Post by ErixPer ora sono innamorato di Debian anche se mi fa unpo' piangere :) ma vorrei
sentire qualche parere su Slackware e sul confronto con Debian. Quali le
differenze, i vantaggi, gli svantaggi? (a parte dpkg e il relativo apt che
temo siano insuperabili ;-))
Debian usa un sistema d'avvio in stile System V Slack in stile BSD.
Slack non ha controllo di dipendenze.
Personalmente la preferisco. Ha pochissimi tool per la sua
configurazione e quindi smanetti direttamente nei file di
configurazione.
Forse il problema di Slack arriva al momento dell'aggiornamento.
In pratica fino alla 8.1 ( non so come funziona la 9 ) cancellavi tutti
i pacchetti vecchi e installavi quelli nuovi. I file di conf che
necessitavano di modifiche venivano rinominati per ricordarti di
controllarli.
Attualmente sto utilizzando la 8.1 con kernel 2.4.9 9 piu' vecchio di
quello a corredo) quando mi serve un pacchetto aggiornato ( es mutt o
vim ecc...) scarico e compilo i sorgenti. Nessun problema. Prima con MDK
dovevo stare ore a indicare i percorsi e difficilmente risucivo a
concludere una compilazione correttamente :-(((
Debian l'ho installa alcune volte per prova, ma non l'ho mai utilizzata
seriamente.
In verita' l'installazione base e la postinstallazione sono gia' un buon
motivo IHMO per non utilizzarla ( parlo di versioni fino alla 2.2.X).
Ciao
--
Remove ALIA to reply.
mailto:***@libero.it
http://digilander.iol.it/gne73
ICQ n. 52266726