Signappola
2007-03-05 00:08:22 UTC
Ciao a tutti.
Se vi ricordate scrissi qualche giorno fa che vorrei provare a migrare a
Linux. Devo comprare un nuovo HD e adesso devo organizzare un po' la
cosa, ma penso che tra qualche giorno farò il "grande passo".
Ora: correggetemi se dico delle scemenze, ma ho più o meno capito che
per la partizione su cui installare Kubuntu 40-50 GB bastano e avanzano.
Linux non vede però l'NTFS di Windows (e dell'altro HD che ho sul PC),
quindi per creare una partizione visibile da entrambi i SO devo
ricorrere al File System FAT32. Ho però intuito, ma non capito bene con
esattezza, che esistono dei limiti per quanto riguarda la dimensione sia
della partizione che il FAT32 può supportare, che sulla dimensione
massima dei singoli file. Sapete chiarirmi un po' le idee?? Supponendo
di prendere un HD da 200 o 250 GB, come mi consigliare di organizzare le
partizioni?
Se vi ricordate scrissi qualche giorno fa che vorrei provare a migrare a
Linux. Devo comprare un nuovo HD e adesso devo organizzare un po' la
cosa, ma penso che tra qualche giorno farò il "grande passo".
Ora: correggetemi se dico delle scemenze, ma ho più o meno capito che
per la partizione su cui installare Kubuntu 40-50 GB bastano e avanzano.
Linux non vede però l'NTFS di Windows (e dell'altro HD che ho sul PC),
quindi per creare una partizione visibile da entrambi i SO devo
ricorrere al File System FAT32. Ho però intuito, ma non capito bene con
esattezza, che esistono dei limiti per quanto riguarda la dimensione sia
della partizione che il FAT32 può supportare, che sulla dimensione
massima dei singoli file. Sapete chiarirmi un po' le idee?? Supponendo
di prendere un HD da 200 o 250 GB, come mi consigliare di organizzare le
partizioni?