Discussione:
chi o cosa e' 127.0.1.1 ?
(troppo vecchio per rispondere)
min8
2008-02-06 15:15:09 UTC
Permalink
Ho un modem-router con l'adsl della tiscali e la macchina l'ho chiamata
p2duo.
La Debian mi ha fatto questo /etc/hosts:

127.0.0.1 localhost
127.0.1.1 p2duo.tiscali.it p2duo

# The following lines are desirable for IPv6 capable hosts
::1 ip6-localhost ip6-loopback
fe00::0 ip6-localnet
ff00::0 ip6-mcastprefix
ff02::1 ip6-allnodes
ff02::2 ip6-allrouters
ff02::3 ip6-allhosts

Avevo avuto la sensazione, durante l'installazione, di dover mettere
per forza tiscali.it (che e' il vero), ma forse non ce n'e' bisogno
e lo dico perche' p2duo.tiscali.it NON esiste certamente (credo),
quindi che senso ha mettere tiscali.it?

Inoltre mi secca che unix_chkpwd m'ha fatto lo scherzetto di spedire
una protesta contro di me a root.tiscali.it e l'email e' stata
accettata! (anche se non capisco da chi), quindi vuol dire che lui
e' convinto (lo chiede a hosts?) che io in casa abbia una rete
chiamata tiscali.it, e' cosi'?
E poi non e' che si scocciano alla tiscali se, quando faccio prove
coi file di sicurezza, ne vengono spedite altre? ma a chi arrivano?

In definitiva vi chiedo: come posso uscire da tutto questo casino di
nomi inesistenti? e cosa succede se in /etc/hosts commento la riga
127.0.1.1 che mi sembra la responsabile?

Cioe' come fanno tutti quelli col router? hanno:
DNS router 192.168.0.1 obbligato
DNS mio? nome mio? e la tiscali cosa o come c'entra? o _dove_ deve
entrarci?

TIA
--
Ciao Minotto
linuxme
2008-02-06 18:54:29 UTC
Permalink
Post by min8
Ho un modem-router con l'adsl della tiscali e la macchina l'ho chiamata
p2duo.
1)la debian come ogni sistema operativo non fà niente che tu gli abbia detto
di fare..
Post by min8
127.0.0.1 localhost
127.0.1.1 p2duo.tiscali.it p2duo
# The following lines are desirable for IPv6 capable hosts
::1 ip6-localhost ip6-loopback
fe00::0 ip6-localnet
ff00::0 ip6-mcastprefix
ff02::1 ip6-allnodes
ff02::2 ip6-allrouters
ff02::3 ip6-allhosts
Avevo avuto la sensazione, durante l'installazione, di dover mettere
per forza tiscali.it (che e' il vero), ma forse non ce n'e' bisogno
e lo dico perche' p2duo.tiscali.it NON esiste certamente (credo),
quindi che senso ha mettere tiscali.it?
2)127.0.0.1 è l'indirizzo di loopback....cioè sei TU! ...è il tuo computer!
p2duo.tiscali.it ...è il NOME che TU hai dato al tuo pc.
Post by min8
Inoltre mi secca che unix_chkpwd m'ha fatto lo scherzetto di spedire
una protesta contro di me a root.tiscali.it e l'email e'stata
accettata! (anche se non capisco da chi), quindi vuol dire che lui
3)lui chi??? non puoi mandare una email a un indirizzo che non sia un
indirizzo EMAIL, e quindi che contenga l'AT (@)
se non arrivi a sapere queste cose "basilari" dell'uso del PC ti consiglio
di imparare prima con windows a capire qualcosina, e poi passare a linux...
ciao
Rama
2008-02-06 18:59:06 UTC
Permalink
Post by linuxme
2)127.0.0.1 è l'indirizzo di loopback....cioè sei TU! ...è il tuo computer!
p2duo.tiscali.it ...è il NOME che TU hai dato al tuo pc.
ma l'indirizzo non dovrebbe essere uguale nei due?
Post by linuxme
se non arrivi a sapere queste cose "basilari" dell'uso del PC ti consiglio
di imparare prima con windows a capire qualcosina, e poi passare a linux...
ohibò, e perché?
non può impare direttamente in Linux?

r
--
Sulla tosticita' della Slackware ovvero Quale distro?
distribuzioni sedicenti amichevoli e realmente tali:
http://www.umpf.net/ramapage/
David Paleino
2008-02-06 19:02:59 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 6 Feb 2008 19:54:29 +0100
Post by linuxme
Post by min8
Inoltre mi secca che unix_chkpwd m'ha fatto lo scherzetto di spedire
una protesta contro di me a root.tiscali.it e l'email e'stata
accettata! (anche se non capisco da chi), quindi vuol dire che lui
3)lui chi??? non puoi mandare una email a un indirizzo che non sia un
Mah... sicuramente avrà sbagliato a scrivere, perché gli avvisi di sicurezza
vengono spediti a ***@localhost. Nel suo caso, ***@tiscali.it. Che è
_possibile_ che esista... :)
--
. ''`. Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
: :' : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
`. `'` GPG: 1392B174 ----|---- http://snipr.com/qa_page
`- 2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174
linuxme
2008-02-06 19:17:21 UTC
Permalink
@rama
hai ragione ho pensato di consigliarlo l'utilizzo di linux, ma si
incasinerebbe troppo per me...

@david

sicuramete ***@tiscali.it ...che gli ha risposto per le rime:)



"David Paleino" <***@gmail.c-o-m> ha scritto nel messaggio news:***@pingu.mshome...
Il giorno Wed, 6 Feb 2008 19:54:29 +0100
Post by linuxme
Post by min8
Inoltre mi secca che unix_chkpwd m'ha fatto lo scherzetto di spedire
una protesta contro di me a root.tiscali.it e l'email e'stata
accettata! (anche se non capisco da chi), quindi vuol dire che lui
3)lui chi??? non puoi mandare una email a un indirizzo che non sia un
Mah... sicuramente avrà sbagliato a scrivere, perché gli avvisi di sicurezza
vengono spediti a ***@localhost. Nel suo caso, ***@tiscali.it. Che è
_possibile_ che esista... :)
--
. ''`. Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
: :' : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
`. `'` GPG: 1392B174 ----|---- http://snipr.com/qa_page
`- 2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174
Fr3ddie
2008-02-07 01:58:32 UTC
Permalink
Stavo ponendomi il problema dell'esistenza di altre forme di vita nell'Universo
Post by linuxme
@rama
hai ragione ho pensato di consigliarlo l'utilizzo di linux, ma si
incasinerebbe troppo per me...
@david
Questo non è né un forum né un blog: rispondi correttamente a chi devi
rispondere.
--
Fr3ddie
***@fr3ddie.it
Home Page: http://www.fr3ddie.it
PGP Public Key available on my website

There are three types of people in the world:
- those who think
- those who think they think
- those who are happy to be told how to think

ordered by increasing percentage value, obviously
min8
2008-02-06 20:44:05 UTC
Permalink
Post by David Paleino
Mah... sicuramente avrà sbagliato a scrivere, perché gli avvisi di sicurezza
_possibile_ che esista... :)
Si' avevo sbagliato a scrivere, ma chi sara' ***@tiscali.it? dici
che s'incacchia?
--
Ciao Minotto
Marco Wile Paolini
2008-02-06 20:53:57 UTC
Permalink
Post by min8
che s'incacchia?
Lampo! Sardo é!!
--
Signature automatica inserita a mano.
Punteggiatura: Nel caso mancasse nel messaggio, aggiungete!!
In God we trust, all others we monitor.(NSA)
#include <std.disclaimer.h>
min8
2008-02-06 19:31:28 UTC
Permalink
Post by linuxme
2)127.0.0.1 è l'indirizzo di loopback....cioè sei TU! ...è il tuo computer!
p2duo.tiscali.it ...è il NOME che TU hai dato al tuo pc.
Io il nome gli ho dato solo p2duo.
Insomma lo sai cosa o chi e' 127.0.1.1? del loopback 127.0.0.1 invece
lo sapevo gia' anch'io, cmq grazie.
Post by linuxme
Post by min8
Inoltre mi secca che unix_chkpwd m'ha fatto lo scherzetto di spedire
una protesta contro di me a root.tiscali.it e l'email e'stata
accettata! (anche se non capisco da chi), quindi vuol dire che lui
3)lui chi??? non puoi mandare una email a un indirizzo che non sia un
"Lui" unix_chkpwd, infatti me l'ha detto che avrebbe avvisato root
e lo ha fatto.
Come ho scritto, l'email postfix l'ha spedita (status=sent) a
***@tiscali.it ed e' stata accettata (Mail accepted).

Tutto questo perche' ho dato il comando:
$ /sbin/unix_chkpwd --help
(se vuoi prova, ma a tuo rischio eh)
Post by linuxme
se non arrivi a sapere queste cose "basilari" dell'uso del PC
Sto imparando, ma anche se son cose facili sono troppe e all'inizio
non ci si capisce niente -- io almeno.
Post by linuxme
ti consiglio
di imparare prima con windows a capire qualcosina, e poi passare a linux...
Perche'? dici che l'help di windos e' piu' chiaro? io cmq in rete
ci vado solo con Linux e xp lo avvio molto raramente.
Ma ho ad esempio Mario Daddi, Linux TCP/IP e le reti, McGrawHill, 23.24
EURO ma me l'hanno regalato, nel quale di 127.0.1.1 non ne parla... ne'
ho trovato le altre risposte.
--
Ciao Minotto
Rama
2008-02-06 19:32:05 UTC
Permalink
Post by min8
DNS router 192.168.0.1 obbligato
di solito, ma mi sembra che alcuni router abbiano un indirizzo diverso;
Post by min8
DNS mio? nome mio? e la tiscali cosa o come c'entra? o _dove_ deve
entrarci?
ora non ricordo bene, ma se cerchi nei menu c'è di sicuro un tool per
configurare la faccenda;
presumo che il router funzioni in dhcp, quindi devi solo dire al tool di
usarlo e non hai bisogno di inserire alcun DNS;
quando ti chiederà di dare un nome alla macchina gliene darai uno non
ambiguo, che so, pincopallino, miamacchina, darkstar;

r
--
if I go insane
please don't put your wires in my brain
[Roger Waters: If]

http://digilander.libero.it/pentangle
min8
2008-02-06 19:58:59 UTC
Permalink
Post by Rama
Post by min8
DNS mio? nome mio? e la tiscali cosa o come c'entra? o _dove_ deve
entrarci?
ora non ricordo bene, ma se cerchi nei menu c'è di sicuro un tool per
configurare la faccenda;
Ho la Debian, ma non trovo nessun tool per configurare la rete, me l'ha
fatta durante l'installazione.
Post by Rama
presumo che il router funzioni in dhcp, quindi devi solo dire al tool di
usarlo e non hai bisogno di inserire alcun DNS;
quando ti chiederà di dare un nome alla macchina gliene darai uno non
ambiguo, che so, pincopallino, miamacchina, darkstar;
Si ho il dhcp, il nome gliel'ho dato: p2duo, ma se non ricordo male
gli ho dato tiscali.it quando m'ha chiesto (in installazione) il nome
del provider.

Puoi dirmi cos'hai tu in questi? (ce ne saranno anche altri?)
/etc/hostname
/etc/hosts
/etc/hosts.allow
/etc/hosts.deny
/etc/mailname
/etc/networks
/etc/resolv.conf

Io ho: (hosts l'ho gia' dato)
hostname
p2duo

hosts.allow
vuoto

hosts.deny
ALL: ALL

mailname
tiscali.it

networks
default 0.0.0.0
loopback 127.0.0.0
link-local 169.254.0.0

/etc/resolv.conf
# generated by NetworkManager, do not edit!

nameserver 192.168.0.1
--
Ciao Minotto
Rama
2008-02-06 20:55:29 UTC
Permalink
Post by min8
Ho la Debian, ma non trovo nessun tool per configurare la rete, me l'ha
fatta durante l'installazione.
potresti rilanciarlo, solo che devi scovare come, vedi nella
documentazione, quella di Debian è molto ben fatta;
Post by min8
m'ha chiesto (in installazione) il nome
del provider.
questo è strano, non ricordo che me l'abbia mai chiesto, o forse sì ma
si può lasciare in bianco;
Post by min8
Puoi dirmi cos'hai tu in questi? (ce ne saranno anche altri?)
/etc/hostname
/etc/hosts
# For loopbacking.
127.0.0.1 localhost
127.0.0.1 darkstar.it darkstar
Post by min8
/etc/networks
loopback 127.0.0.0
localnet 127.0.0.0

penso basti sistemare questi file;
hai KDE? se sì puoi anche usare Centrodicontrollo/Internet/Impostazioni;

r
--
oggi fa proprio freddo [Einstein]

tutto sui Pentangle: http://umpf.net/
min8
2008-02-06 22:00:00 UTC
Permalink
Post by Rama
penso basti sistemare questi file;
Ok, ho cambiato hosts solo nelle due prime righe, le ho fatte cosi':

127.0.0.0 localhost.localdomain localhost
127.0.1.1 p2duo.localdomain p2duo

ed invece mailname l'ho lasciato in bianco (c'era tiscali.it) e adesso
funge tutto benissimo: posta e news, forse posso metterci localdomain
ma ho la sensazione che lo sia gia' di default.

Grazie, a te e a tutti gli altri!
Post by Rama
hai KDE? se sì puoi anche usare Centrodicontrollo/Internet/Impostazioni;
Ho KDE e non Gnome, ma e' un casino con la rete non ci capisco niente
e allora con la GUI ancora di meno... mi terrorizza non sapere cosa e
dove fa i cambiamenti, invece cosi' mi faccio tutti i bkp dei file.

Insomma adesso se chiedo il fqdn, hostname mi dice:
p2duo.localdomain
che credo dovrebbe essere la cosa giusta, se ho ben capito tutto cio'
che mi avete detto.
--
Ciao Minotto
Andrea B.
2008-02-06 22:05:03 UTC
Permalink
Post by min8
Post by Rama
penso basti sistemare questi file;
127.0.0.0 localhost.localdomain localhost
127.0.0.1
min8
2008-02-06 22:18:19 UTC
Permalink
Post by min8
Post by min8
127.0.0.0 localhost.localdomain localhost
127.0.0.1
Si' TNX ma ho solo sbagliato a scrivere nel post, in hosts c'e' l'1.

Invece /etc/mailname va bene in bianco o e' meglio localdomain?
(e' l'unico [...si fa per dire;-)] dubbio che m'e' rimasto)
--
Ciao Minotto
Andrea B. @wrk
2008-02-07 07:28:17 UTC
Permalink
Post by min8
Post by min8
Post by min8
127.0.0.0 localhost.localdomain localhost
127.0.0.1
Si' TNX ma ho solo sbagliato a scrivere nel post, in hosts c'e' l'1.
Invece /etc/mailname va bene in bianco o e' meglio localdomain?
(e' l'unico [...si fa per dire;-)] dubbio che m'e' rimasto)
Se non hai intenzione di mettere su un server di posta lascialo com'è e
configurati Evolution, Thunderbird ecc.
nikkor
2008-02-08 15:03:06 UTC
Permalink
Post by min8
Ho la Debian, ma non trovo nessun tool per configurare la rete, me l'ha
fatta durante l'installazione.
Non c'e' ifconfig?

N
min8
2008-02-08 15:36:02 UTC
Permalink
Post by nikkor
Post by min8
Ho la Debian, ma non trovo nessun tool per configurare la rete, me l'ha
fatta durante l'installazione.
Non c'e' ifconfig?
Si' e dovrebbe essere l'ideale ed e' quello che ora cerco di capire, ma
non ho fatto altro che sbagliare... non ci capisco mica ancora molto
con quello che fa dhcp cioe' qual e il suo ruolo, anche se adesso
capisco cosa significa localhost e localdomain (io, tra inglese che
capisco cosi' cosi' e tutti i termini astrusi, pensavo che localhost
e localdomain fossero come quando noi diciamo "pippo", cioe' ci
dovessi mettere il mio provider)
--
Ciao Minotto
Lem Novantotto
2008-02-06 19:51:01 UTC
Permalink
Post by min8
Avevo avuto la sensazione, durante l'installazione, di dover mettere
per forza tiscali.it
L'hai messo tu! Tana per min8! ;)
Post by min8
(che e' il vero), ma forse non ce n'e' bisogno
Sicuramente no.
Post by min8
e lo dico perche' p2duo.tiscali.it NON esiste certamente (credo),
quindi che senso ha mettere tiscali.it?
Nessuno, anzi direi di evitare. Mettici un tuo dominio locale, se
vuoi: che so, casa.min8.
Post by min8
quindi vuol dire che lui
e' convinto (lo chiede a hosts?) che io in casa abbia una rete
chiamata tiscali.it, e' cosi'?
È convinto che la tua macchina si chiami p2duo.tiscali.it, dove p2duo
è il localhost e tiscali.it è il localdomain.
Gliel'hai detto tu, che è il tuo localdomain! ;)
Post by min8
In definitiva vi chiedo: come posso uscire da tutto questo casino di
nomi inesistenti? e cosa succede se in /etc/hosts commento la riga
127.0.1.1 che mi sembra la responsabile?
Tutto 127.* è loopback: è di classe A, quindi la sua netmask di
default è 255.0.0.0.

Può essere utile usare diversi indirizzi per nomi diversi, che
saranno usati da programmi diversi.

Tempo fa (un paio d'anni fa, dico) mi pare ci fosse un quasi-bug di
alcune applicazioni Gnome, che s'intestardivano a voler usare
127.0.0.1: ragion per cui si consigliava, al fine di velocizzarne il
funzionamento, di inserire tutti i nomi sulla riga del 127.0.0.1.

Quindi lascia tranquillamente il 127.0.1.1, ma leva quel tiscali.it.
Post by min8
DNS router 192.168.0.1 obbligato
Prima di tutto il sistema cerca di risolvere gli IP guardando in
/etc/hosts: se non trova nulla di utile, cerca in /etc/resolv.conf
l'IP del DNS a cui chiederà. Almeno questo è il comportamento
standard, imposto dalla riga

hosts: files dns

presente nel file /etc/nsswitch.conf (che è il file che dice al
sistema dove chiedere informazioni cole call gethostbyname e
gethostbyaddr).


Io qui ho:

***@GUTSYCOMP:~$ cat /etc/hosts
127.0.0.1 localhost
127.0.1.1 GUTSYCOMP
192.168.1.1 fonera
192.168.2.1 netgear

Le ultime due righe le ho aggiunte io, per comodità.
Così, se tanto per dire apro un browser e faccio
http://netgear
entro nel menu di configurazione del router netgear.

Se faccio
ping GUTSYCOMP
sto pingando 127.0.1.1, che è un indirizzo di loopback, e quindi è la
macchina sui cui sto lavorando.
Post by min8
DNS mio? nome mio? e la tiscali cosa o come c'entra? o _dove_ deve
entrarci?
Non deve entrarci.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
__________________________________
Combatti l'AIDS col tuo computer: http://fightaidsathome.scripps.edu/
min8
2008-02-06 20:24:17 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
Quindi lascia tranquillamente il 127.0.1.1, ma leva quel tiscali.it.
Lo levo al volo, ma _come_? a mano lo farei volentieri, ma basta
toglierlo da hosts?
Ad esempio in /etc/mailname c'e' lo stesso tiscali.it e allora cosa
faccio? lo lascio in bianco?
Post by Lem Novantotto
Post by min8
DNS router 192.168.0.1 obbligato
Prima di tutto il sistema cerca di risolvere gli IP guardando in
/etc/hosts: se non trova nulla di utile, cerca in /etc/resolv.conf
l'IP del DNS a cui chiederà. Almeno questo è il comportamento
standard, imposto dalla riga
hosts: files dns
presente nel file /etc/nsswitch.conf (che è il file che dice al
sistema dove chiedere informazioni cole call gethostbyname e
gethostbyaddr).
Da me nsswitch.conf e' diverso (Debian Etch):
hosts: files mdns4_minimal [NOTFOUND=return] dns mdns4
ah... come non detto, devono essere campi non ordinati.
Post by Lem Novantotto
127.0.0.1 localhost
127.0.1.1 GUTSYCOMP
192.168.1.1 fonera
192.168.2.1 netgear
Le ultime due righe le ho aggiunte io, per comodità.
Così, se tanto per dire apro un browser e faccio
http://netgear
entro nel menu di configurazione del router netgear.
Ma scusa ho anch'io un netgear pero' non e' 192.168.0.1 ?
Post by Lem Novantotto
Post by min8
DNS mio? nome mio? e la tiscali cosa o come c'entra? o _dove_ deve
entrarci?
Non deve entrarci.
Ok... appena so come, lo tolgo. TNX per tutte le info!
--
Ciao Minotto
Lem Novantotto
2008-02-06 21:24:47 UTC
Permalink
Post by min8
Post by Lem Novantotto
Quindi lascia tranquillamente il 127.0.1.1, ma leva quel tiscali.it.
Lo levo al volo, ma _come_? a mano lo farei volentieri, ma basta
toglierlo da hosts?
Sì. Lascia solo p2duo, leva tiscali.it
Post by min8
Ad esempio in /etc/mailname c'e' lo stesso tiscali.it e allora cosa
faccio? lo lascio in bianco?
Levi tiscali.it e metti al suo posto p2duo
Post by min8
Ma scusa ho anch'io un netgear pero' non e' 192.168.0.1 ?
Io ho dovuto cambiare.
Se tu vuoi aggiungere una riga simile alla mia, mettici l'IP del
*tuo* netgear: 192.168.0.1.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
__________________________________
Combatti l'AIDS col tuo computer: http://fightaidsathome.scripps.edu/
Andrea B.
2008-02-06 19:50:30 UTC
Permalink
Post by min8
Ho un modem-router con l'adsl della tiscali e la macchina l'ho chiamata
p2duo.
127.0.0.1 localhost
127.0.1.1 p2duo.tiscali.it p2duo
[cut]
Post by min8
In definitiva vi chiedo: come posso uscire da tutto questo casino di
nomi inesistenti? e cosa succede se in /etc/hosts commento la riga
127.0.1.1 che mi sembra la responsabile?
DNS router 192.168.0.1 obbligato
DNS mio? nome mio? e la tiscali cosa o come c'entra? o _dove_ deve
entrarci?
come dominio sostituisci a tiscali.it quellochemipare.local oppure anche
niente così eviti casini.
127.0.1.1 è un indirizzo di loopback (come tutti quelli 127.0.0.0/8)
usato per assegnare un nome al tuo host.
Configura la tua interfaccia di rete per stare sulla subnet del router e
fai puntare a quest'ultimo DNS e gateway.
--
Fa freddo nello scriptorium, il pollice mi duole. Lascio questa
scrittura, non so per chi, non so più intorno a che cosa...
U. Eco
min8
2008-02-06 20:37:41 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Post by min8
DNS router 192.168.0.1 obbligato
DNS mio? nome mio? e la tiscali cosa o come c'entra? o _dove_ deve
entrarci?
come dominio sostituisci a tiscali.it quellochemipare.local oppure anche
niente così eviti casini.
Ok, comincio un po' a vederci piu' chiaro TNX! ma sai per caso dirmi
come faccio con la Debian a riconfigurare la rete? non mi sembra ci
sia un tool anche per l'adsl, c'e' per ppp col modem analogico.

Oppure dici che basta cambiare /etc/hosts? e per il full qualificato
FQDN che ogni tanto chiedono, se lo lascio in bianco come fanno?
Post by Andrea B.
Configura la tua interfaccia di rete per stare sulla subnet del router e
fai puntare a quest'ultimo DNS e gateway.
Si' comincio a capire e verra' un giorno... che le sapro' anche fare,
spero. TNX!
--
Ciao Minotto
tacci_tua
2008-02-06 20:51:46 UTC
Permalink
Post by min8
Ho un modem-router con l'adsl della tiscali e la macchina l'ho chiamata
p2duo.
127.0.0.1 localhost
127.0.1.1 p2duo.tiscali.it p2duo
..cut..
Avevo avuto la sensazione, durante l'installazione, di dover mettere
per forza tiscali.it (che e' il vero), ma forse non ce n'e' bisogno
e lo dico perche' p2duo.tiscali.it NON esiste certamente (credo),
quindi che senso ha mettere tiscali.it?
Inoltre mi secca che unix_chkpwd m'ha fatto lo scherzetto di spedire
una protesta contro di me a root.tiscali.it e l'email e' stata
accettata! (anche se non capisco da chi).. cut...
Da quanto tempo è che va avanti ? :-D
Continua a leggere su narkive:
Loading...