RMax
2004-12-03 12:03:54 UTC
Ho gia' postato questa domanda su altri newsgroup ma
non ho trovato soluzione a questo problema, speriamo che
qualcuno di voi possa aiutarmi.
Quando trasferisco dati tra una partizione Linux (ext2, ext3, reiserfs)
e una Windows (Fat32, NTFS) mi trovo difronte ad una "lentezza estrema"
(circa 4/5 MB/s). Premetto che l'UltraDMA e' gia' stato settato
correttamente dalla mia Knoppix (installazione HD). Ho comunque
controllato con Hdparm e tutto sembra essere corretto.
Ho lo stesso problema con l'USB2 (in modconf ho gia' attivato
l'Host per USB 2.0; il filesystem sulla mia chiave USB e' FAT16).
Esiste un modo per velocizzare il transfer rate e renderlo paragonabile
a quello tra 2 partizioni Windows? A questo punto mi e' venuto il
dubbio che il problema riguardi i driver Linux per accedere ai
vari filesystem Windows.
Grazie a tutti, Massimo.
non ho trovato soluzione a questo problema, speriamo che
qualcuno di voi possa aiutarmi.
Quando trasferisco dati tra una partizione Linux (ext2, ext3, reiserfs)
e una Windows (Fat32, NTFS) mi trovo difronte ad una "lentezza estrema"
(circa 4/5 MB/s). Premetto che l'UltraDMA e' gia' stato settato
correttamente dalla mia Knoppix (installazione HD). Ho comunque
controllato con Hdparm e tutto sembra essere corretto.
Ho lo stesso problema con l'USB2 (in modconf ho gia' attivato
l'Host per USB 2.0; il filesystem sulla mia chiave USB e' FAT16).
Esiste un modo per velocizzare il transfer rate e renderlo paragonabile
a quello tra 2 partizioni Windows? A questo punto mi e' venuto il
dubbio che il problema riguardi i driver Linux per accedere ai
vari filesystem Windows.
Grazie a tutti, Massimo.