Discussione:
installazione chiavetta usb su un asus eee pc
(troppo vecchio per rispondere)
sebastianveron
2008-08-06 08:44:55 UTC
Permalink
salve e scusate il disturbo....ho acquistato questo piccolo pc per un
uso davvero limitato relativo solo a qualche connessione internet per
quando non posso farlo da casa.....

ho acquistato per ottenero questo scopo una chiavetta usb della tim.

purtroppo ignorantemente non credevo fosse cosi complicato
l'installazione della stessa in un sistema operativo Linux...e quindi
sono fermo senza capire un tubo...

nel cd della chiavetta c'è tutta una guida scritta in aramaico per chi
non capisce niente di Linux, posso dire che questo piccolo pc da come ho
capito ha una distribuzione Xandros, che non è molto comune.

io dovrei installare questa chiavetta, c'è qualcuno che può darmi una
mano, leggo nella guida che si devono installare i file....poi si deve
compilaree tutto il resto...io non so fare niente per favore AIUTO!!!!!

nel cd si sono anche dei pacchetti con le altre distribuzioni piu
comuni come Debian e Ubuntu....ma quando vado ad aprire i file resto
allibito dalla mia ignoranza...

per favore qualcuno mi aiuta ?????
--
sebastianveron
------------------------------------------------------------------------
sebastianveron's Profile: http://www.linuxforum.it/member.php?userid=1170
View this thread: http://www.linuxforum.it/showthread.php?t=21217
Miki
2008-08-06 10:19:38 UTC
Permalink
Post by sebastianveron
io dovrei installare questa chiavetta, c'è qualcuno che può darmi una
mano, leggo nella guida che si devono installare i file....poi si deve
compilaree tutto il resto...io non so fare niente per favore AIUTO!!!!!
nel cd si sono anche dei pacchetti con le altre distribuzioni piu
comuni come Debian e Ubuntu....ma quando vado ad aprire i file resto
allibito dalla mia ignoranza...
per favore qualcuno mi aiuta ?????
Prova cerca sulla rete qualche guida (anche su questo ng l'argomento è stato
trattato più volte). Secondo me la soluzione più semplice è quella di
utilizzare il programma wvdial (a linea di comando) che richiede la
configurazione del file /etc/wvdial.conf.

Qui ci sono riusciti ad esempio (ho fatto una ricerca con tim +
wvdial.conf):
http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=2278

Mi pare di capire (c'ho dato solo un occhiatina) che wvdial non sia presente
di default tra le applicazioni Xandros e occorra installarlo attingendo dai
repository debian.

Ciao e buon lavoro.
JohnnyNewbie
2008-08-06 12:18:55 UTC
Permalink
Post by sebastianveron
ho acquistato per ottenero questo scopo una chiavetta usb della tim.
purtroppo ignorantemente non credevo fosse cosi complicato
l'installazione della stessa in un sistema operativo Linux...e quindi
sono fermo senza capire un tubo...
E' così complicata, perchè in realtà non hai nulla da installare.
I driver sono già compresi nel kernel del sistema. ;-)
Post by sebastianveron
capito ha una distribuzione Xandros, che non è molto comune.
In effetti non la conosco, ma non mi pare il caso di cambiare
distribuzione per configurare la connessione quindi non ti
consiglierò qualcosa di più diffuso conosciuto e documentato,
come slackware per esempio (debian e sorelle non le conosco tanto
bene quindi lascio il consiglio ad altri).
Post by sebastianveron
io dovrei installare questa chiavetta, c'è qualcuno che può darmi una
mano, leggo nella guida che si devono installare i file....poi si deve
compilaree tutto il resto...io non so fare niente per favore AIUTO!!!!!
Secondo me non c'è niente da installare, non so di che files si
tratta nello specifico, ma, visto che ho armeggiato un po' con
alcuni cellulari connessi proprio via usb al pc, posso dirti che
non ti servono molti programmi per configurarti la connessione.
Piuttosto si tratta di capire bene il funzionamento del
riconoscimento della chiavetta e dei file di configurazione con
cui è possibile gestire la connessione.
Post by sebastianveron
....ma quando vado ad aprire i file resto
allibito dalla mia ignoranza...
ci siamo passati e ci passiamo tutti, non allibire...non è il
caso ;-)
Post by sebastianveron
per favore qualcuno mi aiuta ?????
Il fatto è che non c'è solo un metodo, vedo che qualcuno già ti
ha consigliato wvdial, cha ha alcuni vantaggi, ma personalmente
ti consiglio un metodo più manuale, che oltretutto ti permette
anche (o ti permetterà se sei curioso) di capire meglio come
funzionino le cose.

Per seguire questa procedura però devi essere in grado di
eseguire alcune semplici operazioni.

1- avere i privilegi di super utente sulla tua macchina:
ci sono dei file che vanno editati e che solitamente vengono
posti in directory accessibili solo da parte dell'amministratore
di sistema (root). Per questo devi loggarti come root prima di
esegure le operazioni. Come fare?
Allora, dipende dal sistema...e io non conosco xandros, però i
casi sono 2: o hai installato tu xandros e ti ha chiesto una
password di root, oppure gestisce la superutenza col programma
"sudo" (super user do).
Nel primo caso non c'è problema. Apri un terminale e dai

su
<immetti password di root>

e sei il super utente limitatamente a quel terminale. Da lì tutto
ciò che farai in quel terminale lo farai come super utente.
Nel caso invece "non esista" un superutente ommeglio sia
abilitato sudo, ad ogni comando che lanci fai precedere sudo e
immetti la password del tuo utente semplice.

sudo comando
<immetti password utente>

E lanci il comando come se lo avesse lanciato "root".

2- Altra cosa che devi saper utilizzare ed eventualmente aprire
come root è un editor di testo (tipo blocconote per capirci).
In Xandros ve ne saranno diversi sia grafici che testuali
(cioè utilizzabili direttamente da terminale). Se vuoi editare
un file come root devi lanciare l'editor come root. Per esempio
per lanciare "vi" (un famoso editor testuale) dai:
sudo vim nome.file.da.editare
oppure
su
vim nomefile
oppure ancora
su -c "vim nomefile" (immettere password di root)
Se l'editor fosse grafico, è uguale: apri un terminale e con
privilegi si superutente lanci per esempio gedit o mousepad o
un'altro editor che trovi presente in xandros.

3- Sarebbe comodo e potrebbe essere necessario se qualcosa non
funge, che tu fossi in grado di aprire alcuni files e copiarne
la parte rilevante postandola qui. Se puoi connetterti in
altri modi ad internet con quel portatile siamo apposto,
altrimenti punta su chiavette usb o qualcos'altro per far
passare il copiato su un altro pc

4- ovviamente è necessario che tu trovi nel menu il terminale.

Sono operazioni banali per chi usa linux da qualche settimana, ma
non conoscendo la tua esperienza, ho pensato di snocciolare le
competenze necessarie.

Per il resto non penso tu abbia bisogno di altro, se non del
pacchetto ppp, ma lo hai sicuramente già installato....

Dammi qualche conferma, poi se vuoi proseguiamo con le operazioni
specifiche.


______________________________
johnnynews at vfemail dot net
RedWiz
2008-08-06 15:20:27 UTC
Permalink
Post by JohnnyNewbie
Post by sebastianveron
capito ha una distribuzione Xandros, che non è molto comune.
In effetti non la conosco, ma non mi pare il caso di cambiare
distribuzione per configurare la connessione quindi non ti
consiglierò qualcosa di più diffuso conosciuto e documentato,
come slackware per esempio
l' hai usata su l'eee?
com'è?
Post by JohnnyNewbie
Piuttosto si tratta di capire bene il funzionamento del
riconoscimento della chiavetta e dei file di configurazione con
cui è possibile gestire la connessione.
io ho dovuto modificare un modulo del kernel (cioè: aggiungere una riga
:)), ricompilarlo, e tutto è adato alla perfezione.



in ogni caso, per ogni chiavetta ci sono decine di guide in rete
non cè da inventare niente, consiglio all'po di seguirne una e dire via
via i punti dove si blocca, semmai dovvessero essercene
JohnnyNewbie
2008-08-06 16:00:23 UTC
Permalink
Post by RedWiz
Post by JohnnyNewbie
come slackware per esempio
l' hai usata su l'eee?
No no, non ho alcun eeepc...
Post by RedWiz
Post by JohnnyNewbie
Piuttosto si tratta di capire bene il funzionamento del
riconoscimento della chiavetta e dei file di configurazione con
cui è possibile gestire la connessione.
io ho dovuto modificare un modulo del kernel (cioè: aggiungere una riga
:)), ricompilarlo, e tutto è adato alla perfezione.
Ma và, è così complicato?
Oppure l'hai fatto per sfruttare appieno le potenzialità della
chiavetta (si tratta di quel modulo air-qualcosa? ma anche i
kernel più recenti necessitano di queste operazioni funzmboliche?) tipo
hsdpa o simili tecnologie evolute?
Post by RedWiz
in ogni caso, per ogni chiavetta ci sono decine di guide in rete
non cè da inventare niente, consiglio all'po di seguirne una e dire via
via i punti dove si blocca, semmai dovvessero essercene
Si hai ragione. In effetti...
È che ho trovato chel la connessione messa in piedi con pppd e 2
script per chat e pppd stesso, sia un buon modo per avvicinarsi
anche ai comandi AT che spesso pottono tornare utili quando si
inchioda qualcosa. Ti è mai capitato che la connessione
risultasse su, ma che non si riuscisse a scambiare in realtà un
bit attraverso ppp0?




______________________________
johnnynews at vfemail dot net
RedWiz
2008-08-06 16:44:31 UTC
Permalink
Post by JohnnyNewbie
Post by RedWiz
l' hai usata su l'eee?
No no, non ho alcun eeepc...
ah, allora attento a consigliarla, magari è ancora immatura :)
Post by JohnnyNewbie
Post by RedWiz
io ho dovuto modificare un modulo del kernel (cioè: aggiungere una riga
:)), ricompilarlo, e tutto è adato alla perfezione.
Ma và, è così complicato?
aggiungere una riga ad un file,fare make e copiare il file nella
/lib/modules non mi pare così complicato!

static struct usb_device_id id_table [] = {
{ USB_DEVICE(0x0c88, 0x17da) }, /* Kyocera Wireless KPC650/Passport */
{ USB_DEVICE(0x413c, 0x8115) }, /* Dell Wireless HSDPA 5500 */
{ USB_DEVICE(0x05c6, 0x6000) }, /* H3G momodesign */
{ },
};

praticamente ho agiunto vendor e i del mio apparecchio, che non erano
contemplati
Post by JohnnyNewbie
Oppure l'hai fatto per sfruttare appieno le potenzialità della
chiavetta (si tratta di quel modulo air-qualcosa?
esatto, andava anche con l'usbserial, ma molto piu' piano, con l'airprime
va a velocità massima (ho toccato i 250kbyte/sec a roma, qua a firenze
sono intorno ai 150, in ogni caso piu' che dignitoso)
Post by JohnnyNewbie
kernel più recenti necessitano di queste operazioni funzmboliche?
non sa, non risponde (ma immagino sia stato aggiornato il modulo).
Di certo fino al 2.6.21 sì.
Post by JohnnyNewbie
hsdpa o simili tecnologie evolute?
è questo:

http://www.tre.it/public/scheda_prodotto.php?idp=27&idOF=560&buy=
Post by JohnnyNewbie
Ti è mai capitato che la connessione risultasse su, ma che non si
riuscisse a scambiare in realtà un bit attraverso ppp0?
a volte sì, ma nel senso che andava pianissimo, non che era proprio
piantata.
in ogni caso basta aspettare un po' (a volte è fastidioso, me ne rendo
conto)
JohnnyNewbie
2008-08-06 17:54:29 UTC
Permalink
Post by RedWiz
Post by JohnnyNewbie
Post by RedWiz
l' hai usata su l'eee?
No no, non ho alcun eeepc...
ah, allora attento a consigliarla, magari è ancora immatura :)
Eh povero pat, dai, sono su per giù 15 anni che sta dietro a
slack... ;-)
Comunque non l'ho provata su quell'aggeggio, ma ho solo letto
qualcosa di gente che l'aveva messa, e mi pare fossero
soddifatti...non so se ritroverei il link, era una lettura di
sfuggita.
Post by RedWiz
Post by JohnnyNewbie
Ma và, è così complicato?
praticamente ho agiunto vendor e i del mio apparecchio, che non erano
contemplati
Capisco...certo che però magari allora, uno che il pinguino non
l'ah mai acceso, potrebbe avere senz'altro qualche grana in più
perchè stastoria non la conosce minimamente magari.
Va bè qui è il posto giusto per conoscere le problematiche
connesse alle pestifere chiavette. :-P
Post by RedWiz
Post by JohnnyNewbie
Oppure l'hai fatto per sfruttare appieno le potenzialità della
chiavetta (si tratta di quel modulo air-qualcosa?
esatto, andava anche con l'usbserial, ma molto piu' piano, con l'airprime
va a velocità massima (ho toccato i 250kbyte/sec a roma, qua a firenze
sono intorno ai 150, in ogni caso piu' che dignitoso)
E i vecchi cdc-acm?
Non funge prprio con quelli?
Post by RedWiz
Post by JohnnyNewbie
kernel più recenti necessitano di queste operazioni funzmboliche?
non sa, non risponde (ma immagino sia stato aggiornato il modulo).
Di certo fino al 2.6.21 sì.
Bè sei rimasto un po' indietro quanto a kernel all'ultimo
grido...quindi magari ora...fungono
Forza torvalds, facce vede. ;-)
Post by RedWiz
Post by JohnnyNewbie
Ti è mai capitato che la connessione risultasse su, ma che non si
riuscisse a scambiare in realtà un bit attraverso ppp0?
a volte sì, ma nel senso che andava pianissimo, non che era proprio
piantata.
Mmmm, iteressante...sei sempre connesso in zone servite da
umts/hsdpa o anche in edge/gprs (ma se hai tre non so come funge
con il edge e se funge).
Post by RedWiz
in ogni caso basta aspettare un po' (a volte è fastidioso, me ne rendo
conto)
Eh no...magari fosse così semplice.
A me è sempre capitato (non so in umts...non sono in zone
coperte) questo inchiodamento della connessione specie nelle ore
di maggiore traffico.
Il cellulare resta connesso, ma non si scambia più un bit.
provando a sconnettermi il device risulta ancora bloccato e non
riesce a riconnettersi. a volte è necessario addirittura
spengimento e riaccensione (diventa un problema per esempio
lasciare il pc a scaricare qualcosa approfittando della notte in
quanto lo spengimento e riaccensione non si può automatizzare con
uno script, a meno di non mettere mano a improbabili modifiche
hardware del telefono).
In anni di connessione con questi attrezzi ho "per caso" trovato
alcune manovre che molte volte (non sempre) sono efficaci nello
sblocco del device disconnesso. Cose abbastanza banali tipo
chiamare il 4916 e poi riattaccare (atd4916; e at+chup). chiamare
un numero inesistente in modalità dati (atd1 da errore, ma
contribuisce allo sblocco).
Poi ci sono operazioni più sofisticate:

at+cgatt=0 ---> spegne il gprs
at+cgatt=1 ---> accende il gprs

Per far funzionare tutti questi coandi di comunicazione è
necessario assicurarsi che la tratta pc - usb - cell sia apposto.
Questo non sempre è vero quando il device è in blocco (in pratica
minicom non funziona per intenderci).
Ho notato che uno "shock" è quello che serve in questi casi:
scaricare e ricaricare i moduli del controler usb e quelli di
utilizzo del cell (usbserial).
Questo era vero fino alla slack-11 (non so la 12) ora sulla 12.1,
il modulo ohci_hcd è invece compilato builtin se non sbaglio...e
questo complica le cose. Va bè.




______________________________
johnnynews at vfemail dot net
fm2766
2008-08-06 23:05:36 UTC
Permalink
Post by JohnnyNewbie
ci sono dei file che vanno editati e che solitamente vengono
posti in directory accessibili solo da parte dell'amministratore
di sistema (root). Per questo devi loggarti come root prima di
esegure le operazioni. Come fare?
Allora, dipende dal sistema...e io non conosco xandros,
da terminale (ctrl+alt+t) digita "sudo su" senza le virgolette.
Post by JohnnyNewbie
4- ovviamente è necessario che tu trovi nel menu il terminale.
ctrl+alt+t
Fritz
2008-08-07 19:10:37 UTC
Permalink
Il Wed, 6 Aug 2008 10:44:55 +0200, sebastianveron
Post by sebastianveron
salve e scusate il disturbo....ho acquistato questo piccolo pc per un
uso davvero limitato relativo solo a qualche connessione internet per
quando non posso farlo da casa.....
ho acquistato per ottenero questo scopo una chiavetta usb della tim.
purtroppo ignorantemente non credevo fosse cosi complicato
l'installazione della stessa in un sistema operativo Linux...e quindi
sono fermo senza capire un tubo...
Se prendevi il bundle Tim eeePC + chiavetta stavi già navigando perchè
era tutto pronto e configurato. Purtroppo Linux non è come Windows
dove basta lanciare un setup e poi cliccare sull'icona che compare.

Ciao
--
Fritz

Togli *ERASE* per rispondere in e-mail.
JohnnyNewbie
2008-08-07 19:27:50 UTC
Permalink
Post by Fritz
Se prendevi il bundle Tim eeePC + chiavetta stavi già navigando perchè
era tutto pronto e configurato. Purtroppo Linux non è come Windows
dove basta lanciare un setup e poi cliccare sull'icona che compare.
Quale windows....?
Ai tempi ricordo che avevo dovuto addirittura passare dal 98 al
98SE perchè un cavetto della nokia non era dotato di drivere per
il mio SO del tempo. Altro che cliccare...
Inoltre ricordiamoci che ste chiavette ci connettono a reti
ovviamente non gratuite, se si sbaglia un apn si ricevono conti
astronomici (6 euro/MB con Tim)... Francamente trovo che da
questo punto di vista capire come funziona la fase di
connessione, diciamo a basso livello, sia tutto sommato una buona
lettura. E poi non è così difficile.
Quindi il tuo "purtroppo" per quanto mi riguarda (per quella che è
la mia esperienza, è un "per fortuna" ;-)

Gente, la documentazione in rete non ci sta più, tanto è varia e
fitta. Cerchiamo di non saltare a facili conclusioni.
Se l'OP ha postato qua, significa che può connettersi già in
qualche modo. Quindi basta scaricarsi, qualche pdf o html e
leggerselo, magari da linux con un terminale e la tastiera
sottomano. Una volta capito il trucco è quasi banale....




______________________________
johnnynews at vfemail dot net
Fritz
2008-08-27 17:24:06 UTC
Permalink
Il Thu, 7 Aug 2008 19:27:50 +0000 (UTC), JohnnyNewbie
Post by JohnnyNewbie
Quale windows....?
2000 o XP sicuramente, li ho provati, monti la chiavetta e dal CD
virtuale installi i driver e tutto funziona se il computer rispetta le
specifiche. In caso contrario, basta creare manualmente un connessione
remota (3 passi in totale ampiamente documentati su internet) con il
wizard selezionando il modem creato dall'installazione della
chiavetta.
Post by JohnnyNewbie
Ai tempi ricordo che avevo dovuto addirittura passare dal 98 al
98SE perchè un cavetto della nokia non era dotato di drivere per
il mio SO del tempo. Altro che cliccare...
Be se la periferica non ha i driver non ci sono soluzioni.
Post by JohnnyNewbie
Inoltre ricordiamoci che ste chiavette ci connettono a reti
ovviamente non gratuite, se si sbaglia un apn si ricevono conti
astronomici (6 euro/MB con Tim)... Francamente trovo che da
questo punto di vista capire come funziona la fase di
connessione, diciamo a basso livello, sia tutto sommato una buona
lettura. E poi non è così difficile.
Una certa differenza tra compilare delle form in windows e scrivere
degli script in Linux ce la vedo :-), sicuramente il primo è più
facile e intuitivo.
Post by JohnnyNewbie
Cerchiamo di non saltare a facili conclusioni.
Se l'OP ha postato qua, significa che può connettersi già in
qualche modo. Quindi basta scaricarsi, qualche pdf o html e
leggerselo, magari da linux con un terminale e la tastiera
sottomano. Una volta capito il trucco è quasi banale....
Spiacente ma in linux di banale non c'è nulla, non ho potuto copiare
il profilo di Thunderbird da un PC linux ad un windows perchè su linux
è in una cartella nascosta e il file manager che usavo manco la
vedeva, per copiarlo tocca usare il comando CP da consolle.

Ciao
--
Fritz

Togli *ERASE* per rispondere in e-mail.
JohnnyNewbie
2008-08-27 17:57:32 UTC
Permalink
Post by Fritz
Il Thu, 7 Aug 2008 19:27:50 +0000 (UTC), JohnnyNewbie
Post by JohnnyNewbie
Quale windows....?
Ai tempi ricordo che avevo dovuto addirittura passare dal 98 al
98SE perchè un cavetto della nokia non era dotato di drivere per
il mio SO del tempo. Altro che cliccare...
Be se la periferica non ha i driver non ci sono soluzioni.
Con linux non ci sono stati problemi, così come con win 98SE
in entrambi i casi è bene sapere quello che sista facendo e come
va fatto.
Il problema non era la periferica senza driver ma win 98 senza
driver per la periferica ;-)
Al limite, ma non mi è mai capitato è sufficente ricompilare il
kernel qualora i moduli necessari a questi aggeggi siano
mancanti: i sorgenti del kernel sono on line.
Tuttavia per quella macchina ho riscontrato essere molto meglio
archlinux rispetto a win98SE. Almeo per quelle che sono le mie
esigenze/conoscenze.
Post by Fritz
Post by JohnnyNewbie
Inoltre ricordiamoci che ste chiavette ci connettono a reti
ovviamente non gratuite, se si sbaglia un apn si ricevono conti
astronomici (6 euro/MB con Tim)... Francamente trovo che da
questo punto di vista capire come funziona la fase di
connessione, diciamo a basso livello, sia tutto sommato una buona
lettura. E poi non è così difficile.
Una certa differenza tra compilare delle form in windows e scrivere
degli script in Linux ce la vedo :-), sicuramente il primo è più
facile e intuitivo.
Le cose sono facili se si sa cosa si sta facendo ed intuitive se
si riesce a far funzionare qualcosa senza conoscere troppi
particolari.
Anche in linux ci sono strumenti per configurare tutto attraverso
una cosiddetta interfaccia userfriendly.
Ma ripeto che secondo me vale la pena capire come funziona uno
script send expect e come fare a buttar giù due righe di script
per pppd.
Alla fine sono molto semplici se si sa cosa si sta facendo. La
documentazione in rete è abbondante e bastano pochi minuti per
capirci qualcosa in modo abbastanza serio.
D'altra parte anche in windows immagino che ci sia il modo per
inizializzare il modem con degli script... I due sistemi in
diversi aspetti sono secondo me abbastanza simili, tutto sta nel
conoscerli bene entrambi e non solo uno.
Post by Fritz
Spiacente ma in linux di banale non c'è nulla
Studialo ed impara ad usarlo per un po' di tempo, cercando di
risolvere i problemi invece di lamentarti perchè non è uguale al
windows che conosci. Oppure dimenticatene, nessuno ti obbliga ad
usare linux. C'era un buon articolo in rete puoi trovarlo con
google cercando "linux per futili motivi".
Post by Fritz
il profilo di Thunderbird da un PC linux ad un windows perchè su linux
è in una cartella nascosta e il file manager che usavo manco la
vedeva, per copiarlo tocca usare il comando CP da consolle.
Lo dici a uno che non usa alcun file manager sotto linux e anche
in windows usa cygwin preferendo viaggiare con la bash.
Per questo al tuo grosso sforzo con "CP" (che poi sarebbe cp
visto il case sensitive) non posso che risponderti: dove sta il
problema?
Fritz
2008-08-28 17:29:08 UTC
Permalink
Il Wed, 27 Aug 2008 17:57:32 +0000 (UTC), JohnnyNewbie
Post by JohnnyNewbie
Con linux non ci sono stati problemi, così come con win 98SE
in entrambi i casi è bene sapere quello che sista facendo e come
va fatto.
Il problema non era la periferica senza driver ma win 98 senza
driver per la periferica ;-)
Evidentemente sia Linux che 98SE erano più recenti del cavetto e
quindi avevano i driver conoscendone l'esistenza. In genere però tutte
le periferiche vengono fornite con i driver almeno per Windows.
Post by JohnnyNewbie
Anche in linux ci sono strumenti per configurare tutto attraverso
una cosiddetta interfaccia userfriendly.
Dipende dalla versione però con l'eeePC e Xandros sono riuscito a
configurare la connessione wireless da interfaccia senza troppi
problemi a parte alcune parti non tradotte o tradotte male.
Post by JohnnyNewbie
Ma ripeto che secondo me vale la pena capire come funziona uno
script send expect e come fare a buttar giù due righe di script
per pppd.
All'utente medio non frega nulla di imparare i dettagli a lui
interessa installare velocemente la periferica e senza intoppi.
Post by JohnnyNewbie
Alla fine sono molto semplici se si sa cosa si sta facendo. La
documentazione in rete è abbondante e bastano pochi minuti per
capirci qualcosa in modo abbastanza serio.
Sarà ma ho cercato in rete come risolvere il problema della WebCam
dell'eeePC non vista da aMSN ma non ho trovato soluzioni definitive,
chi risolve in un modo ma ad altri non funziona, chi risolve in altri
modi.
Post by JohnnyNewbie
D'altra parte anche in windows immagino che ci sia il modo per
inizializzare il modem con degli script... I due sistemi in
diversi aspetti sono secondo me abbastanza simili, tutto sta nel
conoscerli bene entrambi e non solo uno.
Probabile ma credo nessuno si sia mai cimentato nel farlo tanto è
comodo e semplice la configurazione guidata.
Post by JohnnyNewbie
Studialo ed impara ad usarlo per un po' di tempo, cercando di
risolvere i problemi invece di lamentarti perchè non è uguale al
windows che conosci.
Quando avrò tempo ci proverò
Post by JohnnyNewbie
Oppure dimenticatene, nessuno ti obbliga ad
usare linux. C'era un buon articolo in rete puoi trovarlo con
google cercando "linux per futili motivi".
C'è un sacco di gente che consiglia ad utonti di passare a Linux ma se
queste sono le premesse non credo che spopolerà ancora per molto.
Post by JohnnyNewbie
Lo dici a uno che non usa alcun file manager sotto linux e anche
in windows usa cygwin preferendo viaggiare con la bash.
Ognuno sceglie di farsi del male come vuole :-)
Post by JohnnyNewbie
Per questo al tuo grosso sforzo con "CP" (che poi sarebbe cp
visto il case sensitive) non posso che risponderti: dove sta il
problema?
Nei parametri, nella sintassi (esiste un "cp /?"?) e nella lunghezza e
complessità dei percorsi da trascrivere che non sono semplici come
fare un copia e incolla (o un Drag&Drop) da file manager.


Ciao
--
Fritz

Togli *ERASE* per rispondere in e-mail.
JohnnyNewbie
2008-08-28 19:09:12 UTC
Permalink
Post by Fritz
Il Wed, 27 Aug 2008 17:57:32 +0000 (UTC), JohnnyNewbie
Post by JohnnyNewbie
Il problema non era la periferica senza driver ma win 98 senza
driver per la periferica ;-)
Evidentemente sia Linux che 98SE erano più recenti del cavetto e
quindi avevano i driver conoscendone l'esistenza. In genere però tutte
le periferiche vengono fornite con i driver almeno per Windows.
Si vede che la nokia aveva litigato con il mio win98 tanto che
l'ho dovuto togliere e metterci l'SE (non ti prlo di ora ma di un
accadimento avvenuto diversi anni orsono). ;-)
Post by Fritz
Post by JohnnyNewbie
Ma ripeto che secondo me vale la pena capire come funziona uno
script send expect e come fare a buttar giù due righe di script
per pppd.
All'utente medio non frega nulla di imparare i dettagli a lui
interessa installare velocemente la periferica e senza intoppi.
Cosa intandi per utente medio?
Un utente medio linux o windows?
Io penso di potermi ormai definire utente medio linux, visto che
ormai è un po' che lo uso e ho imparato tanto rispetto al nulla
da cui ero partito. E per quanto mi riguarda non trovo nessuna
difficoltà nel configurare tutto quanto editando dei files di
testo. Mi pare più trasparente e chiaro.
Se però parliamo di utenti alle prime armi con linux allora va
bè, ma "nessuno nasce imparato".
Post by Fritz
Post by JohnnyNewbie
Alla fine sono molto semplici se si sa cosa si sta facendo. La
documentazione in rete è abbondante e bastano pochi minuti per
capirci qualcosa in modo abbastanza serio.
Sarà ma ho cercato in rete come risolvere il problema della WebCam
dell'eeePC non vista da aMSN ma non ho trovato soluzioni definitive,
chi risolve in un modo ma ad altri non funziona, chi risolve in altri
modi.
Ne ho sentito parlare, ma non avendo webcam non posso dire nulla,
solamente il topic riguarda le chiavesste usb per connessione a
rete mobile e in quel campo la documentazione abbonda (quanlche
anno fa era meno diffusa, questo sì...ma qualche documento
l'avevo trovato anche allora).
Post by Fritz
Post by JohnnyNewbie
D'altra parte anche in windows immagino che ci sia il modo per
inizializzare il modem con degli script... I due sistemi in
diversi aspetti sono secondo me abbastanza simili, tutto sta nel
conoscerli bene entrambi e non solo uno.
Probabile ma credo nessuno si sia mai cimentato nel farlo tanto è
comodo e semplice la configurazione guidata.
Avrei in mente parecchi principianti che non vi riuscirebbero,
anche perchè alcune volte mi hanno chiesto una mano...non mene
sono meravigliato: tutto è facile quando si è ad un certo
livello. Quando si sta a zero entrambi i sistemi sono difficili
evanno imparati....l'intuitività non sempre porta lontano e anzi
spesso restano anche dopo anni lacune su argomenti banali perchè
invece di leggersi qualche pagina ci si affida al
punta-clicca-ritenta.
Post by Fritz
Post by JohnnyNewbie
Studialo ed impara ad usarlo per un po' di tempo, cercando di
risolvere i problemi invece di lamentarti perchè non è uguale al
windows che conosci.
Quando avrò tempo ci proverò
Se hai poco tempo...tanto vale non perderlo commentando un sitema
che non conosci bene, di lamentele e giudizi affrettati ve ne
sono già molti in rete.
Post by Fritz
Post by JohnnyNewbie
Oppure dimenticatene, nessuno ti obbliga ad
usare linux. C'era un buon articolo in rete puoi trovarlo con
google cercando "linux per futili motivi".
C'è un sacco di gente che consiglia ad utonti di passare a Linux ma se
queste sono le premesse non credo che spopolerà ancora per molto.
Invece quel documento cerca di metterne a nudo i limiti e le
possibili cause di "delusione" con l'obiettivo che gente poco
esperta in tema linux, diffondano opinioni appunto distorte dalla
propria "ignoranza" (nel senso di non conoscenza ovviamente).
E' un buon documento, cercalo se ne hai voglia. Anzi toh:

http://www.ismprofessional.net/pascucci/documenti/lfm
Post by Fritz
Post by JohnnyNewbie
Lo dici a uno che non usa alcun file manager sotto linux e anche
in windows usa cygwin preferendo viaggiare con la bash.
Ognuno sceglie di farsi del male come vuole :-)
Post by JohnnyNewbie
Per questo al tuo grosso sforzo con "CP" (che poi sarebbe cp
visto il case sensitive) non posso che risponderti: dove sta il
problema?
Nei parametri, nella sintassi (esiste un "cp /?"?) e nella lunghezza e
complessità dei percorsi da trascrivere che non sono semplici come
fare un copia e incolla (o un Drag&Drop) da file manager.
Beh..dipende cosa devi copiare: se hai una directory contente 100
file e dei quali ne vuoi copiare in un'altra solo una trentina
aventi qualche particolarità nel nome ma che magari non sono
ordinabili in modo comodo, la shell con un comando risolve, il
drag&drop risolve anche lui, ma con molta più fatica.
Poi la lunghezza dei percorsi è una bufala perchè c'è il
completamento automatico, basta premere TAB. Poi si può impostare
/etc/inputrc in modo che premendo per esempio PAG-SU/GIÙ si
scorra la history dei comandi dati in precedenza e che inziziano
per "x"...è veramente comodo.
Inoltre ancora, l'uso degli script per automatizzare operazioni
ricorrenti è veramente potente. Considerato tutto ciò preferisco
tenermi la mia bash e il bravo cygwin, lasciandoti volentieieri
ildrag&drop. ;-)

Saluti :-)
Fritz
2008-08-29 08:17:55 UTC
Permalink
Il Thu, 28 Aug 2008 19:09:12 +0000 (UTC), JohnnyNewbie
Post by JohnnyNewbie
Cosa intandi per utente medio?
Dal ragazzetto al manager attempato passando per la segretaria
d'azienda che hanno sempre fatto tutto con windows e se gli parli di
file di configurazione non sanno di cosa parli, ecco questo genere di
utente medio, l'80% buono di persone che usa un PC.
Post by JohnnyNewbie
l'intuitività non sempre porta lontano e anzi
spesso restano anche dopo anni lacune su argomenti banali perchè
invece di leggersi qualche pagina ci si affida al
punta-clicca-ritenta.
Però intanto si è andati avanti ad utilizzare il sistema, magari non
al 100% ma si usa.
Post by JohnnyNewbie
Se hai poco tempo...tanto vale non perderlo commentando un sitema
che non conosci bene, di lamentele e giudizi affrettati ve ne
sono già molti in rete.
Ho una certa esperienza su cosa è intuitivo nell'utilizzo e cosa no,
non conosco bene linux ma per quel che l'ho usato mi sembra ancora
molto poco utilizzabile dall'utente medio.
Microsoft ha lavorato molto sulla semplicità del sistema e poco sulla
stabilità mentre su Linux si è badato di più al secondo aspetto.

Ciao

Fritz
JohnnyNewbie
2008-08-29 13:10:51 UTC
Permalink
Post by Fritz
Il Thu, 28 Aug 2008 19:09:12 +0000 (UTC), JohnnyNewbie
Post by JohnnyNewbie
Cosa intandi per utente medio?
Dal ragazzetto al manager attempato passando per la segretaria
d'azienda che hanno sempre fatto tutto con windows e se gli parli di
file di configurazione non sanno di cosa parli, ecco questo genere di
utente medio, l'80% buono di persone che usa un PC.
Ah ecco, per me questi sono puramente newbie in materia di
pinguino. Finche sui PC si trova preinstallato windows la
situazione sarà sempre questa secondo me.
Per questo mi auguro che i costruttori strizzino l'occhio a
specifiche aperte e seguano gli standard invece di chiuderle
e vendere a MS o ad altri il monopolio.
Per chi inizia col PC e non conosce ne l'uno nè l'atro...tanto
vale, in ogni caso occorre imparare qualcosa. In passato ho avuto
a che fare con personaggi "attempati" (peraltro menti brillanti
nel proprio campo...) che abituati da sempre a lavorare in
ambiente *nix facevano molta fatica a compiere operazioni banali
con windows, a me parevano cose molto semplici tanto che la
situzione era quasi imbarazzante, tuttavia ora che ho messo un
poco più le mani dentro linux e mi ci muovo un attimo meglio,
posso anche capire le difficoltà che riscontravano i sopracitati
personaggi.

Se l'"utente medio" è per te l'utente windows medio allora
probabilmente linux per accontentarli dovrebbe scopiazzare
windows, così si troverebbero a loro agio e magari farebbero
anche pubblicità al pinguino.
Per me non è così. Secondo me tali utenti dovrebbero fare un bagno
di umiltà e se vogliono coscentemente avvicinarsi ad un nuovo
sistema, dovrebbero mettersi in testa di conoscere poco la
materia...compresa la realtà del riconoscimento hardware (se hai
windows di solito i produttori rilasciano tutti i driver in fase
d'acquisto quindi l'utente è estraneo al problema restando
praticamente ignorante...questo fa comodo a molti...) in modo da
non dire linux non riconosce questo dispositivo, ma piuttosto,
"mea culpa...ho acquistato un dispositivo che non rispetta
specifiche standard".
Inoltre sarebbe il caso, per ottimizzare i tempi forse, seguire
dei corsi d'apprendimento, tanto per razionalizzare il tutto. In
fondo la conoscenza di un sistema nuovo è un'abilità nuova...
Post by Fritz
Post by JohnnyNewbie
l'intuitività non sempre porta lontano e anzi
spesso restano anche dopo anni lacune su argomenti banali perchè
invece di leggersi qualche pagina ci si affida al
punta-clicca-ritenta.
Però intanto si è andati avanti ad utilizzare il sistema, magari non
al 100% ma si usa.
Sì, poi ogni tanto ti chiamano perchè: "oh vieni dai che je famo'r
formattone". In ogni caso personalmente non ho mai smesso di
usare il sistema, anche dovendo leggere qualche righa di manuale.
E anche in casa redmon per quanto mi rigurda da quando sono
connesso in rete ho sempre trovato utile cercare risposte più
esaustive rispetto alla riuscita più o meno casuale di
un'operazione (d'altra parte è così che si ottiene veramente il
"controllo" del sistema e in futuro m'è sempre tornato utile).
Post by Fritz
Post by JohnnyNewbie
Se hai poco tempo...tanto vale non perderlo commentando un sitema
che non conosci bene, di lamentele e giudizi affrettati ve ne
sono già molti in rete.
Ho una certa esperienza su cosa è intuitivo nell'utilizzo e cosa no,
non conosco bene linux ma per quel che l'ho usato mi sembra ancora
molto poco utilizzabile dall'utente medio.
Si, se l'utente medio è quello "alla finestra", sono d'accordo.
;-)
Detto questo, "il tuo" utente medio può sempre dedicarsi
all'apprendimento, ed in motli casi questo non gli costerà il
becco d'un quattrino, insomma non mi pare un problema
insormontabile.
Post by Fritz
Microsoft ha lavorato molto sulla semplicità del sistema e poco sulla
stabilità mentre su Linux si è badato di più al secondo aspetto.
Probabile, d'altra parte MS non è certo Open ne tantomeno
Free...questo significa che s'è buttato sulla quantità di utenza,
per lo più incoscente di cosa sta comprando (non dico che non sia
un buon sistema).

Ad ogni modo, a conclusione di sta chiacchierata permettimi un
consiglio: c' un ng apposito per dibattere circa le deficenze o
meno dei sistemi operativi. Personalmente non lo seguo, non
ricordo pertanto il nome esatto, mi pare ICOD o qualcosa del
genere (la "D" sta per dibattitti se non erro).
Qui su ICOLI è meglio postare solo rchieste o interventi volti al
descrivere o informarsi circa la configurazione compatibilità
hardware, dubbi di carattere pratico ecc ecc...insomma non è il
psto per dibattere sui "massimi sistemi", non ti pare?
Va bè Saluti. :-)

Loading...