksu <comando>
kdesu <comando>
gksudo

anche è possibile oppure da lanciatore o icona del desktop o da voce a
menu chiami il terminale impostato per eseguire il comando esempio:

xfce4-terminal -x -H sudo wvdial

-x esegue il comando nel terminale
-H tiene aperta la finestra

Con questo sistema vedi a terminale le richieste di password e lo
svolgimento del lavoro utile per capire che sta succedendo eppoi se non
ti piace o non ti serve reimposti gksu o gksudo quando funziona.

Ogni emulatore di terminale ha le sue opzioni basta fare

man xterm
man lxterminal
man l'emulatore del terminale che hai sul tuo sistema

per trovare l'opzione di lancio con il comando preimpostato
Certi lanciatori integrati come in xfce ti danno l'opzione lancia il
comando o lo script nel terminale.

ciao e buon linux
enoquick
2015-10-10 12:47:30 UTC
Permalink
Post by Yar1000
Post by enrico tognoni
Post by Yar1000
Se avvio un nautilus con sudo cosa succede al sistema?
Viene esposto per intero con credenziali root oppure solo il nautilus
agisce come root?
In quest'ultimo caso il nautilus e' attaccabile dall'esterno e
utilizzabile contro il legittimo utilizzatore?
perchè aprire nautilus con sudo? puoi cancellare per sbaglio roba
importante o anche solo modificare privilegi, puoi seriamente
danneggiare il sistema.
Mi serve per avviare degli script che ho realizzato.
C'e' un modo alternativo a selezionarli da Nautilus?
Si possono creare dei link sulla scrivania (uso ubuntu)?
script di shell ?
Yar1000
2015-10-10 13:05:26 UTC
Permalink
Post by enoquick
..
script di shell ?
File di testo con i comandi reso avviabile. Si, sono script di shell.
Suggerimenti? E' possibile creare un lanciatore sulla scrivania senza dover
scomodare nautilus?
enoquick
2015-10-10 13:10:54 UTC
Permalink
Post by Yar1000
Post by enoquick
..
script di shell ?
File di testo con i comandi reso avviabile. Si, sono script di shell.
Suggerimenti? E' possibile creare un lanciatore sulla scrivania senza dover
scomodare nautilus?
Per testare uno script di shell basta un xterm e se deve essere avviato
con i privilegi di root un bel sudo <nome> oppure sudo -s per avere una
shell di root e da li eseguirlo
Per quanto riguarda un launcher da scrivania,si è possibile
Naturalmente la scrivania dell'utente,non quella di root
Yar1000
2015-10-10 16:17:05 UTC
Permalink
Post by enoquick
..
Per testare uno script di shell basta un xterm e se deve essere avviato
con i privilegi di root un bel sudo <nome> oppure sudo -s per avere una
shell di root e da li eseguirlo
Per quanto riguarda un launcher da scrivania,si è possibile
Naturalmente la scrivania dell'utente,non quella di root
Per me sono di uso quotidiano. Mi serve creare un lanciatore. ;)
Su questo Ubuntu (su Win e' estremamente semplice) si contorce in modo
incredibile.... :(
enoquick
2015-10-11 02:24:34 UTC
Permalink
Post by Yar1000
Post by enoquick
..
Per testare uno script di shell basta un xterm e se deve essere avviato
con i privilegi di root un bel sudo <nome> oppure sudo -s per avere una
shell di root e da li eseguirlo
Per quanto riguarda un launcher da scrivania,si è possibile
Naturalmente la scrivania dell'utente,non quella di root
Per me sono di uso quotidiano. Mi serve creare un lanciatore. ;)
Su questo Ubuntu (su Win e' estremamente semplice) si contorce in modo
incredibile.... :(
Sul desktop,tasto destro del mouse,crea lanciatore,non funziona ?
Yar1000
2015-10-11 05:54:04 UTC
Permalink
Post by enoquick
...
Sul desktop,tasto destro del mouse,crea lanciatore,non funziona ?
No. In Ubuntu 14.04 LTS esiste questa possiblita'? Non l'ho mai "incrociata".
enoquick
2015-10-11 13:05:39 UTC
Permalink
Post by Yar1000
Post by enoquick
...
Sul desktop,tasto destro del mouse,crea lanciatore,non funziona ?
No. In Ubuntu 14.04 LTS esiste questa possiblita'? Non l'ho mai "incrociata".
Sotto Unity funziona
Yar1000
2015-10-11 17:40:46 UTC
Permalink
...op,tasto destro del mouse,crea lanciatore,non funziona ?
Post by Yar1000
No. In Ubuntu 14.04 LTS esiste questa possiblita'? Non l'ho mai "incrociata".
Sotto Unity funziona
A me no.
http://it.tinypic.com/r/28jzdwm/8

Puoi mandarmi il tuo screenshot?
Grazie.
enoquick
2015-10-11 20:22:36 UTC
Permalink
Post by Yar1000
...op,tasto destro del mouse,crea lanciatore,non funziona ?
Post by Yar1000
No. In Ubuntu 14.04 LTS esiste questa possiblita'? Non l'ho mai "incrociata".
Sotto Unity funziona
A me no.
http://it.tinypic.com/r/28jzdwm/8
Puoi mandarmi il tuo screenshot?
Grazie.
Visto, nel menu che appare da me ho in piu crea lanciatore ed avvia
terminale
Ho cercato nelle impostazioni di sistema vedere un po se esisteva il
modo per abilitare quelle entry che da te mancano ma non ho trovato nulla
Comunque,a parte questo,per provare che funzioni, nella dir. Scrivania
(o Desktop a seconda della lingua usata) costruisci un file con un
editor chiamato <appname>.desktop e come contenuto di esempio (l'
esempio è per opera):

#!/usr/bin/env xdg-open
[Desktop Entry]
Version=1.0
Type=Application
Terminal=false
Icon[it_IT]=gnome-panel-launcher
Name[it_IT]=opera
Exec=opera
Name=opera
Icon=gnome-panel-launcher


Naturalmente,per sicurezza, controlla che xdg-open sia installato:
which xdg-open
M_M
2015-10-11 20:36:10 UTC
Permalink
Post by enoquick
Ho cercato nelle impostazioni di sistema vedere un po se esisteva il
modo per abilitare quelle entry che da te mancano ma non ho trovato nulla
Qui indicano questa possibilita`:
http://www.lffl.org/2012/02/ubuntu-aggiungiamo-lopzione-crea.html
ma non l'ho provato.
enoquick
2015-10-11 23:49:48 UTC
Permalink
Post by M_M
Post by enoquick
Ho cercato nelle impostazioni di sistema vedere un po se esisteva il
modo per abilitare quelle entry che da te mancano ma non ho trovato nulla
http://www.lffl.org/2012/02/ubuntu-aggiungiamo-lopzione-crea.html
ma non l'ho provato.
nautilus-scripts-manager da me è installato
Forse è per questo che ho il lanciatore
Yar1000
2015-10-12 14:20:50 UTC
Permalink
... >> Sotto Unity funziona
Post by Yar1000
A me no.
http://it.tinypic.com/r/28jzdwm/8
Puoi mandarmi il tuo screenshot?
Grazie.
Visto, nel menu che appare da me ho in piu crea lanciatore ed avvia
terminale
Ho cercato nelle impostazioni di sistema vedere un po se esisteva il
modo per abilitare quelle entry che da te mancano ma non ho trovato nulla
Comunque,a parte questo,per provare che funzioni, nella dir. Scrivania
(o Desktop a seconda della lingua usata) costruisci un file con un
editor chiamato <appname>.desktop e come contenuto di esempio (l'
#!/usr/bin/env xdg-open
[Desktop Entry]
Version=1.0
Type=Application
Terminal=false
Icon[it_IT]=gnome-panel-launcher
Name[it_IT]=opera
Exec=opera
Name=opera
Icon=gnome-panel-launcher
which xdg-open
Il tipo di lanciatore si crea e funziona con i comandi di sistema.
Con il mio script succede che viene aperto il file lanciatore in un "gedit"
mentre il contenuto dello script non viene eseguito.
Contenuto:
#!/usr/bin/env xdg-open
[Desktop Entry]
Version=1.0
Type=Application
Terminal=false
Icon[it_IT]=gnome-panel-launcher
Name[it_IT]=il-mio-script
Exec=sudo ./etc/mieiscript/mioscript.sh
Name=mioscript
Icon=gnome-panel-launcher
enoquick
2015-10-12 18:20:36 UTC
Permalink
Post by Yar1000
... >> Sotto Unity funziona
Post by Yar1000
A me no.
http://it.tinypic.com/r/28jzdwm/8
Puoi mandarmi il tuo screenshot?
Grazie.
Visto, nel menu che appare da me ho in piu crea lanciatore ed avvia
terminale
Ho cercato nelle impostazioni di sistema vedere un po se esisteva il
modo per abilitare quelle entry che da te mancano ma non ho trovato nulla
Comunque,a parte questo,per provare che funzioni, nella dir. Scrivania
(o Desktop a seconda della lingua usata) costruisci un file con un
editor chiamato <appname>.desktop e come contenuto di esempio (l'
#!/usr/bin/env xdg-open
[Desktop Entry]
Version=1.0
Type=Application
Terminal=false
Icon[it_IT]=gnome-panel-launcher
Name[it_IT]=opera
Exec=opera
Name=opera
Icon=gnome-panel-launcher
which xdg-open
Il tipo di lanciatore si crea e funziona con i comandi di sistema.
Con il mio script succede che viene aperto il file lanciatore in un "gedit"
mentre il contenuto dello script non viene eseguito.
#!/usr/bin/env xdg-open
[Desktop Entry]
Version=1.0
Type=Application
Terminal=false
Icon[it_IT]=gnome-panel-launcher
Name[it_IT]=il-mio-script
Exec=sudo ./etc/mieiscript/mioscript.sh
Name=mioscript
Icon=gnome-panel-launcher
Devi rendere eseguibile il comnado:
sudo chmod +x ./etc/mieiscript/mioscript.sh

Non usare un path relativo ma assoluto (E' anche una forma di sicurezza)
Usa gksu al posto di sudo
enricoT
2015-10-12 20:05:47 UTC
Permalink
Post by enoquick
Usa gksu al posto di sudo
io userei gksudo al posto di gksu per simmetria :)

ciao e buon linux
enoquick
2015-10-12 20:44:52 UTC
Permalink
Post by enricoT
Post by enoquick
Usa gksu al posto di sudo
io userei gksudo al posto di gksu per simmetria :)
ciao e buon linux
Ti ringrazio,il realtà è stata una mia svista visto che volevo intendere
proprio gksudo

Loading...