Discussione:
clone disk con clonezilla su HD piu' grande
(troppo vecchio per rispondere)
Max
2012-11-09 17:14:21 UTC
Permalink
Ho un Hard disk di un Nas QNAP da un TeraGiga che voglio clonare su un
Hard Disk da 3 Tera.

Per fare cio' voglio usare Clonezilla.

Mi chiedevo, una volta fatto il clone del disco 1:1 cosa succede allo
spazio in piu' del disco da 3 Tera ?

Non vorrei che una volta ultimato non fosse disponibile al NAS non
essendo formattato.

Come mi consigliate di procedere?

Per il clone userei un desktop con gli HD direttaemente collegati.

Grazie

ciao Max
NicoKid
2012-11-09 23:42:40 UTC
Permalink
Post by Max
Ho un Hard disk di un Nas QNAP da un TeraGiga che voglio clonare su un
Hard Disk da 3 Tera.
Per fare cio' voglio usare Clonezilla.
Mi chiedevo, una volta fatto il clone del disco 1:1 cosa succede allo
spazio in piu' del disco da 3 Tera ?
Non vorrei che una volta ultimato non fosse disponibile al NAS non
essendo formattato.
Premesso che non so nulla di NAS e nulla di Clonezilla :P, io proverei a
fare 2 partizioni: una da 1TB e una da 2TB.
In caso contrario sono quasi certo che il NAS veda solo 1TB.

Nicola.
--
chi va pian va san e va lontan
bc
2012-11-10 12:42:52 UTC
Permalink
Post by Max
Ho un Hard disk di un Nas QNAP da un TeraGiga che voglio clonare su un
Hard Disk da 3 Tera.
C'è un singolo disco o è in raid?

la vedo dura. clonezilla te lo copia uguale, quindi rimani 2TB vuoti

se fosse un disco "normale" potresti aggiustare la cosa con parted magic
espandendo la partizione, però non credo sia "normale".

Non so come si comporta il qnap... ma secondo me la partizione sarà
dentro un lvm e non potrai gestirla con partedmagic. Un altro possibile
problema è che per espandere una partizione oltre i due TB la partition
table del disco deve essere in GPT (potrebbe anche già esserlo).

lvm però permette di unire più partizioni e vederle come un unico
volume... Quindi se il software di gestione installato sul qnap lo
permette, penso potrebbe farti partizionare lo spazio libero e
aggiungerlo al volume.

Direi che devi provare. Alla brutta una volta che hai montato il 3GB sul
qnap è lo hai fatto sistemare a lui, puoi sempre montare l'altro disco
su un linux, trovare la maniera di montare la partizione dati e
trasferire nuovamente i dati al qnap...

si, so che fare delle prove copiando un TB di dati non è comodissimo e
richiede molta pazienza.

Comunque sia io prima di cominciare il lavoro troverei una maniera di
copiarmi tutti i dati che mi interessano, perche la sfiga ci vede bene.
Parnas
2012-11-10 20:05:15 UTC
Permalink
Post by bc
Non so come si comporta il qnap... ma secondo me la partizione sarà
dentro un lvm e non potrai gestirla con partedmagic.
Non c'è LVM, però il software del NAS partiziona il disco in 4 parti,
di cui una grossa con gli share di rete e le altre tre destinate a
sistema operativo / applicativi / dati di configurazione.
Questo il mio caso, con un disco di 2 GB:

[~]# parted /dev/sda print
Model: SAMSUNG HD204UI (scsi)
Disk /dev/sda: 2000GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: msdos

Number Start End Size Type File system Flags
1 20.5kB 543MB 543MB primary ext3
2 543MB 1086MB 543MB primary linux-swap(v1)
3 1086MB 2000GB 1999GB primary ext4
4 2000GB 2000GB 510MB primary ext3

Secondo me, se il nas è un modello con un solo bay, conviene
sostituire il disco attuale, farlo partizionare al qnap, e poi copiare
i dati via USB / esata / rete dal disco vecchio.
Max
2012-11-12 13:54:30 UTC
Permalink
Post by Parnas
Post by bc
Non so come si comporta il qnap... ma secondo me la partizione sarà
dentro un lvm e non potrai gestirla con partedmagic.
Non c'è LVM, però il software del NAS partiziona il disco in 4 parti,
di cui una grossa con gli share di rete e le altre tre destinate a
sistema operativo / applicativi / dati di configurazione.
[~]# parted /dev/sda print
Model: SAMSUNG HD204UI (scsi)
Disk /dev/sda: 2000GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: msdos
Number Start End Size Type File system Flags
1 20.5kB 543MB 543MB primary ext3
2 543MB 1086MB 543MB primary linux-swap(v1)
3 1086MB 2000GB 1999GB primary ext4
4 2000GB 2000GB 510MB primary ext3
Secondo me, se il nas è un modello con un solo bay, conviene
sostituire il disco attuale, farlo partizionare al qnap, e poi copiare
i dati via USB / esata / rete dal disco vecchio.
E' un qnap 219P, 2 bay

attualmente ho due dischi SENZA raid e sul primo il Qnap segnala
problemi SMART, ma e' ancora funzionante.

ID Description Value Worst Value Threshold Raw value Status
1 Raw_Read_Error_Rate 196 196 051 1354515 OK
3 Spin_Up_Time 119 116 021 7016 OK
4 Start_Stop_Count 092 092 000 8517 OK
5 Reallocated_Sector_Ct 083 083 140 932 ABNORMAL


Da qui la preoccupazione di sostituirlo e visto che c'ero ne mettero'
uno con una capienza maggiore e della serie dedicata ai NAS (wd red)

Eppure mi sembra una funzione basilare quella di sostituire i dischi
con delle unita' piu' grandi, ma non ho trovato nessuna procedura
semplice per cambiare il disco principale, quello con su tutti i dati
tipo database, mysql,web ecc ecc e non limitandomi ai soli file tipo
musica e video.

ciao M.
not1xor1
2012-11-17 18:28:49 UTC
Permalink
Post by Max
Eppure mi sembra una funzione basilare quella di sostituire i dischi
con delle unita' piu' grandi, ma non ho trovato nessuna procedura
semplice per cambiare il disco principale, quello con su tutti i dati
tipo database, mysql,web ecc ecc e non limitandomi ai soli file tipo
musica e video.
- avvia una distribuzione recente da CD o USB

- partiziona e formatta il disco di destinazione
(le versioni recenti di gparted permettono di creare dischi gpt e con
partizioni allineate al MiB)

- assegna una etichetta alle nuove partizioni

- come amministratore o con sudo monti una ad una le partizioni
origine e destinazione

- con cp copi i file (ma puoi usare anche rsync o tar):
cp -a /mnt/origine/* /mnt/destinazione

- modifica fstab (qui puoi usare LABEL=etichetta) e mtab

- monta la partizione destinata ad essere / del nuovo disco
per esempio come /mnt/newroot

- monta su essa /dev e /proc:
mount -o bind /dev /mnt/newroot/dev
mount -t proc none /mnt/newroot/proc

- usa df -Th per vedere a quale device corrisponde /mnt/newroot
negli esempi successivi suppongo che sia /dev/sdb...

- imposta la nuova root e installaci grub:
chroot /mnt/newroot
grub-install --recheck /dev/sdb # modifica /sdb
update-grub
exit # esci dalla shell


mi sembra di non aver dimenticato niente...
togli il CD (o la chiave USB) e il disco origine e riavvii e sei a posto
--
bye
!(!1|1)
bc
2012-11-15 12:13:44 UTC
Permalink
Post by Parnas
Partition Table: msdos
Se non c'è LVM questo teoricamente si può fare.

1) Clonazione con clonezilla.

2) gdisk /dev/sdx
Dove sdx è il device del disco clonato
SERVE a trasformare la tabella-partizioni in GPT (altrimenti non puoi
superare i 2TB)

3) parted magic ingrandisci la partizione

4) preghi che riesca a fare ancora il boot. (se fosse un computer con
bios che può supportare i dischi >di 2TB si dovrebbe riuscire a
convincerlo). Per il nas ho dei dubbi. Se avessero previsto dischi >di
2TB mi sarei aspettato di trovarlo già gpt
Parnas
2012-11-17 15:23:08 UTC
Permalink
Per il nas ho dei dubbi. Se avessero previsto dischi > di
2TB mi sarei aspettato di trovarlo gi gpt
Nella lista di compatibilità ci sono modelli di 3 e 4 TB, quindi il
supporto c'è.
Continua a leggere su narkive:
Loading...