Discussione:
Xandros su EeePC
(troppo vecchio per rispondere)
ReX
17 anni fa
Permalink
Sono alle prese con continui problemi con la distribuzione Xandros di
default su un EeePC.

Premetto che sono un informatico ma che non sono pratico di sistemi Linux.

Qualche tempo fa ho provato a far funzionare la stampante multifunzione
Samsung SCX-4200. Scaricati e installati i driver originali dal sito
ufficiale non c'è stato verso di farle stampare un foglio, sebbene sia
vista e riconosciuta dall'OS.

Avevo letto da qualche parte che era necessario passare alla modalità
"advanced" (quella classica, col desktop, per intenderci) di Xandros per
configurare tramite l'apposita utility Samsung la stampante. Fatto ciò
la stampante, anche se vista e perfettamente funzionante secondo
l'utility apposita, non ha mai stampato nulla.

Sono poi tornato alla modalità "easy" e il tema, i font e l'aspetto
dell'OS si era alterato. Non c'è stato verso (cercando ovunque in rete)
di capire il problema e così ho dovuto ripristinare l'OS dall'inizio.

Ripristinato tutto ho provveduto a fare gli appositi aggiornamenti,
vedendo anche con Synaptic se mancasse qualcosa.

Di fatto, dopo gli aggiornamenti, ha smesso di funzionare
xandros-xncsconfig che è l'utility apposita per configurare la rete.

Ho provato a reinstallarla con Synaptic ma dopo averla disinstallata si
rifiuta di reinstallarla perchè non è rispettata la dipendenza kdebase.
Probabilmente alla Asus avranno messo qualche pacchetto analogo a
kdebase e Synaptic va in palla.

Ho cercato in mille modi di forzare l'installazione trascurando le
dipendenze ma apt-get non permette di farlo. A questo punto ho letto che
facendo "dpkg -i --force-depends somepackage.deb" si può fare quello che
voglio ma non so proprio come scaricare il pacchetto xandros-xncsconfig.
Se faccio apt-get -d update xandros-xncsconfig, per scaricarlo solo e
non installarlo mi viene detto comunque che la dipendenza non è rispettata.

D'altronde non so neanche se scaricando xandros-xncsconfig tornerà a
funzionare.

Come faccio? Senza quell'utility non posso configurare la rete e
oltretutto vorrei anche poter stampare...

La soluzione Xandros su EeePC è proprio una bella idea per avvicinare
gli utenti a linux ma linux rimane sempre lo stesso: un utente inesperto
non riesce neanche a far funzionare una stampante e basta poco per
compromettere il sistema e rendere impossibile tornare allo stato
precedente se non si è esperti...

Grazie a tutti ;-).
--
ReX
Rama
17 anni fa
Permalink
Post by ReX
La soluzione Xandros su EeePC è proprio una bella idea per avvicinare
gli utenti a linux ma linux rimane sempre lo stesso: un utente inesperto
non riesce neanche a far funzionare una stampante e basta poco per
compromettere il sistema e rendere impossibile tornare allo stato
precedente se non si è esperti...
non c'è una partizione di ripristino, vero?
direi che potresti tentare di salvare l'immagine in un dispositivo
esterno e quindi tentare di installare una distro che dia più garanzie;

r
--
Ché rider soprattutto è cosa umana.
[François Rabelais: G&P, I]

Ramapage: http://umpf.net/
ReX
17 anni fa
Permalink
Post by Rama
Post by ReX
La soluzione Xandros su EeePC è proprio una bella idea per avvicinare
gli utenti a linux ma linux rimane sempre lo stesso: un utente
inesperto non riesce neanche a far funzionare una stampante e basta
poco per compromettere il sistema e rendere impossibile tornare allo
stato precedente se non si è esperti...
non c'è una partizione di ripristino, vero?
C'è.
Post by Rama
direi che potresti tentare di salvare l'immagine in un dispositivo
esterno e quindi tentare di installare una distro che dia più garanzie;
Con quale applicazione posso salvare l'immagine dell'HD?

Volevo provare la nascente eeeUbuntu che sembra più promettente della
eeeXubuntu ma non so come preparare la chiavetta USB sotto MacOS: lo
script sh per la creazione della chiave usb bootabile richiede syslinux
che Mac OS non offre e non so come fare.
--
ReX
martello
17 anni fa
Permalink
Post by ReX
La soluzione Xandros su EeePC è proprio una bella idea per avvicinare
gli utenti a linux ma linux rimane sempre lo stesso: un utente inesperto
non riesce neanche a far funzionare una stampante e basta poco per
compromettere il sistema e rendere impossibile tornare allo stato
precedente se non si è esperti...
Anche io, per quanto 'non informaticamente sprovveduto', sono
altrettanto inesperto di linux e sono un felice possessore di eeepc.
Dal basso della mia esperienza mi permetto di consigliare alcune cose.
1) abbandona Xandros e passa ad ubuntu (o xubuntu)
2) attrezzati per il ripristino rapido del sistema (io uso clonezilla e
un HD esterno per salvare le immagini).
3) Ogni modifica soddisfacente del sistema fatti una immagine (il lavoro
richiede non più di 8 minuti).

Anche io mi sono imbattuto nel problema di quanto si facile per un
inesperto compromettere il sistema.
Xandros originale non mi è durato più di un paio d'ore e poi si è
impallato il sistema synaptic (apt-get) al primo tentativo di
insatallazione di sqlite3 (che non è ovviamente presente nei repository
di Xandros).
Il passaggio ad ubuntu non migliora molto le cose da questo punto di
vista (sempre linux è ...) ma per contro c'è una maggiore facilità a
trovare documentazione specifica ... spesso in lingua italiana (che non
guasta mai) e inoltre i repository sono decisamente più forniti evitando
operazioni troppo acrobatiche per chi è alle prime armi.
Indispensabile l'uso di clonezilla.

Fai un errore clamoroso ... poco male in 5 minuti ti ritrovi alla
situazione antecedente.

Piano piano gli errori clamorosi si riducono di intensità e frequenza, e
trovi anche qualche sporco trucco per ingannare quei bastardi di di
programmi gestori delle installazioni.

Peccato che con ubuntu il boot fulminante di Xandros ... venga perduto.
Mi piacerebbe sapere da cosa dipende questo boot da record del mondo.

Ciao Ezio
martello
17 anni fa
Permalink
Post by martello
Peccato che con ubuntu il boot fulminante di Xandros ... venga perduto.
Mi piacerebbe sapere da cosa dipende questo boot da record del mondo.
Ciao Ezio
Un altro ottimo motivo per passare ad ubuntu è che xandros utilizza come
file manager Konqueror che è un programma di una pesantezza inaudita
soprattutto per il piccolino che non brilla nei cento metri piani.
Al primo avvio impiega circa 6-7 secondi ... assurdo per il programma
più utilizzato del sistema operativo.
E' un vero assurdo tecnico utilizzare Konqueror ... speriamo che i
signori di KDE si ravvedano presto.
Rama
17 anni fa
Permalink
Post by martello
E' un vero assurdo tecnico utilizzare Konqueror ... speriamo che i
signori di KDE si ravvedano presto.
boh, a me KDE sembra alla pari di Gnome o Xfce e trovo konqueror
splendido, tanto che lo uso in ogni altro d.e., il mio timore è che
sembra lo abbandonano per qlc schifezza sbrilluccicosa;

r
--
verrà la Parusia come ladro di notte

Baudelaire e l'arte: http://umpf.net/
martello
17 anni fa
Permalink
Post by Rama
Post by martello
E' un vero assurdo tecnico utilizzare Konqueror ... speriamo che i
signori di KDE si ravvedano presto.
boh, a me KDE sembra alla pari di Gnome o Xfce e trovo konqueror
splendido, tanto che lo uso in ogni altro d.e., il mio timore è che
sembra lo abbandonano per qlc schifezza sbrilluccicosa;
r
E' troppo lento all'avvio ...
Per me un file manager deve essere quasi istantaneo.
Tieni conto che l'eeePc non è un razzo oltre tutto.
Caretaker
17 anni fa
Permalink
Post by Rama
boh, a me KDE sembra alla pari di Gnome o Xfce
^^^^
A questo ci credo poco. Xfce per natura è assai più rapido e
performante.
Rama
17 anni fa
Permalink
Post by Caretaker
^^^^
A questo ci credo poco. Xfce per natura è assai più rapido e
performante.
se lo dici tu;
resta da vedere a quali versioni di KDE e Xfce ti riferisci;
ho postato spesso l'occupazione di memoria e di cpu di KDE coi programmi
che uso di solito, e non solo è alla pari o inferiore a Xfce, ma solo di
qlc manciata di MB superiore a roba veramente leggera come fluxbox o icewm;
in quest'ultimi noto solo una maggiore velocità nell'aprire programmi;

mo' ho aperti gkrellm, k3b, firefox, konqueror, thunderbird e amule con
201 MB di RAM occupata e un 20% di media del processore che va al 40%
della frequenza;

r
--
piccola guida all'installazione di Linux Slackware e del modem manta:
http://www.umpf.net/ramapage/
Rama
17 anni fa
Permalink
Post by Rama
mo' ho aperti gkrellm, k3b, firefox, konqueror, thunderbird e amule con
201 MB di RAM occupata e un 20% di media del processore che va al 40%
della frequenza;
passato a Xfce, stessi programmi, salvo thunar al posto di konqueror,
sono a 187 MB, ma amule è una variabile difficilmente gestibile;
in ogni caso se la dozzina di MB in più riguardasse konqueror sarebbero
ben spesi, inoltre in KDE ho tutti gli effetti al massimo;
direi che sono alla pari;

r
--
Dillo in lingua franca. E chiama piena piena. T'hanno mai imparato
l'ebro all'iscuola, antabecedariana che sei?
[Anna Livia Plurabella, 71-73]

Ramapage: http://umpf.net/
ReX
17 anni fa
Permalink
...
Hai provato la nuova eeeubuntu? Mi sembra veramente interessante ma non
so come provarla dato che non sono in grado di preparare la penna usb
bootabile da mac os x. Mi manca syslinux e così lo script sh che ho
trovato non può eseguirsi.
Post by martello
2) attrezzati per il ripristino rapido del sistema (io uso clonezilla e
un HD esterno per salvare le immagini).
3) Ogni modifica soddisfacente del sistema fatti una immagine (il lavoro
richiede non più di 8 minuti).
Ottima idea!
Post by martello
Anche io mi sono imbattuto nel problema di quanto si facile per un
inesperto compromettere il sistema.
Xandros originale non mi è durato più di un paio d'ore e poi si è
impallato il sistema synaptic (apt-get) al primo tentativo di
insatallazione di sqlite3 (che non è ovviamente presente nei repository
di Xandros).
Eh... come ti capisco!
Post by martello
Peccato che con ubuntu il boot fulminante di Xandros ... venga perduto.
Mi piacerebbe sapere da cosa dipende questo boot da record del mondo.
Anche a me!
--
ReX
su Yamaha Fazer 600 '02
contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
martello
17 anni fa
Permalink
Post by ReX
Hai provato la nuova eeeubuntu? Mi sembra veramente interessante ma non
so come provarla dato che non sono in grado di preparare la penna usb
bootabile da mac os x. Mi manca syslinux e così lo script sh che ho
trovato non può eseguirsi.
Fai come gli antichi.
Installa xubuntu (se ricordo bene l'iso lo fai dal disco autobootante).
Poi cambia il windows manager e mettici gnome.
Post by ReX
Post by martello
Xandros originale non mi è durato più di un paio d'ore e poi si è
impallato il sistema synaptic (apt-get) al primo tentativo di
insatallazione di sqlite3 (che non è ovviamente presente nei
repository di Xandros).
Eh... come ti capisco!
Veramente fragili le installazioni di linux ...
Post by ReX
Post by martello
Peccato che con ubuntu il boot fulminante di Xandros ... venga perduto.
Mi piacerebbe sapere da cosa dipende questo boot da record del mondo.
Anche a me!
Chissà se qualche esperto ci illumina ...

Ciao Ezio
tanoni
17 anni fa
Permalink
Post by ReX
Sono alle prese con continui problemi con la distribuzione Xandros di
default su un EeePC.
...maxicut...

se puo' interessarti In questa pagina è riportato il resoconto
dell'installazione di Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» sul portatile Asus Eee
PC, un piccolo portatile a basso costo.

Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento
dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/AsusEeePC?highlight=(eeepc)

ciao ,
Nicola
--
e_mail fasulla, cambia con: tanoni presso alice punto it
Linux Registered User: #410399
http://www.diesisebemolle.netsons.org/
ReX
17 anni fa
Permalink
Post by tanoni
Post by ReX
Sono alle prese con continui problemi con la distribuzione Xandros di
default su un EeePC.
...maxicut...
se puo' interessarti In questa pagina è riportato il resoconto
dell'installazione di Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» sul portatile Asus Eee
PC, un piccolo portatile a basso costo.
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento
dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/AsusEeePC?highlight=(eeepc)
Avevo già letto una marea di guide a riguardo, il problema è che non so
come creare una pendrive bootabile da Mac OS. Lo script per Ubuntu che
ho trovato richiede syslinux Qualche idea?
--
ReX
su Yamaha Fazer 600 '02
contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...