min8
2008-02-06 15:15:09 UTC
Ho un modem-router con l'adsl della tiscali e la macchina l'ho chiamata
p2duo.
La Debian mi ha fatto questo /etc/hosts:
127.0.0.1 localhost
127.0.1.1 p2duo.tiscali.it p2duo
# The following lines are desirable for IPv6 capable hosts
::1 ip6-localhost ip6-loopback
fe00::0 ip6-localnet
ff00::0 ip6-mcastprefix
ff02::1 ip6-allnodes
ff02::2 ip6-allrouters
ff02::3 ip6-allhosts
Avevo avuto la sensazione, durante l'installazione, di dover mettere
per forza tiscali.it (che e' il vero), ma forse non ce n'e' bisogno
e lo dico perche' p2duo.tiscali.it NON esiste certamente (credo),
quindi che senso ha mettere tiscali.it?
Inoltre mi secca che unix_chkpwd m'ha fatto lo scherzetto di spedire
una protesta contro di me a root.tiscali.it e l'email e' stata
accettata! (anche se non capisco da chi), quindi vuol dire che lui
e' convinto (lo chiede a hosts?) che io in casa abbia una rete
chiamata tiscali.it, e' cosi'?
E poi non e' che si scocciano alla tiscali se, quando faccio prove
coi file di sicurezza, ne vengono spedite altre? ma a chi arrivano?
In definitiva vi chiedo: come posso uscire da tutto questo casino di
nomi inesistenti? e cosa succede se in /etc/hosts commento la riga
127.0.1.1 che mi sembra la responsabile?
Cioe' come fanno tutti quelli col router? hanno:
DNS router 192.168.0.1 obbligato
DNS mio? nome mio? e la tiscali cosa o come c'entra? o _dove_ deve
entrarci?
TIA
p2duo.
La Debian mi ha fatto questo /etc/hosts:
127.0.0.1 localhost
127.0.1.1 p2duo.tiscali.it p2duo
# The following lines are desirable for IPv6 capable hosts
::1 ip6-localhost ip6-loopback
fe00::0 ip6-localnet
ff00::0 ip6-mcastprefix
ff02::1 ip6-allnodes
ff02::2 ip6-allrouters
ff02::3 ip6-allhosts
Avevo avuto la sensazione, durante l'installazione, di dover mettere
per forza tiscali.it (che e' il vero), ma forse non ce n'e' bisogno
e lo dico perche' p2duo.tiscali.it NON esiste certamente (credo),
quindi che senso ha mettere tiscali.it?
Inoltre mi secca che unix_chkpwd m'ha fatto lo scherzetto di spedire
una protesta contro di me a root.tiscali.it e l'email e' stata
accettata! (anche se non capisco da chi), quindi vuol dire che lui
e' convinto (lo chiede a hosts?) che io in casa abbia una rete
chiamata tiscali.it, e' cosi'?
E poi non e' che si scocciano alla tiscali se, quando faccio prove
coi file di sicurezza, ne vengono spedite altre? ma a chi arrivano?
In definitiva vi chiedo: come posso uscire da tutto questo casino di
nomi inesistenti? e cosa succede se in /etc/hosts commento la riga
127.0.1.1 che mi sembra la responsabile?
Cioe' come fanno tutti quelli col router? hanno:
DNS router 192.168.0.1 obbligato
DNS mio? nome mio? e la tiscali cosa o come c'entra? o _dove_ deve
entrarci?
TIA
--
Ciao Minotto
Ciao Minotto