Discussione:
Voglio installare Kubuntu
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea Battagin
2007-09-26 18:45:13 UTC
Permalink
Salve a tutti, vi chiedo un piccolo aiuto.
Ho preso una rivista in edicola, e mi sono esaltato usando kubuntu 6.06.
Vorrei installarlo nel mio vecchio portatile e/o nel computer di casa
insieme a win xp, vi chiedo aiuto in queste domande:
* posso insallare il live cd dell'edicola oppure devo scaricare kubuntu da
internet?
* quali sono i requisiti minini dell'hardware?
* posso installare kubuntu su un hd esterno?

vi ringrazio

Andy
SelfSearcher
2007-09-26 19:13:58 UTC
Permalink
Post by Andrea Battagin
Salve a tutti, vi chiedo un piccolo aiuto.
Ho preso una rivista in edicola, e mi sono esaltato usando kubuntu 6.06.
Vorrei installarlo nel mio vecchio portatile e/o nel computer di casa
* posso insallare il live cd dell'edicola oppure devo scaricare kubuntu da
internet?
* quali sono i requisiti minini dell'hardware?
* posso installare kubuntu su un hd esterno?
vi ringrazio
Andy
1) Per installare (k)Ubuntu, puoi farlo dalla Live, cioè dal CD o DVD.
Il CD (o DVD) è Linux, completo di tutto. In effetti potresti anche non
installarlo e usare una chiavetta per salvarci e dati eccetera ma sono
cose diciamo più da ufficio con capo curioso...

2) Per installarlo sull'HD esterno ti basta lanciare l'installer (dalla
Live cioè il CD dell'edicola) e dire di formattare l'hard disk esterno
"automaticamente". Fa tutto lui. Poi ti trovi con l'hard disk esterno
per Linux. Ricordati infine di installare il tool di configurazione NTFS
per accedere in letttura/scrittura ai tuoi dati di Windos caso mai ti serva.

3) Per usare KUbuntu, devi usare Grub (o LILO o un bootloader ma Grub è
quello che usa l'installer, capirai...) per caricarlo. Puoi o mettere
Grub al posto del bootloader di Windows (di solito io lo preferisco ed è
la scelta più comune, anche perchè ti fa scegliere e puoi comunque far
partire Windows) oppure puoi metterlo su un floppy o una chiave (non
toccando proprio nulla)... o qualsiasi cosa, anche l'hard disk esterno
che tu sceglierai poi come prima periferica da cui fare il boot tramite
il BIOS. Le scelte sono davvero tantissime, dipende dai gusti e/o
esigenze...



Con questo, "Ho finito (spero) di fare il sapientone però caso mai, in
caso di dubbi, io sono qui... al limite chiedo aiuto a mia volta!"



SelfS.
Andrea Battagin
2007-09-26 20:04:07 UTC
Permalink
Innanzitutto ti devo ringraziare,
poi ti dico che ho capito poche cose di quelle che mi hai scritto
1) Per installare (k)Ubuntu, puoi farlo dalla Live, cioè dal CD o DVD. Il
CD (o DVD) è Linux, completo di tutto. In effetti potresti anche non
installarlo e usare una chiavetta per salvarci e dati eccetera ma sono
cose diciamo più da ufficio con capo curioso...
BENE, IO FACCIO PARTITE IL LIVE CD, POI CLICCO SU INSTAL MI PARTE UNA
FINESTRA MI VEDE L'HD EXT E QUELLO INTERNO, PERO' IO NON VOGLIO FORMATTARE
TUTTO, MAGARI POTREI FARE UNA PARTIZIONE, PERO' SE LINUX GIRA ANCHE SU UN
SUPPORTO EXT, POSSO USARE UNA CHIAVETTA USB DA 2 GIGA? O E' TROPPO POCO LO
SPAZIO? POSSO DA BIOS DEL PC FAR PARTIRE LA CHIAVETTA DAL LODER PER FAR
PARTIRE LINUX? E SE LA CHIAVETTA NON E' INSERITA IL BOOT LOADER SE NE
ACCORGE O VA TUTTO IN TILT?
2) Per installarlo sull'HD esterno ti basta lanciare l'installer (dalla
Live cioè il CD dell'edicola) e dire di formattare l'hard disk esterno
"automaticamente". Fa tutto lui. Poi ti trovi con l'hard disk esterno per
Linux. Ricordati infine di installare il tool di configurazione NTFS per
accedere in letttura/scrittura ai tuoi dati di Windos caso mai ti serva.
QUI GIA' MI FERMO, HO LETTO CHE CON ADEPT SI INSTALLANO UN SACCO DI COSE,
ANCHE QUESTO TOOL SI INSTALLA DA QUI? SCUSA LA MIA IGNORANZA MA COSA SERVE
INSTALLARE QUESTO TOOL? DAL MIO HD EXT VEDO GIA' I DATI SALVATI CON WIN XP,
FILE DOC, TXT, MP3, VIDEO ECC ECC,
3) Per usare KUbuntu, devi usare Grub (o LILO o un bootloader ma Grub è
quello che usa l'installer, capirai...) per caricarlo. Puoi o mettere Grub
al posto del bootloader di Windows (di solito io lo preferisco ed è la
scelta più comune, anche perchè ti fa scegliere e puoi comunque far
partire Windows) oppure puoi metterlo su un floppy o una chiave (non
toccando proprio nulla)... o qualsiasi cosa, anche l'hard disk esterno che
tu sceglierai poi come prima periferica da cui fare il boot tramite il
BIOS. Le scelte sono davvero tantissime, dipende dai gusti e/o esigenze...
PAURA, COSA SONO GRUB E LILO?
HO 10 ANNI ALLE SPALLE, E ANCHE SULLE PALLE, DI WIN MA DI LINUX NON CI
CAPISCO UNA MAZZA...... AIUTOOOOOOO..........
C'E' UNA DISTRIBUZIONE FACILE FACILE DA INSTALLARE O SONO TUTTE COSI'
DIFFICILI.........

SCUSAMI ANCORA PER LE MIE, MAGARI STUPIDE, DOMANDE....
SEI STATO GENTILISSIMO....
ANDREA
Con questo, "Ho finito (spero) di fare il sapientone però caso mai, in
caso di dubbi, io sono qui... al limite chiedo aiuto a mia volta!"
GRAZIE
SelfS.
SelfSearcher
2007-09-26 20:27:34 UTC
Permalink
Post by Andrea Battagin
BENE, IO FACCIO PARTITE IL LIVE CD, POI CLICCO SU INSTAL MI PARTE UNA
FINESTRA MI VEDE L'HD EXT E QUELLO INTERNO, PERO' IO NON VOGLIO FORMATTARE
Va bene, va bene ma NON UR... ehm non si urla in aula! (LOL)

D'accordo. Se fai "manuale", poi tu scegli di formattare solo e
unicamente (spunta la casella ) la partizione sull'hard disk esterno.
Oppure, e forse ne avrai bisogno, prima ridimensioni la partizione
Windows dell'HD estrno poi ne crei una ext3 di diciamo 10GB così stai
tranquillo e non occupi il mondo per una prova.

Fatto questo (avrai la tua partizione etx3 segnata come da formattare)
se hai meno di 1GB RAM meglio creare una partizione swap di 2GB come
memoria virtuale, per velocizzare Linux ove possibile. Risultato finale:
partizion(i) NTFS o altro + partizione ext3 + swap. Il tutto in una
manciata di minuti.

Inoltre occhio che L'installer ti dice *esattamente* dove poi ti
monterà le partizioni (che giustamente *non* *spunterai* come da
formattare, non fare come me!!). Quindi poi ti troverai con GNOME (il
desktop, per capirsi), le partizioni Windows accessibili solo in lettura
(ma c'è il tool che ti ho detto, basta usare Synaptic *non* *adept*
comunque entrambi fanno la stessa cosa: gestire i pacchetti, cioè le
"parti" di Ubuntu (e per Ubuntu ovvio) che si trovano in archivi
appositi. Capirai in tre minuti.)
Post by Andrea Battagin
TUTTO, MAGARI POTREI FARE UNA PARTIZIONE, PERO' SE LINUX GIRA ANCHE SU UN
SUPPORTO EXT, POSSO USARE UNA CHIAVETTA USB DA 2 GIGA? O E' TROPPO POCO LO
SPAZIO? POSSO DA BIOS DEL PC FAR PARTIRE LA CHIAVETTA DAL LODER PER FAR
PARTIRE LINUX? E SE LA CHIAVETTA NON E' INSERITA IL BOOT LOADER SE NE
ACCORGE O VA TUTTO IN TILT?
1) La chiave il BIOS la deve riconoscere. Prova ad accendere con la
chiave insrita. Se "s'incazza" allora tutto ok. Poi, dovresti
formattarla e diciamo usare una distribuzione per la chiavetta,
ottimizzata per i 2GB totali. Puppy Linux funge moolto bene!
Post by Andrea Battagin
QUI GIA' MI FERMO, HO LETTO CHE CON ADEPT SI INSTALLANO UN SACCO DI COSE,
ANCHE QUESTO TOOL SI INSTALLA DA QUI? SCUSA LA MIA IGNORANZA MA COSA SERVE
INSTALLARE QUESTO TOOL? DAL MIO HD EXT VEDO GIA' I DATI SALVATI CON WIN XP,
FILE DOC, TXT, MP3, VIDEO ECC ECC,
1) Adept, Synaptic, eccetera... sono gestori di pacchetti. Come detto sopra.

2) Per i codec seleziona gstreamer (cercalo) quindi good/bad/eccetera
(li vedrai, sono i codec di gstreamer). Ti troverai con i codec giusti
per MP3, Dix eccetera. Se non bastano, cerca sulla Wiki (wwww.ubuntu.it
e quindi documentazione della comunità) e vedrai.
Post by Andrea Battagin
PAURA, COSA SONO GRUB E LILO?
HO 10 ANNI ALLE SPALLE, E ANCHE SULLE PALLE, DI WIN MA DI LINUX NON CI
CAPISCO UNA MAZZA...... AIUTOOOOOOO..........
C'E' UNA DISTRIBUZIONE FACILE FACILE DA INSTALLARE O SONO TUTTE COSI'
DIFFICILI.........
L'installer, di suo, ti installa GRUB al posto del bootloader di
Windows. Cioè al posto di far partire Windows XP crea un menù da cui
selezionare Ubuntu, Ubuntu in modalità provvisoria (detto a grandi
linee) eccetera... o Windows XP, in ultima scelta. Ovvio che tu puoi
modificare queste scelte editando il file ma poi ci arriverai, non ti
preocupare. Alla più brutta, dalla console di ripristino di Windows XP,
puoi rimettere da capo il bootloader di Windows anche se ovviamente
Linux non partirà più visto che nopn avrai più scelte.

Altrimenti o ti metti GRUB nell'HD esterno (dovresti poterlo fare nelle
opzioni "avanzate" dell'installer, non ricordo!) o da qualche altra
parte tipo un floppy o una chiavetta. Io ce l'ho sull'HD principale e
mai, dico mai, mi ha dato problemi di sorta. Ovvio che compare il menù
ma per tre secodi dai...


SelfS.
Andrea Battagin
2007-09-26 21:23:07 UTC
Permalink
Cavolo quante cose che bisogna sapere, spero solo che sia più facile a farsi
che a dirsi.
Lo so che scrivere in maiuscolo non va bene, ma era solo per farti capire le
parti che avevo cambiato da una mail all'altra.
Allora da come ho capito il primo passo è creare una partizione, questo lo
posso fare anche dal live cd? con qparted? A proposito tu che distribuzione
usi? k/ubuntu ho letto che sono molto semplici ed è per questo che ho deciso
di installare una di queste. Tempo fa avevo provato a vedere redhat ma con
in questo momento ci avevo capito poco e niente e mi sono demoralizzato
subito.
Tu prima mi dicevi di usare anche il live cd e di salvare il tutto dalla
chiavetta, ho provato ad installare da adept (leggendolo dalla rivista) i
codec per ascoltare gli mp3 ma non ci sono riuscito pensando che non fosse
possibile perchè non poteva, ovviamente, installarli sul cd visto che non si
può scrivere sopra ad un cd, e pensavo che fosse solo una sorta di demo il
live cd giusto solo per farti esaltare da quanto è bello linux, non pensavo
che si potesse usare tranquillamente. Un altro mio problema e che ho provato
da adept ad aggiungere la lingua italiana, perchè kubuntu c'e l'ho in
inglese, ma non sono riuscito nella missione di cambiare il linguaggio,
quindi in inglese fatico di brutto, però clikkando su install tutto compare
in italiano e mi dice che linux verrà installato in italiano.
Ultima domanda e ci sentiamo domani, se la chiavetta da 2 giga funziona e il
bios la vede, faccio male ad usare linux sulla chiavetta? il mio hd ha già 3
partizioni è un problema, 1° partizione con il sistema operativo, 2°
partizione il recovery di win xp, 3° partizione dati vari........
Grazie per la tua pazienza.
ANDREA
SelfSearcher
2007-09-26 21:40:45 UTC
Permalink
Andrea Battagin ha scritto:
[cut]

Io uso Ubunty Feisty (Kubuntu è identico solo che ha KDE).

Fai partire il CD

Fai partire l'installazione

"Manuale" per quanto riguarda le partizioni (o digli insomma di non fare
tutto da sè, di farti un riepilogo prima di applicare le modifiche).

Una volta dentro, hai le partizioni attuali e le puoi modificare, credo
(non ricordo!) comunque anche qparted funziona. Anzi, anche lui ha un CD
live sai? Per partizionare senza essere da nessuna parte...

Ovvio come anche tu dici: se installi i pacchetti Ubuntu mica te li
lascia sul CD (e i file?? Li scrive dove?)


Quindi o ti metti Puppy Linux sulla chiavetta (una distro piccolina, per
i tuoi GB di spazio) o crei una partizione (ecc...) sull'HD esterno e
poi, dall'installer, cerchi l'opzione per mettere GRUB sull'MBR (primo
settore) dell'HD esterno. Così poi non dovrai fare altro che dire al
BIOS di bootare prima l'HD esterno.
Tutto sto caos se non vuoi GRUB sull'MBR del tuo HD principale, quello
in cui c'è anche Windows per capirsi.

Per il resto su Ubuntu.it trovi tantissima documentazione. Inoltre non
dimenticarti di IRC, c'è unache il canale #ubuntu-it... e con questo,
credo di averti confuso abbastanza.



Buona notte... e buone botte! (Col pinguino, s'intede)



SelfS.
Andrea Battagin
2007-09-27 19:50:57 UTC
Permalink
AIUTOOOOOOO
Sono riuscito ad installare Kubuntu sull'hd esterno.
Tutto bene o quasi
1) è in inglese
ho provato con adept a installare qualcosa ma mi da' che è tutto installato,
non c'è un'applicazione che non sia installata. come devo fare??????
2) non riesco ad accedere all'hd dove c'è win xp e le altre partizioni, mi
da' un messaggio strano che non capisco come devo fare?

per il momento è tutto....

grazie per l'aiuto
SelfSearcher
2007-09-27 20:49:42 UTC
Permalink
Post by Andrea Battagin
AIUTOOOOOOO
Sono riuscito ad installare Kubuntu sull'hd esterno.
Tutto bene o quasi
1) è in inglese
ho provato con adept a installare qualcosa ma mi da' che è tutto installato,
non c'è un'applicazione che non sia installata. come devo fare??????
Da terminale

sudo apt-get install ntfs-config

E installi il tool per leggere/scrivere il tu HD Windows.

Prova con Synaptic, scegliendo i repositories ufficiali, tutti intendo
(univers multiverse eccetera). Cerca anche italian (o italiano) e
troverai il supporto per l'italiano un po' per tutto.



SelfS.



P.S: quale messaggio ti appare?

Miki
2007-09-27 06:30:26 UTC
Permalink
Post by Andrea Battagin
Salve a tutti, vi chiedo un piccolo aiuto.
Ho preso una rivista in edicola, e mi sono esaltato usando kubuntu 6.06.
Vorrei installarlo nel mio vecchio portatile e/o nel computer di casa
* posso insallare il live cd dell'edicola oppure devo scaricare kubuntu da
internet?
Certo che la puoi installare. Tieni conto però che la 6.06 è uscita più di
un anno fa. Ora siamo alla 7.04 (i numeri di versione indicano la data del
rilascio [anno].[mese]). La 6.06 è stata rilasciata il giugno del 2006.
Post by Andrea Battagin
* quali sono i requisiti minini dell'hardware?
Per usare decentemente kde (il desktop manager di [K]ubuntu) devi avere
almeno 250 mb di ram. Con meno ti conviene installare la Xubuntu (che usa
xfce).
Post by Andrea Battagin
* posso installare kubuntu su un hd esterno?
Sì, ma a mio avviso non è una scelta consigliata per un principiante. Molto
meglio creare una partizione (anzi 2, visto che una serve per la memoria
swap) sul disco interno.
Post by Andrea Battagin
vi ringrazio
Andy
Continua a leggere su narkive:
Loading...