Discussione:
FAT32 e dimensione
(troppo vecchio per rispondere)
Signappola
2007-03-05 00:08:22 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Se vi ricordate scrissi qualche giorno fa che vorrei provare a migrare a
Linux. Devo comprare un nuovo HD e adesso devo organizzare un po' la
cosa, ma penso che tra qualche giorno farò il "grande passo".
Ora: correggetemi se dico delle scemenze, ma ho più o meno capito che
per la partizione su cui installare Kubuntu 40-50 GB bastano e avanzano.
Linux non vede però l'NTFS di Windows (e dell'altro HD che ho sul PC),
quindi per creare una partizione visibile da entrambi i SO devo
ricorrere al File System FAT32. Ho però intuito, ma non capito bene con
esattezza, che esistono dei limiti per quanto riguarda la dimensione sia
della partizione che il FAT32 può supportare, che sulla dimensione
massima dei singoli file. Sapete chiarirmi un po' le idee?? Supponendo
di prendere un HD da 200 o 250 GB, come mi consigliare di organizzare le
partizioni?
Guest
2007-03-05 01:48:40 UTC
Permalink
Post by Signappola
Ciao a tutti.
Se vi ricordate scrissi qualche giorno fa che vorrei provare a migrare a
Linux. Devo comprare un nuovo HD e adesso devo organizzare un po' la
cosa, ma penso che tra qualche giorno farò il "grande passo".
Ora: correggetemi se dico delle scemenze, ma ho più o meno capito che
per la partizione su cui installare Kubuntu 40-50 GB bastano e avanzano.
Linux non vede però l'NTFS di Windows (e dell'altro HD che ho sul PC),
quindi per creare una partizione visibile da entrambi i SO devo
ricorrere al File System FAT32. Ho però intuito, ma non capito bene con
esattezza, che esistono dei limiti per quanto riguarda la dimensione sia
della partizione che il FAT32 può supportare, che sulla dimensione
massima dei singoli file. Sapete chiarirmi un po' le idee?? Supponendo
di prendere un HD da 200 o 250 GB, come mi consigliare di organizzare le
partizioni?
Linux vede benissimo le partizioni NFTS. In generale, l'unica
limitazione e' nella scrittura (ma si puo' superare anche quella). Per
stare in sicurezza, ti conviene fare una partizione di scambio FAT32 per
leggere/scrivere da parte di tutti e 2 i SO.
Per le dimensioni dipende dai tuoi gusti. Con 200 GB puoi lasciare 15 MB
alla root, 1 GB andra' allo swap e una 30ina di GB puoi lasciarli alla
FAT32..
Signappola
2007-03-05 07:43:21 UTC
Permalink
Post by Guest
Linux vede benissimo le partizioni NFTS. In generale, l'unica
limitazione e' nella scrittura (ma si puo' superare anche quella).
Sì...hai ragione (ovviamente!)! Avevo fatto un po' di casino mentale!
Come si potrebbe superare il problema di scrittura sull'NTFS? Tutti i
documenti personali li ho su quel file system, e poterci lavorare anche
da Linux sarebbe davvero una gran cosa!
Post by Guest
Per le dimensioni dipende dai tuoi gusti. Con 200 GB puoi lasciare 15 MB
alla root, 1 GB andra' allo swap e una 30ina di GB puoi lasciarli alla
FAT32..
AH! Quindi tu dici 50 GB circa tutto compreso? Io avevo capito di
lasciare 50 GB per metterci il sistema operativo (ed eventuali
installazioni di altri programmi successive) e poi fare un'altra
partizione in FAT32 come "spazio condiviso". Ma magari ho capito male io
anche in questo...
Guest
2007-03-06 00:57:25 UTC
Permalink
Post by Signappola
Post by Guest
Linux vede benissimo le partizioni NFTS. In generale, l'unica
limitazione e' nella scrittura (ma si puo' superare anche quella).
Sì...hai ragione (ovviamente!)! Avevo fatto un po' di casino mentale!
Come si potrebbe superare il problema di scrittura sull'NTFS? Tutti i
documenti personali li ho su quel file system, e poterci lavorare anche
da Linux sarebbe davvero una gran cosa!
http://www.jankratochvil.net/project/captive/
Post by Signappola
Post by Guest
Per le dimensioni dipende dai tuoi gusti. Con 200 GB puoi lasciare 15
MB alla root, 1 GB andra' allo swap e una 30ina di GB puoi lasciarli
alla FAT32..
AH! Quindi tu dici 50 GB circa tutto compreso? Io avevo capito di
lasciare 50 GB per metterci il sistema operativo (ed eventuali
installazioni di altri programmi successive) e poi fare un'altra
partizione in FAT32 come "spazio condiviso". Ma magari ho capito male io
anche in questo...
Dico tutto il resto alla partizione /home. Questo se vuoi dedicare tutto
il disco a Linux (con 30 GB di interscambio con win che se ho capito si
trova sull'altro disco...)

Valerio Vanni
2007-03-05 01:46:43 UTC
Permalink
On Mon, 05 Mar 2007 01:08:22 +0100, Signappola
Post by Signappola
Ho però intuito, ma non capito bene con
esattezza, che esistono dei limiti per quanto riguarda la dimensione sia
della partizione che il FAT32 può supportare, che sulla dimensione
massima dei singoli file. Sapete chiarirmi un po' le idee?? Supponendo
di prendere un HD da 200 o 250 GB, come mi consigliare di organizzare le
partizioni?
Per quanto riguarda la dimensione della partizione vai tranquillo,
basta che tu la formatti da Linux.
Il singolo file può essere 4 GB.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Signappola
2007-03-05 07:44:16 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Per quanto riguarda la dimensione della partizione vai tranquillo,
basta che tu la formatti da Linux.
Praticamente i limiti di dimensioni della partizione FAT32 esistono solo
per Windows?
Post by Valerio Vanni
Il singolo file può essere 4 GB.
Wow...basta e avanza allora!
Valerio Vanni
2007-03-05 16:24:01 UTC
Permalink
On Mon, 05 Mar 2007 08:44:16 +0100, Signappola
Post by Signappola
Post by Valerio Vanni
Per quanto riguarda la dimensione della partizione vai tranquillo,
basta che tu la formatti da Linux.
Praticamente i limiti di dimensioni della partizione FAT32 esistono solo
per Windows?
FAT32 in teoria può arrivare a 2 TB.

Windows 2K/XP consentono di formattare in FAT32 solo fino a 32 GB, ma
riescono senza problemi a montare una partizione più grande già
formattata.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Darkarix [Co$t@ntino]
2007-03-05 16:13:47 UTC
Permalink
Il /01:08, lunedì 5 marzo 2007/ ero intento a rollare una canna, quando
Post by Signappola
Ciao a tutti.
Se vi ricordate scrissi qualche giorno fa che vorrei provare a migrare a
Linux. Devo comprare un nuovo HD e adesso devo organizzare un po' la
cosa, ma penso che tra qualche giorno farò il "grande passo".
Ora: correggetemi se dico delle scemenze, ma ho più o meno capito che
per la partizione su cui installare Kubuntu 40-50 GB bastano e avanzano.
Linux non vede però l'NTFS di Windows (e dell'altro HD che ho sul PC),
quindi per creare una partizione visibile da entrambi i SO devo
ricorrere al File System FAT32. Ho però intuito, ma non capito bene con
esattezza, che esistono dei limiti per quanto riguarda la dimensione sia
della partizione che il FAT32 può supportare, che sulla dimensione
massima dei singoli file. Sapete chiarirmi un po' le idee?? Supponendo
di prendere un HD da 200 o 250 GB, come mi consigliare di organizzare le
partizioni?
Ricorda comunque che fat32 non ha il journaling e che ti rbua un po' di
spazio per via dei cluster.
Inoltre se lo formatti da DOS non accetta dimensioni maggiori di 32 Gb, ma
questo è mooooolto aggirabile.
Ciao, Costantino
--
Linux non è un sistema operativo ma un modo diverso di affrontare la propria
esistenza.
Powered by Debian Etch 4.0 GNU/Linux
Loading...