Discussione:
Trasferimento lento tra partizioni Linux e Windows
(troppo vecchio per rispondere)
RMax
2004-12-03 12:03:54 UTC
Permalink
Ho gia' postato questa domanda su altri newsgroup ma
non ho trovato soluzione a questo problema, speriamo che
qualcuno di voi possa aiutarmi.

Quando trasferisco dati tra una partizione Linux (ext2, ext3, reiserfs)
e una Windows (Fat32, NTFS) mi trovo difronte ad una "lentezza estrema"
(circa 4/5 MB/s). Premetto che l'UltraDMA e' gia' stato settato
correttamente dalla mia Knoppix (installazione HD). Ho comunque
controllato con Hdparm e tutto sembra essere corretto.

Ho lo stesso problema con l'USB2 (in modconf ho gia' attivato
l'Host per USB 2.0; il filesystem sulla mia chiave USB e' FAT16).

Esiste un modo per velocizzare il transfer rate e renderlo paragonabile
a quello tra 2 partizioni Windows? A questo punto mi e' venuto il
dubbio che il problema riguardi i driver Linux per accedere ai
vari filesystem Windows.

Grazie a tutti, Massimo.
Giuseppe Della Bianca
2004-12-04 13:35:14 UTC
Permalink
RMax wrote:

]zac[
Post by RMax
qualcuno di voi possa aiutarmi.
Praticamente impossibile, visto che sembra un problema locale (= da te).
Post by RMax
Quando trasferisco dati tra una partizione Linux (ext2, ext3, reiserfs)
e una Windows (Fat32, NTFS) mi trovo difronte ad una "lentezza estrema"
]zac[

I dati che dai sono troppo generici, questo tipo di prove vanno fatte solo
in base a condizioni precise e chiare e cambiando un solo fattore per
volta:

- Il controller e dischi devono essere sempre dello stesso tipo.
- Il file trasferito deve essere sempro lo stesso.
- Fondamentale in quale senso e che risultato danno le prove nei vari sensi.
- Linux legge già per '''miracolo''' NTFS, in scittura non ci scrive
proprio.
- Se le partizioni risiedono su dischi diversi la velocità di copia è
enormemente più alta che la copia da partizione sullo stesso disco.

]zac[
Post by RMax
Ho lo stesso problema con l'USB2 (in modconf ho gia' attivato
l'Host per USB 2.0; il filesystem sulla mia chiave USB e' FAT16).
]zac[

Non è chiaro nemmeno questo (vedi sopra):
- Le chiavette sono abbastanza lente per loro natura.
- Anche qui bisogna provare nei due sensi, copiando dalla chiavetta usando
win, e poi copiando la stessa cosa dalla chiavetta usando linux (e
l'inverso).

In sintesi, o riesci a fare qualche prova piu' 'chiarificante' e capibile, o
ti possono dare un consiglio solo quelli dotati di sfera di cristallo
modello super turbo.
RMax
2004-12-04 15:19:01 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Della Bianca
Post by RMax
Quando trasferisco dati tra una partizione Linux (ext2, ext3, reiserfs)
e una Windows (Fat32, NTFS) mi trovo difronte ad una "lentezza estrema"
I dati che dai sono troppo generici, questo tipo di prove vanno fatte solo
in base a condizioni precise e chiare e cambiando un solo fattore per
Mmmm... hai ragione, probilmente non mi sono spiegato bene...
Comunque la lentezza che riscontro e' notevole; non e' ai limiti dei
benchmark.
Diverse persone che conosco si lamentano dello stesso problema.
Post by Giuseppe Della Bianca
Linux legge già per '''miracolo''' NTFS, in scittura non ci scrive
proprio.
Io uso CaptiveNTFS e funziona in scrittura (e lettura) "alla grande"
visto che usa i drivers NTFS di WinXP in modalità nativa (tipo Wine).
http://www.jankratochvil.net/project/captive/
Post by Giuseppe Della Bianca
In sintesi, o riesci a fare qualche prova piu' 'chiarificante' e capibile,
Allora, per traferire un file avi di 701 MB ci metto:
1- circa 40sec sotto Windows tra 2 partizioni una Fat32 l'altra NTFS su 2
dischi diversi (controller UDMA-33, primo HD Ibm UDMA-66, secondo HD
WesterDigital UDMA-100)
2 - circa 2min30sec sotto Linux tra una Ext3 e una Fat32 (dischi separati)

La cosa strana e che il mio coinquilino ha lo stesso problema e tempi
simili, ma Hardware totalmente diverso.

Massimo.
dmec
2004-12-04 15:39:06 UTC
Permalink
[CUT]
Post by RMax
La cosa strana e che il mio coinquilino ha lo stesso problema e tempi
simili, ma Hardware totalmente diverso.
No! la cosa strana è che tu ti azzardi a rischiare il tuo lavoro usando
captive .........:-(
--
http://distrowatch.com (linux e dintorni)
www.slacky.it/tutorial/slackware_for_dummies/slackware_for_dummies.txt
46=pilota che vince !
Hai un milione di buoni motivi per non usare Windows..
RMax
2004-12-04 15:50:50 UTC
Permalink
Post by dmec
No! la cosa strana è che tu ti azzardi a rischiare il tuo lavoro usando
captive .........:-(
E' da qualche mese che lo uso e non mi ha mai dato rpoblemi.
L'unica cosa da non dimenticare e' di smontare la partizione NTFS
prima di spegnere il PC.

Se sai qualcosa sull'instabilita' di CaptiveNTFS fammelo sapere,
sputtanarsi la partizione non fa' piacere a nessuno. :-((

Ciao.

P.S. Io uso la versione installata sulla Knoppix, ho seguito il Wizard
del programma che mi ha scaricato da Internet i drivers giusti, tutto qui.
dmec
2004-12-04 17:23:21 UTC
Permalink
[CUT]
Post by RMax
Post by dmec
No! la cosa strana è che tu ti azzardi a rischiare il tuo lavoro usando
captive .........:-(
E' da qualche mese che lo uso e non mi ha mai dato rpoblemi.
L'unica cosa da non dimenticare e' di smontare la partizione NTFS
prima di spegnere il PC.
Se sai qualcosa sull'instabilita' di CaptiveNTFS fammelo sapere,
sputtanarsi la partizione non fa' piacere a nessuno. :-((
Non ho riferimenti precisi (non uso NTFS !) comunque ci sono un paio di
cosine che dovrebbero farti pensare.....

1) nessuna distribuzione include il supporto in scrittura su NTFS
2)nessuna distribuzione include captive , tranne le live come knoppix dato
che quei CD spesso vengono usati per riparare macchine NTFS .........
quindi visto che il "caro" XP è gia sputtanato di suo si puo rischiare ....

3) viene consigliato da tutte di usare una partizione di scambio in fat 32

direi che è sufficente per preoccuparsi.............
non credi ?

PS se non sbaglio lo sviluppo di captive è fermo da qualche mese !
--
http://distrowatch.com (linux e dintorni)
www.slacky.it/tutorial/slackware_for_dummies/slackware_for_dummies.txt
46=pilota che vince !
Hai un milione di buoni motivi per non usare Windows..
RMax
2004-12-04 17:53:24 UTC
Permalink
Post by dmec
Non ho riferimenti precisi (non uso NTFS !) comunque ci sono un paio di
cosine che dovrebbero farti pensare.....
1) nessuna distribuzione include il supporto in scrittura su NTFS
2)nessuna distribuzione include captive , tranne le live come knoppix dato
che quei CD spesso vengono usati per riparare macchine NTFS .........
Veramente sapevo che nessuna distribuzione voleva includere Captive perche'
aveva bisogno di una licenza Windows per poter usare i file di cui ha
bisogno.
roberto
2004-12-04 16:13:08 UTC
Permalink
RMax wrote:
-cut-
Post by RMax
1- circa 40sec sotto Windows tra 2 partizioni una Fat32 l'altra NTFS su 2
dischi diversi (controller UDMA-33, primo HD Ibm UDMA-66, secondo HD
WesterDigital UDMA-100)
2 - circa 2min30sec sotto Linux tra una Ext3 e una Fat32 (dischi separati)
E questo che benchmark e'?
Il file system di destinazione e' diverso.
NOn dici che dischi sono quelli della prova 2.

Il trollometro, scusa, sta vibrando pericolosamente.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
RMax
2004-12-04 17:59:27 UTC
Permalink
Post by roberto
-cut-
Post by RMax
1- circa 40sec sotto Windows tra 2 partizioni una Fat32 l'altra NTFS su 2
dischi diversi (controller UDMA-33, primo HD Ibm UDMA-66, secondo HD
WesterDigital UDMA-100)
2 - circa 2min30sec sotto Linux tra una Ext3 e una Fat32 (dischi separati)
E questo che benchmark e'?
Il file system di destinazione e' diverso.
NOn dici che dischi sono quelli della prova 2.
I dischi sono gli stesso della prova 1.
Post by roberto
Il trollometro, scusa, sta vibrando pericolosamente.
Se sono su it.comp.os.linux.iniziare e' perche sono nuovo del mondo
Linux e solo per trovare risposte alle mie domande. E'moltro facile
che da novizio possa fare domande irrilevanti, incomprensibili, ecc.
roberto
2004-12-05 11:54:10 UTC
Permalink
RMax wrote:
-cut-
Post by RMax
Post by roberto
E questo che benchmark e'?
Il file system di destinazione e' diverso.
NOn dici che dischi sono quelli della prova 2.
I dischi sono gli stesso della prova 1.
E allora? I file system sono diversi.

Il fatto che i dischi siano uguali ti salva solo se fai un dd tra
un disco e l'altro.
In operazioni di copia la struttura del file system e' parecchio
importante, ai fini della velocita' di trasferimento, sia in lettura
che in scrittura, specialmente se ci sono di mezzo dei journaled.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
Giuseppe Della Bianca
2004-12-04 17:25:14 UTC
Permalink
RMax wrote:

]zac[
Post by RMax
Io uso CaptiveNTFS e funziona in scrittura (e lettura) "alla grande"
]zac[

Mi risulta che la microsoft nasconda completamente le specifiche di NTFS (e
in questo caso ogni progetto è un rischio), ma può darsi che ci siano degli
accordi commerciali per cui hanno accesso alle specifiche di NTFS (cosa di
cui dubito).
Post by RMax
1- circa 40sec sotto Windows tra 2 partizioni una Fat32 l'altra NTFS su 2
dischi diversi (controller UDMA-33, primo HD Ibm UDMA-66, secondo HD
WesterDigital UDMA-100)
2 - circa 2min30sec sotto Linux tra una Ext3 e una Fat32 (dischi separati)
]zac[

?? UDMA-33 ??, quei tempi sono notevoli anche per un UDMA-133.

Comunque tanto per analizzare un metodo di prova, da me:

- hdparm -i /dev/hda /dev/hdb

/dev/hda:

Model=Maxtor 6Y060L0, FwRev=YAR41BW0, SerialNo=Y2PW1GLE
Config={ Fixed }
RawCHS=16383/16/63, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=57
BuffType=DualPortCache, BuffSize=2048kB, MaxMultSect=16, MultSect=16
CurCHS=4047/16/255, CurSects=16511760, LBA=yes, LBAsects=120103200
IORDY=on/off, tPIO={min:120,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 udma5 *udma6
AdvancedPM=yes: disabled (255) WriteCache=enabled
Drive conforms to: (null):

* signifies the current active mode


/dev/hdb:

Model=FUJITSU MPF3102AT, FwRev=0028, SerialNo=05230757
Config={ HardSect NotMFM HdSw>15uSec Fixed DTR>10Mbs }
RawCHS=16383/16/63, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=4
BuffType=unknown, BuffSize=512kB, MaxMultSect=16, MultSect=16
CurCHS=16383/16/63, CurSects=16514064, LBA=yes, LBAsects=20015856
IORDY=yes, tPIO={min:240,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 udma2 udma3 *udma4
AdvancedPM=yes: disabled (255) WriteCache=enabled
Drive conforms to: ATA/ATAPI-5 T13 1321D revision 1:

* signifies the current active mode

- controller ide UDMA-133, 2 file di complessivi 555Mb:

- con linux da fat32 a ext3 sullo stesso hd (hda (UDMA-133)): 45 secondi.
- con linux da fat32 (hda) a ext3 (hdb (UDMA-66)): 50 secondi
- con win da c: (fat32) a c: (hda (UDMA-133)): 4 minuti (non è che win sia
enormemente più lento di linux, è solo cambiata la condizione della prova).
Post by RMax
La cosa strana e che il mio coinquilino ha lo stesso problema e tempi
simili, ma Hardware totalmente diverso.
]zac[

Non misurato, non misurabile, = irrilevante.

P.S. Avere un hd su un canale ide e uno su un altro è molto diverso che
avere un hd su master e l'altro su slave sullo stesso canale, come è molto
diverso se fossero su due controller separati, come è diverso copiare su
filesystem nativi e perfettamente supportati, come è diverso copiare su
un'altra partizione dello stesso disco, come è diverso copiare sulla stessa
partizione, ecc.

Ribadisco che prove che cambiano più di una variabile alla volta sono
inaffidabili e irrilevanti.
RMax
2004-12-04 19:24:20 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Della Bianca
?? UDMA-33 ??, quei tempi sono notevoli anche per un UDMA-133.
Ok, ho sbagliato ho guardato nel manuale della mia scheda madre (ASUS K7V)
ho un controller UDMA-66 , non 33.

Questo il mio risultato:

hdparm -i /dev/hda /dev/hdd
----------------------------------------------------------------
Primo Canale Master

/dev/hda:

Model=WDC WD1200BB-32DWA0, FwRev=15.05R15, SerialNo=WD-WMAEK1082079
Config={ HardSect NotMFM HdSw>15uSec SpinMotCtl Fixed DTR>5Mbs FmtGapReq }
RawCHS=16383/16/63, TrkSize=57600, SectSize=600, ECCbytes=74
BuffType=DualPortCache, BuffSize=2048kB, MaxMultSect=16, MultSect=16
CurCHS=16383/16/63, CurSects=16514064, LBA=yes, LBAsects=234441648
IORDY=on/off, tPIO={min:120,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 udma2
AdvancedPM=no WriteCache=enabled
Drive conforms to: device does not report version:

* signifies the current active mode



Non mi segna nulla come "active mode". Ho controllato di nuovo e
non appare nessun asterisco, eppure con:


hdparm /dev/hda
/dev/hda:
multcount = 16 (on)
IO_support = 1 (32-bit)
unmaskirq = 1 (on)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 8 (on)
geometry = 14593/255/63, sectors = 234441648, start = 0

il flag using_dma e'settato.


hdparm -t /dev/hda
/dev/hda:
Timing buffered disk reads: 132 MB in 3.02 seconds = 43.71 MB/sec


----------------------------------------------------------------
Secondo Canale Slave - Stesso Controller

/dev/hdd:

Model=IC35L040AVER07-0, FwRev=ER4OA44A, SerialNo=SXPTXFK2178
Config={ HardSect NotMFM HdSw>15uSec Fixed DTR>10Mbs }
RawCHS=16383/16/63, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=40
BuffType=DualPortCache, BuffSize=1916kB, MaxMultSect=16, MultSect=16
CurCHS=16383/16/63, CurSects=16514064, LBA=yes, LBAsects=80418240
IORDY=on/off, tPIO={min:240,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 udma2 udma3 *udma4 udma5
AdvancedPM=yes: disabled (255) WriteCache=enabled
Drive conforms to: ATA/ATAPI-5 T13 1321D revision 1:

* signifies the current active mode

hdparm /dev/hdd
/dev/hdd:
multcount = 16 (on)
IO_support = 1 (32-bit)
unmaskirq = 1 (on)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 8 (on)
geometry = 5005/255/63, sectors = 80418240, start = 0

hdparm -t /dev/hdd
/dev/hdd:
Timing buffered disk reads: 116 MB in 3.02 seconds = 38.41 MB/sec
----------------------------------------------------------------
Post by Giuseppe Della Bianca
- con linux da fat32 a ext3 sullo stesso hd (hda (UDMA-133)): 45 secondi.
- con linux da fat32 (hda) a ext3 (hdb (UDMA-66)): 50 secondi
- con win da c: (fat32) a c: (hda (UDMA-133)): 4 minuti (non è che win sia
enormemente più lento di linux, è solo cambiata la condizione della prova).
Allora, per traferire lo steso file avi da 701 MB ci metto:
1 - con win 40sec da Fat32(hda1) a NTFS(hdd1)
2 - con linux 2min15 da Fat32(hda1) a Ext3(hda2)
3 - con linux 2min20sec da Ext3(hda2) a Fat32(hda1)
4 - con linux 50sec da Ext3(hda2) a Ext3(hda7)
5 - con linux 2min05 da Ext3(hda2) a NTFS(hdd1)
Post by Giuseppe Della Bianca
Ribadisco che prove che cambiano più di una variabile alla volta sono
inaffidabili e irrilevanti.
Hai sicuramente ragione, probabilmente non e' possibile analizzare
il problema visto che le condizioni di prova sono difficilmente ripetibili.

Comunque, grazie lo stesso per la tua disponibilità.

Ciao, Massimo.
RMax
2004-12-04 19:32:10 UTC
Permalink
Un ultima nota:
mi sono accorto che il disco hda non mi segna nulla ne come "active mode",
ne come (ultima riga) Drive conforms to: device does not report version:

Tutto normale per l'altro mio disco hdd:
UDMA modes: udma0 udma1 udma2 udma3 *udma4 udma5
Drive conforms to: ATA/ATAPI-5 T13 1321D revision 1:


hdparm -i /dev/hda
/dev/hda:

Model=WDC WD1200BB-32DWA0, FwRev=15.05R15, SerialNo=WD-WMAEK1082079
Config={ HardSect NotMFM HdSw>15uSec SpinMotCtl Fixed DTR>5Mbs FmtGapReq }
RawCHS=16383/16/63, TrkSize=57600, SectSize=600, ECCbytes=74
BuffType=DualPortCache, BuffSize=2048kB, MaxMultSect=16, MultSect=16
CurCHS=16383/16/63, CurSects=16514064, LBA=yes, LBAsects=234441648
IORDY=on/off, tPIO={min:120,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 udma2
AdvancedPM=no WriteCache=enabled
Drive conforms to: device does not report version:

* signifies the current active mode
Giuseppe Della Bianca
2004-12-05 00:07:14 UTC
Permalink
RMax wrote:

]zac[
Post by RMax
Ok, ho sbagliato ho guardato nel manuale della mia scheda madre (ASUS K7V)
ho un controller UDMA-66 , non 33.
ehmm ... piccolo dettaglio.

]zac[
Post by RMax
Primo Canale Master
]zac[

Non serve specificarlo, è implicito (hd a b c d).
Post by RMax
Model=WDC WD1200BB-32DWA0, FwRev=15.05R15, SerialNo=WD-WMAEK1082079
]zac[
Post by RMax
UDMA modes: udma0 udma1 udma2
AdvancedPM=no WriteCache=enabled
* signifies the current active mode
]zac[
Post by RMax
hdparm -t /dev/hda
Timing buffered disk reads: 132 MB in 3.02 seconds = 43.71 MB/sec
]zac[

Ci sono delle cose che mi lasciano dei dubbi:
- Le velocità di trasferimento che dichiari mi sembrano un pò troppo alte
rispetto a quello che mi aspettavo (magari sarà che è un buona scheda
madre).
- hda sembra un western digital che hai detto che dovrebbe essere un
UDMA-100 (udma5), mentre sembra che non sia settato un udma e non sia
riconosciuto correttamente (solo fino a udma2), pero il test indica che l'
udma è funzionante.

]zac[
Post by RMax
1 - con win 40sec da Fat32(hda1) a NTFS(hdd1)
2 - con linux 2min15 da Fat32(hda1) a Ext3(hda2)
3 - con linux 2min20sec da Ext3(hda2) a Fat32(hda1)
4 - con linux 50sec da Ext3(hda2) a Ext3(hda7)
5 - con linux 2min05 da Ext3(hda2) a NTFS(hdd1)
Qui win è stato testato solo in copia su dischi diversi e non da hda a hda
sulla stessa partizione e su partizioni differenti, linux non è stato usato
con la fat32 su disco differente, poi è stato usato linux con NTFS che è da
scartare (il driver usa una versione commerciale di wine (diciamo che è un
'''emulatore''' di dll) è quindi sicuramente lento).

I test non sono molto congruenti fra di loro, ma è possibili che sia a causa
del tipo di disco, della posizione sui vari canali, la posizione della
partizione sul disco, ecc..

]zac[
Post by RMax
il problema visto che le condizioni di prova sono difficilmente ripetibili.
Comunque, grazie lo stesso per la tua disponibilità.
]zac[

Beh basta formattare i dischi, installare, provare, formattare installare
altro, ecc.

Per concludere a me risultà che con linux la NTFS è da escludere (almeno se
cerchi il massimo delle prestazioni), la FAT32 sia letta e scritta con
ottima velocità e affidabilità.

Prego.
Loading...