Discussione:
installazione su disco SSD (non rilevato dal setup)
(troppo vecchio per rispondere)
Ammammata
2020-01-07 10:49:08 UTC
Permalink
ieri ho rimesso un SSD in un laptop per reinstallarlo
avvio da chiavetta, poi avvio il setup di Mint (ho provato diverse
versioni, dalla 18 alla 19), solite domande, soliti messaggi fino
all'inizio vero e prorio dell'installazione (copia dei file)

qui si ferma e avvisa che non riesce a smontare la partizione e quant'altro
(sarò più specifico solo stasera)

note:
- ho provato avviando con il disco SSD con le vecchie partizioni di windows
10, dicendogli di buttare tutto e fare il necessario
- ho provato cancellando preventivamente le partizioni esistenti e avviando
il setup
- ho provato preparando a mano le partizioni (una ext4 e una di swap)
*prima* di avviare il setup
- ho infine provato, dopo averle cancellate nuovamente, a prepararle da
dentro il setup, due partizioni come sopra, ma qui ho trovato la sorpresa:
gparted mi vede solo la chiavetta USB (sdb) da 16Gb e non il disco SSD da
128Gb (sda)

quest'ultimo punto spiega il messaggio di errore segnalato all'inizio: vede
solo sdb e ovviamente non la può smontare per piallarla e metterci Mint

e quindi mi domando e chiedo: che fine ha fatto il disco SSD tra il LIVE e
il SETUP?

nota bene: il suddetto SSD lo ho appena collegato al desktop in ufficio,
piallato, formattato ntfs e funziona come una lippa
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........
sacarde
2020-01-07 19:45:34 UTC
Permalink
ho letto di problemi a dischi ssd m2.nvme che vogliono il settaggio da bios come: AHCI e non raid
Valerio Vanni
2020-01-07 21:53:24 UTC
Permalink
On Tue, 7 Jan 2020 10:49:08 +0000 (UTC), Ammammata
Post by Ammammata
ieri ho rimesso un SSD in un laptop per reinstallarlo
- ho infine provato, dopo averle cancellate nuovamente, a prepararle da
gparted mi vede solo la chiavetta USB (sdb) da 16Gb e non il disco SSD da
128Gb (sda)
E' abbastanza strana la cosa, perché se rileva sdb deve aver rilevato,
prima, sda.

Non trovi niente in dmesg?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Ammammata
2020-01-08 13:16:53 UTC
Permalink
Il giorno Tue 07 Jan 2020 10:53:24p, *Valerio Vanni* ha inviato su
Post by Valerio Vanni
Non trovi niente in dmesg?
suppongo che io debba eseguirlo nella sessione live dopo aver abortito
l'installazione, giusto?

cosa devo grep-pare per vedere eventuali errori?
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........
Valerio Vanni
2020-01-08 20:16:48 UTC
Permalink
On Wed, 8 Jan 2020 13:16:53 +0000 (UTC), Ammammata
Post by Ammammata
Post by Valerio Vanni
Non trovi niente in dmesg?
suppongo che io debba eseguirlo nella sessione live dopo aver abortito
l'installazione, giusto?
Sì.
Post by Ammammata
cosa devo grep-pare per vedere eventuali errori?
Io grepperei sda... poi puoi anche scorrere il log intero.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
ArchiPit
2020-01-11 12:03:54 UTC
Permalink
Rispondo qui sotto a Ammammata
Post by Ammammata
Il giorno Tue 07 Jan 2020 10:53:24p, *Valerio Vanni* ha inviato su
Post by Valerio Vanni
Non trovi niente in dmesg?
suppongo che io debba eseguirlo nella sessione live dopo aver abortito
l'installazione, giusto?
cosa devo grep-pare per vedere eventuali errori?
Mesi fa nel mio nuovo notebook stramoderno volevo mettere ubuntu, ma ho
dovuto rinunciare per i troppi ostacoli e incompatibilità con win10 in
dual boot e poi dopo avere fatto alcune prove lo ho messo in Virtualbox
nel vecchio notebook che ha Bios..

Se il laptop ha UEFI oltre che eliminare il SecureBoot ci dovrebbero
essere altre configurazioni da fare (AHCI, legacy etc) ma avrai già
fatto tutto, penso.

Loading...