Discussione:
Configurazione Samba
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2003-11-29 17:54:05 UTC
Permalink
Salve, ho appena installato per la prima volta Mandrake 9.2, e sono
riuscito ad installare con successo le due schede di rete che ho. Una è
connessa ad un modem adsl, l'altra ad uno switch che a sua volta è
connesso anche ad un altro pc con Windows XP. Entrambe le schede sono up
e linux dice che sia connessione adsl che lan sono attive. Smb è attivo,
ma ora come devo fare per poter vedere i file condivisi sul pc con
windows xp? Se entro in nautilus e scrivo smb:// lui mi da un messaggio
di errore con scritto:

Impossibile mostrare «smb:», perché Nautilus non può contattare il
master browser SMB.
Verificare che sia in esecuzione un server SMB nella rete locale.

Come devo fare per poter vedere gli altri files?
Ho provato anche a dare ping con l'IP dell'altra macchina, e ricevo
sempre host unreachable, ed ad usare vnc, che ovviamente non parte.
Ci sono altri settaggi che devo dare?
Grazie.

Luca
Daniele Testoni
2003-11-29 19:14:06 UTC
Permalink
Luca ha scritto:

[cut]
Post by Luca
Ho provato anche a dare ping con l'IP dell'altra macchina, e ricevo
sempre host unreachable, ed ad usare vnc, che ovviamente non parte.
Ci sono altri settaggi che devo dare?
Prima di usare samba devi essere sicuro che la rete sia configurata a
dovere. Dici che neanche il ping funziona, quindi la rete sembra che abbia
qualcosa che non va.

Verifica che i due pc abbiano ip diversi con subnetmask compatibile.
Ad esempio 192.168.0.1 e 192.168.0.2 con subnetmask 255.255.255.0 .
Poi prova a fare ping locali (su se stessi).
Poi prova i ping da uno all'altro.

Se non funziona ancora controlla che non ci siano dei firewall attivi che
respingono i pacchetti ICMP inviati dal comando ping. Su Linux puoi avere
qualcosa come shorewall (o iptables) e puoi configurare il livello di
sicurezza dal centro di controllo mandrake. Per Findus invece puoi avere il
suo firewall attivo oppure qualcosa come ZoneAlarm.

Puoi anche provare a "vedere" il traffico di rete con Ethereal, però se hai
uno switch mi sa che ti filtra lui i pacchetti. Comunque puoi provare.

Quando tutto è a posto allora si può verificare samba che al 99,99% funziona
perfettamente.

Ciao, Daniele.
Luca
2003-11-30 11:40:08 UTC
Permalink
Post by Daniele Testoni
Prima di usare samba devi essere sicuro che la rete sia configurata a
dovere. Dici che neanche il ping funziona, quindi la rete sembra che abbia
qualcosa che non va.
Verifica che i due pc abbiano ip diversi con subnetmask compatibile.
Ad esempio 192.168.0.1 e 192.168.0.2 con subnetmask 255.255.255.0 .
Poi prova a fare ping locali (su se stessi).
Poi prova i ping da uno all'altro.
Se non funziona ancora controlla che non ci siano dei firewall attivi che
respingono i pacchetti ICMP inviati dal comando ping. Su Linux puoi avere
qualcosa come shorewall (o iptables) e puoi configurare il livello di
sicurezza dal centro di controllo mandrake. Per Findus invece puoi avere il
suo firewall attivo oppure qualcosa come ZoneAlarm.
Perfetto. Era proprio shorewall. Ora si pingano anche l'uno con l'altro.
Quando scrivo smb:// in nautilus trovo che il mio pc (quello con linux)
vede il proprio gruppo e se stesso, mdkgroup mi pare. Però l'altro pc
non viene visto, e neanche il gruppo dell'altro pc. C'è qualche altra
cosa da configurare?

Grazie mille, Luca.
Marco Paolini
2003-11-30 17:12:01 UTC
Permalink
Post by Luca
Quando scrivo smb:// in nautilus trovo che il mio pc (quello con linux)
vede il proprio gruppo e se stesso, mdkgroup mi pare. Però l'altro pc
non viene visto, e neanche il gruppo dell'altro pc. C'è qualche altra
cosa da configurare?
Grazie mille, Luca.
Domanda da inesperto:
Ma per condividere non devono essere sullo stesso gruppo di lavoro??
--
Signature automatica inserita a mano.
Unv nccran qrpbqvsvpngb yn zvn svezn.
In God we trust, all others we monitor
(National Security Agency)
Luca
2003-11-30 19:00:02 UTC
Permalink
Post by Marco Paolini
Ma per condividere non devono essere sullo stesso gruppo di lavoro??
Mah, in Red Hat 9 mi mostrava tutti e due i gruppi. Ma ad ogni modo non
ho trovato neanche come cambiare quello del pc con linux.

Luca
Enrico Franchi
2003-12-01 23:14:34 UTC
Permalink
Post by Luca
Ma ad ogni modo non
ho trovato neanche come cambiare quello del pc con linux.
editalo dal smb.conf

/etc/samba/smb.conf
su debian...

devi modificare la stringa che dice workgroup
--
<http://www.anubics.org> ### Sono sempre RiK0
Dal punto di vista del programmatore, un utente e' una periferica
che scrive ogni volta che si effettua una richiesta di read.
(Peter Williams)
Daniele Testoni
2003-11-30 20:24:57 UTC
Permalink
Post by Luca
Perfetto. Era proprio shorewall. Ora si pingano anche l'uno con l'altro.
Quando scrivo smb:// in nautilus trovo che il mio pc (quello con linux)
vede il proprio gruppo e se stesso, mdkgroup mi pare. Però l'altro pc
non viene visto, e neanche il gruppo dell'altro pc. C'è qualche altra
cosa da configurare?
Il gruppo di lavoro si può cambiare intervenendo sul file di configurazione
di samba che si trova in /etc/samba/smb.conf .

Trovi il parametro nella sezione global:
--------------------
[global]
# 1. Server Naming Options:
# workgroup = NT-Domain-Name or Workgroup-Name
workgroup = MDKGROUP
--------------------
Una volta modificato, se vuoi attivare subiyo la modifica devi far ripartire
il servizio con "service smb restart" con root.

Per quello che riguarda il collegamento mi sa che è ancora il firewall.
Infatti ho provato con un mio sistema e disattivando shorewall funziona
come dovrebbe. Purtroppo non so dirti come lasciare attivo il firewall
aprendo comunque le porte:

Estratto da /etc/services (porte dei servizi noti).
--------------------
netbios-ns 137/tcp # NETBIOS Name Service
netbios-ns 137/udp
netbios-dgm 138/tcp # NETBIOS Datagram Service
netbios-dgm 138/udp
netbios-ssn 139/tcp # NETBIOS session service
netbios-ssn 139/udp
--------------------

Penso che bisogna intervenire sui file in shorewall con il nome di
common.def e rules.

Fammi sapere se hai difficoltà, altrimenti ci studiamo il meccanismo e ci
proviamo insieme.

Ciao, Daniele.
Luca
2003-12-01 18:14:08 UTC
Permalink
Post by Daniele Testoni
Il gruppo di lavoro si può cambiare intervenendo sul file di configurazione
di samba che si trova in /etc/samba/smb.conf .
--------------------
[global]
# workgroup = NT-Domain-Name or Workgroup-Name
workgroup = MDKGROUP
--------------------
Una volta modificato, se vuoi attivare subiyo la modifica devi far ripartire
il servizio con "service smb restart" con root.
Per quello che riguarda il collegamento mi sa che è ancora il firewall.
Infatti ho provato con un mio sistema e disattivando shorewall funziona
come dovrebbe. Purtroppo non so dirti come lasciare attivo il firewall
Estratto da /etc/services (porte dei servizi noti).
--------------------
netbios-ns 137/tcp # NETBIOS Name Service
netbios-ns 137/udp
netbios-dgm 138/tcp # NETBIOS Datagram Service
netbios-dgm 138/udp
netbios-ssn 139/tcp # NETBIOS session service
netbios-ssn 139/udp
--------------------
Penso che bisogna intervenire sui file in shorewall con il nome di
common.def e rules.
Fammi sapere se hai difficoltà, altrimenti ci studiamo il meccanismo e ci
proviamo insieme.
Ciao, Daniele.
Caspita! Anche in questo caso non riesco a capire perchè faccio le
modifiche, riavvio, provo e non funziona, poi, quando meno me lo aspetto
comincia a funzionare. Sono riuscito anche a far funzionare subito la
condivisione della connessione.
Tutto ok. Perfetto. Solo una cosa, non riesco a capire perchè TightVNC
non funzioni. Se provo ad inserire il nome del pc con windows non
funziona e se provo a metterci il suo IP si chiude addirittura la
schermata. Con red hat che avevo prima funzionava perfettamente.
Grazie mille per la disponibilità di tutti.

Luca
Daniele Testoni
2003-12-02 19:23:03 UTC
Permalink
Luca ha scritto:

[cut]
Post by Luca
Sono riuscito anche a far funzionare subito la
condivisione della connessione.
Come hai fatto di preciso? Firewall o altro? Se si, quali regole?
Post by Luca
Tutto ok. Perfetto. Solo una cosa, non riesco a capire perchè TightVNC
non funzioni. Se provo ad inserire il nome del pc con windows non
funziona e se provo a metterci il suo IP si chiude addirittura la
schermata. Con red hat che avevo prima funzionava perfettamente.
Questo non saprei. A me con Findus98 andava bene poi passando a FindusXP ha
cominciato a dare dei malfunzionamenti come hai accennato tu (spegnimento
improvviso durante l'uso). Poi non avendo la necessità di riusarlo ho
abbandonato il problema. Mi dispiace :(

Ciao, Daniele.

Loading...